Manutenzione, Pulizia - Metabo KHA 36 LTX Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
it
ITALIANO
possibile (b) e ruotare la boccola in direzione
contraria fino a vincere la resistenza meccanica
residua (c). Attenzione! A questo punto l'uten-
sile non è ancora fissato.
Continuare a ruotare con forza (per essere inse-
rito correttamente deve fare "clic"), finché non è
più possibile ruotarle la boccola - solo a questo
punto l'utensile è bloccato in modo sicuro.
Eventualmente, in caso di codolo dell'utensile
morbido, serrare nuovamente dopo un breve
periodo di foratura.
Avvertenze: lo scatto che può essere avvertito
dopo l'apertura del mandrino (a seconda della
modalità di funzionamento) viene eliminato
ruotando la boccola in senso contrario.
In caso di mandrino serrato con molta forza:
estrarre la spina dalla presa. Tenere fermo il
mandrino con una chiave fissa e ruotare con forza la
boccola (2) in direzione "AUF, RELEASE".
7.9
Metabo VibraTech (MVT)
Per lavorare a basse vibrazioni, evitando un'ecces-
siva sollecitazione delle articolazioni.
Premere la macchina sull'impugnatura posteriore
con una forza non troppo esigua, né eccessiva. La
posizione centrale (9) consente di ridurre al meglio
le vibrazioni.

8. Manutenzione, pulizia

- Feritoie di ventilazione:
pulire occasionalmente le feritoie di ventilazione
dell'utensile.
- Tenere sempre pulito l'alberino (6) e ingrassarlo
leggermente. (Grasso speciale: numero ordine
6.31800)
- Pulizia del mandrino (1) autoserrante:
dopo un uso prolungato, tenere il mandrino in
verticale con l'apertura verso il basso e aprirlo e
chiuderlo completamente più volte. La polvere
accumulata all'interno cade dall'apertura. Si
consiglia l'uso regolare di spray detergente sulle
ganasce e sulle relative aperture.
f
9. Accessori
Utilizzare esclusivamente accessori originali
Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti Istru-
zioni per l'uso.
Il programma completo degli accessori è disponi-
bile all'indirizzo www.metabo.com oppure nel cata-
logo.
10. Riparazione
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili devono
essere eseguite esclusivamente da elettricisti
specializzati.
In caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
28
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
11. Tutela dell'ambiente
Non gettare le batterie in acqua.
Tutelare l'ambiente: non gettare elettrouten-
sili né batterie nei rifiuti domestici. Attenersi
alle norme nazionali riguardo alla raccolta
differenziata e al riciclaggio di utensili fuori servizio,
imballaggi ed accessori.
Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la
batteria all'interno dell'elettroutensile. Proteggere i
contatti dai cortocircuiti (ad es. isolandoli con nastro
adesivo).
f
12. Dati tecnici
Spiegazioni dei dati riportati a pag. 3. Con riserva di
modifiche ai fini del miglioramento tecnologico.
U
=
Tensione della batteria
n
=
Numero di giri a vuoto
1
n
=
Numero di giri sotto carico
2
ø
=
Diametro foro max
max
s
=
Numero di colpi max
max
W
=
Energia di percussione singola
S
=
Potenza del colpo
m
=
Peso con la batteria più piccola
D
=
Diametro del collare di serraggio
Valori rilevati secondo EN 60745.
Corrente continua
I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in
funzione dei rispettivi standard validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettrou-
tensili. In base alle condizioni d'impiego, allo stato
dell'elettroutensile o degli utensili, il carico effettivo
potrà risultare superiore o inferiore. Ai fini di una
corretta stima, considerare le pause di lavoro e le
fasi di carico ridotto. Basandosi su valori stimati e
opportunamente adattati, stabilire misure di sicu-
rezza per l'utilizzatore, ad es. di carattere organiz-
zativo.
Valore totale di vibrazione (somma vettoriale delle
tre direzioni), rilevato secondo la norma EN 60745:
a
=
Valore di emissione di vibrazione (fora-
h, HD
tura a percussione nel calcestruzzo)
a
=
Valore di emissione di vibrazione (scal-
h, Cheq
pellatura)
K
= Grado d'incertezza (vibrazione)
h, HD/Cheq
Livello sonoro classe A tipico:
L
=
Livello di pressione acustica
pA
L
=
Livello di potenza sonora
WA
K
, K
= Grado d'incertezza
pA
WA
Durante il lavoro è possibile che venga superato il
livello di rumorosità di 80 dB(A).
Indossare protezioni acustiche.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents