Download Print this page
Riello 502T5K Installation, Use And Maintenance Instructions
Riello 502T5K Installation, Use And Maintenance Instructions

Riello 502T5K Installation, Use And Maintenance Instructions

Kerosene burners

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Istruzioni per installazione, uso e manutenzione
Installation, use and maintenance instructions
Bruciatori di kerosene
I
Kerosene burners
GB
Funzionamento monostadio
One stage operation
CODICE - CODE
20071537
20155845
MODELLO - MODEL
RDB2
RDB2
TIPO - TYPE
502T5K
502T5K
20071897 (12) - 09/2018

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 502T5K and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Riello 502T5K

  • Page 1 Istruzioni per installazione, uso e manutenzione Installation, use and maintenance instructions Bruciatori di kerosene Kerosene burners Funzionamento monostadio One stage operation CODICE - CODE MODELLO - MODEL TIPO - TYPE 20071537 RDB2 502T5K 20155845 RDB2 502T5K 20071897 (12) - 09/2018...
  • Page 2 Istruzioni originali Translation of the original instructions...
  • Page 3 Indice Dichiarazione ....................................3 Informazioni ed avvertenze generali ............................4 Informazioni sul manuale di istruzione..........................4 2.1.1 Introduzione ..................................4 2.1.2 Pericoli generici ................................4 2.1.3 Altri simboli ..................................4 2.1.4 Consegna dell’impianto e del manuale di istruzione....................... 5 Garanzia e responsabilità ............................... 5 Guida all'utilizzo di miscele di biocombustibile fino al 30% qualora l'utilizzo di gasolio sia consentito dal costruttore dell'apparecchio ............................
  • Page 4 Indice 8.8.5 Diagnosi della qualità di segnale fiamma ........................23 8.8.6 Funzionamento intermittente ............................23 8.8.7 Riciclo e limite delle ripetizioni............................23 8.8.8 Presenza di luce estranea o fiamma parassita ......................23 8.8.9 Pre e post-accensione..............................23 8.8.10 Protezione sblocco e sblocco remoto..........................24 8.8.11 Anomalia pulsante di sblocco/sblocco remoto ......................24 8.8.12 Segnalazione esterna di blocco ............................24 8.8.13...
  • Page 5 La qualità viene garantita mediante un sistema di qualità e management certificato secondo ISO 9001:2015. Legnago, 01.12.2015 Direttore Generale Direttore Ricerca e Sviluppo RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori Ing. U. Ferretti Ing. F. Comencini 20071897...
  • Page 6 Informazioni ed avvertenze generali Informazioni ed avvertenze generali Informazioni sul manuale di istruzione 2.1.1 Introduzione ATTENZIONE ORGANI IN MOVIMENTO Il manuale di istruzione dato a corredo del bruciatore: Questo simbolo fornisce indicazioni per evitare  costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e non l’avvicinamento degli arti ad organi meccanici in va da esso separato;...
  • Page 7 Verificare, all’atto della prima messa in funzione, le istruzioni e le indicazioni Riello. Tutti i componenti del circuito che il bruciatore sia integro e completo. idraulico adatti all'impiego di biocombustibili forniti da Riello sono identificati come biocompatibili.
  • Page 8 Nella scelta dei prodotti a olio di Riello in cui verranno utilizzati bio- caso di contaminazione. Occorre porre particolare atten- combustibili, assicuratevi che siano presenti un bruciatore e/o zione durante la verifica e il controllo alla ricerca di perdite di componenti biocompatibili.
  • Page 9 Sicurezza e prevenzione Sicurezza e prevenzione Introduzione I bruciatori sono stati progettati e costruiti in conformità alle nor- il tipo e la pressione del combustibile, la tensione e frequenza me e direttive vigenti, applicando le regole tecniche di sicurezza della corrente elettrica di alimentazione, le portate minime e mas- conosciute e prevedendo tutte le potenziali situazioni di pericolo.
  • Page 10 **Staffa per filtro ..............N. 1 adatte per l’utilizzo di biocombustibile. Per ulteriori **Viti per fissaggio staffa ............N. 2 informazioni contattare Riello. Istruzioni................N. 1 Catalogo ricambi ..............N. 1 * Solo per 20071537...
  • Page 11 Descrizione tecnica del bruciatore Dimensioni d’ingombro Bruciatore Flangia 20073444 Fig. 2 Campo di lavoro La POTENZA MASSIMA va scelta entro l’area tratteggiata del Il punto di lavoro si trova tracciando una verticale dalla portata diagramma (Fig. 3). desiderata e una orizzontale dalla pressione corrispondente in camera di combustione.
  • Page 12 Installazione Installazione Note sulla sicurezza per l’installazione Dopo avere effettuato un’accurata pulizia tutt’intorno all’area de- L’installazione del bruciatore deve essere effet- stinata all’installazione del bruciatore ed avere provveduto ad tuata da personale abilitato, secondo quanto ri- una corretta illuminazione dell’ambiente, procedere con le opera- portato nel presente manuale ed in conformità...
  • Page 13 La garanzia di Riello è subordi-  Controllare che i materiali utilizzati nella costruzione del ser- nata all'utilizzo di componenti originali Riello, incluse le batoio dell'olio e dell'attrezzatura accessoria siano adatti per tubazioni dell'olio.
  • Page 14 Installazione Fissaggio alla caldaia  Inserire sulla flangia 1)(Fig. 7) la vite e i due dadi.  Allargare, se necessario, i fori dello schermo isolante 5)(Fig.  Fissare la flangia 1)(Fig. 8) alla portina della caldaia 4) utiliz- zando viti 2) e (se necessario) i dadi 3) interponendo lo schermo isolante 5).
  • Page 15 Installazione L'alimentazione dell'aria di combustione avviene attraverso un tubo rigido o flessibile collegato alla presa d'aria. Di conseguenza, è necessario rispettare i seguenti requisiti e le istruzioni:  Il tubo di aspirazione dell'aria comburente deve essere: - fissato saldamente al bruciatore; - fatto di un materiale adatto, con caratteristiche di tempe- ratura nell'intervallo - 30 °...
  • Page 16 Impianto idraulico Impianto idraulico Rischio di esplosione a causa di fuoriuscita di L’installazione della linea di alimentazione del combustibile in presenza di fonte infiammabile. combustibile deve essere effettuata da personale abilitato, in conformità alle norme e disposizioni di Precauzioni: evitare urti, attriti, scintille, calore. legge vigenti.
  • Page 17 Impianto idraulico Negli impianti di Fig. 12 e Fig. 13 avviare il bruciatore ed attende- re l’innesco. Se avviene il blocco prima dell’arrivo del combustibile, attendere almeno 20 secondi, poi ripetere l’operazione. Non si deve superare la depressione max. di 0,4 bar (30 cm Hg).
  • Page 18 Impianto elettrico Impianto elettrico Note sulla sicurezza per i collegamenti elettrici  I collegamenti elettrici devono essere eseguiti in assenza di alimentazione elettrica.  I collegamenti elettrici devono essere eseguiti secondo le norme vigenti del Paese di destinazione e da personale qualificato.
  • Page 19 Impianto elettrico Apparecchiatura Tutte le operazioni di installazione, manutenzione e smantellamento dovranno essere eseguite in assenza di tensione. PERICOLO La sostituzione dell'apparecchiatura elettrica deve essere svolta da personale qualificato, come indicato in questo manuale e in conformità con gli standard e le disposizioni di legge in vigore. ATTENZIONE Per togliere l’apparecchiatura dal bruciatore, seguire le seguenti indicazioni:...
  • Page 20 Impianto elettrico Schema elettrico 50Hz - 230V APPARECCHIATURA Bianco Nero Fig. 16 20073457 Legenda (Fig. 16)  Non invertire il neutro con la fase nella linea Condensatore di alimentazione elettrica. Elettrodi di accensione  Verificare che l'alimentazione elettrica del Sensore fiamma ATTENZIONE bruciatore corrisponda a quella indicata sulla MV Motore ventilatore...
  • Page 21 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione La prima messa in funzione del bruciatore deve Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di essere effettuata da personale abilitato, secondo regolazione, comando e sicurezza.
  • Page 22 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Pressione pompa La pompa lascia la fabbrica tarata come indicato in Tab. D: RDB2 20071537 20155845 Tab. D Regolazione serranda aria La serranda aria lascia la fabbrica tarata come indicato in Tab. E: RDB2 Tacca 20071537...
  • Page 23 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Programma di funzionamento Funzionamento normale Blocco causato dalla presenza di luce estranea durante la fase di pre-ventilazione POW ER SUPPLY ALIMENTAZIONE 20086216 ALIMENTAZIONE Lampeggio verde Green Blinking Lampeggio Orange Blinking Verde Green arancio Blocco Loss of flame during operation (R ecycle max.
