Bertazzoni F605HEREK Installation And User Manual page 12

Built-in electric ovens
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

/ Uso
Grill ventilato
Calore dal grill superiore e distribuito dalla vento-
la. Max temperatura 175°C
IT
Cottura su un solo livello ideale per grigliare ali-
menti di grosso spessore.
La circolazione del calore contribuisce alla cottura
ottimale del cibo mantenendo la grigliatura supe-
riore.
Livello 4 o 5.
Statico ventilato
Calore dall'alto e dal basso e distribuito dalla ven-
tola.
Cottura su più livelli ideale per biscotti e torte.
Livello 2 o 3 per cotture singole
Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Ventilato
Calore dalla resistenza posteriore e distribuito
dalla ventola.
Cottura su più livelli ideale per qualsiasi tipo di pi-
etanza che richieda calore uniforme.
Livello 2 o 3 per cotture singole
Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Pizza
Funzione abbinata tra Ventilato e riscaldamento
dal basso.
Cottura su un livello ideale pizza focacce ed ali-
menti che richiedono alte temperature e cottura
dal basso.
Livello 1 o 2
FUNZIONI SPECIALI
Lievitazione
Questa funzione mantiene il calore necessario
per la lievitazione. Quando si usa questa funzione
è preferibile inserire i cibi a forno freddo.
Selezionare la funzione STATICO lasciando la
temperatura sullo zero. Non aprire la porta forno
se non strettamente necessario.
Scongelamento
Questa funzione tramite la circolazione forzata
dell'aria accellera il processo di scongelamento
dei cibi.
Selezionare la funzione VENTILATO lasciando la
temperatura sullo zero.
Luce Forno
La luce del forno si attiva quando il forno è in fun-
zione.
Per accendere la luce a forno spento, impostare
la cottura manuale, ruotare la manopola funzioni
sulla funzione STATICO senza ruotare la manop-
ola termostato.
12
CONDENSA
E' normale che durante la cottura di cibi particolar-
mente ricchi di acqua si formi condensa sul vetro
interno della porta forno e sul pannello di control-
lo. Durante la cottura la condensa evaporerà au-
tonomamente.
CONSIGLI PER LA COTTURA
La temperatura impostata e il tempo di cottu-
ra possono variare leggermente da un forno
all'altro. Potrebbero essere necessari piccoli
aggiustamenti rispetto alla ricetta.
Aumentare la temperatura non diminuisce i
tempi di cottura.
I tempi di cottura dipendono dal peso dallo sp-
essore e dalla qualità del cibo.
Si raccomanda di disporre il cibo al centro del-
la griglia.
Scegliere il livello seguendo la ricetta ed in
base all'esperienza personale.
Lasciare almeno 3 cm di spazio tra le pirofi le
e le pareti del forno per migliorare la circolazi-
one del calore.
Per la cottura di pasticcini utilizzare teglie chi-
are in alluminio.
Per la cottura di dolci e biscotti utilizzare stam-
pi scuri di metallo perchè aiutano ad assorbire
il calore.
Voltare e mescolare le pietanze affi nchè si
riscaldino in modo uniforme.
Per nuove ricette, scegliere la temperatura più
bassa tra quelle indicate e il minor tempo do-
podichè valutare il grado di cottura ed eventu-
alente prolungarla.
RISPARMIO ENERGETICO
Aprire la porta forno solo se strettamente nec-
essario in modo da evitare dispersioni di ca-
lore.
Mantenere pulita la cavità forno.
Rimuovere le dotazioni non utilizzate per la
cottura.
Arrestare la cottura qualche minuto prima
del tempo normalmente impiegato: la cottura
proseguirà per i restanti minuti con il calore
accumulato.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents