Manutenzione E Cura - Ariston CP 057 GT S Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20

Manutenzione e cura

Importante: L'apparecchiatura deve essere disinserita elettricamente
prima di iniziare la pulizia.
Per una lunga durata dell'apparecchiatura è indispensabile eseguire
frequentemente una accurata pulizia generale, osservando le seguenti
istruzioni.
Interno della porta del forno:
Effettuare la pulizia della superficie utilizzando un panno inumidito con
acqua calda e detergente liquido non abrasivo, poi risciacuare ed asciugare
accuratamente.
Interno del forno: *
• L'interno del forno é rivestito con uno speciale smalto microporoso
autopulente il quale, ad una normale temperatura di cottura compresa
tra i 200 e 300 °C, ossida ed elimina completamente tutti gli schizzi
di grasso o altre sostanze che inevitabilmente vanno ad intaccare le
pareti interne. L'operazione di pulizia risulta così estremamente ridotta:
é infatti sufficiente passare regolarmente, dopo ogni cottura, le superfici
del forno con un panno umido per togliere il sottilissimo strato di polvere
che può esservisi depositato durante la cottura, onde conservare intatta
la proprietà autopulente del forno.
• In casi di cottura nei quali si siano verificati traboccamenti di liquidi oppure
lo sporco non sia stato eliminato completamente (ad esempio cottura al grill
nella quale non si raggiungono temperature sufficienti per una completa
azione dello smalto autopulente), è consigliabile far funzionare il forno a
vuoto alla massima temperatura affinchè tutti i residui di sostanze grasse
o altro vengano eliminati.
• Se dopo numerosi utilizzi si riscontrassero delle tracce evidenti di sporco
depositate sulle pareti autopulenti, probabilmente dovute all'inosservanza
delle norme di manutenzione sopracitate, effettuare una accurata pulizia
delle superfici con acqua calda ed un panno morbido (non utilizzare alcun
tipo di prodotto detergente), poi risciacquare ed asciugare accuratamente.
• Non togliere eventuali incrostazioni utilizzando oggetti appuntiti che
potrebbero graffiare il rivestimento autopulente.
• Se le superfici autopulenti all'interno del forno vengono danneggiate o rese
inutilizzabili, per dimenticata o errata manutenzione o dopo numerosi anni
di utilizzo, è possibile richiedere un kit di pannelli autopulenti per rivestire
l'interno del forno. Per ordinarli rivolgersi ai nostri Centri Assistenza
autorizzati.
Esterno del forno:
• Eseguire la pulizia soltanto quando il forno è freddo.
• Le parti in acciaio e soprattutto le zone con i simboli serigrafati non devono
essere pulite con diluenti o detersivi abrasivi; utilizzare preferibilmente solo
un panno inumidito con acqua tiepida e detersivo liquido per piatti.
L'acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a contatto per lungo
tempo con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi
(contenenti fosforo).
Pertanto è sempre necessario sciacquare abbondantemente ed asciugare
accuratamente la superficie dopo la pulizia.
Importante: la pulizia deve essere eseguita in senso orizzontale,
come il senso della satinatura dell'acciaio.
• Dopo la pulizia si possono eseguire eventuali trattamenti per risaltare la
lucentezza della superficie: utilizzare esclusivamente prodotti specifici per
l'acciaio inox.
Importante: non utilizzare polveri abrasive, detergenti aggressivi o sostanze
acide per la pulizia.
Piano di cottura:
• Gli elementi mobili dei bruciatori del piano di cottura vanno lavati
frequentemente con acqua calda e detersivo avendo cura di eliminare le
eventuali incrostazioni. Controllare che le fessure di uscita del gas non
siano otturate. Asciugarli accuratamente prima di riutilizzarli.
• Eseguire frequentemente la pulizia della parte terminale delle candelette
di accensione automatica del piano di cottura e del forno a gas.
Ingrassaggio dei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti
difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla pulizia
interna e alla sostituzione del grasso. questa operazione deve essere
effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.
Smontaggio/montaggio della porta del forno
Per facilitare la pulizia all'interno del forno è possibile togliere la porta del
forno, procedendo nel seguente modo:
• Aprire completamente la porta e alzare le 2 levette "B";
• Ora, chiudendo parzialmente la porta, è possibile sollevarla estraendo i
ganci "A" come indicato in figura.
Per rimontare la porta:
• Con la porta in posizione verticale, inserire i 2 ganci "A" nelle feritoie;
• Assicurarsi che la sede "D" sia agganciata perfettamente al bordo della
feritoia (muovere leggermente la porta avanti ed indietro);
• Tenere la porta completamente aperta, sganciare le 2 levette "B" verso il
basso, quindi chiudere la porta.
Sostituire la lampadina
! Non utilizzare la lampada forno per e come illuminazione di ambienti.
Assicurarsi che l'apparecchiatura
non sia collegata elettricamente.
Dall'interno del forno svitare la
calotta di protezione in vetro
svitare la lampada e sostituirla
con un'altra uguale, idonea per le
alte temperature (300 °C) e con le
seguenti caratteristiche:
-
Tensione 230 V
-
Potenza 15 W
-
Attacco E 14.
19
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents