AKG AS 16x12 Quick Start Manual page 21

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
5. Cliccate su "Apply".
6. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Tenete presente che ad ogni pin di un ingresso di comando programmabile potete assegnare in ogni preset un'altra
funzione.
Avvertenza: La funzione "Toggle Room Boundary" per riconfigurare pareti divisorie di sale viene attivata solo quando
selezionate il sottomenù "Room Combining".
Avvertenza: Quando la funzione "Room Combining" è attiva contemporaneamente con il sottomenù "Prog. Inputs", non
potete assegnare nessuna funzione agli ingressi programmabili da 1 ad al massimo 6.
1. Cliccate su "Prog. Outputs".
2. Selezionate nella riga più in basso l'uscita di comando
da programmare.
Avvertenza: Quando la funzione "Room Combining" è attiva
contemporaneamente al sottomenù "Prog. Outputs",
non potete assegnare nessuna funzione agli ingressi
programmabili da 1 ad al massimo 6.
3. Selezionate nella riga "Programmable Output X" (nell'e-
sempio illustrato "Programmable Output 1") una delle tre
funzioni:
"Input Channel Activity": Cliccate nella riga "Applies
To: / Channel Activity" su quei canali d'ingresso che
dovranno attivare l'uscita di comando programmabile.
Nell'esempio illustrato, l'uscita programmabile 1 viene
attivata quando sul canale 1, 2 o 3 si parla nel microfo-
no.
"Programmable Input State": Cliccate nella riga
"Applies To: / Prog. Input State" su quei ingressi di
comando programmabili che dovranno attivare l'uscita di comando programmabile. Questa funzione serve per atti-
vare un LED o un relè.
"Not Used": Per disattivare l'uscita programmabile, cliccate su "Not Used".
4. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Così come nel caso degli ingressi di comando programmabili, potete assegnare anche alle uscite di comando pro-
grammabili un'altra funzione in ogni preset.
1. Caricate il preset con i parametri prescelti (amplificazio-
ne d'ingresso e d'uscita, regolazioni EQ ecc.).
2. Cliccate su "Room Combining" e "Active".
3. Selezionate nella riga "Number of Rooms" il numero
delle sale.
4. Stabilite nella riga "Room Boundaries" le pareti divisorie
tra le sale.
5. Collegate nelle righe da "Inputs to Output 1" fino a
"Inputs to Output 4" ogni ingresso all'uscita rispettiva-
mente alle uscite prescelte.
6. Cliccate su "Apply" e annotate le funzioni attualmente
attive degli ingressi di comando programmabili.
Queste funzioni sono indicate nei campi gialli.
7. Memorizzate le regolazioni in un preset.
1. Disegnate uno schizzo del tavolo della conferenza per il
quale dovete configurare un impianto Mix-Minus.
Riportate molto chiaramente gli ingressi e le uscite.
2. Annotate quale ingresso è collegato a quale uscita ed il
rispettivo livello. (In questo modo avete sempre una pan-
oramica della situazione.)
3. Cliccate su "Matrix Setup" e riportate le regolazioni regi-
strate nel computer. La fig. 17 illustra un esempio di una
regolazione Mix-Minus.
4. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
4 Istruzioni per l'esercizio
AS 16x12
AS 16x12
AS 16x12
AS 16x12
AS 16x12
AS 16x12
4.6 Uscite di comando
programmabili
Fig. 15: Sottomenù "Prog.
Outputs"
4.7 Combinazione di
sale
Fig. 16: Sottomenù "Room
Combining"
4.8 Situazioni di sonori-
zzazione complesse
Fig. 17: Esempio di una
regolazione Mix-Minus
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents