Piazzetta IL 65/56 V Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual
Piazzetta IL 65/56 V Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Piazzetta IL 65/56 V Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Wood burning inserts

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Inserti a legna
Wood burning inserts
IL 65/56 V - IL 75/66 V
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE,
L'USO E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the IL 65/56 V and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Piazzetta IL 65/56 V

  • Page 1 Inserti a legna Wood burning inserts IL 65/56 V - IL 75/66 V ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE...
  • Page 2 Questo documento è di proprietà del Gruppo Piazzetta S.p.A.; non può essere divulgato totalmente o in parte a terzi senza autorizzazione scritta del Gruppo Piazzetta S.p.A. Il Gruppo Piazzetta S.p.A. si riserva i diritti a rigore di legge.
  • Page 3: Table Of Contents

    INDICE DT2010187-01 Capitolo Titolo Pagina NORME GENERALI Camino o canna fumaria singola Ispezione per raccolta fuliggine Comignolo Presa d’aria esterna Ambiente d’installazione Portata del solaio Capacità di riscaldamento Isolanti termici idonei Distanze minime di sicurezza 1.10 Collegamento alla canna fumaria 1.11 Controparete 1.12 Griglia di cappa 1.13 Protezione trave ornamentale...
  • Page 4: Norme Generali

    1.0 NORME GENERALI DT2010779-02 Prima di procedere con l’installazione scegliere la posizione più adatta all’installazione del vostro caminetto in base alle prescrizioni indicate al paragrafo “DISTANZE MINIME DI SICUREZZA” ed a tutte le voci sotto elencate. Fig. 1 Comignolo Canna fumaria Griglia di cappa Collegamento alla canna fumaria...
  • Page 5: Camino O Canna Fumaria Singola

    Se la canna fumaria dovesse essere male dimensionata o installata nella inosservanza di quanto citato sopra, il Gruppo DT2030050-00 DT2030188-00 Piazzetta S.p.A. declina ogni responsabilità ad un cattivo Fig. 5 Fig. 6 funzionamento del prodotto o al danneggiamento di cose, Accumulo di creosoto persone o animali.
  • Page 6: Comignolo

    DT2010025-03 1.3 COMIGNOLO Il comignolo è un dispositivo posizionato sulla sommità del camino, atto a facilitare Fig. 7 Fig. 8 la dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti: - avere sezione e forma interna equivalente a quella del camino (A); - avere sezione utile di uscita (B) non minore del doppio di quella del camino (A);...
  • Page 7: Presa D'aria Esterna

    DT2010170-01 1.4 PREsA D’ARIA EsTERNA La stufa/caminetto, per un regolare funzionamento, deve poter disporre Fig. 12 dell’aria necessaria alla combustione mediante presa d’aria esterna. La presa d’aria deve: Griglia - avere una sezione libera totale di dimensioni pari o superiore al dato di cappa riportato al paragrafo “DATI TECNICI”;...
  • Page 8: Portata Del Solaio

    Non sono ammessi apparecchi a gas di tipo B (fare riferimento alle normative in vigore nel luogo di istallazione). È vietato l’utilizzo della stufa o del caminetto contemporaneamente con condotti di ventilazione di tipo collettivo con o senza estrattore, altri dispositivi, o altri apparecchi come: sistemi di aerazione forzata o altri sistemi di riscaldamento con l’utilizzo di ventilazione per il ricambio dell’aria.
  • Page 9: Distanze Minime Di Sicurezza

    DT2011906-00 1.9 DIsTANZE MINIME DI sICuREZZA PARETI Fig. 15 Pareti infiammabili: l’installazione del monoblocco in adiacenza a pareti infiammabili è ammessa purché sia interposta idonea protezione in materiale isolante e non combustibile. Per isolare il monoblocco ed installare correttamente il rivestimento, costruire Parete infiammabile una controparete di materiale non infiammabile (es.
  • Page 10: Collegamento Alla Canna Fumaria

    Il rivestimento o la controparete del caminetto deve essere autoportante indipendentemente dai materiali di costruzione, e per nessun motivo deve andare a contatto con il caminetto. Inoltre il rivestimento deve essere costruito con materiali non infiammabili nel rispetto delle normative. Per i rivestimenti del Gruppo Piazzetta S.p.A. seguire le istruzioni allegate al prodotto. COLLAUDO E MESSA IN ESERCIZIO Per i caminetti, le stufe e gli apparecchi che devono essere assemblati o rivestiti con opere murarie o con l’impiego di leganti cementizi, il collaudo...
  • Page 11: Griglia Di Cappa

    DT2010177-00 1.12 GRIGLIA DI CAPPA La griglia di cappa ha la funzione di lasciare passare l’aria dall’interno Fig. 19 della cappa all’ambiente. Con il sistema a convezione naturale dalla griglia di cappa esce aria SOFFITTO DI MATERIALE INFIAMMABILE calda, quindi, è necessario mantenere le distanze di sicurezza da materiali infiammabili quali: soffitti o pareti infiammabili, travi, mobili, tendaggi, ecc.
  • Page 12: Caratteristiche E Dati Tecnici

    La presenza di un kit di ventilazione permette di amplificare l’azione riscaldante dell’aria, che forzata, circola più velocemente e si spinge più lontano dalla fonte di calore. Modello IL 65/56 V Descrizione Q.tà Fig. 21...
  • Page 13: Accessori E Dotazioni

    DT2012035-00 2.2 ACCEssORI E DOTAZIONI Descrizione Guanto destro In dotazione Bomboletta vernice spray siliconica In dotazione Manofredda esagonale In dotazione Tubi e curve per collegamento canna fumaria Optional Flangia di tamponamento Optional Kit cornice di chiusura frontale Optional Kit isolamento trave Optional Raccordo tubo aria calda Ø...
  • Page 14: Dati Tecnici

    I valori soprariportati corrispondono indicativamente ad una canna fumaria di sezione Ø 22 cm fino a 4,5 m di altezza e Ø 18 cm oltre 4,5 m, per il modello IL 75/66 V. Per il modello IL 65/56 V: Ø 18 cm fino a 4,5 m di altezza e Ø 15 cm oltre 4,5 m. H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 15: Dimensioni

    DT2012609-00 2.6 DIMENsIONI Modello IL 65/56 V Modello IL 75/66 V Ø15 Ø18 16,5 42,5 68,5 42,5 78,5 32,5 32,5 37,5 37,5 Ø12 Ø12 Dimensioni in cm Dimensioni in cm DT1020526-00 DT1020527-00 H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 16: Installazione

    • Se sono previste opere murarie di modifica del caminetto esistente, prima di completare l’opera muraria effettuare una prova di installazione dell’inserto. • Se l’inserto viene installato su un camino esistente con la bocca del focolare più grande, a richiesta la Ditta PIAZZETTA S.p.A. fornisce una cornice di chiusura optional. Seguire le istruzioni allegate prima dell’installazione dell’inserto.
  • Page 17: Regolazione Del Registro Fumi

    3.4 REGOLAZIONE DEL REGIsTRO fuMI Per regolare il registro fumi sbloccare il dado M5, avvitare la vite fino alla posizione desiderata, quindi bloccare nuovamente il dado M5. (Vedi particolare “D” Fig. 26) Per potenza nominale, regolare il registro fumi in modo che, ad anta chiusa, sia completamente chiuso. Sia che l’inserto venga installato su un camino esistente, che su un camino nuovo avente la trave di legno, è...
  • Page 18: Ventilazione

    4.0 VENTILAZIONE DT2012038-00 Gli inserti da incasso IL -V sono dotati di sistema di ventilazione, composto da due ventilatori con morsetti di collegamento, una sonda termostatica ed un regolatore elettronico di velocità il quale ha un commutatore con due posizioni: “MAN – AUT”. Il sistema di ventilazione è...
  • Page 19: Smontaggio Cassetta Ventilazione

    4.4 sMONTAGGIO CAssETTA VENTILAZIONE - Assicurarsi che l’alimentazione dei motori sia disinserita. Fig. 28 - Aprire la porta e estrarre il cassetto cenere. A questo punto estrarre la cassetta ventilazione afferrandola alle estremità della feritoia liberata dal cassetto cenere. Eseguire un movimento combinato leggermente verso l’alto e verso di sé.
  • Page 20: Uso

    5.0 usO DT2012039-00 Alcune importanti nozioni possono essere determinanti per la buona resa di funzionamento del vostro prodotto, di seguito citiamo alcune nozioni in merito per utilizzarlo al meglio cercando di esservi di aiuto sulla scelta della legna da ardere, sulla regolazione dei registri, e per un regolare utilizzo dell’apparecchio. Durante il funzionamento, alcune parti del prodotto (porta, maniglia, registri, rivestimento) possono raggiungere temperature elevate.
  • Page 21: Regolazione Aria Comburente

    Per ridurre la potenza non agire sul registro aria, ma ridurre la quantità di combustibile. DT2034158-00 Posizione registro aria primaria e secondaria IL 65/56 V - IL 75/66 V Materiale da bruciare Vedi paragrafo “COMBUSTIBILE” Fase di accensione Aperti completamente...
  • Page 22: Prima Accensione

    DT2010045-03 5.3 PRIMA ACCENsIONE Prima dell’accensione, togliere gli accessori in dotazione (vedi paragrafo “ACCESSORI E DOTAZIONI”) o elementi infiammabili dal piano fuoco o dal cassetto cenere e liberare il focolare dagli elementi di trasporto, se presenti. Importante è la rimozione, se in dotazione, della bomboletta di vernice spray che potrebbe esplodere. Nella prima accensione dell’apparecchio sono necessarie due importanti fasi: la prova di funzionamento e l’avviamento del prodotto.
  • Page 23: Apertura Della Porta

    Il fuoco si spegnerà per insufficienza di aria. Quando l’apparecchio è raffreddato controllare l’origine del problema e se necessario chiamare il personale specializzato (C.A.T. Centro Assistenza Tecnica Piazzetta). In caso di incendio spegnere il fuoco mediate estintore. È vietato spegnere il fuoco con acqua.
  • Page 24: Manutenzione

    Tutti i nostri focolari con porta sono dotati di un vetro ceramico di spessore 4 mm, resistente ad uno shock termico di 750° C, questo può essere rotto solamente a causa di un forte impatto, ad esempio sbattendo troppo forte la porta. In caso di rottura sostituire il vetro solo con materiale originale del Gruppo Piazzetta S.p.A. H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 25: Pulizia Del Focolare E Del Cassetto Cenere

    Una buona tenuta della guarnizione della porta può mantenere il rendimento ottimale del prodotto. Quindi verificare periodicamente o dopo un lungo periodo di funzionamento che la guarnizione non sia logora o danneggiata. In tal caso sostituirla con il ricambio originale del Gruppo Piazzetta S.p.A. H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 26: Rimozione Aluker E Piano Fuoco

    DT2012128-00 6.8 RIMOZIONE ALukER E PIANO fuOCO Per le prime volte e finché non si acquisisce una discreta conoscenza Fig. 37 dei movimenti da eseguire, si consiglia di procedere con cautela. - Aprire la porta focolare. - Spostare in avanti il supporto deflettori [A] avvicinandolo al registro fumi [B], sostenendo i deflettori stessi con l’altra mano (Fig.
  • Page 27: Inattività Del Prodotto

    - Ruotare verticalmente di circa 90° lo schienale [F], quindi estrarlo Fig. 41 (Fig. 41). Visto peso e dimensioni del pezzo procedere con cautela !! - Estrarre il cassetto cenere [G] (Fig. 42). DT2034162-00 - Ruotare il braciere destro [H] e rimuoverlo (Fig. 42); tale operazione Fig.
  • Page 28: Principali Anomalie

    Questo libretto di istruzioni contiene tutte le informazioni utili per l’installazione, l’uso e la manutenzione. Chiamare il centro assistenza del Gruppo Piazzetta S.p.A. solo dopo avere accuratamente consultato le istruzioni. Problema...
  • Page 29 Sostituire il ventilatore. (*) In relazione alle norme vigenti sulla sicurezza degli apparecchi elettrici, per tutte le operazioni di installazione, manutenzione o intervento che comportano l’accesso a parti elettriche è obbligatorio rivolgersi ad un Centro Assistenza Tecnica Piazzetta o a personale qualificato.
  • Page 30 In line with its policy of constant product improvement and renewal, the manufacturer may make changes without notice. This document is the property of Gruppo Piazzetta S.p.A.; no part of it may be disclosed to third parties without the written permission of Gruppo Piazzetta S.p.A.
  • Page 31 INDEX DT2010187-01 Sec. Title Page GENERAL RULES Single chimney or flueway Soot inspection Chimney stack Fresh air intake Installation environment Load-bearing capacity of the floor Heating capacity Suitable heat insulating materials Minimum safety distances 1.10 Connection to the flueway 1.11 Lining wall 1.12 Hood grille 1.13 Protection for ornamental ledge 1.14 Prevention of domestic fires...
  • Page 32 1.0 GENERAL RuLEs DT2010779-02 Before installation, choose the most suitable position for your firebox according to the indications given in the paragraph “MINIMUM SAFETY DISTANCES” and to all the indications below. Fig. 1 Chimney stack Flue Hood grille Connection to flue Minimum safety distances Lining wall Soot removal...
  • Page 33 Ø If the flue pipe is an incorrect size or installed other than in Deposit of creosote compliance with the above instructions, Gruppo Piazzetta S.p.A. cannot be held liable for malfunctioning of the product, DT2030050-00 DT2030188-00 damage to property or injury to persons or animals.
  • Page 34 DT2010025-03 1.3 ChIMNEy sTACk The chimney stack is a device fitted on the top of the chimney that is designed to Fig. 7 Fig. 8 aid dispersion of the products of combustion in the atmosphere. The chimney stack must comply with the following requirements: - it must have an internal section and shape the same as the flue (A);...
  • Page 35 DT2010170-01 1.4 fREsh AIR INTAkE To ensure trouble-free operation the stove/firebox must have the Fig. 12 necessary air available for combustion and this is provided through the fresh air intake. HOOD The fresh air intake must: GRILLE - have a total free cross section at least equal to the size given in the paragraph “TECHNICAL DATA”;...
  • Page 36 Gas appliances of type B are not allowed (refer to current legislation and regulations in the place of installation). The stove or firebox must not be used simultaneously with collective type ventilation ducts with or without extractor fan, other devices or other appliances such as: forced ventilation systems or other heating systems using ventilation to change the air. Such systems could cause a vacuum in the environment of installation even if installed in adjoining or communicating rooms.
  • Page 37 DT2011906-00 1.9 MINIMuM sAfETy DIsTANCEs WALL Fig. 15 Flammable walls: the stove may be installed near flammable walls provided suitable protection consisting of insulating and noncombustible material is inserted. Ftammable To insulate the stove and to install the surround correctly, construct a lining wall wall in non-flammable material (e.g.
  • Page 38 The surround or the lining wall of the firebox must be self-supporting regardless of the materials with which it is made and under no circumstances must it come into contact with the firebox. Furthermore, the surround must be made with non-flammable materials in compliance with regulations. For Gruppo Piazzetta S.p.A. surrounds, follow the instructions enclosed with the product. TESTING AND LIGHTING FOR FIRST TIME Only a visual inspection can be made in the intermediate stage for fireboxes, and appliances that must be assembled or clad with brickwork or require the use of cement binders.
  • Page 39 DT2010177-00 1.12 hOOD GRILLE The hood grille has the function of allowing air to pass from inside the Fig. 19 hood to the environment. Warm air comes out of the hood grille with the natural convection CEILING IN FLAMMABLE MATERIAL system and it is therefore necessary to maintain the safety distances from flammable materials such as: flammable ceilings or walls, ledges/ beams, furniture, curtains, etc..
  • Page 40 A ventilation kit is installed that, when switched on, increases the heating action of the air by forcing it to circulate quicker and pushing it further away from the source of heat. Model IL 65/56 V Description Q.ty Fig.
  • Page 41 DT2012035-00 2.2 ACCEssORIEs AND EquIPMENT Description Right-hand glove Provided Silicone paint spray can Provided Hexagonal door handle tool Provided Pipes and elbows for connection to the flueway Optional Flue collar Optional Front surround trim kit Optional Mantel insulation kit Optional Hot air pipe connector Ø...
  • Page 42 The above values correspond approximately to a flue with section Ø 22 cm up to 4.5 m in height and Ø 18 over 4.5 m, for model IL 75/66 V. For model IL 65/56 V: Ø 18 cm up to 4.5 m in height and Ø 15 over 4.5 m.
  • Page 43 DT2012609-00 2.6 DIMENsIONs Model IL 65/56 V Model IL 75/66 V Ø15 Ø18 16,5 42,5 68,5 42,5 78,5 32,5 32,5 37,5 37,5 Ø12 Ø12 Dimensions in cm Dimensions in cm DT1020526-00 DT1020527-00 H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 44 • If building work is required to change the existing firebox, before completing the masonry try fitting the firebox insert. • If the firebox insert is installed in a larger hearth venting to an existing flueway, PIAZZETTA S.p.A. will supply, on request, an optional surround trim.
  • Page 45 3.4 ADjusTING ThE fLuE GAs/sMOkE DAMPER To adjust the flue gas/smoke damper, loosen the nut M5, tighten the screw to the required position and then tighten the nut M5 again (see detail “D” fig. 26). For nominal power set the smoke damper so that, with the door closed, it is also fully closed. Whether the firebox insert is installed in an existing firebox or in a new firebox with a wooden mantel, the underside of the mantel must be insulated.
  • Page 46 4.0 VENTILATION DT2012038-00 The recessed inserts IL-V are equipped with a ventilation system, consisting of two fans with connection terminals, a thermostatic probe and an electronic speed regulator which can has a two-position switch: “MAN – AUT”. The ventilation system: operates manually when the switch is in the “MAN” position and automatically when it is in the “AUT” position. In the position for automatic operation (AUT), the fan motors are controlled by the thermostatic probe, which acts as a switch;...
  • Page 47 4.4 REMOVING ThE fAN bOX - Make sure that the power supply to the motors is cut off. Fig. 28 - Open the door and remove the ash drawer. Now pull out the fan box by grasping it towards the sides of the opening that has been left free by the removal of the ash drawer and gently moving it upwards and outwards.
  • Page 48 5.0 usE DT2012039-00 Certain basic facts can be all-important for best performance and getting the most out of your appliance. Please find below some basic information intended to be of use with regard to the choice of firewood, the adjustment of the dampers and proper operation of the appliance. During operation, some parts of the appliance (door, handle, dampers, surround) can reach high temperatures.
  • Page 49 To reduce the heat output, reduce the quantity of fuel and do not move the air damper. DT2034158-00 Primary and secondary air damper position IL 65/56 V - IL 75/66 V Material to be burned See “FUEL” paragraph Ignition or lighting stage...
  • Page 50 DT2010045-03 5.3 LIGhTING fOR ThE fIRsT TIME Before lighting, remove the supplied accessories (see “ACCESSORIES” paragraph) and flammable elements from the grate or from the ash drawer and remove any elements of carriage used to protect any part of the stove. If provided in the kit, it is very important to remove the paint spray can, which could explode.
  • Page 51 - close the air dumpers (minimum position). The fire will go out due to lack of air. When the appliance has cooled down, find the cause of the problem and if necessary call in specialised personnel (C.A.T. - Piazzetta After-Sales Service Centre).
  • Page 52 Every one of our hearths comes with a door fitted with a 4 mm thick pyroceram panel resistant to thermal shock up to 750°C. This can only be broken by heavy impact, such as banging the door too hard. In the event of breakage replace with original Gruppo Piazzetta S.p.A. parts only. H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 53 Proper tightness of the door seal is essential for optimal product performance. It is therefore recommended that the seals be checked periodically or after a long period of use for signs of wear or damage. If necessary replace them using Gruppo Piazzetta S.p.A. original spare parts. H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 54 DT2012128-00 6.8 REMOVING ThE ALukER INTERIOR AND GRATE Until you are familiar with the movements to be made, it is advisable to Fig. 37 proceed very carefully. - Open the firebox door. - Shift the baffle plate support [A] forwards towards the smoke damper [B], while supporting the actual baffle plates with the other hand.
  • Page 55 - Rotate the back panel [F] by about 90° and then remove it. (Fig. 41) Fig. 41 Given the weight and size of the piece, take great care !! - Remove the ash drawer [G]. (Fig. 41) DT2034162-00 - Tilt the right part of the grate [H] and remove it (Fig. 42); to make this movement easier, insert a hand into the space left free by the ash Fig.
  • Page 56 The manufacturer shall not be liable for any problems caused by lack of or inefficient maintenance or by failure to comply with the instructions in the product installation and operating guide. This instruction booklet contains all the useful information for installation, operation and maintenance. Only call the Gruppo Piazzetta S.p.A. service centre after having scrupulously followed all the instructions.
  • Page 57 Replace the fan. (*) Pursuant to current regulations on the safety of electrical equipment, you must contact a Piazzetta After-Sales Service Centre or a qualified electrician for all and any work connected with installation, maintenance or servicing that involves access to electrical parts.
  • Page 58 H07029410 / DT2001173 – 00...
  • Page 60 Seriennummer des Produkts. Bei Anfordern des technischen Kundendiensts der Gruppe Piazzetta immer angeben. N° de série du produit à spécifier au Centre d’assistance Technique de la Sté Gruppo Piazzetta en cas de demande d’intervention. Serienummer van het product dat in geval van aanvragen om service aan het technische servicecentrum doorgegeven moet worden.

This manual is also suitable for:

Il 75/66 v

Table of Contents