Spegnimento - Calpeda 4CS Series Operating Instructions Manual

Submersible motors
Hide thumbs Also See for 4CS Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Pozzo di profondità.
Accertarsi che il motore resti sollevato dal fondo del pozzo di
almeno 2÷3 metri.
I filtri di emungimento del pozzo devono trovarsi sempre al di
IT
sotto della posizione occupata dal motore, così da garantirne
un corretto raffreddamento.
Accertarsi di eventuali variazioni del livello dinamico del
pozzo, per l'abbassamento stagionale della falda o per l'ec-
cessiva potenzialità della pompa rispetto alle caratteristiche
dinamiche del pozzo stesso.
Vasca.
L'installazione corretta presenta il gruppo montato con cami-
cia di raffreddamento.
Se il gruppo viene installato orizzontalmente, il motore nei
periodi di non utilizzo deve comunque sempre essere immer-
so nell'acqua, in caso contrario verificarne il completo riempi-
mento (paragrafo 6.2).
6.4 Disimballaggio
Verificare
che
i
danneggiato durante il trasporto.
Il materiale d'imballo, una volta disimballata la macchina,
dovrà essere eliminato e/o riutilizzato secondo le norme
vigenti nel Paese di destinazione dell'apparecchio.
6.5 Montaggio del motore sulla pompa
Le presenti indicazioni sono riferite solo al motore. Rispettare
assolutamente le istruzioni di montaggio del costruttore della
pompa.
Appoggiare il motore ed il gruppo pompa orizzontalmente su
una superficie pianeggiante. Assicurarsi che l'albero motore
giri libero, spalmare con grasso atossico resistente all'acqua
ed esente da acidi la dentatura interna del giunto sull'albero
della pompa, togliere i dadi dai tiranti a vite del motore,
accoppiare motore e pompa in modo che il copricavo della
pompa ed il connettore del cavo motore siano allineati, appli-
care le rondelle elastiche sui tiranti a vite e serrare i
dadi in sequenza incrociata.
Applicare le coppie di serraggio indicate dal costruttore della
pompa.
Ricordarsi di controllare la libera rotazione radiale dell'albero
motore, tra motore e pompa non si deve creare alcun colle-
gamento rigido, altrimenti si danneggerebbero sia il motore
sia la pompa durante la messa in servizio.
6.6 Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualificato nel rispetto delle prescrizioni
locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire sempre il collegamento a terra, anche con tubo di
mandata non metallico.
Verificare che la frequenza e la tensione di rete corrispondano a
quelle indicate in targa.
Il quadro di comando deve contenere:
- sezionatore generale con apertura minima dei contatti di 3 mm
e opportuno blocco in posizione di aperto ;
- un idoneo dispositivo termico a protezione del motore tarato su
una corrente massima assorbita non superiore del 5% rispetto
la corrente nominale riportata sulla targa del motore e tempo di
intervento inferiore a 30 secondi ;
- un idoneo dispositivo magnetico di protezione dei cavi contro il
corto circuito ;
- un idoneo dispositivo di protezione che sezioni l'alimentatore
nel caso di guasti verso terra dell' elettropompa ;
Per proteggere la pompa contro il funzionamento a secco instal-
lare sonde di livello.
6.6.1. Giunzione cavi
Scegliere un adeguato cavo di alimentazione in base a potenza,
distanza, caduta di tensione e temperatura.
Pagina 4 / 48
l'apparecchio
non
sia
Per la giuntura dei cavi nel pozzo usare apposite guaine termo-
restringenti o altri sistemi previsti per cavi sommersi.
Prima di calare il motore nel pozzo, eseguire con appositi stru-
menti la misura di continuità tra le fasi e la prova di isolamento
fra ogni singola fase e il conduttore di terra.
Ripetere il controllo dell'isolamento, quando il motore e l'even-
tuale giunzione sono immersi.
6.7 Funzionamento con convertitore di frequenza
Durante l'avviamento e/o l'utilizzo, la frequenza minima non
deve essere inferiore a 30 Hz, mantenendo costante il rapporto
tensione/frequenza.
Occorre inserire tra inverter e motore un filtro che
garantisca:
Per motori in acqua e glicole con avvolgimento stan-
dard, PVC/HT il gradiente di tensione:
dV/dt≤500 V/μs e Vpp
stato
Per motori in acqua e glicole con avvolgimento speciale,
PE2+PA il gradiente di tensione:
dV/dt≤650 V/μs e Vpp
Tensione tra picco e picco generata dal drive.
(1)
Condizioni da rispettare indipendentemente dalla lunghezza dei
cavi di potenza.
6.8 Funzionamento con soft-starter
Il dispositivo SOFT-STARTER deve essere a rampa di tensione
e non di corrente.
Assicurarsi sempre che il soft-starter sia escluso terminata la
fase d'avviamento del gruppo.
6.9 Taratura sonde PT100
In caso di presenza PT100 all'interno del motore seguire la
seguente modalità per il settaggio della soglia di temperatura di
intervento:
- Avviare l'elettropompa e posizionarsi nel punto di lavoro a
maggiore potenza assorbita, la temperatura nel suo interno
crescerà progressivamente e verrà monitorata dalla sonda. A
regime (a seconda del motore possono trascorrere fino a 2
ore) la temperatura letta si stabilizzerà.
- A lettura stabile della temperatura tarare il primo allarme ad un
valore pari alla temperatura letta +3°C, l'allarme deve registra-
re il superamento per averne documentazione alla prima ispe-
zione.
- Il secondo allarme, che deve comandare l'arresto del motore,
dovrà essere tarato ad un valore pari alla temperatura letta
+6°C; il riavviamento, con registrazione del superamento, può
essere automatico ma deve avvenire con un ritardo dall'arre-
sto di almeno 15 minuti o a una temperatura interna del moto-
re inferiore di 20°C rispetto alla temperatura settata di allarme;
L'intervento del 2° allarme, con arresto del motore, avviene in
caso di:
- Sovraccarico
- Scarso raffreddamento
- Frequenti avviamenti
Con il motore avvolto in PVC la massima temperatura di settag-
gio del secondo allarme potrà essere di 58°C
Con il motore avvolto in PE2+PA la massima temperatura di
settaggio del secondo allarme potrà essere di 75°C.

7 SPEGNIMENTO

ON
L'apparecchio deve essere spento in ogni caso in cui vi
fossero anomalie di funzionamento. (vedi ricerca
guasti).
Il prodotto è progettato per un funzionamento continuo, lo spe-
gnimento avviene solamente scollegando l'alimentazione
mediante i previsti sistemi di sgancio (vedi par. "6.6
Collegamento elettrico").
≤1400V
(1)
≤1800V
(1)
CS-R Rev. 2 - Istruzioni originali

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents

Troubleshooting

loading

Table of Contents