PROEL FLASH15A V2 User Manual page 19

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto un prodotto PROEL.
Per diversi anni i diffusori FLASH di PROEL hanno fornito a a migliaia di utilizzatori in tutto il mondo il miglior suono della
loro categoria insieme a versatilità, portabilità e stile. Ora l'intera serie è stata rinnovata con l'introduzione di importanti
miglioramenti nelle performances, nelle funzioni e nel design.
I modelli FLASH STANDARD diventano V2 e sono pilotati da nuovi moduli di amplificazione che combinano l'elevata
efficienza degli stadi di uscita in Classe D alla leggerezza e alla compattezza degli alimentatori SMPS: questo fornisce
alle FLASH V2 una notevole 'spinta' ed una considerevole riserva di potenza mentre le rende estremamente leggere
e trasportabili. Il mixer a due canali, con ingressi LINE e MIC indipendenti ed equalizzatore a 2 bande, è in grado
di trasformare facilmente ogni FLASH V2 in un sistema P.A. completamente autonomo. L'utilizzo di altoparlanti
accuratamente selezionati, incluso un nuovo driver a compressione CELESTION ad alta definizione, insieme ad un
sofisticato processore di segnale attivo e ad un doppio circuito di limiter, forniscono un'accurata risposta timbrica ed
una sorprendente pressione sonora con totale assenza di distorsione.
FLASH15A ISTRUZIONI (FIG. 1 / 2 / 3)
1. LINE IN (ingresso COMBO XLR/JACK)
Questo è un connettore combinato XLR/JACK femmina che preleva il segnale da praticamente qualsiasi apparecchio
bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
Le terminazioni dell' ingresso JACK sono:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Ring (anello) = - negativo o "freddo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguenti:
Pin2 / Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Pin 1-3 / Sleeve (manicotto) = schermo o massa
NOTA: Se possibile, usare sempre cavi bilanciati. Cavi sbilanciati possono essere usati ma potrebbero dare problemi di
rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l'altro.
2. MIC IN (ingresso XLR microfono bilanciato)
È un connettore femmina XLR, in grado di accettare un segnale microfonico bilanciato da ogni tipo di microfono.
L'ingresso XLR ha i seguenti terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
3. MIX OUT (XLR di uscita sbilanciato)
Questi connettori XLR forniscono un segnale di linea sbilanciato che rappresenta il mix degli ingressi mic e line. Collegate
queste uscite agli ingressi di altri altoparlanti amplificati per costituire un array.
4. GND LIFT (interruttore sollevamento massa)
Questo interuttore solleva la massa degli ingressi audio bilanciati dalla massa-terra dell'amplificatore. Se si hanno
problemi di ronzio su uno o più altoparlanti provare a cambiare la posizione di questi interruttori: perchè abbiano effetto
spesso occorre siano tutti su o tutti giù per tutti gli amplificatori e che tutti i cavi siano bilanciati.
5. LINE LEVEL (controllo di livello ingresso linea)
Controllo di livello rotativo: attenua il livello del segnale inviato all'amplificatore interno, l'attenuazione varia tra
completamente chiuso "0" a completamente aperto "10" o livello nominale (il segnale non è attenuato in nessun modo,
viene inviato all'amplificatore interno allo stesso livello con cui arriva all'ingresso).
6. MIC GAIN (controllo guadagno microfono)
Il controllo GAIN regola la sensibilità dell'ingresso MIC. Si ha iI guadagno minimo con la manopola completamente chiusa
e il guadagno massimo se girata completamente in senso orario. Questo permette di regolare il segnale in ingresso
dal microfono al livello ottimale per il primo altoparlante e di conseguenza per tutti gli altri collegati in cascata a MIX
OUT.
NOTA: il controllo LINE IN va posizionato al massimo su tutti gli altri altoparlanti.
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents