Servizio E Manutenzione - Ferroli MIKRO P7 Instructions For Use, Installation & Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4. SERVIZIO E MANUTENZIONE

Tutte le operazioni di regolazione, messa in servizio e manutenzione devono essere ef-
fettuate da Personale Qualificato e di sicura qualificazione, in conformità alle norme vi-
genti. Il personale della nostra organizzazione di vendita e del Servizio Tecnico
Assistenza Clienti di Zona è a vostra disposizione per ogni ulteriore informazione.
FER declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla manomis-
sione dell'apparecchio da parte di persone non qualificate e non autorizzate.
4.1 Metodologia funzionamento bruciatore
Per gestire l'accensione del bruciatore sono previste 3 metodologie:
A - Gestione Bruciatore (default setting)
La richiesta d'accensione del bruciatore viene attivata esclusivamente alla chiusura del
contatto sui morsetti 7-8 (vedi fig. 17).
L'orologio ed il programma settimanale impostato sono by-passati: si può an-
A
che non impostare l' ora corretta.
B - Gestione Bruciatore (Secondo Orologio interno o Contatto)
La richiesta d'accensione del bruciatore viene attivata dall'Orologio (durante il Funziona-
mento Riscaldamento Automatico in Fascia ON oppure in Funzionamento Riscaldamen-
to Manuale ON) O alla chiusura del contatto sui morsetti 7-8 (vedi fig. 17).
Si rende necessario impostare l'Orologio ed eventualmente modificare il pro-
A
gramma settimanale impostato di default.
C -Gestione Bruciatore (Secondo Orologio interno e Contatto)
La richiesta d'accensione del bruciatore viene attivata dall'Orologio (durante il Funziona-
mento Riscaldamento Automatico in Fascia ON oppure in Funzionamento Riscaldamen-
to Manuale ON) e se è chiuso il contatto sui morsetti 7-8 (vedi fig. 17).
Si rende necessario impostare l'Orologio ed eventualmente modificare il pro-
A
gramma settimanale impostato di default.
La selezione A, B o C avviene dal menù utente dell'Orologio.
Premere il pulsante selezione modalità funzionamento "M" (part. 2 - fig. 1) per 5 secondi.
Premere 2 volte il pulsante Programmazione "P" (part. 5 - fig. 1).
Viene visualizzato il parametro n° 3: identificato dalla scritta SET 03.
Impostare a 00 per modo A, 01 per modo B, 02 per modo C attraverso i tasti + e - (part.
4 e 6 - fig. 1).
Una volta selezionata la metodologia è necessario attendere 3 secondi: il dato lampeg-
gia e viene salvato. Per uscire dal menù, premere il pulsante selezione modalità funzio-
namento "M" (part. 2 - fig. 1) per 5 secondi.
4.2 Messa in servizio
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione
che abbiano comportato la disconnessione degli impianti o un intervento su organi di si-
curezza o parti del bruciatore:
Prima di accendere il bruciatore
Controllare che il bruciatore sia fissato correttamente in caldaia con le tarature pre-
liminari indicate precedentemente.
Accertarsi che caldaia ed impianto siano stati riempiti d'acqua od olio diatermico,
che le valvole del circuito idraulico siano aperte e che il condotto di evacuazione
fumi sia libero e correttamente dimensionato.
Verificare la chiusura della porta caldaia, in modo che la fiamma si generi solamente
all'interno della camera di combustione.
Verificare il corretto posizionamento della coclea e del tubo flessibile di collegamen-
to al bruciatore.
Riempire il serbatoio di pellet.
Verificare il corretto posizionamento e collegamento della sonda temperatura.
Verificare che la griglia (part. 1 fig. 12) sia pulita.
A
1
fig. 12 - Griglia bruciatore
6
IT
Accensione del bruciatore
Fornire alimentazione elettrica, chiudendo l'interruttore generale a monte del brucia-
tore.
Per riempire la coclea di pellets vedi sez. 3.4.
Chiudere la linea dei termostati (caldaia/ambiente).
Taratura del bruciatore
1.
Collegare un analizzatore di combustione all'uscita della caldaia e lasciare funzio-
nare il bruciatore a pieno regime per 30 minuti; verificare nel frattempo la funziona-
lità del condotto di evacuazione dei fumi.
2.
ACCERTARSI CHE LA CAMERA DI COMBUSTIONE SIA IN DEPRESSIONE
3.
Verificare la combustione alla potenza massima del bruciatore (regolata in base alla
potenza nominale della caldaia).
4.
Parametri della combustione:
O
compreso tra 5% e il 9%
2
CO compreso tra 150 e 1000 ppm
Per la taratura del bruciatore, variare il setpoint ventilatore modificando il relativo pa-
rametro (vedi paragrafo "Menù parametri service" e tabella 2 al cap. 2.4).
Il valore CO è influenzato dalla qualità del pellet, dalla quantità di sporco presente
nella testa di combustione e dal tiraggio della caldaia.
Se si vuole far funzionare il bruciatore in modo MODULANTE, è necessario modifi-
care il parametro "T18" e quindi seguire i punti 5 e 6 sotto riportati.
5.
Verificare gli altri step del bruciatore riducendo il valore del parametro u02 sino a 1
(vedi paragrafo "Menù parametri service" e tabella 1 al cap. 2.4).
6.
Riportare il parametro u02 al valore corretto.
4.3 Manutenzione
Verificare periodicamente la pulizia delle parti del bruciatore che tenderanno a
A
sporcarsi in funzione della qualità del pellet o a causa di una cattiva regolazione
del bruciatore.
Il bruciatore richiede una manutenzione periodica, con cadenza almeno annuale, che
deve essere eseguita da personale abilitato.
Le operazioni basilari da effettuare sono:
controllo e pulizia della parti interne del bruciartore e caldaia come indicato nei pa-
ragrafi successivi;
analisi completa della combustione (dopo funzionamento a regime per almeno 10
minuti) e verifica delle corrette tarature;
Apertura cofano e smontaggio del bruciatore
B
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o controllo all'interno del bru-
ciatore, togliere l'alimentazione elettrica al bruciatore agendo sull'interruttore
generale dell'impianto.
Per l'apertura
Svitare le viti (A) e togliere il cofano (B). I componenti interni, motore, serranda, ecc. sono
direttamente accessibili.
Per lo smontaggio
Svitare le viti (A) e togliere il cofano (B), svitare il dado (C) e scollegare il corpo, svitare
le viti di fissaggio (D) ed estrarre il boccaglio (E).
cod. 3540T986 - 04/2012 (Rev. 00)
MIKRO P7 - P12
E
D
C
B
fig. 13
A

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mikro p12

Table of Contents