SCM Olimpic K 1000 Instruction Manual

SCM Olimpic K 1000 Instruction Manual

Edge banding machine fed by chain

Advertisement

ISTRUZIONI ORIGINALI
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
Olimpic K 1000
BORDATRICE CON AVANZAMENTO A CATENA
EDGE BANDING MACHINE FED BY CHAIN
IL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI È PROPRIETÀ DI SCM GROUP spa - OGNI RIPRODUZIONE, ANCHE
PARZIALE, È VIETATA.
QUESTO MANUALE ISTRUZIONI È DA CONSERVARE PER FUTURI RIFERIMENTI E DOVRÀ SEMPRE
SEGUIRE LA MACCHINA.
THIS INSTRUCTION MANUAL IS THE PROPERTY OF SCM GROUP spa – ANY REPRODUCTION, EVEN
PARTIAL, IS FORBIDDEN.
THIS INSTRUCTION MANUAL MUST BE RETAINED FOR FUTURE REFERENCE AND IT SHALL ALWAYS AC-
COMPANY THE MACHINE.
MANUALE ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
COD: 0000507716C
ED. 09/12

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Olimpic K 1000 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Geovany Tartak
August 7, 2025

I need password for olimpic k1000

Summary of Contents for SCM Olimpic K 1000

  • Page 1 EDGE BANDING MACHINE FED BY CHAIN COD: 0000507716C ED. 09/12 IL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI È PROPRIETÀ DI SCM GROUP spa - OGNI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, È VIETATA. QUESTO MANUALE ISTRUZIONI È DA CONSERVARE PER FUTURI RIFERIMENTI E DOVRÀ SEMPRE SEGUIRE LA MACCHINA.
  • Page 2 Via Emilia n° 77 - I - 47921, Rimini (RN) - ITALY Edge banding machine fed by chain for working with wood DESIGNATION OF THE MACHINE and material with similar physical characteristics BRAND TYPE Olimpic K 1000 MODELL SERIAL No TYPE OF DOCUMENT Instruction Manual. DOCUMENT CODE...
  • Page 3 Via Emilia n° 77 - I - 47921, Rimini (RN) - ITALY DESIGNAZIONE DELLA Bordatrice con avanzamento a catena per la lavorazione del MACCHINA legno e di materie con caratteristiche fi siche simili. MARCA TIPO Olimpic K 1000 MODELLO N° SERIE TIPO DI DOCUMENTO Manuale Istruzioni. CODICE DEL DOCUMENTO 0000507XYZ...
  • Page 4 INDEX 1- 1- GENERAL INFORMATION 1.1- 1.1- Importance of the Instruction Manual page 1.2 ................................................1.2- 1.2- Consulting the manual page page 1.4 ................................................................1.2.1- 1.2.1- “Machine OFF” Symbol page page 1.4 ..............................................................
  • Page 5 INDICE 1- GENERALITÀ 1- GENERALITÀ 1.1- 1.1- Importanza del Manuale istruzioni Importanza del Manuale istruzioni pag. pag. 1.3 ....................................................1.2- 1.2- Note di consultazione Note di consultazione pag. pag. 1.5 ................................................................1.2.1- 1.2.1- Simbolo di “stato macchina spenta” Simbolo di “stato macchina spenta”...
  • Page 6 INDEX 5- 5- SAFETY 5.1- 5.1- Fire prevention warnings page page 5.2 ..............................................................5.2- 5.2- Tool warnings page page 5.4 .......................................................................... 5.3- 5.3- Safety devices page page 5.6 ........................................................................5.3.1- 5.3.1- Fixed guards page page 5.6 ...............
  • Page 7 INDICE 5- SICUREZZA 5- SICUREZZA 5.1- 5.1- Avvertenze sulla prevenzione degli incendi Avvertenze sulla prevenzione degli incendi pag. pag. 5.3 ..........................................5.2- 5.2- Avvertenze relative agli utensili Avvertenze relative agli utensili pag. pag. 5.5 ......................................................5.3- 5.3- Dispositivi di sicurezza Dispositivi di sicurezza...
  • Page 8 INDEX AAR ANTI-ADHESIVE UNIT Index page page AAR.2 AAR.2 ....................................................................................RT-E RT-E GRINDING UNIT Index Index page page RTE.2 RTE.2 ....................................................................................VC 500 GLUING UNIT VC 500 GLUING UNIT Index Index page pageVC5.2 VC5.2 ...............
  • Page 9 INDICE ANTI-ADESIVIZZANTE AAR ANTI-ADESIVIZZANTE AAR Indice Indice pag. pag. AAR.3 AAR.3 ....................................................................................RETTIFICATORE RT-E RETTIFICATORE RT-E Indice Indice pag. pag. RTE.3 RTE.3 ....................................................................................INCOLLATORE VC 500 INCOLLATORE VC 500 Indice Indice pag. pag.
  • Page 10 INDEX SFB FINE - FINISHING UNIT Index Index page page SFB.2 SFB.2 ......................................................................................ID/3000 EDGE BRIGHTENING UNIT Index Index page page ID3.2 ID3.2 ......................................................................................9- 9- USE AND OPERATION 9.1- 9.1- Positions occupied by the assigned operators and maintenance personnel page page 9.2 .....
  • Page 11 INDICE SUPERFINITORE SFB SUPERFINITORE SFB Indice Indice pag. pag. SFB.3 SFB.3 ......................................................................................RAVVIVATORE BORDO ID/3000 RAVVIVATORE BORDO ID/3000 Indice Indice pag. pag. ID3.3 ID3.3 ......................................................................................9- USO E FUNZIONAMENTO 9- USO E FUNZIONAMENTO 9.1- 9.1- Posti di lavoro occupati dagli operatori addetti e dai manutentori Posti di lavoro occupati dagli operatori addetti e dai manutentori...
  • Page 13 1- GENERALITÀ 1- GENERAL INFORMATION...
  • Page 14 GENERAL INFORMATION 1.1- 1.1- IMPORTANCE OF THE INSTRUCTION MANUAL INSTRUCTION MANUAL BEFORE USING THE MACHINE, ALL OPERATORS AUTHORISED TO USE AND MAINTAIN THE MACHINE (S. PAR. 1.3 MUST READ AND UNDERSTAND THIS INSTRUCTION MANUAL IN ITS ENTIRETY. This Instruction Manual has been prepared based on guidelines established by the regulations in force in order to guarantee an easy and correct understanding of the subject matters covered to the “authorized operators”...
  • Page 15 GENERALITÀ 1.1- IMPORTANZA DEL MANUALE ISTRUZIONI 1.1- IMPORTANZA DEL MANUALE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE LA MACCHINA È OBBLIGATORIO CHE GLI “OPERATORI AUTORIZZATI” ALL’USO E ALLA MANUTENZIONE (V. PAR.1.3) LEGGANO E COMPRENDANO IN TUTTE LE SUE PARTI IL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI. Il presente Manuale Istruzioni è...
  • Page 16 GENERAL INFORMATION 1.2- CONSULTING THE MANUAL 1.2- CONSULTING THE MANUAL "Original instructions" "Original instructions" (in italian): they are reported on the odd pages on the right hand side. (in italian): they are reported on the odd pages on the right hand side. “Translation of the original instructions”: it is reported on the even pages on the left hand side and it is highlighted by the text formatted in italic.
  • Page 17 GENERALITÀ 1.2- NOTE DI CONSULTAZIONE 1.2- NOTE DI CONSULTAZIONE "Istruzioni originali" "Istruzioni originali" (in italiano): sono riportate nelle pagine dispari a destra. (in italiano): sono riportate nelle pagine dispari a destra. "Traduzione delle istruzioni originali": "Traduzione delle istruzioni originali": è riportata nelle pagine pari a sinistra ed è evidenziata dal è...
  • Page 18 GENERAL INFORMATION 1.3- USERS (AUTHORISED OPERATORS) 1.3- USERS (AUTHORISED OPERATORS) This Instruction Manual has been prepared for the “authorised operators” described below: SYMBOL SYMBOL DESCRIPTION DESCRIPTION ASSIGNED OPERATOR. ASSIGNED OPERATOR. A professionally trained operator who is at least 18 years old, A professionally trained operator who is at least 18 years old, in compliance with the laws in force in the country where the machine is being used, in compliance with the laws in force in the country where the machine is being used,...
  • Page 19 GENERALITÀ 1.3- DESTINATARI (OPERATORI AUTORIZZATI) 1.3- DESTINATARI (OPERATORI AUTORIZZATI) I destinatari di questo Manuale Istruzioni sono gli “operatori autorizzati” di seguito descritti: I destinatari di questo Manuale Istruzioni sono gli “operatori autorizzati” di seguito descritti: SIMBOLO SIMBOLO DESCRIZIONE DESCRIZIONE OPERATORE ADDETTO. OPERATORE ADDETTO.
  • Page 20 GENERAL INFORMATION 1.4- ABBREVIATIONS 1.4- ABBREVIATIONS Below is a list of abbreviations used in this Below is a list of abbreviations used in this Instruction Manual: Instruction Manual: approx. approximately minutes chap. number chapter Comp. compared to pag. page Personal Protection Equipment par.
  • Page 21 GENERALITÀ 1.4- ABBREVIAZIONI 1.4- ABBREVIAZIONI Di seguito sono elencate alcune abbreviazioni usate nel Manuale Istruzioni: Di seguito sono elencate alcune abbreviazioni usate nel Manuale Istruzioni: circa minuti cap. capitolo numero Cfr. confronta pag. pagina Dispositivi di Protezione Individuale par. paragrafo destro/a Pos.
  • Page 23 2- DESCRIZIONE TECNICA 2- TECHNICAL DESCRIPTION...
  • Page 24 Company name SCM GROUP S.p.A. Via Emilia n° 77 - I - 47921, Rimini (RN) - ITALY Address 2.2- 2.2- TECHNICAL SUPPORT CONTACTS SCM GROUP S.p.A. - Viale del Lavoro, 1/3 - 36016 Thiene (VI) ITALIA Address E-mail www.scmgroup.com Web - site +39-0541 700100 Technical assistance offi...
  • Page 25 Via Emilia n° 77 - I - 47921, Rimini (RN) - ITALY Indirizzo 2.2- RECAPITI PER L'ASSISTENZA TECNICA 2.2- RECAPITI PER L'ASSISTENZA TECNICA SCM GROUP S.p.A. - Viale del Lavoro, 1/3 - 36016 Thiene (VI) ITALIA Indirizzo E-mail www.scmgroup.com Web - site +39-0541 700100 Uffi...
  • Page 26 Designation of the machine and and material with similar physical characteristics. (For a short its function and standard description of the machine see par. 2.3.2). Olimpic K 1000 Type 2.3.2- MACHINE IDENTIFICATION 2.3.2- MACHINE IDENTIFICATION The machine is identiÞ ed through a “Machine name plate” that is a silk-screened aluminium sheet applied to its base using four rivets (see FIG.1).
  • Page 27 Designazione della macchina e (Per la descrizione abbreviata e convenzionale della della sua funzione designazione della macchina v. par. 2.3.2). Olimpic K 1000 Tipo 2.3.2- IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA 2.3.2- IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA La macchina è identiÞ cata dalla "targa macchina", una lamiera in alluminio serigrafato applicata, tramite quattro rivetti, sul basamento della macchina (v.
  • Page 28 TECHNICAL DESCRIPTION 2.4- 2.4- MODEL DESCRIPTION AND DIMENSIONS Models: A - C - E - F - T-C - T-E - ER - T-F - T-ERL - T-ERS . The composition of the models varies depending on the type of machining and Þ nishing required for the panel and on the material to be machined.
  • Page 29 DESCRIZIONE TECNICA 2.4- DESCRIZIONE DEI MODELLI E DIMENSIONI 2.4- DESCRIZIONE DEI MODELLI E DIMENSIONI Modelli: A - C - E - F - T-C - T-E - ER - T-F - T-ERL - T-ERS. La composizione dei modelli varia a seconda del tipo di lavorazione e Þ nitura che si vuole realizzare sul pannello e del materiale da lavorare.
  • Page 30 TECHNICAL DESCRIPTION 2.5- 2.5- MAIN COMPONENTS DESCRIPTION The following main components make up the machine: • Base (FIG.4-REF.1) Welded steel structure. It supports the units which make up the machine. • Command and control panel (FIG.4-REF.2) Placed within easy reach at the machine infeed. In contains most of the electrical controls and signals as well as the graphic terminal (if present).
