Trasporto E Movimentazione; Installazione - Calpeda 4CS Series Operating Instructions Manual

Submersible motors
Hide thumbs Also See for 4CS Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
4.3. Rischi residui
L'apparecchio, per progettazione e destinazione
d'uso (rispetto uso previsto e norme di sicurezza),
IT
non presenta rischi residui.
4.4. Segnaletica di sicurezza e informazione
Per questo tipo di prodotto non è prevista segnaletica
sul prodotto.
4.5. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Nelle fasi di installazione avviamento e manutenzione
si consiglia agli operatori autorizzati di valutare, quali
siano i dispositivi idonei al lavori descritti.

5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

Il prodotto è imballato per mantenere integro il
contenuto.
Durante il trasporto evitare di sovrapporre pesi
eccessivi. Assicurarsi che durante il trasporto la
scatola non sia libera di muoversi.
Non sono necessari particolari mezzi per trasportare
l'apparecchio imballato.
I mezzi per trasportare l'apparecchio imballato, devono
essere adeguati alle dimensioni e ai pesi del prodotto
scelto (vedi dimensioni di ingombro a catalogo).
5.1. Movimentazione
Movimentare con cura l'imballo, che non deve subire
urti.
Si deve evitare di sovrapporre agli imballi altro
materiale che potrebbe deteriorare il motore.
Se il peso supera i 25 Kg l'imballo deve essere
sollevato da due persone contemporaneamente.

6. INSTALLAZIONE

6.1. Dimensioni di ingombro
Per le dimensioni di ingombro dell'apparecchio (vedi
catalogo).
6.2. Requisiti ambientali e dimensioni del luogo
di installazione
Il cliente deve predisporre il luogo di installazione
in modo adeguato alla corretta installazione e in
coerenza alle esigenze costruttive della stessa
(allacciamenti elettrico, ecc...).
È assolutamente vietata l'installazione e la messa in
servizio della macchina in ambienti con atmosfera
potenzialmente esplosiva.
6.3. Disimballaggio
Verificare che l'apparecchio non sia stato
i
danneggiato durante il trasporto.
Il materiale d'imballo, una volta disimballata la
macchina, dovrà essere eliminato e/o riutilizzato
secondo le norme vigenti nel Paese di destinazione
dell'apparecchio.
6.4. Installazione
Il diametro del pozzo deve essere sufficiente per
tutta la sua lunghezza per permettere il passaggio
dell'elettropompa.
Il motore deve essere fatto funzionare solo in
osservanza delle seguenti norme di sicurezza:
Pagina 4 / 32
La potenza del motore ed il carico assiale permesso,
devono essere adeguati alla pompa da installare.
Far funzionare il motore solo sott'acqua.
Maneggiare il motore con cura, non urtarlo e non
farlo cadere.
Fissare i cavi di alimentazione al tubo di mandata
con fascette ogni 3 m circa.
Chiudere l'accesso ai punti di pericolo elettrici e
meccanici.
Calare l'elettropompa nel pozzo facendo
attenzione a non danneggiare i cavi di
alimentazione. Non usare mai il cavo
elettrico per sostenere la pompa.
Posizionare l'elettropompa ad una distanza dal fondo
del pozzo sufficiente ad evitare l'accumulo di sabbia
o fango attorno al motore, con conseguente pericolo
di surriscaldamento.
Dopo l'avviamento misurare:
- La corrente d'esercizio del motore in ogni fase
- La tensione di rete a motore in funzione
- Il livello del mezzo da convogliare
Spegnere il motore immediatamente in caso:
- di superamento della corrente nominale secondo
l'indicazione sulla traghetta d'identificazione
- si misurino al motore tolleranze di tensione superiori
al +6%/-10% rispetto alla tensione nominale.
- Di un imminente andamento a secco.
6.4.1. Raffreddamento del motore
Se il pozzo (o vasca) ha un diametro notevolmente
maggiore della pompa occorre installare una camicia
esterna per garantire attraverso questa un efficace flusso
e velocità d'acqua per il raffreddamento del motore (v
≥ 8 cm/s).
6.4.2. Montaggio elettropompe
Le presenti indicazioni sono riferite solo al motore.
Rispettare assolutamente le istruzioni di montaggio
del costruttore della pompa.
Pulire le superfici destinate all'accoppiamento.
Inserire la lanterna aspirante della pompa in
corrispondenza delle viti prigioniere del motore,
accoppiare il giunto scanalato all'albero motore,
portare la flangia in battuta.
Appoggiare
il
motore
orizzontalmente su una superficie pianeggiante.
Assicurarsi che l'albero motore giri libero, spalmare
con grasso atossico resistente all'acqua ed esente da
acidi la dentatura interna del giunto sull'albero della
pompa, togliere i dadi dai tiranti a vite del motore,
accoppiare motore e pompa in modo che il copricavo
della pompa ed il connettore del cavo motore siano
allineati, applicare le rondelle elastiche sui tiranti a
vite e serrare i dadi in sequenza incrociata.
Applicare le coppie di serraggio indicate dal
costruttore della pompa.
Ricordarsi di controllare la libera rotazione radiale
dell'albero motore, tra motore e pompa non si
deve creare alcun collegamento rigido, altrimenti si
danneggerebbero sia il motore sia la pompa durante
la messa in servizio.
4CS_Rev4 - Istruzioni originali
ed
il
gruppo
pompa

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents

Troubleshooting

loading

Table of Contents