Download Print this page

SWR WorkingPro Series Owner's Manual page 25

Bass amplifiers
Hide thumbs Also See for WorkingPro Series:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
E. AURAL ENHANCER - Presente in quasi ogni modello
di amplificatore SWR
compagnia, nel 1984, questa funzione rappresenta un
vero e proprio marchio di fabbrica, che ha permesso
al Sound SWR di essere conosciuto e amato in tutto il
mondo.
L'Aural Enhancer è stato sviluppato per
eseguire diverse funzioni: esaltare le basse frequenze
fondamentali del basso, migliorare i transienti delle
alte frequenze e ridurre determinate frequenze in
grado di "mascherare" le fondamentali. I risultati
principali di questo processamento sono due: 1. Un
suono più trasparente, ancor più evidente suonando
con tecniche slapping e popping, e 2. Impostando la
manopola "a ore 2" o in posizioni successive, in senso
orario,
i bassi passivi assumono un timbro e una
qualità "attiva".
Come agisce l'AURAL ENHANCER? Si può concepire
questa funzione come una curva tonale variabile che
cambia in base alla posizione della manopola AURAL
ENHANCER. Ruotando la manopola in senso orario,
partendo dalla posizione "MIN", è possibile esaltare le
frequenze
Low,
specificatamente, in quanto differiscono da quelle
regolabili da controlli di tono individuali.
Questo comportamento rimane tale fino a che non si
raggiunge la posizione "a ore 2"
Questa posizione—preferita dalla maggior parte dei
nostri utenti—permette di esaltare sia le basse
frequenze fondamentali, sia le alte frequenze,
aggiungendo allo stesso tempo una certa quantità di
frequenze medio-basse che migliorano la sonorità
generale. Tuttavia, aumentando il livello e ruotando la
manopola oltre a questa posizione, determinate
frequenze medie inizieranno a diminuire —più
specificatamente, un gruppo di frequenze posizionate
attorno ai 200 Hz. A questo punto e successivamente,
l'effetto diventa più pronunciato. È bene sottolineare
che l'azione svolta da questa curva è delicata, al
contrario delle curve d'equalizzazione impostabili dai
Controlli Active Tone (EQ), in grado di effettuare un
taglio o un'esaltazione delle frequenze anche estreme.
L'aspetto ancor più significativo per il suono di basso,
risiede nella capacità dell'AURAL ENHANCER di
evidenziare le fondamentali del registro delle basse
frequenze, senza che esse siano mascherate da altre
componenti sonore indesiderate, come avviene
quando si impiega unicamente il controllo di tono
BASS. Allo stesso tempo, permette di liberare le
caratteristiche sibilanti di qualsiasi strumento, senza
far risultare il suono duro o stridulo.
Ad ogni modo, durante la regolazione del tuo suono,
tu e le tue orecchie sarete il miglior giudice.
Ovviamente, i "numeri, le curve e i circuiti" non
significano nulla senza una verifica dell'ascolto.
sin dalla nascita della
®
Mid
e
High
selezionate
della manopola.
s s w
w r r s s o
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
o o
F F
r r
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
o o
F F
r r
Quindi, suona una corda, un lick ripetitivo, oppure un
armonico, e regola il controllo AURAL ENHANCER in
diverse posizioni per ascoltare l'effetto risultante.
F.
BASS - Dotato di circuitazione di tipo shelving, questo
controllo permette di tagliare o esaltare (±15dB) le
basse frequenze comprese tra 30Hz e 100Hz, con
frequenza centrale a circa 80Hz.
G.
MIDRANGE EQ SEMI-PARAMETRICO -
Sono disponibili due controlli Midrange.
Il controllo MID LEVEL esalta o taglia
(±15dB) il livello della risposta delle
frequenze medie, agendo sulla frequenza
specificata con il controllo MID FREQ. Per
selezionare
completamente la manopola MID LEVEL a "-15"
oppure a "+15" (in questo modo la regolazione della
frequenza
Sueccessivamente, regola la manopola MID FREQ
selezionando una frequenza specifica, quindi imposta
il MID LEVEL al livello desiderato.
NOTA: Quando la manopola MID LEVEL si trova nella
sua posizione centrale ("a ore 12"), la risposta in
frequenza
Midrange è "flat", perciò non avrà alcun effetto sul
segnale audio, qualunque sia la regolazione del
controllo MID FREQ.
CONSIGLI: Se desideri che il tuo suono risulti ben
distingubili mentre suoni con la tua band, prova ad
incrementare il livello delle frequenze Midrange
200–400Hz. Se vuoi ottenere un suono più trasparente
e "scavato", prova a tagliare la frequenza Midrange
800Hz. La regolazione delle frequenze Midrange
risulta particolarmente utile nel controllo della sonorità
e delle caratteristiche specifiche dei bassi fretless.
H. TREBLE - Con una circuitazione di tipo shelving,
questo controllo permette di tagliare o esaltare le alte
frequenze (e le ottave seguenti di ±15dB), comprese
tra 2 kHz e 14 kHz.
I.
TRANSPARENCY - Questo controllo permette di
incrementare o diminuire (±15dB) il livello delle
frequenze "ultra-High" superiori a ~5kHz.
J. EFX BLEND - Controls how apparent your effects
loop sounds, o più precisamente, determina il
rapporto tra il segnale processato da un'unità effetti
esterna e inviato all'Effect Loop (wet), e il segnale
dell'amplificatore interno (dry). Il controllo EFX BLEND
è utilizzabile in congiunzione con le connessioni
Effects Loop presente nel pannello posteriore, ed è
abilitato unicamente quando un jack da 1/4" viene
inserito nella connessione EFFECTS RETURN {S}.
o u
u n
n d
d . . c
c o
o m
m
o o
n n
t t
a a
l l
e e
—continua
o o
n n
t t
a a
l l
e e
una
frequenza
Midrange,
risulterà
più
evidente
dell'equalizzatore
semi-parametrico
25
ruota
all'ascolto).

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Workingpro 400Workingpro 700