  • Page 24 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Tabella dei tempi Simbolo Descrizione Valore (sec.) Stand-by: Il bruciatore attende la richiesta di calore Tempo di attesa per un segnale in ingresso: tempo di reazione, l'apparecchiatura di controllo  1 rimane in stato di attesa per un tempo t1 Tempo di attesa per inizializzazione: intervallo di tempo di verifica che segue l’avvio dell'alimenta- zione principale Verifiche della presenza di luce estranea o fiamma parassita durante t2: stato di attesa per t2l,...
  • Page 25 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore 8.8.3 Funzione di preriscaldo combustibile (per 8.8.6 Funzionamento intermittente bruciatori dotati di riscaldatore) Dopo (al massimo) 24 ore di funzionamento continuo, l'apparec- chiatura di controllo inizia la sequenza di spegnimento automati- Se il bruciatore é dotato della funzione di pre-riscaldamento del co, seguita da un riavvio, al fine di verificare un possibile guasto combustibile, in presenza di una richiesta di partenza dal termo- al rilevatore di fiamma.
  • Page 26 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore 8.8.10 Protezione sblocco e sblocco remoto 8.8.15 Controllo motore del ventilatore Lo sblocco avviene solo al rilascio del pulsante. L'apparecchiatura di controllo rileva automaticamente la presen- za del motore ventilatore e in caso di guasto la stessa eseguirà L’unità...
  • Page 27 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Disattivazione automatica del pre-riscaldamento (per bruciatori dotati di riscaldatore) È possibile disattivare la funzione di pre-riscaldamento in moda- lità automatica premendo il pulsante di sblocco dell’apparec- chiatura o lo sblocco remoto. Sequenza di disattivazione Colore del led pre-riscaldamento del pulsante...
  • Page 28 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore 8.10 Menu programmazione È possibile accedere al menu programmazione mediante il pul- Se il numero delle pressioni sul pulsante eccede il massimo am- sante di sblocco o lo sblocco remoto soltanto durante il FUNZIO- messo, il valore che rimarrà...
  • Page 29 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore 8.10.3 Funzionamento intermittente Sequenza per l'abilitazione / la disabilitazione  Programmazione consentita in modalità di FUNZIONA- MENTO  Premere il pulsante per 20 sec.  t < 25 sec.  Il led VERDE lampeggia 3 volte ...
  • Page 30 Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore 8.11 Tipi di blocco Ogni volta che si verifica un blocco, l'apparecchiatura di controllo pulsante di sblocco, emessi dall'apparecchiatura di controllo, mostra le cause di guasto, identificabili mediante il colore del pul- identifica i possibili tipi di guasto, elencati nella tabella che segue: sante di sblocco.
  • Page 31 30% di miscela biologica, è essenziale utilizzare Pulire la sensore fiamma. tubazioni dell’olio flessibili adatte per l’utilizzo di biocombustibile. Elettrodi Per ulteriori informazioni contattare Riello. Verificare il corretto posizionamento degli elettrodi. Cisterna Ugelli In presenza di acqua o contaminazione nella cisterna, è neces- Si consiglia di sostituire annualmente gli ugelli durante la ma- sario rimuoverla prima dell’utilizzo.
  • Page 32 Manutenzione Caldaia Pulire la caldaia come indicato nelle istruzioni in dotazione con l'applicazione, per mantenere intatte tutte le caratteristiche di combustione originali, soprattutto la temperatura del gas di sca- rico e la pressione nella camera di combustione. Combustione Qualora i valori di combustione riscontrati all'inizio dell'intervento non rispettassero le norme vigenti o, comunque, non corrispon- dessero ad una corretta combustione, contattare l'Assistenza Tecnica per eseguire le opportune modifiche.
  • Page 33 Anomalie / Rimedi Anomalie / Rimedi Qui di seguito sono esposte le cause e le possibili soluzioni di al- Quando la spia di blocco si accende, il bruciatore proverà ad av- cuni problemi che possono causare il mancato avviamento o il viarsi soltanto dopo la pressione del pulsante di sblocco.
  • Page 35 Contents Declaration....................................3 Information and general warnings............................4 Information about the instruction manual........................4 2.1.1 Introduction ..................................4 2.1.2 General dangers ................................4 2.1.3 Other symbols................................. 4 2.1.4 Delivery of the system and the instruction manual ......................5 Guarantee and responsibility ............................5 Guidance for the use of bio fuel blends up to 30% where gas oil use is permitted by the appliance Manufacturer ..............................
  • Page 36 Contents 8.8.3 Fuel pre-heating function (for burners equipped with heater) ..................23 8.8.4 Shutdown test................................23 8.8.5 Diagnosis of the flame signal quality ..........................23 8.8.6 Intermittent operation ..............................23 8.8.7 Recycle and limit of repetitions............................23 8.8.8 Presence of an extraneous light or parasite flame ......................23 8.8.9 Pre and post spark ignition ............................23 8.8.10...
  • Page 37 The quality is guaranteed by a quality and management system certified in accordance with ISO 9001:2015. Legnago, 01.12.2015 Executive General Manager Research & Development Director RIELLO S.p.A. - Burner Department RIELLO S.p.A. - Burner Department Mr. U. Ferretti Mr. F. Comencini...
  • Page 38 Information and general warnings Information and general warnings Information about the instruction manual 2.1.1 Introduction WARNING: MOVING PARTS The instruction manual supplied with the burner: This symbol indicates that you must keep limbs  is an integral and essential part of the product and must not away from moving mechanical parts;...
  • Page 39 All components within the hydraulic circuit suitable for burner is integral and complete. bio fuel use and supplied by Riello will be identified as Bio com- patible. No warranty is given in relation to the use of components Failure to observe the information given in this which are not so identified with bio fuel blends.
  • Page 40 Quality Control and In no event shall Riello (and its subsidiaries) be liable for any in- management system to ensure high standards are maintained direct, incidental, special or consequential damages including, within the storage, blending and delivery processes.
  • Page 41 Safety and prevention Safety and prevention Introduction The burners have been designed and built in compliance with the type and pressure of the fuel, the voltage and frequency of the current regulations and directives, applying the known technical electrical power supply, the minimum and maximum deliveries for rules of safety and envisaging all the potential danger situations.
  • Page 42 Bio blend, it will be essential to use flexible oil **Bracket for filter ..............No. 1 lines suitable for bio fuel use. **Screws for fixing bracket ..........No. 2 Please contact Riello for further information. Instructions................No. 1 Spare parts list ..............No. 1 * Only for 20071537...
  • Page 43 Technical description of the burner Burner dimensions Burner Flange 20073444 Fig. 2 Firing rate The MAXIMUM OUTPUT is chosen from within the diagram area The work point may be found by plotting a vertical line from the (Fig. 3). desired delivery and a horizontal line from the pressure in the combustion chamber.
  • Page 44 Installation Installation Notes on safety for the installation After carefully cleaning all around the area where the burner will The installation of the burner must be carried out be installed, and arranging the correct lighting of the environ- by qualified personnel, as indicated in this manual ment, proceed with the installation operations.
  • Page 45 30%" within the burner technical manual). be suitable for bio fuel use (check with Riello if in doubt).  If a Bio blend is in use the installer must seek information...
  • Page 46 Installation Boiler fixing  Put on the flange 1)(Fig. 7) the screw and two nuts.  Widen, if necessary, the insulating gasket holes 5)(Fig. 6).  Fix the flange 1)(Fig. 8) to the boiler door 4) using screws 2) and (if necessary) the nuts 3) interposing the insulating gas- ket 5).
  • Page 47 Installation The combustion air supply is through a flexible or rigid pipe con- nected to the air intake. Consequently, you must comply with the following requirements and instructions:  The combustion air intake tube must be: - fastened securely to the burner; - made of a suitable material, with temperature characteris- tics in the range - 30 °C to 80 °C;...
  • Page 48 Hydraulic systems Hydraulic systems Explosion danger due to fuel leaks in the pres- The fuel supply line must be installed by qualified ence of a flammable source. personnel, in compliance with current standards Precautions: avoid knocking, attrition, sparks and and laws. WARNING heat.
  • Page 49 Hydraulic systems On the systems in Fig. 12 and Fig. 13 start the burner and wait for the priming. Should lock-out occur prior to the arrival of the fuel, await at least 20 seconds before repeating the operation. The pump suction should not exceed a maximum of 0.4 bar (30 cm Hg).
  • Page 50 Electrical system Electrical system Notes on safety for the electrical wiring  The electrical wiring must be carried out with the electrical supply disconnected.  Electrical wiring must be carried out by qualified personnel and in compliance with the regulations currently in force in the country of destination.
  • Page 51 Electrical system Control box This operation must be performed with the burner turned off and mains power disconnected. DANGER The replacement of the control box must be per- formed by qualified personnel, as indicated in this manual and in accordance with standards and regulations in force.
  • Page 52 Electrical system Electrical wiring 50Hz - 230V CONTROL BOX Blue White Black Fig. 16 20073457 Key (Fig. 16)  Do not invert the neutral with the phase in the Capacitor electrical supply line. Ignition electrodes  Check that the electrical supply of the burner Flame sensor WARNING corresponds to that shown on the identifica-...
  • Page 53 Start-up, calibration and operation of the burner Start-up, calibration and operation of the burner Notes on safety for the first start-up The first start-up of the burner must be carried out Check the correct working of the adjustment, com- by qualified personnel, as indicated in this manual mand and safety devices.
  • Page 54 Start-up, calibration and operation of the burner Pump pressure The pump leaves the factory set as shown in Tab. C: RDB2 20071537 20155845 Tab. C Air damper adjustment The air damper leaves the factory set as shown in Tab. D: RDB2 Notch 20071537...
  • Page 55 Start-up, calibration and operation of the burner Operation programme Normal operation Lockout due to extraneous light during pre-purging 20086216 POWER SUPPLY POW ER SUPPLY POWER SUPPLY Green blinking Green Blinking Lockout Orange Orange Blinking Green blinking Green Orange blinking Green Loss of flame during operation (Recycle: max.
  • Page 56 Start-up, calibration and operation of the burner Table of timings Symbol Description Value (sec.) Standby: the burner is waiting for a heat request  1 Standby time for an input signal: reaction time, control box remains in waiting status for t1 Initialisation standby time: check time following the main power start-up Checks extraneous light during t2: waiting mode for t2l, then lockout: the motor does not start Oil pre-heating time : waiting mode for t2p, then there is a lockout (if there is a heater)
  • Page 57 Start-up, calibration and operation of the burner 8.8.3 Fuel pre-heating function (for burners 8.8.6 Intermittent operation equipped with heater) After (at the most) 24 hours of continuous operation, the control box starts the automatic switch off sequence, followed by a re- If the burner is equipped with the fuel pre-heating function, in the start, in order to check for a possible fault with the flame sensor.
  • Page 58 Start-up, calibration and operation of the burner 8.8.10 Reset protection and remote reset 8.8.16 Checking the electronic circuit controlling the oil valve The system will only unlock after the button has been released. The control box detects the presence of a fault inside the elec- The unit can also be reset via an external button (remote reset) tronic circuit controlling the oil valve, the fault is indicated by the which connects the L terminal (LINE) to the RESET terminal (re-...
  • Page 59 Start-up, calibration and operation of the burner Automatic pre-heating deactivation (for burners equipped with heater) It is possible to disable the pre-heater function in automatic mode by pressing the reset push-button of the control box or the remote reset. Pre-heating deactivation Colour of the sequence button led...
  • Page 60 Start-up, calibration and operation of the burner 8.10 Programming menu The programming menu can only be accessed via the reset push- If the number of pressures on the push-button exceeds the max- button or the remote reset during OPERATION. imum allowable, the value in memory will remain the maximum one.
  • Page 61 Start-up, calibration and operation of the burner 8.10.3 Intermittent operation Sequence for enable/disable  Programming allowed in OPERATION  Press the button for 20 sec.  t < 25 sec.  GREEN led flashing 3 times  Release the button ...
  • Page 62 Start-up, calibration and operation of the burner 8.11 Lockout types Whenever a lockout occurs, the control box shows the reasons of the LED in the reset push-button identifies the possible types for the fault (and the reasons can be identified by the reset push- of fault, which are listed in the table below button colour).
  • Page 63 Check to make sure that no dust has accumulated inside the fan lines suitable for bio fuel use. or on its blades, as this condition will cause a reduction in the air Please contact Riello for further information. flow rate and provoke polluting combustion. Fuel tank...
  • Page 64 Maintenance Boiler Clean the boiler as indicated in the appliance accompanying in- structions in order to maintain all the original combustion charac- teristics intact, especially the flue gas temperature and combustion chamber pressure. Combustion In case the combustion values found at the beginning of the inter- vention do not respect the standards in force or, in any case, do not correspond to a proper combustion, contact the Technical Assistant and have him carry out the necessary adjustments.
  • Page 65 Faults / Solutions Faults / Solutions Here below you can find some causes and the possible solutions When the lockout lamp comes on, the burner will only attempt to for some problems that could cause a failure to start or incorrect start up after the reset push-button has been pressed.
  • Page 68 RIELLO S.p.A. I-37045 Legnago (VR) Tel.: +39.0442.630111 http:// www.riello.it http:// www.riello.com Con riserva di modifiche - Subject to modifications...

This manual is also suitable for:

Rdb22007153720155845