Pulizia E Cura Dell'apparecchio; Smaltimento - Beurer BG 17 Instructions For Use Manual

Diagnostic bathroom scale
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Percentuale di muscoli:
La percentuale di muscoli (%) si colloca normalmente nei seguenti campi:
Uomo
Età
bassa
normale
10–14
<44%
44–57%
15–19
<43%
43–56%
20–29
<42%
42–54%
30–39
<41%
41–52%
40–49
<40%
40–50%
50–59
<39%
39-48%
60–69
<38%
38–47%
70–100
<37%
37–46%
Interazione temporale dei risultati
Avvertenza: Considerare che conta solo la tendenza nel lungo periodo. Variazioni di peso nell'ambito di
qualche giorno sono di regola da imputare a una perdita di liquidi.
L'interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del peso totale e della percentuale di grasso, acqua e mu-
scoli corporei, nonché sull'intervallo di tempo in cui queste variazioni sono avvenute. Occorre distin-guere tra le
variazioni nell'ambito di qualche giorno e quelle a medio (nell'ambito di qualche settimana) e lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale si può valere che le variazioni di peso a breve termine sono da imputare quasi esclu-
sivamente alla variazione della quantità di acqua presente nel corpo, mentre le variazioni a medio e lungo termine
possono riguardare anche le percentuali di grasso e muscoli.
• Se il peso diminuisce entro breve termine, mentre la percentuale di grasso corporeo aumenta o rimane invariata,
significa che è stata persa solo acqua – ad es. dopo un allenamento, una sauna oppure una dieta mirante solo
a una rapida perdita di peso.
• Quando il peso aumenta a medio termine, mentre la percentuale di grasso corporeo diminuisce o rimane inva-
riata, potrebbe invece essersi creata della preziosa massa muscolare.
• Quando peso e percentuale di grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente, significa che la dieta ha
successo e che si perde massa grassa.
• Una soluzione ideale è "aiutare" la dieta con attività fisica, allenamento fitness o di forza. In questo modo è
possibile incrementare a medio termine la propria percentuale di muscoli.
• Grasso e acqua corporei o percentuale di muscoli non devono essere sommati (il tessuto muscolare contiene
anche acqua).
4. Pulizia e cura dell'apparecchio
L'apparecchio andrebbe pulito di tanto in tanto.
Per la pulizia utilizzare un panno umido e, se necessario, qualche goccia di detergente.
AVVERTENZA:
• Non utilizzare mai solventi o prodotti di pulizia aggressivi!
• Non immergere mai l'apparecchio nell'acqua!
• Non lavare l'apparecchio nella lavastoviglie!

5. Smaltimento

Per motivi ecologici, l'apparecchio non deve essere smaltito tra i normali rifiuti quando viene buttato via. Lo smal-
timento deve essere effettuato negli appositi centri di raccolta. Smaltire l'apparecchio secondo la direttiva
europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per eventuali chiarimenti, rivolgersi
alle autorità comunali competenti per lo smaltimento.
Smaltire la confezione nel rispetto dell'ambiente.
Smaltire le batterie esauste e completamente scariche negli appositi punti di raccolta, nei punti di raccolta per
rifiuti tossici o presso i negozi di elettronica. Lo smaltimento delle batterie è un obbligo di legge. I simboli riportati
di seguito indicano che le batterie contengono sostanze tossiche:
alta
>57%
>56%
>54%
>52%
>50%
>48%
>47%
>46%
20
PAP
31
Donna
Età
bassa
normale
10–14
<36%
36–43%
15–19
<35%
35–41%
20–29
<34%
34–39%
30–39
<33%
33–38%
40–49
<31%
31–36%
50–59
<29%
29–34%
60–69
<28%
28–33%
70–100
<27%
27–32%
alta
>43%
>41%
>39%
>38%
>36%
>34%
>33%
>32%

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents