Ryobi RCS5133CB Original Instructions Manual page 56

Hide thumbs Also See for RCS5133CB:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
ecc. L'operatore deve essere attento e mantenere il
controllo di tutto ciò che accade nella zona di lavoro.
Non tagliare con il corpo allineato alla barra di guida
e alla catena. In caso di contraccolpi ciò eviterà
che la catena entri in contatto con la testa o il corpo
dell'operatore.
Non muovere l'utensile avanti-indietro; lasciare che la
catena faccia il suo lavoro. Mantenere la catena affilata
e non spingere la catena attraverso il taglio.
Non esercitare pressione sulla sega al termine del
taglio. Essere pronti ad accollarsi il peso della motosega
mentre si libera dal legno. La mancata osservanza di
queste regole potrà causare gravi lesioni personali.
Non arrestare la motosega a metà delle operazioni di
taglio. Lasciare la motosega in funzione fino a che non
venga rimossa dal taglio.
Equipaggiamento protettivo personale
Un equipaggiamento protettivo personale di ottima qualità
come utilizzato dai professionisti aiuterà a ridurre il rischio
di lesioni all'operatore. Le seguenti voci devono essere
utilizzate quando si mette in funzione la motosega:
Casco di sicurezza
deve essere conforme allo standard EN 397 ed
essere contrassegnato CE
Cuffie di protezione
deve essere conforme allo standard EN 352-1 ed
essere contrassegnato CE
Protezione occhi e viso
devono essere contrassegnate con il marchio CE
e rispettare lo standard EN 166 (per gli occhiali di
sicurezza) o lo standard EN 1731 (per visori con
rete)
Guanti
deve essere conforme allo standard EN381-7 ed
essere contrassegnato CE
Protezione gambe (sovrapantaloni)
deve essere conforme allo standard EN381-5, ed
essere contrassegnata dal marchio CE e fornire
una protezione totale.
Stivali di sicurezza motosega
devono rispettare lo standard EN ISO 20345:2004
ed essere contrassegnati con uno scudo che indica
una motosega per indicare la compatiblità con lo
standard EN 381-3. (gli utenti occasionali potranno
utilizzare stivali di sicurezza con punta in acciaio
con ghette di protezione secondo quanto indicato
dallo standard EN 381-9 se il pavimento è ben
equilibrato e ci sono ben pochi rischi di inciampare
o rimanere impigliati nell'erba)
Giacche anti-infortunistiche per una protezione totale
della parte superiore del corpo
deve essere conforme allo standard EN 381-11 ed
essere contrassegnato CE
54 | Italiano
MONTAGGIO
AVVERTENZA
Nel caso in cui un componente manchi o sia danneggiato,
non tentare di utilizzare l'apparecchio prima di averlo
sostituito. La mancata osservanza di queste avvertenze
potrà causare gravi lesioni personali.
MONTAGGIO CATENA E BARRA DI GUIDA
Vedere le pagine 317 - 319.
1. Indossare guanti di protezione.
2. Sbloccare il freno della catena.
3. Rimuovere i dadi di montaggio della barra usando la
chiave a combinazione in dotazione.
4. Rimuovere il copricatena.
5. Rimuovere la barra dal prodotto.
6. Inserire la catena sulla barra nella direzione corretta
e accertarsi che le maglie di guida siano allineate alla
scanalatura della barra.
7. Montare la barra sulla motosega e collegare la catena
attorno alla ruota dentata della trazione.
8. Riposizionare il copricatena e i dadi di montaggio della
barra.
9. Serrare con le dita i dadi di montaggio della barra. La
barra deve essere libera di muoversi per consentire la
regolazione della tensione.
10. Regolare la tensione della catena. Far riferimento alla
sezione "Regolare la tensione della catena".
11. Tenere la punta della barra di guida in alto e serrare a
fondo i dadi della barra.
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA CATENA
Vedere pagina 331.
1. Posizionare l'interruttore di accensione su "O" (OFF).
2. Accertarsi che i dadi di montaggio della barra siano
allentati per essere avvitabili a mano.
3. Per aumentare la tensione della catena ruotare la vite
di tensionamento in senso orario, controllando spesso
la tensione. Per ridurre la tensione della catena, girare
la vite di tensionamento catena in senso anti-orario e
controllare la tensione della catena frequentemente.
4. La tensione della catena è corretta quando lo spazio
tra la lama nella catena e la barra è tra i 3 mm e i 4
mm. Estrarre la catena nel centro del lato inferiore
della barra rivolta verso il basso (lontano dalla barra) e
misurare la distanza tra la barra e i dispositivi di taglio
della catena.
5. Serrare i dadi di montaggio della barra ruotandoli in
senso orario.
NOTA: La temperatura della catena aumenta durante le
normali operazioni facendo allungare la catena. Verifi carne
spesso la tensione e tenderla quando necessario. Se si
regola la tensione della catena quando è calda, una volta
raffreddatasi potrebbe risultare eccessivamente tesa.
Assicurarsi che il tensionamento della catena sia corretto
e regolato come indicato in queste istruzioni.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Rcs5145bRcs5140b

Table of Contents