Download Print this page

DeWalt DW733-QS Original Instructions Manual page 40

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I TAL I A NO
in modo sicuro per impedire eventuali movimenti. Per migliorare la
portabilità, è possibile montare l'utensile su un pezzo da
12,5 mm o legno compensato più spesso che può poi essere
fissato al supporto di lavoro o spostato verso altre postazioni di
lavoro e rifissato.
• Durante il fissaggio della piallatrice su un pezzo di compensato,
accertarsi che le viti di montaggio non sporgano dal lato inferiore
del legno. Il compensato deve essere montato a livello sul supporto
di lavorazione.
• Per evitare incollaggi e imprecisioni, accertarsi che la superficie di
montaggio non sia svergolata o altrimenti non uniforme.
AVVERTENZA: La macchina dovrà sempre essere livellata
e stabile.
Piani aggiuntivi (fi g. C1, C2)
1. Distendere i piani aggiuntivi (5) e (10) (fig. C1).
2. Entrambi i piani devono essere a livello con il piano principale.
3. Per effettuare un controllo, sollevare completamente la leva di
regolazione profondità (3).
4. Collocare un livello (16) sui piani aggiuntivi e il piano principale (17).
5. Premere all'ingiù il bordo dei piani aggiuntivi per rimuovere un
eventuale gioco.
Per la regolazione procedere come segue: allentare i dadi (18) e regolare
i bulloni (19) finché i piani di lavoro non saranno a livello (fig. C2).
Regolazione profondità (fi g. A2, D1–D4)
La piallatrice DW733 è dotata di un sistema di regolazione profondità
ad alta precisione comprendente una scala di regolazione profondità (8)
(fig. D3), una scala di asportazione materiale (9) (fig. D4), un dispositivo
di microregolazione ed un arresto di profondità (14) (fig. A2).
1. Sbloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. D3) tirandola verso l'alto.
2. Tirare verso l'alto la leva di regolazione profondità (3) (fig. D1). Una
rotazione corrisponde ad una variazione della profondità di taglio di
circa 1,5 mm.
– Ruotare in senso orario per ridurre la profondità di taglio.
– Ruotare in senso antiorario per aumentare la profondità di taglio
(fig. D2).
3. Leggere lo spessore finito del pezzo in lavorazione sulla scala
regolazione profondità (8) (fig. D3).
4. Accertarsi che il materiale sia sotto l'indicatore asportazione
materiale (20). Leggere la quantità di legno che viene rimossa sulla
scala asportazione materiale (9) (fig. D4).
5. Bloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. D3).
MICROREGOLAZIONE (FIG. D2)
Le microregolazioni sono ideali per asportare piccole quantità di legno
dal pezzo piallato. Ad esempio, se il pezzo piallato è di 77,5 mm e
dovrebbe essere di 76,0 mm, procedere nel seguente modo:
1. Ruotare l'elemento circolare (21) finché lo 0 non sarà allineato con
la freccia (22). Non effettuare alcuna altra regolazione.
2. Ruotare in senso orario la leva di regolazione profondità (3) finché la
tacca di 1,5 mm non sarà allineata con la freccia.
3. Piallare il pezzo in lavorazione. Lo spessore finale è ora di 76,0 mm.
Arresto di profondità (fi g. A2, D3, D5)
L'arresto di profondità (14) (fig. A2) può essere utilizzato per la piallatura
ripetitiva di profondità predefinite. Gli arresti sono predefiniti a 0, 6, 12 e
19 mm.
Utilizzare l'arresto di 0 mm per tagliare profondità comprese fra 3,2 e 6
mm (fig. D5).
1. Ruotare l'arresto di profondità finché non sarà indicata la
misurazione desiderata.
2. Sbloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. D3) e ruotare in senso
orario la leva di regolazione profondità fino a portarla a contatto
dell'arresto di profondità. Non ruotare ulteriormente la leva.
Utilizzare l'arresto di 19 mm per altri spessori. Questo non inciderà sulle
altre impostazioni degli arresti di profondità.
1. Sbloccare la leva bloccaggio testa (2) e ruotare la leva di
regolazione profondità (3) in senso antiorario fino a sollevare
totalmente la testa.
38
2. Allentare il dado (23) e regolare il bullone di regolazione
profondità (24) nella misura necessaria (fig. D5).
3. Ruotare la leva di regolazione profondità fino a portarla a
contatto con l'arresto di profondità. Non ruotare ulteriormente la
leva.
4. Piallare il pezzo in lavorazione e verificarne lo spessore. Eseguire
ulteriori registrazioni se necessario.
Taratura della scala di regolazione profondità
(fi g. D3)
La scala di regolazione profondità (8) è tarata in fabbrica. In caso di uso
prolungato nel tempo, si consiglia di verificare la precisione della scala.
Piallare un pezzo di legno, prendendo nota della misurazione sulla scala
di regolazione profondità (8).
Per la regolazione procedere come segue:
1. Allentare le viti (33).
2. Registrare il prisma finchè l'indicatore (34) non corrisponderà allo
spessore finito del pezzo in lavorazione.
3. Stringere saldamente le viti (33).
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sugli accessori
più adatti. Queste includono lame di taglio di ricambio (DE7330).
Cambio delle lame (fi g. A1, A2, E1–E5)
La piallatrice DW733 è dotata di una testa portalame che tiene due
lame.
AVVERTENZA: Bordi affi lati.
AVVERTENZA: Le lame possono essere affi late con
una riduzione di massimo 3 mm rispetto alla grandezza
originale. Se la lama si riduce di oltre 3 mm è necessario
sostituirla. Le lame possono essere affi late a 42°.
RIMOZIONE DELLE LAME (FIG. A1, A2, E1–E4)
1. Sbloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. A1).
2. Regolare la profondità di taglio a circa 75 mm.
3. Rimuovere le due viti a brugola (25) (fig. E1) e rimuovere con cura
l'adattatore di aspirazione polvere (13) e la vaschetta porta-utensili
(12) (fig. A2) per avere libero accesso alle lame.
4. Ruotare con cautela la testa portalame (30) (fig. E4) finché non
diventa visibile la prima lama.
5. Bloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. A1).
6. Allentare le sette viti di fissaggio della lama (26, 28) (fig.E2)
utilizzando la chiave in dotazione.
7. Rimuovere la lama dalla testa portalame per riaffilarla o sostituirla.
8. Premere la leva di bloccaggio della testa portalame (29) (fig. E3) e
ruotare delicatamente la testa portalame finché non sarà possibile
rimuovere l'altra lama.
SOSTITUZIONE DELLE LAME (FIG. E2–E5)
1. Posizionare la testa portalame (30) come indicato in fi gura E4.
2. Inserire la lama nella testa portalame e assicurarsi che la testa
della vite di regolazione dell'altezza (27) (fi g. E4) si inserisca nella
scanalatura della lama.
3. Allentare leggermente le sette viti (26, 28) (fi g. E2) sul morsetto della
lama contro la lama per consentire di regolarne l'altezza.
4. Collocare il calibro (32) (fi g. E4) sulla testa portalame il più vicino
possibile alla vite di regolazione dell'altezza (27) pur consentendo
ancora il movimento della chiave esagonale.
5. Ruotare la vite di regolazione dell'altezza (27) con la chiave a
brugole fi nché la punta della lama non tocca il calibro (32) (fi g. E5).
Ripetere la procedura con l'altra vite di regolazione dell'altezza.
Controllare che l'altezza della lama sia la stessa. Ripetere la
procedura ove necessario.
6. Serrare le due viti di fi ssaggio terminali (28) (fi g. E2) su 8,0 Nm.
7. Rimuovere il calibro e serrare le cinque viti intermedie (26) (fi g. E2)
su 8,0 Nm.
8. Premere la leva di bloccaggio della testa portalame (29) (fi g. E3)
e ruotare delicatamente la testa portalame fi ntantoché non potrà
essere sostituita l'altra lama seguendo la procedura sopra descritta.

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Dw733