SICUREZZA / SAFETY AVVERTENZE GENERALI / GENERAL WARNINGS Questo manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento e la manutenzione dell’unità. Prima di utilizzare il prodotto, ogni utilizzatore e personale addetto alla manutenzione dell’unità dovrà leggere interamente e con la massima attenzione il presente manuale e rispettare quanto è riportato; se le norme di sicurezza, le avvertenze e le istruzioni contenute in questo manuale non vengono rispettate, potrebbero verificarsi lesioni personali o danni al prodotto stesso.
Page 3
MISURE E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA / SAFETY MEASURES AND PROVISIONS Al fine di evitare contatti accidentali con parti in tensione/movimento, l’unità non può essere aperta senza utilizzare gli appositi utensili. Per evitare il contatto dei ventilatori con le mani e/o altre parti del corpo, i condotti dell’aria devono avere lunghezza minima 900 mm e devono essere sempre collegati quando l’unità...
MARCATURA CE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ / CE MARKING AND DECLARATION OF CONFORMITY La marcatura CE (presente su ogni unià) e la relativa dichiarazione di conformità attestano la conformità alle seguenti norme comunitarie: • Direttiva Macchine 2006/42/CEE • Direttiva Bassa Tensione 2014/30/UE •...
Page 5
• segnali di divieto: segnalano di non riparare o registrare durante il moto. • prohibition signs: they indicate the prohibition to repair or adjust in the presence of motion. divieto: segnalano di non riparare o registrare durante il moto. identificazione: la targhetta matricola riporta i dati del prodotto e l'indirizzo del fabbricante o del suo •...
RICEVIMENTO DELLA MERCE E MOVIMENTAZIONE / RECEIPT OF GOODS AND HANDLING Ogni prodotto viene accuratamente controllato prima di essere spedito e viene imballato su pallet e fissato allo stesso con regge e film di protezione, oppure in scatole di cartone autoportanti adeguatamente fissate al pallet.
Page 7
• installare l’unità all’interno di edifici con temperatura d’esercizio compresa tra 0 C e 45 C; • evitare aree in prossimità di fonti di calore, vapore, gas infiammabili e/o esplosivi e aree particolarmente polverose; • installare l’unità in un luogo non soggetto a brina (l’acqua di condensa deve essere scaricata non gelata, ad una certa inclinazione, usando un sifone);...
The unit is an integral part of a balanced ventilation system, which extracts the stale air from some rooms and introduces the same volume of fresh air into others. The spaces under the doors ensure a good circulation of air flow inside the building: make sure that these spaces are never obstructed, for example by draught excluders or rugs, otherwise the system will not work optimally.
Fissaggio a pavimento (unità verticali) garantita l’apertura di entrambi i coperchi dell’unità (si consiglia uno spazio di almeno 400 mm). Non montare l’unità con i fianchi a diretto contatto delle pareti per evitare possibili rumori da contatto. Per il montaggio dell’unità a pavimento è necessario: •...
causa del sistema di recupero del calore (per cui l’aria calda estratta dall’edificio viene raffreddata dall’aria in immissione ’interno dello scambiatore di calore), l’umidita contenuta nell’aria interna si condensa all’interno dell’unità, nella zona di pulsione. r il corretto funzionamento dell'unità, è quindi necessario il collegamento dello scarico condensa all’impianto idraulico di scarico. oltre, per permettere il corretto deflusso dell’acqua di condensa ed evitare risucchi d’aria, lo scarico condensa deve sempre In addition, to allow the correct flow of condensate water and to avoid the suction of air, the condensate drain must sere provvisto di idoneo sifone.
Page 11
rettangolari di sezione equivalente), con la minor resistenza all’aria possibile. Si consiglia l'installazione di almeno 500mm di tubazione flessibile subito dopo l'unità, per evitare trascinamenti di vibrazione e fastidiosi rumori trasmessi alle tubazioni rigide. Evitare di posizionare curve e/o riduzioni troppo vicine all'unità: si consiglia di prevedere tratti rettilinei, prima e dopo la macchina, di lunghezza minima di 2,5 volte il diametro della canalizzazione.
COLLEGAMENTI ELETTRICI / ELECTRICAL CONNECTIONS L’unità può essere dotata di varie tipologie di schede di controllo e relativi controlli remoti; qui sotto sono riportate le indicazioni generali valide per tutti i controlli, mentre nei manuali di ogni controllo sono riportate le istruzioni dettagliate.
Page 13
to avoid general differential interventions due to possible interference generated by the EC fans,it is advisable to use a type B or B+ differential switch with a rated 30 mA intervention differential current for the exclusive use of the unit. Check that the electrical components chosen for installation (circuit breaker, differential, cable section and terminals) are suitable for the electrical power of the unit installed and that they take into account the starting currents as well as the maximum load that can be reached (the data are indicated in the paragraph Technical specifications and on...
Page 14
INSTALLAZIONE ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DELL’ARIA IN MANDATA (OPZIONALE) / INSTALLATION OF DELIVERY AIR HANDLING ACCESSORIES (OPTIONAL) L’unità presenta una camera di immissione molto ampia che può essere dotata di accessori per il trattamento dell’aria di mandata in ambiente (lampade germicida, sanificatori ecc.). Le varie tipologie di schede di controllo disponibili permettono di interfacciarsi con questi accessori e di gestirli automaticamente.
MANUTENZIONE / MAINTENANCE Per garantire sempre il corretto funzionamento dell’unità,è necessario eseguire periodicamente i seguenti interventi di manutenzione. Durante tutti gli interventi di pulizia e manutenzione obbligatorio spegnere l’unità e disinserire l’alimentazione elettrica (cavo di alimentazione scollegato) ed è obbligatorio indossare un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti (scarpe antinfortunistiche, guanti, mascherina di protezione per le vie respiratorie e occhiali protettivi).
Page 16
Per sostituire i filtri, o effettuare la loro pulizia, nelle unità a pavimento procedere come segue: • spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità; • rimuovere la griglia di ripresa tirandola a sè ed estrarre il filtro sporco posto dietro la stessa; •...
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE / CLEANING THE HEAT EXCHANGER Si consiglia di procedere alla verifica dello stato dello scambiatore di calore ad ogni pulizia/cambio filtri e di procedere alla sua pulizia 1 volta all’anno. Queste operazioni devono essere eseguite soltanto da personale qualificato (installatore).
Page 18
It is advisable to check the condition of the heat exchanger at each cleaning/filter change and to clean it once a year. These operations must only be carried out by qualified personnel (installer). To clean the heat exchanger, in the ceiling units, proceed as follows: •...
Page 19
APRIRE APRIRE DELICATAMENTE IL COPERCHIO DELICATAMENTE / OPEN THE COVER GENTLY IL COPERCHIO Ispezione filtri e apertura coperchio nelle unità ORIZZONTALI ISPEZIONE FILTRI E APERTURA COPERCHIO NELLE UNITÀ ORIZZONTALI / INSPECTION OF FILTERS AND LID OPENING IN THE HORIZONTAL UNITS ISPEZIONE FILTRI NELLE UNITÀ...
Page 20
VERIFICA E PULIZIA GENERALE DELL’UNITÀ / CHECKING AND GENERAL CLEANING OF THE UNIT Si consiglia di procedere, almeno una volta l’anno, alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, degli scarichi condensa, delle pareti interne dell’unità e dello scambiatore di calore. Queste operazioni devono essere svolte soltanto da personale qualificato (installatore).
Page 21
• close the cover of the unit, locking it in place with the appropriate screws, then reposition the grilles; • restore power and turn on the unit at the desired speed. To perform general cleaning, in the floor units, proceed as follows: •...
Page 22
PROBLEMA CAUSA RIMEDI Verificare il collegamento alla rete elettrica. Verificare ed eventualmente sostituire il fusibile presente sul Ventilatori fermi Assenza di alimentazione o tensione connettore (nero) di alimentazione sul fianco dell’unità (nel “cas- errata settino” è presente un fusibile di scorta). Controllo remoto Nelle versioni elettroniche verificare ed eventualmente sostitu- spento (versioni...
Page 23
PROBLEM CAUSE REMEDY Check the connection to the mains. Check and replace the fuse on the (black) power connector on the Fans stopped No power or incorrect voltage side of the unit (there is a spare fuse in the "drawer"). In the electronic models, check and possibly replace the fuse on the Remote control control board.
SPECIFICHE TECNICHE /TECHNICAL SPECIFICATIONS Struttura Struttura autoportante in lamiera pre-verniciata esterna lamiera e zincata interna / Structure / Self-supporting structure in pre-painted sheet metal and galvanised sheet metal Isolamento Isolamento termico e acustico con lana di roccia con spessore da 50 mm / Insulation / Thermal and acoustic insulation with rock wool with a thickness of 50 mm Temperatura ambiente (all’interno dell’edificio) compresa tra 0 °C e 45 °C...
Page 25
le 3 velocità pretarate (modificabili dai trimmer presenti sulla scheda di controllo), il controllo automatico del by-pass (con led ndicazione apertura) e della protezione antigelo (attraverso la riduzione della velocità del ventilatore di Rinnovo/Immissione) a segnalazione filtri sporchi (conteggio delle ore di funzionamento) e allarmi sonde. È inoltre possibile comandare l’unità raverso semplici ingressi digitali (on-off e velocità...
Page 26
COLLEGAMENTO ON/OFF REMOTO / REMOTE ON/OFF CONNECTION L’unità può essere collegata attraverso un contatto pulito ad un dispositivo per l’accensione/spegnimento dell’unità da remoto, come ad es. un interruttore o un timer. Per farlo è sufficiente connettere il dispositivo tra i morsetti GND e IN1 (vedere Figura 4 e lo Schema elettrico in fondo al manuale); alla chiusura del contatto l’unità...
Page 27
COLLEGAMENTO USCITE DIGITALI / CONNECTION OF DIGITAL OUTPUTS La scheda di controllo dispone di 3 uscite digitali: una (contatto F1) è sempre dedicata al servomotore by-pass, una è normalmente assegnata alla segnalazione allarmi (contatti COM1 e NO1) e l’ultima è normalmente assegnata all’attivazione dei ventilatori (contatti COM2 e NO2).
Page 28
ACCENSIONE E SELEZIONE DELLA VELOCITÀ / SWITCHING ON AND SELECTING THE SPEED Dare alimentazione all’unità azionando l’interruttore di alimentazione (per le unità con alimentazione monofase) o il sezionatore generale (per le unità da esterno o con alimentazione trifase). L’accensione (e quindi anche lo spegnimento) dell’unità (regolazioni abilitate e uscite attive) può avvenire nei seguenti modi: •...
I comandi remoti attraverso gli ingressi digitali sono prioritari rispetto a quella da tastiera (quindi se è attivo un contatto remoto non è possibile modificare la velocità e/o accendere/spegnere l'unità). Il controllo è dotato di una funzione di Autostart la quale, in caso di interruzione e successivo ripristino dell’alimentazione, fa ripartire automaticamente l’unità...
(corrispondenti rispettivamente a 0 e 100% della velocità dei ventilatori); ruotando il trimmer in senso anti-orario si diminuisce la velocità, invece ruotandolo in senso orario la si aumenta. Attenzione! Questa operazione può essere effettuata soltanto da personale qualificato. Assicurarsi di aver tolto alimentazione all’unità...
Nel periodo invernale, con temperature dell’aria esterna inferiori a 0 °C, è possibile la formazione di ghiaccio all’interno del recuperatore di calore (lato aria di espulsione, dove si genera condensa). Per evitare danni al pacco di scambio e all'unità, questo controllo ha una funzione di protezione antigelo che funziona in questo modo: quando la sonda in Espulsione rileva temperature dell’aria inferiori ai 3°C (condizione che si ha normalmente con aria esterna inferiore ai -5°C), la velocità...
Page 32
Per resettare il conteggio ore filtri dopo la verifica / sostituzione dei filtri è necessario procedere in questo modo: • premere contemporaneamente i tasti SU e GIU e tenerli premuti per 5 secondi (si accendono per un istante tutti e 5 i led, poi inizia a lampeggiare il led rosso); •...
INGRESSI DIGITALI / DIGITAL INPUTS E’ possibile comandare alcune funzioni della scheda di controllo attraverso 4 ingressi digitali, i quali possono essere interfacciati a contatti esterni, umidostato, sonda qualità aria, altri dispositivi esterni e/o domotica. Attenzione! Si tratta di contatti puliti. Non utilizzare dispositivi con uscite in tensione, pena il danneggiamento della scheda! It is possible to control some functions of the control board through 4 digital inputs, which can be interfaced to external contacts, humidistat, air quality probe, other external devices and/or home automation.
ALLARME SONDE / PROBE ALARM Nel caso di guasto ad una delle sonde di temperatura configurate (sonda scollegata oppure in cortocircuito) i led blu e rosso lampeggiano in modo alterno. Quando si verifica un errore sonda, le regolazioni associate a tale sonda vengono messe temporaneamente in Stand-By.
Page 35
CONTROLLO REMOTO MODELLO EVO PLUS / EVO PLUS MODEL REMOTE CONTROL A bordo macchina si trova la scheda di controllo, alla quale sono collegate 4 sonde di temperatura integrate (misurano la temperatura dell’aria nelle sezioni di Ripresa, Rinnovo, Espulsione ed Immissione). La scheda può essere utilizzata con 2 diversi tipi di controllo remoto (display LCD bianco) oppure abbinata a un controllore esterno (attraverso gli ingressi digitali o via ModBus).
Page 36
scheda dispone inoltre di vari ingressi e uscite, sia analogiche (0-10V) che digitali (contatti puliti), attraverso le quali è possibile Il controllo remoto LCD bianco è predisposto per l'installazione all'interno di una scatola 503 orizzontale. E' inoltre possibile collegare vari accessori tra cui resistenze, valvole batterie, sonde, supervisori... l'installazione a parete attraverso l'apposito supporto (richiedibile come optional).
Page 37
7. Estate/Inverno remoto (tra morsetti GND e DI7): alla chiusura del contatto viene forzato il passaggio alla modalità estiva (è necessario attivare dal controllo remoto la selezione Estate/Inverno da contatto). 8. Allarme ventilatori (tra morsetti GND e DI8): riservato al costruttore (collegato solo su alcune taglie); con contatto chiuso per più...
Page 38
COLLEGAMENTO SONDA DI UMIDITÀ 0-10V E/O SONDA QUALITÀ ARIA 0-10V / HUMIDITY PROBE 0-10V AND/OR AIR QUALITY PROBE 0-10V CONNECTION L’unità può essere collegata anche ad una sonda di umidità con uscita 0-10V e/o ad una sonda di qualità aria (CO2 o VOC) con uscita 0-10V, in modo da variare continuamente la velocità dei ventilatori in funzione delle condizioni ambientali rilevate da tali sonde (l’unità...
Page 39
COLLEGAMENTO USCITE DIGITALI E ANALOGICHE / CONNECTION OF DIGITAL AND ANALOGUE OUTPUTS La scheda di controllo dispone di 8 uscite digitali di cui una è sempre dedicata al servomotore by-pass, una alla segnalazione allarmi (collegabile come in Figura 6, in caso di allarme il contatto viene chiuso), mentre le altre 6 sono configurabili in vari modi tra cui: abilitazione ventilatori (contatto chiuso quando i ventilatori sono accesi), resistenza antigelo (1°...
FUNZIONAMENTO UNITÀ / UNIT OPERATION Il controllo remoto LCD (EB) è costituito dai seguenti componenti: • display alfanumerico LCD 20x4 di colore blu con caratteri bianchi; • tastiera a membrana con 5 tasti con le seguenti funzioni: freccia SU, freccia GIU’ , OK, freccia SINISTRA, freccia DESTRA;...
Page 41
temperatura aria esterna (Es, a sinistra sulla 3ª riga) data e ora (sulla 1ª riga) temperatura e umidità aria ambiente (In, sulla 2ª riga) temperatura aria esterna (Es, a sinistra sulla 3ª riga) Sulla schermata principale del display sono riportate le seguenti informazioni: data e ora (sulla 1ª...
Page 42
Accensione e selezione della velocità Power the unit by pressing the power switch (for units with single-phase power supply) or the main disconnect switch (for outdoor units or units with three-phase power supply) and check that the remote control comes on: the display Dare alimentazione all’unità...
Page 43
• Nel caso in cui l’unità è dotata di controllo a portata o pressione costante invece delle velocità 1, 2 e 3 si può selezionare da tastiera il 1° Set point (P1 o Q1) o il 2° Set point (P2 o Q2). Attraverso i parametri da P070 a P073 (impostazioni installatore, vedi paragrafo Impostazioni) è...
Page 44
forcing one of the speeds remotely through the digital inputs speed 1, speed 2, speed 3 and auto speed; in • case of remotely selected speed the symbol R appears to the left of the speed symbol on the remote control. •...
Page 45
When the automatic speed is selected, and there is an air quality probe, the control board adjusts the fan speed according to the deviation from the desired air quality (the greater the deviation from the minimum air quality set, the greater the speed). The minimum and maximum air quality set points can be modified through the parameters P123 and P124 (by default 30 and 70%);...
Page 46
• selezione manuale da menù sul controllo remoto; per selezionare questa modalità impostare MAN alla voce Mod (modalità) del menù SET POINT; • selezione automatica attraverso la verifica della temperatura dell’aria esterna (Rinnovo); per selezionare questa modalità impostare AUTO alla voce Mod del menù SET POINT; •...
Page 47
I set point, relativi alla temperatura esterna, per il passaggio automatico tra estate/inverno possono essere modificati attraverso i Ovviamente le funzioni di riscaldamento sono disattivate in modalità estiva e le funzioni di raffreddamento sono disattivate in parametri P088 e P089 (di default è impostato a 16°C il passaggio alla modalità invernale e a 24°C il passaggio a quella estiva); il modalità...
Page 48
MENÙ / MENU Premendo il tasto OK dalla schermata principale si accede al menù generale, il quale è strutturato nel seguente modo: Menù • Orologio Premendo il tasto OK dalla schermata principale si accede al menù generale, il quale è strutturato nel seguente modo: - Impostazioni Ora ...
Page 49
Impostazioni Utente Installatore Costruttore Contrasto LCD Info OROLOGIO E FASCE ORARIE Per muoversi nei menù utilizzare le frecce SU/GIU', per entrare nella voce selezionata premere il tasto OK. Premendo la freccia / CLOCK AND TIME SLOTS SINISTRA invece si torna al menù precedente. Il menù...
Page 50
dalle 10:00 alle 18:00 fasce orarie disabilitate (funzionamento come impostato da tastiera) dalle 18:00 alle 24:00 funzionamento alla velocità AUTO Below is an example of programming in which the following operation is to be obtained: Qui sotto è riportato un esempio di programmazione in cui si vuole ottenere il seguente funzionamento: da Lunedì...
Page 51
premendo OK sui giorni della settimana si accede al relativo menù di impostazione: nella 3ª riga sono indicate le ore (da 00 a 23) e nella riga inferiore, impaginate tra un’ora e l’altra, c’è indicato il tipo di funzionamento impostato (0 = Off, 1 = velocità...
Page 52
Ing. Analogici: qui è possibile verificare il valore (tensione tra 0 e 10V) dei 2 ingressi analogici (sonde esterne) Ing. Analogici: qui è possibile verificare il valore (tensione tra 0 e 10V) dei 2 ingressi analogici (sonde esterne) ...
Il conteggio delle ore di funzionamento totali dell'unità ha solo la funzione di visualizzare le ore totali di accensione in caso di manutenzione o problemi (il reset è possibile soltanto con la password costruttore). Per resettare il conteggio ore filtri dopo la verifica / sostituzione dei filtri è necessario procedere in questo modo: •...
Page 54
Attraverso il menù STORICO EVENTI è possibile visualizzare tutti gli eventi (allarmi, tacitazioni allarmi, reset conteggio ore filtri) avvenuti dall'ultima cancellazione; la scheda di controllo tiene in memoria 100 eventi, una volta superato questo numero gli eventi nuovi andranno a sovrascrivere i più vecchi. Non è...
