Manuale Di Istruzioni - Bowers & Wilkins CWM DS8 Owner's Manual & Warranty

Custom installation series
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
acquistate, contattare il distributore
nazionale B&W nel paese di residenza,
che sarà jn grado di fornire i dettagli
della ditta incaricata delle riparazioni.
Contattare B&W nel Regno Unito o
visitare il sito web per i dettagli dei vari
distributori di zona.
Per ricevere assistenza in garanzia,
bisognerà esibire, complitato e timbrato
dal rivenditore il giorno dell'acquisto, il
tagliando di garanzia e lo scontrino
d'acquisto originale o altro tipo di prova
d'acquisto con data d'acquisto.

Manuale di istruzioni

Introduzione
Grazie per avere acquistato i diffusori CWM
Bowers & Wilkins.
Dalla sua fondazione nel 1966, la linea
guida di B&W è stata quella di ricercare
sempre la perfetta riproduzione del suono.
Questa filosofia, ispirata dal suo fondatore
John Bowers, non comporta solo elevati
investimenti in termini di ricerca e sviluppo,
ma anche una costante ricerca sugli effetti
della tecnologia stessa nella riproduzione di
musica e film.
I CWM sono diffusori da incasso realizzati
per essere installati a parete, ma che
possono anche essere montati a soffitto.
Comunque, indipendentemente dalla
qualità dei diffusori stessi, non si potranno
raggiungere le migliori prestazioni se non si
effettua una corretta installazione. Vi
preghiamo di leggere attentamente il
manuale, vi aiuterà ad ottimizzare le
prestazioni del sistema.
B&W è presente in 60 paesi in tutto il
mondo, ed i suoi distributori nazionali
saranno in grado di aiutarvi nel caso in cui
doveste avere un problema che il vostro
rivenditore non riesce a risolvere.
Controllate il contenuto
L'imballo dovrebbe contenere:
Telaio da muro
Pannello con altoparlanti e crossover
Griglia di protezione in tessuto
Maschera verniciabile
Dima di montaggio
6 x viti M6
Posizionamento
Verificate che non vi siano interferenze
con altre installazioni (tubature, aria
condizionata, cavi di alimentazione). In
costruzioni preesistenti utilizzate uno
strumento per rilevare accuratamente la
struttura e un rivelatore di tubature per
sondare la posizione di installazione
proposta.
Tenendo conto delle dimensioni dei diffusori
assicuratevi che ci sia spazio sufficiente
dietro al telaio del diffusore per il libero
movimento dei dispositivi di fissaggio.
Evitate di installare i diffusori in un incavo
della parete quale un condotto molto
stretto che potrebbe provocare vibrazioni.
14
I diffusori sono progettati per operare in
modo soddisfacente in una vasta gamma di
spazi, idealmente in volumi maggiori di
20 L, perciò assicuratevi che il volume non
sia troppo ridotto.
In caso di installazione in muri pieni,
predisponete una cavità nel muro più
grossa del diffusore, altrimenti le prestazioni
dei bassi potrebbero essere compromesse.
I diffusori sono bilanciati per un montaggio
a mezza altezza (es.: a livello del muro o sul
soffitto). Il posizionamento vicino ad una
giunzione parete/soffitto o in un angolo è
da evitarsi in quanto potrebbe dare origine
a un qualità sonora troppo bassa e
rimbombante. Se possibile mantenete i
diffusori a più di 0.5m dai bordi del
muro/soffitto.
La sezione seguente contiene indicazioni
per il posizionamento ottimale, che
comunque possono essere adeguate alle
caratteristiche del vostro ambiente.
ATTENZIONE: I diffusori producono un
campo magnetico statico. Perciò vi
raccomandiamo di posizionarli ad almeno
0.5m da qualsiasi apparecchio che
potrebbe esserne disturbato (ad es. il tubo
catodico di un TV o uno schermo di un PC).
Diffusori surround
I diffusori dovrebbero essere posizionati ad
almeno 60cm, o più, al di sopra dell'altezza
dell'orecchio dell'ascoltatore.
5.1 canali
Se desiderate utilizzare sia la modalità
dipolare che monopolare, l'angolo di
orientamento orizzontale verso il centro
della posizione di ascolto, dovrebbe essere
compreso tra circa 120° dal centro dello
schermo. (figura 1)
Se utilizzate i diffusori solo in modalità
dipolare, posizionateli in linea con il centro
della posizione di ascolto. (figura 2)
6.1 canali
Posizionate i due diffusori laterali in linea
con il centro della posizione di ascolto, ed
uno al centro dietro gli ascoltatori. (figura 3)
7.1 canali
Posizionate i due diffusori laterali in linea
con il centro della posizione di ascolto, e
due dietro gli ascoltatori, con una
angolazione di circa 40°. (figura 4)
PREPARAZIONE
DELL'INSTALLAZIONE
Scelta dei cavi
Un cavo di collegamento dei diffusori con
una resistenza eccessiva potrebbe causare
una dispersione di potenza ed alterare la
risposta in frequenza dei diffusori. Cercate
sempre di mantenere la resistenza più
bassa possibile, entro 0.5 ohm. Utilizzate la
tabella della figura 14 per calcolare il tipo di
cavo necessario.
Se desiderate gestire la commutazione tra
la modalità dipolare e monopolare
automaticamente, sarà necessario un
ulteriore cavo bipolare per l'ingresso trigger
12V. Sul lato del diffusore spellate il cavo,
mentre l'uscita trigger 12V del processore
solitamente necessita di un connettore da
3.5mm.
Pareti in cartongesso esistenti
Posizionate la dima sul muro nel punto
corrispondente alla posizione desiderata.
Sulla dima sono segnate la linea centrale
orizzontale e verticale per facilitare
l'allineamento.
Tracciate una linea seguendo i contorni
esterni della dima e praticate una apertura
all'interno della linea disegnata.
Per migliorare la tenuta meccanica e per
diminuire la possibilità di vibrazioni, vi
consigliamo di applicare della colla tra il
telaio del diffusore ed il telaio del muro.
Fate passare i cavi di connessione
attraverso l'apertura, considerando di
lasciarli ad una lunghezza tale da potere
collegare i diffusori, ma non troppo lunghi
da potere vibrare o interferire con la
struttura.
Pareti in cartongesso nuove
Il diffusore può essere installato dopo che il
muro è stato completato come indicato
sopra, ma è più facile praticare l'apertura
nel pannello utilizzando il kit di pre-
montaggio opzionale prima di installare il
pannello.
Fissate il PMK al telaio del muro come
descritto nelle istruzioni nel kit. Posizionate
i cavi ed assicurateli al PMK, lasciandoli
abbastanza lunghi da potere collegare i
diffusori, ma non troppo lunghi da potere
vibrare o interferire con la struttura.
La resa del diffusore deriva da quanto bene
sia stato fissato al telaio del muro: vi
raccomandiamo inoltre di rinforzare con
colla o chiodi il fissaggio dei pannelli vicino
al diffusore.
Una volta posizionato il PMK, la flangia
interna dello stesso può essere utilizzata
come guida per il seghetto.
Se necessitate di ulteriore isolamento
acustico o ignifugo, utilizzate il box
posteriore opzionale al posto del PMK.
Seguite le istruzioni fornite in dotazione al
box posteriore per il montaggio.
Quando installate il telaio, usate della colla
tra il foglio ed il box posteriore per evitare
vibrazioni. Praticate l'apertura con un
seghetto utilizzando la flangia del box
posteriore come guida.
Muri pieni
Per non compromettere le prestazioni alle
basse frequenze, il diffusore necessita di
una cavità di volume pari ad almeno 20 L:
in un muro standard dello spessore di
10cm, la cavità dovrà essere allargata al di
fuori dei bordi del diffusore. È possibile
realizzare una cavità più larga del diffusore
e coprire il buco con del cartongesso,
fissando ad esso il diffusore come descritto
in precedenza (figura 5). Comunque,
utilizzando il box posteriore sarete sicuri di
avere il volume minimo richiesto.
Seguite le istruzioni fornite in dotazione con
il box posteriore per il montaggio ed il
posizionamento dei cavi.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents

Save Article as PDF