Ariston 7 Cuochi Owner's Manual page 3

Hide thumbs Also See for 7 Cuochi:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
cottura necessita di maggior calore dal basso o dall'alto,
utilizzate rispettivamente i ripiani inferiori o superiori.
Forno Multicottura
Posizione manopola termostato "C": Tra 40°C e 250°C.
Si attivano alternativamente gli elementi riscaldanti ed en-
tra in funzione la ventola. Poichè il calore è costante ed uni-
forme in tutto il forno, l'aria cuoce e rosola il cibo in modo
uniforme in tutti i punti. Potete cuocere contemporaneamen-
te anche pietanze diverse tra loro, purchè le temperature di
cottura siano simili. E' possibile utilizzare fino ad un massi-
mo di 2 ripiani contemporaneamente seguendo le avverten-
ze riportate nel paragrafo "Cottura contemporanea su più
ripiani".
Questa funzione è particolarmente indicata per piatti che
necessitano di gratinatura o per piatti che necessitano di
cottura abbastanza lunga ad esempio: lasagne, maccheroni
pasticciati, pollo e patate arrosto etc... Notevoli vantaggi si
ottengono nella cottura degli arrosti di carne in quanto la
migliore distribuzione della temperatura consente di utilizzare
temperature più basse che riducono la dispersione degli
umori mantenendo la carne più morbida con minor calo di
peso. Il Multicottura è particolarmente apprezzato per la
cottura dei pesci che possono essere cucinati con pochissima
aggiunta di condimenti mantenendo così inalterato l'aspetto
e il sapore. Per i contorni, eccellenti risultati si ottengono
nelle cotture di verdure brasate quali zucchine, melanzane,
peperoni, pomodori ecc..
Dessert: risultati sicuri si ottengono cuocendo torte lievitate.
La funzione "Multicottura" può anche essere usata per uno
scongelamento rapido carne bianca o rossa, pane, impo-
stando una temperatura di 80 °C. Per scongelare cibi più
delicati potete impostare 60°C o usare la sola circolazione
di aria fredda impostando la manopola termostato a 0°C.
Grill
Posizione manopola termostato "C": Tra 50% e 100%.
Si accende l'elemento riscaldante superiore e si mette in
funzione il girarrosto (ove presente).
La temperatura assai elevata e diretta del grill consente la
immediata rosolatura superficiale dei cibi che, ostacolando
la fuoriuscita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente.
La cottura al grill è particolarmente consigliata per quei piatti
che necessitano di elevata temperatura superficiale:
bistecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger
etc...
Effettuare le cotture con la porta forno semiaperta tranne
nel caso di cottura con girarrosto.
Alcuni esempi di utilizzo sono riportati al paragrafo "Consigli
pratici per la cottura".
Ruotando la manopola "C", il display indicherà livelli di
potenza compresi tra un minimo di 50% ad un massimo
di 100%.
Gratin
Posizione manopola termostato "C": Tra 40°C e 250°C.
Si accende l'elemento riscaldante superiore e si mette in
funzione la ventola ed il girarrosto (ove presente).
Unisce all'irradiazione termica unidirezionale la circolazione
forzata dell'aria all'interno del forno. Ciò impedisce la brucia-
tura superficiale degli alimenti aumentando il potere di
penetrazione del calore. Risultati eccellenti si ottengono uti-
lizzando il grill ventilato per spiedini misti di carne e verdura,
salsicce, costine di maiale, costolette di agnello, pollo alla
diavola, quaglie alla salvia, filetto di maiale etc...
Effettuare le cotture al "gratin" con porta del forno chiusa.
Il "gratin" è insuperabile nella cottura di tranci di cernia, di
tonno, di pesce spada, seppioline ripiene etc...
Forno Pizza
Posizione manopola termostato "C": Tra 40°C e 250°C.
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare ed entra
in funzione la ventola. Questa combinazione consente un
rapido riscaldamento del forno grazie alla notevole potenza
erogata (2800 W), con un forte apporto di calore in preva-
lenza dal basso.
La funzione forno pizza è particolarmente indicata per cibi
che richiedono una elevata quantità di calore, ad esempio:
la pizza e gli arrosti di grandi dimensioni. Utilizzate una sola
leccarda o griglia alla volta, nel caso queste siano più di una
è necessario scambiarle tra loro a metà cottura.
Forno Pasticceria
Posizione manopola termostato "C": Tra 40°C e 250°C.
Si attiva l'elemento riscaldante posteriore ed entra in funzio-
ne la ventola garantendo un calore delicato ed uniforme al-
l'interno del forno.
Questa funzione è indicata per la cottura dei cibi delicati, in
particolare i dolci che necessitano di levitazione ed alcune
preparazioni "mignon" su 3 ripiani contemporaneamente. Al-
cuni esempi: bignè, biscotti dolci e salati, salatini in sfoglia,
biscotto arrotolato e piccoli tranci di verdure gratinate, ecc....
Forno "Fast cooking"
Posizione manopola termostato "C": Tra 40°C e 250°C.
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la
ventola garantendo un calore costante ed uniforme all'inter-
no del forno.
Questa funzione è particolarmente indicata per cotture ve-
loci (non necessita di preriscaldamento) di cibi
preconfezionati (esempio: surgelati o precotti) e per alcune
"preparazioni casalinghe".
Nella cottura "Fast cooking" i risultati migliori si ottengono
utilizzando un solo ripiano (il 2° partendo dal basso), vedi
tabella "Consigli pratici per la cottura".
Forno "Scongelamento"
Posizione manopola termostato "C": qualunque
La ventola posta sul fondo del forno fa circolare l'aria a
temperatura ambiente attorno al cibo. E' indicato per lo
scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma in particolare
per cibi delicati che non vogliono calore come ad esem-
pio: torte gelato, dolci alla crema o con panna, dolci di
frutta. Il tempo di scongelamento viene all'incirca dimez-
zato. Nel caso di carni pesci o pane è possibile accelera-
re utilizzando la funzione "multicottura" impostando una
temperatura di 80° - 100°C.
4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents