Prontex X Go Instruction Manual

Automatic digital blood pressure monitor

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Go
MISURATORE DI PRESSIONE
digitale automatico
AUTOMATIC DIGITAL
blood pressure monitor
Manuale di istruzioni
Instruction manual
Leggere attentamente il presente manuale
prima dell'utilizzo e conservarlo con il dispositivo.
Carefully read this manual before use and keep it with the device.

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the X Go and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Prontex X Go

  • Page 1 MISURATORE DI PRESSIONE digitale automatico AUTOMATIC DIGITAL blood pressure monitor Manuale di istruzioni Instruction manual Leggere attentamente il presente manuale prima dell’utilizzo e conservarlo con il dispositivo. Carefully read this manual before use and keep it with the device.
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE INTRODUZIONE........................NOTE SULLA SICUREZZA....................... INDICAZIONI DEL PRODUTTORE................... INFORMAZIONI SULLA PRESSIONE SANGUIGNA..............PRECAUZIONI PRIMA DELL’UTILIZZO................... CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO................. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI................... INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE............IMPOSTAZIONE DATA E ORA....................CONVERSIONE DELL’UNITÀ mmHg/kPa................CLASSIFICAZIONE OMS DELLA PRESSIONE SANGUIGNA..........APPLICAZIONE DEL BRACCIALE..................COME MISURARE LA PRESSIONE SANGUIGNA ..............
  • Page 3: Introduzione

    INTRODUZIONE Il dispositivo utilizza il metodo oscillometrico per la misurazione della pressione sanguigna. Il dispositivo è destinato all’uso da parte di professionisti medici o a casa per monitorare e visualizzare la pressione arteriosa diastolica, sistolica e le pulsazioni di un soggetto adulto. Il prodotto è...
  • Page 4 L’icona indica qualcosa di obbligatorio (ciò che deve essere sempre osservato). Le situazioni che comportano azioni effettivamente obbligatorie sono indicate da testi o immagini affiancate dal simbolo . L’icona a sinistra si riferisce a un “obbligo generale”. L’icona indica che non può essere manomesso. Le situazioni che comportano azioni effettivamente obbligatorie sono indicate da testi o immagini affiancate dal simbolo L’icona a sinistra si riferisce al “divieto generale”.
  • Page 5 Il paziente deve seguire le istruzioni del medico. Non effettuare autodiagnosi o terapie in autonomia basandosi sui risultati della misurazione. L’autodiagnosi dei risultati rilevati e la terapia in autonomia sono pericolose. Il dispositivo non deve essere utilizzato per diagnosticare patologie, per il primo soccorso o per il monitoraggio continuo della pressione.
  • Page 6: Indicazioni Del Produttore

    INDICAZIONI DEL PRODUTTORE Per qualsiasi paziente, non effettuare più di 3 misurazioni consecutive; tra una misurazione e la successiva deve intercorrere un intervallo di riposo di almeno 5 minuti. Non effettuare più di 6 misurazioni in un giorno. Non applicare il bracciale su una ferita per non causare ulteriori lesioni. Non misurare sul polso che si trova sul lato della mastectomia, altrimenti ciò...
  • Page 7: Informazioni Sulla Pressione Sanguigna

    L’UTILIZZATORE è previsto essere il PAZIENTE oggetto della misurazione. Non effettuare assistenza o manutenzione con il dispositivo in uso. L’utilizzatore può effettuare la manutenzione del dispositivo. Le indicazioni sulla manutenzione sono riportate nel manuale istruzioni. Interrompere immediatamente l’uso del dispositivo in caso di contatto con l’acqua. INFORMAZIONI SULLA PRESSIONE SANGUIGNA 1.
  • Page 8 3. Perchè misurare la pressione in ambito domestico? La misurazione della pressione sanguigna in ambiente ospedaliero o nello studio medico può causare apprensione e generare un valore elevato, da 25 a 30 mmHg in più rispetto a quello misurato a casa. La misurazione domestica riduce gli effetti delle influenze esterne sui valori pressori, integra le misurazioni del medico e fornisce un’anamnesi più...
  • Page 9: Precauzioni Prima Dell'utilizzo

    Nei soggetti ipertesi le variazioni sono ancora più Fluttuazione tipica nell'arco di un giorno (Misurata ogni cinque minuti) marcate. Normalmente, la pressione sanguigna aumenta durante il lavoro o l’attività fisica e Sistolico Sistolico scende ai livelli più bassi durante il sonno. Non preoccuparsi eccessivamente per il risultato di una singola misurazione.
  • Page 10: Caratteristiche Del Dispositivo

    3. Le misurazioni possono essere alterate se questo dispositivo viene utilizzato in prossimità di televisori, forni a microonde, apparecchi a raggi X, telefoni cellulari o altri dispositivi con forti campi elettrici. Per evitare tali interferenze, utilizzare il misuratore a una distanza sufficiente da questi dispositivi o spegnerli.
  • Page 11: Identificazione Dei Componenti

    IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI Componenti Manuale Custodia 2x 1,5 V Batterie (LR03 or AAA)
  • Page 12: Inserimento E Sostituzione Delle Batterie

    INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE 1. Rimuovere il coperchio del vano batterie. 2. Inserire le nuove batterie nel vano batterie come indicato, facendo attenzione che le polarità (+) e (-) siano correttamente posizionate. 3. Chiudere il vano batterie. Utilizzare solo batterie LR03, AAA. Lo smaltimento delle batterie esaurite deve essere effettuato presso l’ente autorizzato alla raccolta in conformità...
  • Page 13: Impostazione Data E Ora

    Le batterie con liquido sulla superficie o modificate non possono essere inserite nel dispositivo. È necessario evitare il cortocircuito delle batterie. La durata delle batterie varia in base alla temperatura dell’ambiente e può ridursi a basse temperature. Le batterie possono perdere liquido e causare un malfunzionamento. Utilizzare solo le batterie specificate.
  • Page 14: Conversione Dell'unità Mmhg/Kpa

    4. Premere il tasto “MEM” per regolare il mese. Seguire la medesima procedura per impostare data/ora/minuti CONVERSIONE UNITÀ DI MISURA mmHg/kPa Il dispositivo dispone di due unità di misura per la visualizzazione della pressione sanguigna: mmHg (mmHg) - kPa (kPa) (mmHg impostazione di fabbrica). Tenere premuto il pulsante “ON / OFF”...
  • Page 15: Classificazione Oms Della Pressione Sanguigna

    L’unità di misura selezionata verrà mostrata come mmHg/kPa dopo il rilascio del pulsante. Dopo aver effettuato l’impostazione i valori verranno esposti con l’unità selezionata. Anche i valori in memoria verranno esposti secondo l’unità selezionata. CLASSIFICAZIONE OMS DELLA PRESSIONE SANGUIGNA Grado 3 Ipertensione (grave) Grado 2 Ipertensione (moderata) Pressione sanguigna diastolica Grado 1 Ipertensione (lieve)
  • Page 16: Applicazione Del Bracciale

    APPLICAZIONE DEL BRACCIALE 1. Fissaggio del bracciale da polso 1. Avvolgere il bracciale intorno al polso sinistro a circa 1-2 cm dalla base del palmo della mano, come mostrato nella figura a destra. 2. Fissare saldamente il bracciale utilizzando la striscia di velcro per una misurazione corretta.
  • Page 17: Come Misurare La Pressione Sanguigna

    COME MISURARE LA PRESSIONE SANGUIGNA 1. Fissare il bracciale come riportato nel paragrafo “Applicazione del bracciale”. 2. Premere il pulsante “ON/OFF” per accendere il dispositivo. Il display mostrerà tutti i simboli, poi verrà visualizzato “0” e successivamente, inizierà la misurazione con il gonfiaggio del bracciale.
  • Page 18 LETTURA DELLA MEMORIA Premere il pulsante “MEM” per visualizzare i valori medi “ “ (valore medio). Verranno visualizzati i valori medi della pressione sistolica, diastolica e delle pulsazioni riferite alle misurazioni in memoria. Premendo successivamente il pulsante “MEM” verranno visualizzati i valori dal più recente al più...
  • Page 19: Pulizia E Manutenzione

    PULIZIA E MANUTENZIONE 1. Conservare il dispositivo nella custodia in dotazione quando non lo si utilizza. 2. Non piegare il bracciale in maniera forzata. 3. Pulire il display con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare soluzioni detergenti. 4. Non immergere il dispositivo o i suoi componenti in acqua. 5.
  • Page 20: Specifiche Tecniche

    SPECIFICHE TECNICHE Metodo di misurazione Sistema oscillometrico Indicatore Display digitale LCD Intervallo di misurazione Pressione: (30~280)mmHg Pulsazioni: (40~199) pulsazioni/min (frequenza polso) Precisione Pressione statica: ±3mmHg Pulsazioni: ±5% (frequenza polso) Memoria 90 misurazioni Alimentazione 2 batterie da 1.5V (LR03 o AAA) Usare batterie alcaline (circa 200 misurazioni) Condizioni ambientali di +5°C ~+40°C.15%RH~93%RH...
  • Page 21: Risoluzione Dei Problemi

    1. Tipo di protezione contro scosse elettriche: DISPOSITIVO CON ALIMENTAZIONE INTERNA. 2. Grado di protezione contro le scosse elettriche: PARTE APPLICATA DI TIPO BF. 3. Modalità di funzionamento: FUNZIONAMENTO CONTINUO. 4. Il dispositivo non è di tipo AP/APG e non è adatto all’uso in presenza di una miscela anestetica infiammabile contenente aria, ossigeno o protossido di azoto.
  • Page 22 ERRORE VISUALIZZATO POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE Controllare se il bracciale Sostituire il bracciale con E1 difficoltà di gonfiaggio presenta perdite d’aria. uno nuovo. Ripetere la misurazione Pressione superiore a 299 o restituire il dispositivo E3 gonfiaggio eccessivo mmHg. al distributore per una ricalibrazione.
  • Page 23 Guida e dichiarazioni del produttore - Emissione elettromagnetica Il dispositivo X Go è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utente del dispositivo X Go deve accertarsi che venga utilizzato in tale ambiente. Test di emissione Conformità...
  • Page 24 Guida e dichiarazioni del produttore – Immunità elettromagnetica Il dispositivo X Go è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utente del dispositivo X Go deve accertarsi che venga utilizzato in tale ambiente. Test di immunità Livello di test...
  • Page 25 Guida e dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica Il dispositivo X Go è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utente del dispositivo X Go deve accertarsi che venga utilizzato in tale ambiente. Prova di Livello Livello di Guida all’ambiente elettromagnetico...
  • Page 26 RF irradiato 10 V/m 10 V/m Da 80MHz a 800MHz IEC 61000-4-3 Da 80 MHz a 2.7 GHz Da 800MHz a 2.7GHz Dove P è la potenza massima nominale di uscita del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
  • Page 27 a. Le bande ISM (industriali, scientifiche e medicali) tra 0,15 MHz e 80 MHz sono 6,765 MHz a 6,795 MHz; 13,553 MHz a 13,567 MHz; 26,957 MHz a 27,283 MHz; e 40,66 MHz a 40,70 MHz. Le bande radioamatoriali tra 0,15 MHz e 80 MHz sono 1,8 MHz a 2,0 MHz, 3,5 MHz a 4,0 MHz, 5,3 MHz a 5,4 MHz, 7 MHz a 7,3 MHz, 10,1 MHz a 10,15 MHz, 14 MHz a 14,2 MHz, 18,07 MHz a 18,17 MHz, 21,0 MHz a 21,4 MHz, 24,89 MHz a 24,99 MHz, 28,0 MHz a 29,7 MHz e 50,0 MHz a 54,0 MHz.
  • Page 28 È consigliabile considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzato il dispositivo X Go supera il livello di conformità RF applicabile sopra indicato, il dispositivo X Go dovrebbe essere monitorato per verificare il funzionamento normale.
  • Page 29 Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore (m) Potenza di Da 150 kHz a 80 MHz Da 80 Da 800 MHz uscita massima al di fuori delle bande MHz a 800MHz a 2,7 GHz nominale del trasmettitore W 0.01 0.12 0.12...
  • Page 30: Metodo Di Calibrazione

    NOTA 2: queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione da parte di strutture, oggetti e persone. METODO DI CALIBRAZIONE 1. Tenere premuto contemporaneamente i pulsanti “ON/OFF” e “MEM” inserire la batteria, accedere alla modalità...
  • Page 31 AVVERTENZE I dispositivi medici possono essere utilizzati in ambienti esposti, inclusi quelli con interferenze elettromagnetiche, per garantire la sicurezza e le prestazioni di base inalterate. In caso di eventi gravi legati a questo prodotto, come eventi avversi gravi, modifiche significative del prodotto che comportano un cambiamento della destinazione d’uso, ecc., dovranno essere segnalati al produttore e alle autorità...
  • Page 32: Garanzia

    GARANZIA Questo dispositivo è garantito contro difetti di fabbricazione per un periodo di 5 anni (ad eccezione dell’accessorio bracciale considerato materiale di consumo) a partire dalla data di acquisto indicata sulla ricevuta di acquisto (da conservare in originale per poter usufruire dei servizi di garanzia).
  • Page 34 INDEX INTRODUCTION........................NOTES ON SAFETY........................ INFORMATION FROM MANUFACTURER................... ABOUT BLOOD PRESSURE....................PRECAUTIONS BEFORE USE....................FEATURES OF THE PRODUCT....................PARTS IDENTIFICATION......................INSERT OR REPLACE BATTERIES..................TIME OF SYSTEM SETUP...................... UNIT CONVERSION mmHg/kPa DISPLAY................WHO BLOOD PRESSURE CLASSIFICATION DISPLAY............ATTACHING THE ARM CUFF....................HOW TO MEASURE BLOOD PRESSURE ................
  • Page 35: Notes On Safety

    INTRODUCTION The Monitor uses the oscillometric method of blood pressure measurement. Intended for use by medical professionals or at home to monitor and display diastolic, systolic blood pressure and pulse rate on adult. The product complies with the electromagnetic compatibility requirement of IEC 60601-1-2 and safety standards of IEC 60601-1 and performance of IEC 80601-2-30 as specified in Regulation (EU) 2017/745.
  • Page 36 icon indicates something that is compulsory (what must always be observed). Matters involving actual compulsory actions are indicated by text or pictures in or near .The left icon refers to “general compulsion”. icon indicates something can’t be disassembled or “Dont’ disassemble” Matters involving actual compulsory actions are indicated by text or pictures in or near The left icon refers to “general prohibition”.
  • Page 37 Patient must follow doctor’s instruction. Patient should not perform self-judgment and self-treatment by the measuring result. Self-diagnosis of measured results and treatment are dangerous. The device should not be used to judge illness, first aid and continuously monitor measuring.This device can not be used for Patient transport and surgical care. It can be used in household or fixed places only.
  • Page 38 INFORMATION FROM MANUFACTURER For any patient, do not measure more than 3 times continuously, it should be at least above 5 minutes of interval rest between any two measurements. Do not measure your blood pressure over 6 times each day. Do not apply the cuff over a wound as this can cause further injury.
  • Page 39: About Blood Pressure

    The PATIENT is an intended OPERATOR. Not servicing and maintenance while the device is in use. The user can maintain the product, the maintenance method is described in the maintenance instructions of manual. Stop using the equipment immediately, if it is in contact with water. ABOUT BLOOD PRESSURE 1.
  • Page 40 3. Why measure blood pressure at home? Blood pressure measured at a clinic or doctor’s office may cause apprehension and produce an elevated reading, 25 to 30 mmHg higher than that measured at home, home measurement reduces the effects of outside influences on blood pressure readings, supplements the doctor’s readings and provides a more accurate, complete blood pressure history.
  • Page 41: Precautions Before Use

    In hypertensive individuals, variations are even Typical fluctuation within a day more pronounced. (Measured every five minutes) mmHg Normally, the blood pressure rises while at work or Systolic play and falls to its lowest levels during sleep. So, do not be overly concerned by the results of one measurement.
  • Page 42: Features Of The Product

    2. For people with irregular or unstable peripheral circulation problems due to diabetes, liver disease, hardening of the arteries, etc., there may be fluctuation in blood pressure values measured at the upper arm versus at the wrist. 3. Measurements may be impaired if this device is used near televisions, microwave ovens, X-ray, mobile phone equipment or other devices with strong electrical fields.
  • Page 43: Parts Identification

    PARTS IDENTIFICATION LCD Display: Date and Time Systolic Blood pressure Diastolic Blood pressure Pulse/min SET Button WHO blood pressure classification VALUE OF SYSTOLIC ON/OFF Button Memory Button Wrist Cuff Battery Cover Components Manual Case 2x 1,5 V Batteries (LR03 or AAA)
  • Page 44: Insert Or Replace Batteries

    INSERT OR REPLACE BATTERIES 1. Remove the battery cover 2. Insert new batteries into the battery compartment as shown, taking care that the polarities (+) and (-) are correct. 3. Close the battery cover. Use only LR03, AAA batteries. Disposal of empty battery to the authorized collecting party subject to the regulation of each individual territory.
  • Page 45 Batteries, which have fluid on surface or be modified, can not be inserted into the products. Battery short circuit must be prevented. Battery life varies with the ambient temperature and may be shorten at low temperatures. The batteries may leak and cause a malfunction. Use the specified batteries only.
  • Page 46: Unit Conversion Mmhg/Kpa Display

    4. Press “MEM” key to adjust the month. Following the same steps to adjust date/hour/minute. year month date hour minute UNIT CONVERSION MMHG/KPA DISPLAY The goods have mm Hg (mmHg), kPa (kPa) two kinds of blood pressure display units (mmHg factory to express).
  • Page 47: Who Blood Pressure Classification Display

    The units will be chosen by the above shows mmHg/kPa after decontrol. After the normal boot unit values are shown as blood pressure, also select memory unit value changes. WHO BLOOD PRESSURE CLASSIFICATION DISPLAY Grade 3 hypertension (severe) Grade 2 hypertension (moderate) Diastolic blood pressure Grade 1 hypertension (mild) Ref.:...
  • Page 48: Attaching The Wrist Cuff

    ATTACHING THE WRIST CUFF 1. Fastening the wrist cuff 1. Wrap the wrist cuff around your wrist about (1-2) cm above your hand as shown in the figure at the right. 2. Fasten the wrist cuff tightly by using the Velcro Strip. For proper measurements, fasten the wrist cuff tightly and measure on a bare wrist.
  • Page 49: How To Measure Blood Pressure

    HOW TO MEASURE BLOOD PRESSURE 1. Fasten the wrist cuff according to the instructions in “ATTACHING THE WRIST CUFF.” 2. Press the ““ON / OFF”” button. All icons appear two seconds on DISPLAY, then switch to measurement, and display “0” or last measurement record. 3.
  • Page 50 READ MEMORY Press “MEM” button to inquire memory average values “ ”. Average Value Display: the latest 3 groups of memory average values (Memory values are displayed regardless of period). Press “MEM” button, a memory reading out the latest measurements. “SET” button for the memory (DOWN).
  • Page 51: Clean And Maintenance

    CLEAN AND MAINTENANCE 1. Keep this device in the case provided with the device when you do not use it. 2. Do not fold the arm cuff too tightly. 3. Clean the monitor with a soft dry cloth. Do not use any cleaning solution. 4.
  • Page 52: Specifications

    SPECIFICATIONS Measuring Method Oscillometric Measurement Indication Digital LCD display Measuring Range Pressure: (30~280)mmHg Pulse: (40~199)Beat/min Accuracy Static Pressure: ±3mmHg Pulse: ±5% Memory 90 Measurements Power supply 2x1.5V Batteries(LR03 or AAA) use alkaline battery, measure above 200 times. Operating condition +5°C~+40°C. 15%RH~93%RH Atmospheric pressure: 70kPa~106kPa Storage condition -20°C~+55°C.
  • Page 53: Troubleshooting

    1. Type of protection against electric shock: INTERNALLY POWERED EQUIPMENT 2. Degree or protection against electric shock:TYPE BF APPLIED PART. 3. Mode of operation: CONTINUOUS OPERATION. 4. Equipment not suitable for category AP&APG and is not suitable for use in the presence of a flammable anesthetic mixture containing air, oxygen or nitrous oxide.
  • Page 54 ERROR DISPLAY POSSIBLE CAUSE HOW TO CORRECT E1: can’t normally increase Check your wrist cuff if any air Replace wrist cuff with new pressure leakage. one. Pressure value of more than Re-measurement or send E3: inflate pressure too high 299mmHg. back dealer for re-calibrate pressure.
  • Page 55 The Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor is intended for use in the electromagnetic environment specified below. The customer or the user of the Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor should assure that it is used in such an environment.
  • Page 56 The Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor is intended for use in the electromagnetic environment specified below. The customer or the user of the Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor should assure that it is used in such an environment.
  • Page 57 The Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor is intended for use in the electromagnetic environment specified below. The customer or the user of the Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor should assure that it is used in such an environment.
  • Page 58 Radiated RF 10 V/m 10 V/m 80MHz to 800MHz IEC 61000-4-3 80 MHz to 2.7 800MHz to 2.7GHz where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the tran- smitter manufacturer and d is the recommended separation distance in metres (m).
  • Page 59 If the measured field strength in the location in which the Model X Go Series Automatic Blood Pressure Monitor is used exceeds the applicable RF compliance level above, the Model X Go Series Electronic Blood Pressure Monitor should be observed to verify normal operation.
  • Page 60 The Model X Go Series Automatic Blood Pressure Monitor is intended for use in an electromagnetic environment in which radiated RF disturbances are controlled. The customer or the user of the Model X Go Series Automatic Blood Pressure Monitor can help prevent electromagnetic interference by maintaining a minimum distance between portable and mobile...
  • Page 61 Separation distance according to frequency of transmitter (m) Rated maximum 150 kHz to 80 MHz 80 MHz to 800 MHz 800 MHz to 2.7 GHz output of transmitter 0.01 0.12 0.12 0.23 0.38 0.38 0.73 For transmitters rated at a maximum output power not listed above the recommended separation distance d in metres (m) can be estimated using the equation applicable to the frequency of the transmitter, where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the transmitter manufacturer.
  • Page 62: Calibration Method

    CALIBRATION METHOD 1. Press and hold the “ON / OFF”, “MEM” button at the same time, load the battery, enter the static air pressure calibration mode after the LCD screen is fully displayed, and then release the button. 2. Press “ON/OFF” to close the internal air valve. 3.
  • Page 63 CAUTION ME devices can be used in exposed environments, including electromagnetic interference environment to ensure basic safety and basic performance unchanged. In the event of any serious event related to this product, such as serious adverse event, significant alteration of the product resulting in change of intended use, etc., it will be reported to the manufacturer and the competent authorities of the user and/or the member states where the patient is located.
  • Page 64: Warranty

    WARRANTY This device is guaranteed against manufacturing defects for a period of 5 years (except cuff accessory considered as consumable part) from the date of purchasing as shown on your receipt (maintain original copy to have right to warranty services). During this period, the unit will be repaired or replaced free of charge if the fault is due to faulty design or manufacture.
  • Page 66 NOTE...
  • Page 67 NOTE...
  • Page 68 Henggang Street, Longgang District, Shenzhen, 518115 Guangdong, P. R. China Lotus NL B.V. - Address: Koningin Julianaplein 10, 1e Verd, 2595AA, The Hague, Netherlands. T. +31644168999 Safety S.p.A. Via G. Di Vittorio, 17 20813 Bovisio Masciago (MB) - Italy www.safety.it - www.prontex.it ADDEBITO RIPARTITO...

Table of Contents