Page 55
Info: in questa pagina sono visualizzate le versioni firmware presenti sia sulla scheda di controllo (Loc) che sul controllo remoto (Rem). Per poter modificare i parametri di funzionamento dell’unità procedere come segue: • selezionare il sottomenù Utente o Installatore con le frecce SU/GIU’ e confermare con OK; comparirà la pagina per l’inserimento della password;...
RETROILLUMINAZIONE DISPLAY / DISPLAY BACKLIGHT Attraverso il parametro P150 è possibile modificare la durata della retroilluminazione del display (di default impostata a 30 secondi). Il valore impostato corrisponde al numero di secondi per cui la retroilluminazione resta accesa dopo l’ultima pressione di un tasto (per ripristinare la retroilluminazione una volta spenta, basta premere un tasto qualsiasi).
- internal temperature (Intake) > summer SET temperature - external temperature (Renewal) < internal temperature (Intake) - outdoor temperature (Renewal) > minimum free-cooling temperature The minimum free-cooling temperature can be changed using parameter P111 (default 18°C) Free-heating is active (By-pass open) when the following 3 conditions are met at the same time: - the unit is in Winter mode - internal temperature (Intake) <...
USCITE DIGITALI / DIGITAL OUTPUTS Oltre alle uscite digitali (relè) dedicati alle funzioni dell’unità (servomotore by-pass, azionamenti eventuali resistenze e valvole batterie…), sono previste le seguenti funzioni accessorie, utilizzate soprattutto per interfacciarsi con dispositivi esterni/domotica: • segnalazione allarme • abilitazione ventilatori (Rinnovo/Immissione e Ripresa/Espulsione) •...
Page 59
USCITA ESTATE/INVERNO /SUMMER/WINTER OUTPUT L’uscita estate/inverno viene utilizzata per segnalare ad un dispositivo esterno lo stato in cui si trova l’unità: l’uscita viene posta a 1 (quindi contatto chiuso) quando l’unità si trova in modalità estiva, mentre viene posta a 0 (contatto aperto) quando si trova in modalità...
Page 60
The “Remote On-Off” digital input is used to force the unit switching on/off remotely. If the input associated with the function is configured in direct logic, when the contact is closed the unit switches off; in the opposite case (reverse logic) when the contact is closed the unit switches on. In case of remote shutdown, the R symbol appears to the left of the Off symbol on the remote control.
Page 61
comunicazione e permette quindi l’utilizzo contemporaneo di ModBus e un controllo remoto (EL, EB o ET). Per attivare il modulo aggiuntivo è necessario impostare il parametro P165 a 1 e il parametro P166 a 0. Per gli schemi di collegamento e la lista delle variabili ModBus contattare il venditore/fornitore. The control board has a ModBus RTU interface on RS485 for connection to external controllers/supervisors;...
Page 62
ALLARME FILTRI DA CONTATTO / CONTACT FILTER ALARM L’ingresso digitale “allarme filtri da contatto” attiva la segnalazione dell’allarme di intasamento filtri; quando il contatto è chiuso compare l’avviso “Allarme ing. filtri” sul controllo remoto. Questo ingresso viene utilizzato in abbinamento a dei pressostati differenziali (opzionali) i quali, verificando la caduta di pressione a cavallo dei filtri, riconoscono quando quest’ultimi sono intasati (caduta di pressione maggiore del limite impostato) e chiudono il contatto.
Page 63
Schema elettrico versione Elettronica [SE], LCD [EL e EB] e Color-Touch [ET] Unità taglia/modello da 15 a 160 SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM...
To highlight the requirement to dispose of household electrical items separately, there is a crossed-out waste paper basket symbol on the product. Tecnosystemi S.p.A. Società Benefit 800 904474 www.tecnosystemi.com via dell’Industria, 2/4 - Z.I.
Need help?
Do you have a question about the APPLY.CO TOTAL CLASS 300 and is the answer not in the manual?
Questions and answers