Olimpia splendid AQUARIA S1 10 P Instructions For Use And Maintenance Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
23. RIPARAZIONE COMPONENTI SIGILLATI
a) Durante la riparazione di componenti sigillati, tutte le alimentazioni elettriche devono essere scollegate
dall'attrezzatura sulla quale si deve lavorare prima di rimuovere qualsiasi copertura sigillata, etc. Nel
caso fosse assolutamente necessario avere alimentazione elettrica sull'attrezzatura durante la ripara-
zione, un dispositivo di rilevamento perdite permanentemente funzionante deve essere posizionato nel
punto più critico per avvisare l'operatore di una situazione potenzialmente pericolosa.
b) Prestare particolare attenzione a ciò che segue per assicurarsi che la copertura non venga alterata in
maniera tale da incidere sul livello di sicurezza quando si opera su componenti elettrici.
Ciò include danni ai cavi, numero eccessivo di collegamenti, terminali non in conformità con le speci-
fiche originali, danni alle guarnizioni, montaggio scorretto dei pressacavi, etc. Assicurarsi che l'appa-
recchiatura sia montata in maniera sicura. Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di sigillatura non
si siano deteriorati in maniera tale da non poter più prevenire l'ingresso di atmosfere infiammabili. Le
parti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del costruttore.
L'utilizzo di sigillante siliconico potrebbe inibire l'efficacia di alcuni tipi di sistemi di rilevamento
delle perdite. I componenti intrinsecamente sicuri non devono essere isolati prima di operare su
di essi.
24. RIPARAZIONE DI COMPONENTI INTRINSECAMENTE SICURI
Non applicare nessun carico induttivo e di capacità permanente al circuito senza essersi assicurati che non
superi la massima tensione e corrente ammesse per l'apparecchiatura in uso. I componenti intrinsecamen-
te sicuri sono gli unici su cui si può operare in tensione in presenza di un'atmosfera infiammabile. Il sistema
di prova deve essere al corretto amperaggio. Sostituire i componenti solo con parti di ricambio indicate dal
costruttore. Parti diverse da quelle indicate potrebbero causare l'ignizione del refrigerante in atmosfera
dopo una perdita.
25. CABLAGGIO
Controllare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, bordi
taglienti o qualsiasi altro effetto ambientale avverso. Durante il controllo, tenere anche presente gli effetti
dell'invecchiamento o della vibrazione costante causati da elementi come i compressori o le ventole.
26. RILEVAMENTO DI REFRIGERANTI INFIAMMABILI
In nessun caso utilizzare potenziali fonti di ignizione per rilevare perdite di refrigerante. Non utilizzare fiam-
me ossidriche (o qualsiasi altro sistema di rilevamento che utilizza una fiamma libera).
27. METODI DI RILEVAMENTO PERDITE
I seguenti metodi di rilevamento perdite sono considerati accettabili per sistemi che contengono refrigeranti
infiammabili. Utilizzare rilevatori di perdite elettronici per refrigeranti infiammabili, anche se la sensibilità
potrebbe non essere adeguata o gli stessi potrebbero dover essere ricalibrati. (L'attrezzatura di rilevamento
deve essere calibrata in un'area priva di refrigerante.) Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale
fonte di ignizione e che sia adatto al refrigerante utilizzato. L'attrezzatura di rilevamento perdite deve es-
sere impostata ad una percentuale di LFL del refrigerante e deve calibrato rispetto al refrigerante utilizzato
e la percentuale appropriata di gas (massimo 25 %) è confermata. I fluidi di rilevamento perdite possono
essere utilizzati con la maggior parte dei refrigeranti ma l'uso di detergenti che contengono cloro devono
essere evitate dato che il cloro potrebbe reagire con il refrigerante e corrodere le tubazioni in rame. Se si
sospetta una perdita, tutte le fiamme libere devono essere rimosse/ spente. Se viene rilevata una perdita
di refrigerante la quale necessita di saldatura, recuperare tutto il refrigerante dal sistema od isolarlo (attra-
verso valvole di intercettazione) in una parte del sistema lontana dalla perdita. Azoto esente da ossigeno
(OFN) deve quindi essere liberato nel sistema prima e durante il processo di saldatura.
28. RIMOZIONE ED SVUOTAMENTO
Utilizzare procedure convenzionali quando si opera sul circuito refrigerante per effettuare riparazioni o per
ogni altro motivo. Nonostante ciò, è importante che la miglior prassi sia rispettata dato che l'infiammabilità
deve essere presa in considerazione. Rispettare la seguente procedura:
Rimuovere il refrigerante;
Spurgare il circuito con gas inerte;
Svuotare;
Spurgare ancora con gas inerte;
Aprire il circuito tagliando o saldando.
La carica di refrigerante deve essere ripristinata nei cilindri di recupero adeguati. Pulire il sistema con
dell'OFN per rendere l'unità sicura. Potrebbe essere necessario ripetere questo procedimento più volte.
Non utilizzare aria compressa od ossigeno per questa operazione.
IT - 8

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Aquaria s1 12 pAquaria s1 14 pAquaria s1 16 p

Table of Contents