Panoramica Generale; Messa In Funzione - Metabo LF 724 S Original Instructions Manual

Hide thumbs Also See for LF 724 S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Afferrare sempre saldamente la macchina per le
impugnature previste usando entrambe le mani,
assumere una postura stabile e lavorare
concentrati.
Ridurre la formazione di polvere:
Le particelle che si formano durante l'utilizzo di
questa macchina possono contenere
sostanze che potrebbero provocare tumori, reazioni
allergiche, malattie alle vie respiratorie, difetti alla
nascita o altre anomalie nella riproduzione. Ecco
alcuni esempi di queste sostanze: piombo (in
vernici contenenti piombo), additivi per il
trattamento del legno (cromato, conservanti per
legno), alcuni tipi di legno (polvere di quercia o
faggio).
Il rischio dipende dalla durata di esposizione da
parte dell'utente o delle persone che si trovano nelle
vicinanze.
Impedire alle particelle di raggiungere il corpo.
Per ridurre l'esposizione a queste sostanze:
garantire una ventilazione sufficiente nel luogo di
lavoro e indossare un equipaggiamento di
protezione adeguato, come ad es. mascherine in
grado di filtrare le particelle microscopiche.
Osservare le direttive inerenti al materiale utilizzato,
al personale, al tipo e luogo di impiego (ad es.
disposizioni sulla sicurezza del lavoro,
smaltimento).
Raccogliere le particelle formatesi ed evitare che si
depositino nell'ambiente.
Utilizzare un sistema di aspirazione adatto.
Ridurre la formazione di polvere procedendo come
segue:
- utilizzare un impianto di aspirazione e/o un
depuratore aria,
- ventilare bene il luogo di lavoro e tenerlo pulito
tramite aspirazione. Passando la scopa o
soffiando si provoca un movimento vorticoso della
polvere.
- Aspirare o lavare gli indumenti di protezione. Non
soffiare, scuotere o spazzolare.

5. Panoramica generale

Vedere pagina 2.
1 Coperchio di protezione
2 Pulsante di arresto
3 Impugnatura supplementare
4 Interruttore a scorrimento ( 0 / I )
5 Impugnatura
6 Attacco di aspirazione
7 Raccordo di aspirazione (ø 35 mm)
8 Bulino
9 Chiave combinata
a esagonale
b torx
10 Piede di scorrimento
11 Lama

6. Messa in funzione

Prima della messa in funzione verificare che la
frequenza e la tensione di alimentazione
elettrica corrispondano ai dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto
max. di 30 mA.
6.1
Montaggio dell'impugnatura
supplementare
Lavorare solamente con l'impugnatura
supplementare montata (3)! Avvitare
l'impugnatura supplementare come rappresentato
in figura.
7. Utilizzo
Lavorare con un dispositivo di
aspirazione al fine di garantire il
perfetto funzionamento della
macchina.
Tenere la macchina con entrambe le mani,
afferrandola per le apposite impugnature (3),
(5).
7.1
Attivazione/disattivazione della fresa
sverniciatrice
Accensione
Sollevare la fresa sverniciatrice, in modo che la
testa portalama risulti libera. Spingere in avanti
l'interruttore a scorrimento (4).
I Acceso
Con il funzionamento continuo, la macchina
continua a funzionare anche se viene liberata
dalla presa. Pertanto, tenere sempre saldamente
l'apparecchio con entrambe le mani afferrandolo
per le impugnature previste, assumere una postura
stabile e concentrarsi durante il lavoro.
Spegnimento
Sollevare la fresa sverniciatrice, in modo che la
testa portalama risulti libera. Premere sull'estremità
posteriore dell'interruttore a scorrimento (4).
L'interruttore scatta all'indietro.
0 Spento
Attendere l'arresto completo della testa
portalama, prima di riporre la macchina. Una
testa portalama scoperta può restare impigliata alla
superficie, provocando la perdita di controllo e
conseguenti lesioni gravi.
7.2
Arresto della testa portalama
Pericolo di lesioni a causa dei taglienti affilati
delle lame. Arrestare la testa portalama solo
quando è completamente ferma! Spegnere la fresa
sverniciatrice e staccare la spina dalla presa!
ITALIANO it
25

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents