Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE (IT)
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE (EN)
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE (FR)
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN (DE)
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD (NL)
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO (ES)
ИНСТРУКЦИИ ПО МОНТАЖУ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ (RU)
ASENNUS- JA HUOLTO-OHJEET (FI)
INSTRUCTIUNI PENTRU INSTALARE SI INTRETINERE (RO)
INSTRUKCJA MONTAŻU I KONSERWACJI (PL)
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ (GR)
INSTALLÁCIÓS ÉS KARBANTARTÁSI KÉZIKÖNYV (HU)
NÁVOD K INSTALACI A ÚDRŽBĚ (CZ)
ІНСТРУКЦІЇ З МОНТАЖУ ТА ТЕХНІЧНОГО ОБСЛУГОВУВАННЯ (UA)
(‫ﺗﻌﻠﯿﻤﺎت اﻟﺘﺮﻛﯿﺐ واﻟﺼﯿﺎﻧﺔ )اﻟ ﻌ َ ﺮ َ ﺑ ِ ﯿ ّ ﺔ‬

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for DAB NGPANEL

  • Page 1 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE (IT) INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE (EN) INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE (FR) INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN (DE) INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD (NL) INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO (ES) ИНСТРУКЦИИ ПО МОНТАЖУ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ (RU) ASENNUS- JA HUOLTO-OHJEET (FI) INSTRUCTIUNI PENTRU INSTALARE SI INTRETINERE (RO) INSTRUKCJA MONTAŻU I KONSERWACJI (PL)
  • Page 2 ITALIANO Pag. ENGLISH Pag.
  • Page 3 ITALIANO Fig.1: Electrical connection of pumps and external capacitors Fig.2: Insertion of pump external capacitors Fig.3: Electrical connection to the supply line...
  • Page 4 ITALIANO Fig.4: Diagram of filling system inputs Fig.5: Filling system inputs and protections Fig.6: Diagram of drainage system inputs Fig.7: Drainage system inputs and protections...
  • Page 5: Table Of Contents

    ITALIANO LEGENDA ..............................3 GENERALITÀ............................. 3 2.1 Nome prodotto: ............................3 2.2 Classificazione secondo Reg. Europeo: ....................3 2.3 Descrizione: .............................. 3 2.4 Riferimenti specifici di prodotto ......................3 AVVERTENZE ............................3 3.1 Parti in tensione ............................3 3.2 Smaltimento .............................. 3 GESTIONE ..............................
  • Page 6 ITALIANO 8.3.1 Sensore di profondità ........................18 Tipo di sensore di profondità ........................19 Altezza serbatoio ............................. 19 Configurazione con livelli di protezione ....................19 8.3.2 Galleggianti ..........................19 8.3.3 Sonde di livello ..........................20 8.3.4 Conclusione configurazione ......................20 8.3.5 Abilitazione stima portata acqua ....................
  • Page 7: Legenda

    NGPANEL CONTROL DEVICE Descrizione: NGPANEL è stato studiato e realizzato per il comando e la protezione dei gruppi di 1 o 2 pompe per drenaggio e riempimento. Riferimenti specifici di prodotto Per i dati tecnici si rimanda a targhetta tecnica o capitolo dedicato a fine libretto.
  • Page 8: Gestione

    ITALIANO GESTIONE Immagazzinaggio Il prodotto viene fornito nel suo imballo originale nel quale deve rimanere fino al momento dell’installazione. Il prodotto deve essere immagazzinato in luogo coperto dalle intemperie, asciutto, lontanto da fonti di calore e con umidità dell’aria possibilmente costante, privo di vibrazioni e polveri. Deve essere perfettamente chiuso ed isolato dall’ambiente esterno, al fine di evitare l’ingresso di insetti, umidità...
  • Page 9: Schede E Connessioni

    ITALIANO Schede e connessioni Figura 8: Scheda NGPANEL Funzione Interruttore sezionatore linea di alimentazione L1 – L2 – N Collegamento linea alimentazione trifase L1 – N Collegamento linea alimentazione monofase ⏚ Collegamento messa a terra U - V - W...
  • Page 10 Tabella valida per cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) a 400V La tensione di alimentazione del quadro NGPANEL deve essere identica a quella delle pompe utilizzate. Per esempio se si alimenta il quadro con una tensione di alimentazione 3~400V le pompe devono essere 3~400V.
  • Page 11: Collegamento Elettrico Pompe

    Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica motore È possibile, ma non necessario, utilizzare gli ingressi di allarme all’NGPANEL in modo che le pompe si fermino in caso di livello massimo raggiunto o temperatura troppo alta dei motori. In caso di allarme le pompe si fermano, suona il cicalino, e si attivano le uscite di allarme corrispondenti.
  • Page 12: Collegamento Uscite Allarmi

    Allarme livello minimo: il segnale per questo allarme può arrivare da un galleggiante, una sonda di livello o dal sensore di profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al contatto R dell’ NGPANEL, e posizionato nella vasca nel punto più basso che il liquido può raggiungere in sicurezza.
  • Page 13: Collegamento Sensore Di Profondità

    Sonde di livello: possono essere usate solo con acqua chiara e pulita. Collegamento Sensore di profondità NGPANEL come dispositivo di controllo può utilizzare un sensore di profondità. Gli allarmi di livello massimo o minimo possono essere generati con le informazioni del sensore di profondità. Quindi non è necessario collegare galleggianti o sonde di livello agli ingressi R o N.
  • Page 14: Funzione Drenaggio

    Collegamento protezioni supplementari: troppo pieno, mancanza d’acqua, protezione termica motore È possibile, ma non necessario, utilizzare gli ingressi di allarme all’NGPANEL in modo che le pompe si fermino in caso livello massimo raggiunto o temperatura troppo alta dei motori. In caso di allarme le pompe si fermano,...
  • Page 15: Collegamento Uscite Allarmi

    Allarme livello minimo: il segnale per questo allarme può arrivare: da un galleggiante, una sonda di livello o dal sensore di profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al contatto N del NGPANEL, e posizionato nella vasca nel punto più basso che il liquido può raggiungere in sicurezza.
  • Page 16: Collegamento Sensore Di Profondità

    Sonde di livello: possono essere usate solo con acqua chiara e pulita. Collegamento Sensore di profondità NGPANEL come dispositivo di controllo può utilizzare un sensore di profondità. Gli allarmi di livello massimo o minimo possono essere generati con le informazioni del sensore di profondità. Quindi non è necessario collegare galleggianti o sonde di livello agli gli ingressi R o N.
  • Page 17 ITALIANO Riempimento funzionamento a 2 galleggianti Avvio Arresto Pompa Galleggiante o sonda di livello su B = Stato Galleggiante o sonda di livello B = Stato attivo normale Pompa Galleggiante o sonda di livello C = Stato attivo Galleggiante o sonda di livello B = Stato normale Tabella 3: Riempimento funzionamento a 2 galleggianti Funzionamento con 3 galleggianti o sonde di livello...
  • Page 18: Pannello Di Controllo

    ITALIANO PANNELLO DI CONTROLLO 1 – Display 2 – Led Sistema in fase di avvio Sistema attivo Sistema in errore 3 – Tasti Premere per confermare e passare alla schermata successiva. Premere per accedere alla pagina di menu selezionata. Premere per annullare e tornare alla schermata precedente.
  • Page 19: Configurazione Iniziale Con App. Dconnect

    ITALIANO 01 - Seleziona Lingua 02 - Configurazione Guidata 03 - App. DConnect 04 Etichetta Tecnica 05 Sistema di Misura 06 Modalità di funzionamento Per la configurazione con App. DConnect vedi capitolo 8.1.1 Configurazione iniziale con App. DConnect. Una volta scelta la modalità di funzionamento e completata la configurazione iniziale, non è...
  • Page 20: Sensore Di Profondità

    Tipo di sensore di profondità Indicare la tipologia del sensore di profondità. Per la scelta dei valori fare riferimento al nostro catalogo DAB. Alla prima istallazione il tasto è inibito, in quanto l’inserimento di un valore è obbligatorio. Altezza serbatoio Impostare l’altezza del serbatoio di cui si dispone, che non può...
  • Page 21: Galleggianti

    ITALIANO ALLARME DI LIVELLO MASSIMO Da impostare solo se selezionato nella pagina precedente Configurazione con livelli di protezione Una volta configurata la tipologia di controllo, vedi capitolo 8.2.4 Conclusione configurazione. 8.2.2 Galleggianti Indicare i galleggianti come tipologia di controllo. Effettuata la scelta, indicare poi la polarità dei galleggianti in possesso. Una volta configurata la tipologia di controllo, vedi capitolo 8.2.4 Conclusione configurazione.
  • Page 22: Abilitazione Stima Portata Acqua

    ITALIANO 8.2.5 Abilitazione stima portata acqua Forma della cisterna È possibile impostare la forma del serbatoio tra quelli elencati: Parallelepipedo Cilindro Una volta scelta la forma, indicarne il volume impostando il lato maggiore/diametro e il lato minore della sezione. Conclusa la configurazione il sistema sarà pronto ma in standby. Sarà...
  • Page 23: Tipo Di Sensore Di Profondità

    ITALIANO Tipo di sensore di profondità Indicare la tipologia del sensore di profondità. Per la scelta dei valori fare riferimento al nostro catalogo DAB. Alla prima istallazione il tasto è inibito, in quanto l’inserimento di un valore è obbligatorio. Altezza serbatoio Impostare l’altezza del serbatoio di cui si dispone, che non può...
  • Page 24: Sonde Di Livello

    ITALIANO 8.3.3 Sonde di livello Indicare la sonda di livello come tipologia di controllo. Una volta configurata la tipologia di controllo, vedi capitolo 8.3.4 Conclusione configurazione. 8.3.4 Conclusione configurazione Modalità di scambio pompe È possibile impostare uno dei seguenti intervalli: Alla ripartenza Ogni 16 ore Ogni 2 ore...
  • Page 25: Menù Principale

    ITALIANO Impostazioni aggiuntive Questa schermata permette di attivare o disattivare il rumore del cicalino di allarme che avvisa e accompagna eventuali fenomeni di avviso e/o allarme che si presentano a sistema. Menù principale Panoramica del display La schermata descrive: sulla sinistra il simbolo della pompa 1 e il suo stato, e il simbolo della pompa 2 e il suo stato.
  • Page 26: Storico Errori E Allarmi

    ITALIANO Modalità di scambio pompe Stima portata acqua Funzioni ausiliarie Consumi e statistiche Config. dispositivo Sistema A seguire la descrizione di ogni singola pagina. Una volta raggiunta l’ultima sezione di una pagina di menu, utilizzare il tasto per ripercorrerle a ritroso fino al menu principale.
  • Page 27: Stato Pompe

    ITALIANO Stato pompe La schermata mostra lo stato di funzionamento delle pompe a sistema. Accedendo alla pagina di menu, vengono riportate le seguenti opzioni: Controllo Manuale: mantenere premuto il tasto per attivare la pompa 1, mantenere premuto il tasto per attivare la pompa 2, oppure mantenere premuto il tasto per attivare entrambe le pompe.
  • Page 28: Funzioni Ausiliarie

    ITALIANO Funzioni ausiliarie Accedendo a questa pagina di menu vengono riportate le seguenti opzioni: Antiperdite: nel caso in cui la funzione sia attiva non verranno eseguite più di 8 partenze al minuto, per pompa. Antibloccaggio: l’opzione serve ad impedire il bloccaggio delle pompe dovute alla lunga inattività.
  • Page 29: Sistema

    ITALIANO Accedere in lettura Questa funzionalità permette di visualizzare tutte le impostazioni definite in fase di Configurazione iniziale. L’accesso è in sola lettura e quindi i valori non possono essere modificati. Modificare configurazione Questa funzionalità permette di eseguire nuovamente la Configurazione iniziale, permettendo all’utente di modificare i valori precedentemente impostati.
  • Page 30: Reset Generale Del Sistema

    RESET GENERALE DEL SISTEMA Per effettuare un reset dell’NGPANEL premere contemporaneamente tutti e 4 i tasti del pannello per almeno 1 sec. Questa operazione non cancella le impostazioni memorizzate dall'utente. Ripristino delle impostazioni di fabbrica Per ripristinare i valori di fabbrica, fare riferimento al capitolo Impostazioni di sistema.
  • Page 31: 11 Risoluzione Dei Problemi

    ITALIANO 11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Prima di iniziare la ricerca guasti è necessario interrompere il collegamento elettrico della pompa Codice errore Possibili cause Soluzione Una delle due pompe ha assorbito una corrente 1. Verificare che la corrente nominale impostata corrisponda al superiore alla corrente nominale impostata dato di targa delle pompe connesse al quadro.
  • Page 32 ITALIANO 3. Riconfigurare il quadro in modo che non usi l'ingresso N o che non usi gli ingressi R ed N (Scelta possibile solo con controllo tramite sensore di profondità). 4. Controllare che la polarità dei galleggianti di controllo o di protezione coincida con quella dei galleggianti usati Avviso di marcia a secco.
  • Page 33 ITALIANO 3. Riconfigurare il quadro in modo che non usi l'ingresso R o che non usino gli inressi R ed N (possibile solo con controllo tramite sensore di profondità). 4. Controllare che la polarità dei galleggianti di controllo o di protezione coincida con quella dei galleggianti usati.
  • Page 34: 12 Sezione Appendici

    ITALIANO 12 SEZIONE APPENDICI 12.1 Dati Tecnici NGPANEL 3~ 560-600 V 1~ 220−230 V Alimentazione 3~ 380-440 V 1~ 110-127 V +10% - 15% 3~ 280 V Frequenza 50/60Hz Grado di protezione IP X5 N° pompe collegabili 1 o 2 12 A a 1~ 110-127 / 1~ 220−230 / 3~ 280 / 3~ 380-440 V...
  • Page 35 ENGLISH KEY ................................33 GENERAL ..............................33 2.1 Product name: ............................33 2.2 Classification according to European Reg: ...................33 2.3 Description: ..............................33 2.4 Specific product references ........................33 WARNINGS ...............................33 3.1 Live parts ..............................33 3.2 Disposal ..............................33 MANAGEMENT ............................34 4.1 Storage ..............................34 4.2 Transport ..............................34 INSTALLATION ............................34 5.1 Electrical connection ..........................34 5.2 Instrumental checks to be carried out by the installer .................34...
  • Page 36 ENGLISH 8.3.1 Depth sensor ..........................47 Type of depth sensor ..........................48 Tank height ............................. 48 Configuration with protection levels ...................... 48 8.3.2 Floats ............................48 8.3.3 Level probes ..........................49 8.3.4 Concluding configuration ......................49 8.3.5 Enabling water flow rate estimation ..................... 49 8.4 Optional configurations ..........................50 8.5 Main menu ..............................50 8.5.1...
  • Page 37: Key

    NGPANEL CONTROL DEVICE Description: NGPANEL has been designed and manufactured for the control and protection of sets of 1 or 2 pumps for draining and filling. Specific product references For technical data, refer to the technical data plate or the dedicated chapter at the end of the manual.
  • Page 38: Management

    ENGLISH MANAGEMENT Storage The panel is supplied in its original pack in which it must remain until the time of installation. The panel must be stored in a dry covered place, far from sources of heat and with possible constant air humidity, free from vibrations and dust.
  • Page 39: Boards And Connections

    ENGLISH Boards and connections Fig.1: NGPANEL Board Function Supply line insulating switch L1 – L2 – N Three-phase power supply line connection L1 – N Single-phase power supply line connection ⏚ Earthing connection U - V - W Three-phase electrical connection of the pumps P1 and P2...
  • Page 40 Table valid for PVC cables with 4 leads (3 phases + earth) at 400V The supply voltage of the NGPANEL must be the same as that of the pumps used. For example, if the panel is fed with a supply voltage of 3~400V the pumps must be at 3~400V. For example, if the panel is fed with a supply voltage of 1~230V the pumps must be at 1~230V.
  • Page 41: Electrical Connection Of The Pumps

    Connection of additional protections: overflow, water lack, motor thermal protection It is possible, but not necessary, to use the alarm inputs to the NGPANEL so that the pumps stop in the case of reaching the maximum level, or too high motor temperature. In the case of an alarm, the pumps stop, the buzzer sounds, the corresponding alarm outputs are activated.
  • Page 42: Connection Of The Alarm Outputs

    The device must be connected to the S contact of the NGPANEL, and positioned in the tank at a level that ensures that the pumps are not damaged by dry operation (see the installation and operating instructions of the pumps used).
  • Page 43: Depth Sensor Connection

    Depth sensor connection The NGPANEL may use a depth sensor as a control device. The maximum or minimum level alarms can be generated with the information from the depth sensor. So it is not necessary to connect floats or level probes to the inputs R or N.
  • Page 44: Drainage Function

    Connection of additional protections: overflow, water lack, motor thermal protection It is possible, but not necessary, to use the alarm inputs to the NGPANEL so that the pumps stop in the case of reaching the maximum level, or too high motor temperature. In the case of an alarm, the pumps stop, the buzzer sounds, the corresponding alarm outputs are activated.
  • Page 45: Connection Of The Alarm Outputs

    Minimum level alarm: the signal for this alarm may come from a float, a level probe or from the depth sensor. The level probe or float must be connected to terminal N of the NGPANEL and positioned in the tank in the lowest point that the liquid can safely reach.
  • Page 46: Configuration Of Floats Or Level Probes

    ENGLISH Depth sensor connections 4 – 20mA Signal Sensor AIN1 - OUT / GND +VCC Fig.10: Collegamento sensore di profondità The depth sensor must be positioned near the bottom of the tank, ensuring that it is above any solid residue or impurities, present or future.
  • Page 47: Control Panel

    ENGLISH Note: the function with 3 floats is used in installations with deep narrow tanks that do not allow an ample travel of the floats! Operation with a depth sensor For configuration of filling with a depth sensor follow the instructions given on the display, in the chapter 8.2.1 Depth sensor.
  • Page 48: Initial Configuration With Dconnect App

    ENGLISH 01 - Select Language 02 - Wizard Configuration 03 - DConnect App. 04 Technical Label 05 Measuring System 06 Working mode For configuration with the DConnect App. see chapter 8.1.1 Initial configuration with DConnect App. Once the operating mode has been chosen and the initial configuration completed, it is no longer possible to change the type of panel operation.
  • Page 49: Depth Sensor

    Type of depth sensor Indicate the type of depth sensor. Refer to our DAB catalogue for the choice of values. When first installed, the key is inhibited, as entering a value is mandatory. Tank height Set the height of the tank at your disposal, which cannot be higher than the full scale value of the sensor.
  • Page 50: Floats

    ENGLISH Once the control type has been configured, see section 8.2.4 Concluding configuration. 8.2.2 Floats Indicate floats as the type of control. Once you have made your choice, then indicate the polarity of your floats. Once the control type has been configured, see section 8.2.4 Concluding configuration. 8.2.3 Level probes Indicate the level probe as the type of control.
  • Page 51: Enabling Water Flow Rate Estimation

    ENGLISH 8.2.5 Enabling water flow rate estimation Tank shape You can set the shape of the tank from those listed: Parallelepiped Cylinder Once the shape has been chosen, indicate the volume by setting the largest side/diameter and the smallest side of the section. Once configuration is complete, the system will be ready but in standby.
  • Page 52: Type Of Depth Sensor

    ENGLISH Type of depth sensor Indicate the type of depth sensor. Refer to our DAB catalogue for the choice of values. When first installed, the key is inhibited, as entering a value is mandatory. Tank height Set the height of the tank at your disposal, which cannot be higher than the full scale value of the sensor.
  • Page 53: Level Probes

    ENGLISH 8.3.3 Level probes Indicate the level probe as the type of control. Once the control type has been configured, see section 8.3.4 Concluding configuration. 8.3.4 Concluding configuration Pump exchange mode One of the following intervals can be set: At restart Every 16 hours Every 2 hours Every 20 hours...
  • Page 54: Optional Configurations

    ENGLISH Optional configurations Additional settings This screen allows the activation or deactivation of the alarm buzzer that warns and accompanies any warning and/or alarm phenomena occurring in the system. Main menu Panoramic view of the display The screen describes: On the left pump 1 symbol and its status, pump 2 symbol and its status. On the right a graphic representation of the system condition and its status.
  • Page 55: Error And Alarm Log

    ENGLISH Pump exchange mode Water flow rate estimation Auxiliary functions Consumption and statistics Device configuration System A description of each individual page follows. Once you reach the last section of a menu page, use the key to navigate backwards to the main menu. Error and Alarm Log The alarm log is easily accessible in the list of pages in the main menu, immediately above the "Overview"...
  • Page 56: Pump Exchange Mode

    ENGLISH Pump exclusion: it is possible to indicate from this screen which pumps to enable or disable, allowing the system to manage their activation autonomously. Pump exchange mode Pump exchange mode One of the following intervals can be set: At restart Every 16 hours Every 2 hours Every 20 hours...
  • Page 57: Device Configuration

    ENGLISH Hours of panel operation: this section shows the total count of hours worked by the panel, starting from the first installation. Reset counters By accessing this subsection of the menu, it is possible to reset the worked hours and restarts, only of partial counts. This operation can be carried out on Pump 1, on Pump 2, or on both pumps.
  • Page 58: System Settings

    The procedure cannot be undone in any way. GENERAL SYSTEM RESET To reset the NGPANEL, hold down the 4 keys on the panel simultaneously for at least 1 sec. This operation does not delete the settings saved by the user.
  • Page 59: 10.2 Modifications And Spare Parts

    Any modification made without prior authorisation relieves the manufacturer of all responsibility. 10.3 Minimum instructions for DNA Consult the Product configurator (DNA) available on the DAB PUMPS website. The platform allows you to search for products by hydraulic performance, model or article number. Technical data sheets, spare parts, user manuals and other technical documentation can be obtained.
  • Page 60 ENGLISH F1-000 F1-003 F1-004 Internal voltage outside specifications Fault on the board. Contact Customer Service. F1-005 F1-007 Filling tank above maximum level. 1. Check that the float is not stuck in the low position. Float/level probe connected to inlet N 2.
  • Page 61 ENGLISH Drainage tank above maximum level. 1. Check that the float is not stuck in the high position. In the case of level Float/level probe connected to inlet R probes, check that the tank is not conductive. indicates presence of water. 2.
  • Page 62: 12 Appendix Section

    12 APPENDIX SECTION 12.1 Technical Data NGPANEL 3~ 560-600 V 1~ 220−230 V Power supply 3~ 380-440 V 1~ 110-127 V +10% - 15% 3~ 280 V Frequency 50/60Hz Degree of protection IP X5 No. pumps that can be connected...
  • Page 63 No.40 Kaituo Road, Qingdao Economic & Hungary Technological Development Zone Tel. +36 93501700 Qingdao City, Shandong Province - China PC: 266500 DAB PUMPS DE MÉXICO, S.A. DE C.V. sales.cn@dwtgroup.com Tel. +86 400 186 8280 Av Amsterdam 101 Local 4 Fax +86 53286812210 Col. Hipódromo Condesa, Del.

Table of Contents