Bosch Professional GBH 2-26 DBR Operating Instructions Manual page 45

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
OBJ_BUCH-370-001.book Page 45 Friday, May 4, 2007 5:30 PM
Dati tecnici
Martello perforatore
Codice prodotto
Regolazione del numero di giri
Arresto della rotazione
Rotazione destrorsa/sinistrorsa
Potenza nominale
assorbita
Numero di colpi a numero
giri nominale
Forza colpo singolo
Numero giri nominale
Mandrino portautensile
Diametro collare alberino
Diametro di foratura max.:
– Calcestruzzo
– Muratura (con corona
a punta cava)
– Acciaio
– Legname
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
Classe di sicurezza
Le caratteristiche si riferiscono a tensioni nominali [U]
230/240 V. In caso di tensioni minori ed in caso di modelli
speciali a seconda dei Paesi, le caratteristiche riportate pos-
sono essere divergenti.
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla
targhetta di costruzione del Vostro elettroutensile. Le descri-
zioni commerciali di singoli elettroutensili possono variare.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che
questo prodotto è conforme alle seguenti normative
oppure documenti normativi: EN 60745 in base alle
direttive delle prescrizioni CEE 89/336, CE 98/37.
Dr. Egbert Schneider
Dr. Eckerhard Strötgen
Senior Vice President
Head of Product
Engineering
Certification
16.04.2007, Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
1 619 929 787 • 4.5.07
Montaggio
GBH 2-26 DBR
Impugnatura supplementare
Professional
0 611 255 5..
Regolazione dell'impugnatura supplementare
(vedi figura A)
L'impugnatura supplementare 11 può essere spo-
W
800
stata liberamente e regolata in modo da permettere di
prendere una posizione di lavoro di assoluta maneg-
-1
min
0–4000
gevolezza.
J
0–3,0
Girare la maniglia inferiore dell'impugnatura supple-
-1
min
0–900
mentare 11 in senso antiorario e spostare l'impugnatu-
SDS-plus
ra supplementare 11 alla posizione richiesta. Avvitare
mm
50
dunque la maniglia inferiore dell'impugnatura supple-
mentare 11 di nuovo bene in senso orario.
mm
26
Prestare attenzione affinchè il nastro di serraggio
dell'impugnatura supplementare si trovi nella scanala-
mm
68
tura prevista allo scopo sulla carcassa.
mm
13
mm
30
Regolazione della profondità di foratura
(vedi figura B)
kg
2,9
Tramite l'asta di profondità 10 è possibile determinare
/ II
la profondità della foratura richiesta X.
Premere il pulsante per la regolazione dell'asta di pro-
fondità 9 ed applicare l'asta di profondità nell'impu-
gnatura supplementare 11.
La scanalatura all'asta di profondità 10 deve indicare
verso il basso.
Spingere l'utensile accessorio SDS-plus fino alla bat-
tuta nell'attacco dell'utensile SDS-plus 1. In caso con-
trario la mobilità dell'utensile accessorio SDS-plus
può impedire che la profondità della foratura possa
essere regolata correttamente.
Estrarre l'asta di profondità fino a quando la distanza
tra l'estremità della punta e l'estremità della guida pro-
fondità corrisponde alla richiesta profondità della fora-
tura X.
Scelta del mandrino portapunta
e degli utensili
Per eseguire forature battenti e per lavori di scalpella-
tura sono necessari utensili SDS-plus che vengono
applicati nel mandrino portapunta SDS-plus.
Per forare senza percussione nel legno, metallo, cera-
mica e materiale sintetico, come anche per avvitare e
filettare si utilizzano utensili senza SDS-plus (p.es.
punte con bussola cilindrica). Per questi utensili sono
necessari mandrini a serraggio rapido oppure man-
drini a cremagliera.
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto
con l'impugnatura supplementare 11.
Italiano | 45

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents