AKG AS 16x12 Quick Start Manual page 20

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
4 Istruzioni per l'esercizio
4.2 Configurazione del
software
Importante!
4.2.3 Scegliere
l'apparecchio
Fig. 11: Controllare gli
indirizzi ...
Fig. 12: Per la maschera di
programmazione del
AS 16x12 ...
4.4 Come regolare i
parametri
4.4.1 Amplificazione
d'ingresso
Fig. 13: Sottomenù
"Input Gain"
4.4.2 Equalizer
4.4.3 Matrice
4.4.4 Amplificazione
uscita
4.5 Ingressi di comando
programmabili
Fig. 14: Sottomenù "Prog.
Inputs"
20
6. Se invitati, cliccate su "Finish" per terminare l'installazione.
7. Potete ora avviare il software in qualsiasi momento cliccando su "Start/Programs/LecNet for AKG".
Prima di avviare il programma:
Controllate se l'AS 16x12 è collegato al computer. Se no, collegate l'apparecchio con l'aiuto del cavo RS-232 in
dotazione al computer. Inserite l'AS 16x12.
Prima di regolare dei parametri o di collegare apparecchi addizionali, assegnate ad ogni apparecchio un indi-
rizzo inequivocabile – un numero tra 128 e 256. Per cambiare l'indirizzo, solo un apparecchio deve essere col-
legato al computer e l'interruttore MASTER/SLAVE deve essere in posizione "MASTER".
AS 16x12
AS 16x12
1. Cliccate sul sottomenù "Matrix Setup" e stabilite i collegamenti matrice prescelti.
2. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
1. Cliccate su "Output Gain", regolate l'amplificazione di ogni uscita e stabilite il campo di regolazione (da minimo a
massimo) per il telecomando tramite gli ingressi di comando programmabili.
AS 16x12
AS 16x12
1. Avviate il programma servendovi di "Start/Programs/LecNet for AKG/LecNet
Master Pro" o cliccando due volte sul comando breve se l'avete installato
sul vostro desktop.
Il programma LecNet controlla quali apparecchi sono collegati al computer
e trova poi automaticamente quel AS 16x12 che avete collegato al
computer.
2. Nel menù "LecNet Master Pro" cliccate su "Devices/Select Device ...".
Vengono visualizzati gli indirizzi di tutti gli apparecchi collegati.
3. Cliccate sull'indirizzo di quell'apparecchio che volete programmare. Così
arrivate ad un menù di programmazione attivo per il AS 16x12.
1. Cliccate su "Input Gain" e regolate ogni ingresso o su
esercizio automatico ("Auto") o su esercizio manuale
("Direct").
"On" si accende quando il canale è inserito (livello atte-
nuato di meno di 6 dB).
2. Con il regolatore "Gain" regolate l'amplificazione d'ingresso.
3. Con il "NOM Bus" assegnate l'ingresso al NOM-Bus prescelto.
4. Finite tutte le regolazioni, memorizzatele in un preset. Per
memorizzarle nel computer, cliccate su "File/Save Active
Setup to Disk File ...", per memorizzarle nell'AS 16x12 su
"File/Save Active Setup to AS 16x12 Preset ..."
1. Cliccate su "Input Tone" e regolate per ogni ingresso l'en-
fatizzazione degli alti o l'attenuazione dei bassi rispettiva-
mente prescelta.
2. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Nella sezione "Master Output" potete regolare il livello di
più uscite contemporaneamente.
2. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
1. Cliccate su "Prog. Inputs".
2. Selezionate al punto "Select Programmable Input" (penul-
tima riga del menù) l'ingresso di comando da program-
mare "In 1" fino a "In 17".
3. Selezionate al punto "Function" quella funzione che volete
eseguire, p.e. "Preset Recall" se volete richiamare un preset.
4. Nella riga "Preset" evidenziate il preset prescelto.
Per i regolatori d'ingresso o d'uscita analogici, per
aumentare o abbassare il volume o per silenziare il segna-
le scegliete il rispettivo ingresso o la rispettiva uscita alla
riga "Applies To: Inputs" oppure "Applies To: Outputs";
per commutare l'amplificazione di un punto nodale sce-
gliete "CP Input" oppure "CP Gain".

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents