Download Print this page
Seneca Z190 Manual

Seneca Z190 Manual

Adder / subtractor two inputs with galvanic separation

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Z190
I
SOMMATORE-SOTTRATTORE A DUE INGRESSI
CON SEPARAZIONE GALVANICA
CARATTERISTICHE GENERALI
due ingressi programmabili indipendentemente tramite DIP-switch per
segnali in corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo e
passivo o in tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V;
uscita programmabile tramite DIP-switch per segnali in corrente 0 -
20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo e passivo o in tensione
0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V;
indicazione frontale di presenza alimentazione;
isolamento a 3 punti alimentazione / ingressi / uscita : 1500Vca.
SPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione:
19 - 40 Vcc, 19 - 28 Vca 50 - 60Hz, max 2.5W.
Ingressi:
Due ingressi programmabili indipendentemente per segnali in:
- Corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo
(alimentazione del loop circa 20 Vcc non stabilizzata) o
passivo (impedenza di ingresso 100 ohm).
- Tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V (impedenza
di ingresso > 500 Kohm)
Uscita:
Programmabile per segnale in:
- Corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo
(impedenza loop < 600 ohm) o passivo.
- Tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V
(impedenza carico > 2 Kohm).
Condizioni ambientali:
Temperatura: 0..50°C, Umidità min:30%, max 90% a 40°C
non condensante (vedere sezione
Norme di installazione)
Errori riferiti al fondo
Calibrazione
Coeff. Termico
Linearità
EMI (prestazione A)
scala dell'ingresso:
0,2%
0,02%/°C
0,05%
0,3%
Protezione
Contro sovratensioni impulsive 400W/ms.
Uscite / Alimentazione:
Alimentazioni dei loop protette da cortocircuito.
Normative:
Lo strumento è conforme alle seguenti normative:
Classe A
EN50081-2 (emissione elettromagnetica, amb.industriale)
Ambiente industriale
EN61000-6-2 (immunità elettromagnetica, amb. industriale)
EN61326/A1 (Apparecchi elettrici di misura, controllo e da
laboratorio)
EN61010-1 (sicurezza).
MI000291-I/E
ITALIANO - 1/8
NORME DI INSTALLAZIONE
Il modulo Z190 è progettato per essere montato su guida DIN 46277, in
posizione verticale.
Per un funzionamento ed una durata ottimale, bisogna assicurare una
adeguata ventilazione ai moduli, evitando di posizionare canaline o altri
oggetti che occludano le feritoie di ventilazione.
Evitare il montaggio dei moduli sopra ad apparecchiature che generano
calore; è consigliabile il montaggio nella parte bassa del quadro.
CONDIZIONI GRAVOSE DI FUNZIONAMENTO:
Le condizioni di funzionamento gravose sono le seguenti:
Tensione di alimentazione elevata (> 30Vcc / > 26 Vca).
Alimentazione del sensore in ingresso.
Utilizzo dell'uscita in corrente impressa.
Quando i moduli sono montati affiancati è possibile che sia
necessario
separarli di almeno 5 mm
nei seguenti casi:
Con temperatura del quadro superiore a 45°C e almeno una delle
condizioni di funzionamento gravoso verificata.
Con temperatura del quadro superiore a 35°C e almeno due delle
condizioni di funzionamento gravoso verificata.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Si raccomanda l'uso di cavi schermati per il collegamento dei segnali; lo
schermo dovrà essere collegato ad una terra preferenziale per la
strumentazione. Inoltre è buona norma evitare di far passare i conduttori
nelle vicinanze di cavi di installazioni di potenza quali inverter, motori,
forni ad induzione ecc.
MI000291-I/E
ITALIANO - 2/8
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ALIMENTAZIONE
19-40Vcc
La tensione di alimentazione deve essere compresa tra 19 e
19-28Vca
40 Vcc (polarità indifferente), 19 e 28 Vca; vedere anche la
sezione
NORME DI INSTALLAZIONE.
I Iimiti superiori non devono essere superati, pena gravi
danni al modulo
.
2 3
E' necessario proteggere la sorgente di alimentazione da
eventuali guasti del modulo mediante fusibile
opportunamente dimensionato.
INGRESSO 1 : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
Corrente
Corrente
Tensione
Ingresso Attivo
Ingresso Passivo
9
7
mA
mA
V
7
10
10
INGRESSO 2 : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
Corrente
Corrente
Tensione
.
Ingresso Attivo
Ingresso Passivo
9
8
mA
mA
V
8
10
10
MI000291-I/E
USCITA : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
Corrente
Corrente
Tensione
Uscita Attiva
Uscita Passiva
6
1
5
+
+
A
A
V
1
4
4
NOTE IMPORTANTI PER INGRESSI / USCITA in CORRENTE :
Il collegamento
ATTIVO
va utilizzato quando il loop di corrente deve
essere alimentato direttamente dal modulo Z190, mentre il collegamento
PASSIVO
va utilizzato nel caso in cui l'alimentazione del loop di
corrente proviene dall'esterno.
Il modulo Z190 può
ALIMENTARE (COLLEGAMENTO ATTIVO)
CONTEMPORANEAMENTE SOLO DUE LOOP
, quindi se viene
utilizzato il collegamento attivo per entrambi gli ingressi non si potrà
usare il collegamento attivo per l'uscita, mentre se viene utilizzato il
collegamento attivo per l'uscita si potrà utilizzare il collegamento attivo
solo per uno dei due ingressi.
In caso di collegamento attivo dell'uscita il modulo Z190 può pilotare al
massimo un carico di 600 ohm, l'alimentazione del loop è protetta contro
i cortocircuiti.
MI000291-I/E
PREDISPOSIZIONE DELLO STRUMENTO
COME
SOMMATORE
O COME
Lo strumento può eseguire la somma di due segnali :
INGRESSO 1 + INGRESSO 2
oppure la differenza di due segnali :
INGRESSO 1 - INGRESSO 2
Predisporre i DIP-switch SW2 in accordo con l'operazione da eseguire
sui segnali di ingresso.
DIP-SWITCH SW2
1 2 3
IN1 + IN2
IN1 - IN2
DIP-SWITCH SW1
Salvo diversa indicazione lo strumento viene spedito configurato per
1 2 3 4
0..20mA
somma di due segnali di uguale peso.
4..20mA
7
0..5V
SOMMA DI SEGNALI CON PESO DIVERSO :
1..5V
Collegare Il segnale con peso maggiore all' INGRESSO 1, quello con
0..10V
peso minore all' INGRESSO 2.
2..10V
Procedura per la taratura dello strumento :
1
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 12 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 7 (+) e 10 (-) impostato per fornire
DIP-SWITCH SW3
un segnale equivalente al fondo-scala.
2
Agire sul trimmer "SPAN IN1" fino a leggere sul tester la tensione data
1 2 3 4
0..20mA
dalla seguente formula :
4..20mA
8
V
10
*
=
0..5V
1..5V
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
0..10V
2..10V
ITALIANO - 3/8
MI000291-I/E
3
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 11 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 8 (+) e 10 (-) impostato per fornire
DIP-SWITCH SW4
un segnale equivalente al fondoscala.
4
Agire sul trimmer "SPAN IN2" fino ad leggere sul tester la tensione
1 2 3 4
0..20mA
data dalla seguente formula:
+
4..20mA
V
10
*
=
0..5V
1..5V
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
0..10V
2..10V
Esempio : somma di due segnali 4-20mA corrispondenti a due portate di
150 l/h e di 50 l/h.
All'ingresso IN1 andrà collegato il segnale pari a 150 l/h ed all'ingresso
IN2 il segnale pari a 50 l/h.
Collegare un generatore ai morsetti 7 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 12 e 10 e regolare il trimmer
"SPAN IN1" fino a leggere la seguente tensione :
V =
10
*
Collegare un generatore ai morsetti 8 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 11 e 10 e regolare il trimmer
"SPAN IN2" fino a leggere la seguente tensione :
V =
10
*
ITALIANO - 4/8
MI000291-I/E
DIFFERENZA DI SEGNALI CON PESO DIVERSO :
SOTTRATTORE
:
Collegare Il segnale con peso maggiore all' INGRESSO 1, quello con
peso minore all' INGRESSO 2.
Procedura per la taratura dello strumento :
1
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 12 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 7 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondo-scala.
2
Agire sul trimmer "SPAN IN1" fino a leggere sul tester una tensione di
5 Volt.
3
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 11 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 8 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondoscala.
4
Agire sul trimmer "SPAN IN2" fino ad leggere sul tester la tensione
data dalla seguente formula:
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
Esempio : differenza di due segnali 4-20mA corrispondenti a due
pressioni di 10 bar e di 4 bar.
All'ingresso IN1 andrà collegato il segnale pari a 10 bar, ed all'ingresso
IN2 il segnale pari a 4 bar.
Collegare un generatore ai morsetti 7 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 12 e 10 e regolare il trimmer
"SPAN IN1" fino a leggere una tensione di 5 Volt.
Collegare un generatore ai morsetti 8 e 10 e generare una corrente di
FS
1
20mA, collegare un tester tra i morsetti 11 e 10 e regolare il trimmer
"SPAN IN2" fino a leggere la seguente tensione :
FS
1
FS
2
+
ENGLISH - 5/8
FS
2
FS
1
FS
2
+
150
7 5
,
Volt
=
150 50
+
50
2 5
,
Volt
=
150 50
+
Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate, se non
autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie descritte.
I dati riportati potranno essere modificati o integrati per esigenze tecniche e/o commerciali. Il contenuto della
presente documentazione viene comunque sottoposto a revisione periodica.
THE INTERNATIONAL CERTIFICATION NETWORK
ISO9001-2000
ENGLISH - 6/8
FS
2
V =
5
*
FS
1
4
V =
5
*
2
Volt
=
10
MI000291-I/E
ENGLISH - 7/8
17,5 mm
100 mm
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell'Unione
Europea e negli altri paesi con servizio di raccolta differenziata).
Il simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto
non verrà trattato come rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di
raccolta autorizzato per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici. Assicurandovi
che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un potenziale
impatto negativo sull'ambiente e la salute umana, che potrebbe essere
causato da una gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il
riciclaggio dei materiali contribuirà alla conservazione delle risorse naturali.
Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a contattare
l'ufficio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifiuti o il
fornitore da cui avete acquistato il prodotto.
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 - 35127 - Z.I. CAMIN - PADOVA - ITALY
R
Tel. +39.049.8705355 - 8705359 - Fax +39.049.8706287
e-mail: info@seneca.it - www.seneca.it
MI000291-I/E
ENGLISH - 8/8

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Z190 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Seneca Z190

  • Page 1 Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifiuti o il fornitore da cui avete acquistato il prodotto. Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate, se non autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie descritte.
  • Page 2 Connect a tester (10Vdc full scale) between 11 (+) and 10 (-) clamps, HOW TO INSTALL a signal generator between 8 (+) and 10 (-) clamps set to give a signal Z190 module is designed to be mounted on a DIN 46277 bar, in vertical Current Current...