  • Page 31 DESCRIZIONE TECNICA 2.5- DESCRIZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 2.5- DESCRIZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI I componenti principali che costituiscono la macchina sono i seguenti: • Basamento (FIG.4-RIF.1) È costituito da una struttura in acciaio saldato. Supporta i gruppi che compongono la macchina. •...
  • Page 32 TECHNICAL DESCRIPTION • Upper presser Holds the panel against the feed track. It consists of the following main parts: • Wheels support (FIG.7-REF.1) This is a steel structure, the height can be adjusted manually or motor driven (optional). • Wheels (FIG.8) These are rubber, neutral wheels positioned in two rows in alternating steps.
  • Page 33 DESCRIZIONE TECNICA • Pressore superiore Tiene premuto il pannello contro il cingolo di traino. È composto dalle seguenti parti principali: • Supporto ruotini (FIG.7-RIF.1) È una struttura in acciaio regolabile in altezza in modo manuale o motorizzato (optional). • Ruotini (FIG.8) Sono ruotini gommati, folli, disposti su due Þ...
  • Page 34 TECHNICAL DESCRIPTION 2.6- 2.6- WORK UNITS In function of the model and optional equipment, the following machine units can be installed on the machine: • AAR Anti-adhesive unit It sprays the liquid Riepe-LPZ/II over the upper and lower surface of the panel. In the areas where ®...
  • Page 35 DESCRIZIONE TECNICA 2.6- GRUPPI OPERATORI 2.6- GRUPPI OPERATORI Sulla macchina, a seconda del modello e degli optional, possono essere installati i seguenti gruppi operatori: • Anti-adesivizzante AAR Spruzza il liquido Riepe-LPZ/II sulle superÞ ci superiore ed inferiore del pannello. Nelle zone dove è ®...
  • Page 36 TECHNICAL DESCRIPTION 2.14 INSTRUCTION MANUAL TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS...
  • Page 37 DESCRIZIONE TECNICA 2.15 MANUALE ISTRUZIONI ISTRUZIONI ORIGINALI...
  • Page 38 TECHNICAL DESCRIPTION 2.16 INSTRUCTION MANUAL TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS...
  • Page 39 DESCRIZIONE TECNICA 2.17 MANUALE ISTRUZIONI ISTRUZIONI ORIGINALI...
  • Page 40 TECHNICAL DESCRIPTION 2.18 INSTRUCTION MANUAL TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS...
  • Page 41 DESCRIZIONE TECNICA 2.19 MANUALE ISTRUZIONI ISTRUZIONI ORIGINALI...
  • Page 42 TECHNICAL DESCRIPTION 2.7- ACCESSORIES 2.7- ACCESSORIES The following accessories are supplied standard with the machine: • Standard set with • n.1 bushing 1/2" F - 10 • n.1 elbow wrench 24 • n.1 wrench 10-13 • n.1 wrench 13-17 • n.1 wrench 19-24 •...
  • Page 43 DESCRIZIONE TECNICA 2.7- ACCESSORI 2.7- ACCESSORI Gli accessori forniti in dotazione con la macchina sono i seguenti: • Set corredo contenente: • n.1 bussola 1/2" F - 10 • n.1 chiave a pipa 24 • n.1 chiave Þ ssa 10-13 •...
  • Page 44 TECHNICAL DESCRIPTION 2.8- 2.8- TECHNICAL DATA min. 5%; max. 80% (no conden- Humidity sation) Temperature min. +1 °C; max. +40 °C max. 1000 m a.s.l. (at higher Environmental Altitude altitudes, consult Manufacturer) conditions For proper functioning, it is advisable to use the machine in an environment with temperatures between 18°...
  • Page 45 DESCRIZIONE TECNICA 2.8- DATI TECNICI 2.8- DATI TECNICI min. 5%; max. 80% (senza Umidità condensazione) Temperatura min. +1 °C; max. +40 °C max.1000 m s.l.m. (oltre questa Condizioni Altitudine quota consultare il Fabbricante) ambientali Per un funzionamento ottimale della macchina si consiglia l’uso in un ambiente avente temperatura compresa tra i 18 e i 30 °C e umidità...
  • Page 46 TECHNICAL DESCRIPTION standard 8 ÷ 55 mm Thickness optional 8 ÷ 60 mm with ROUND K 10 ÷ 45 mm Min. thickness with edging thickness ≥ 2 mm 10 mm edging thickness < 3 mm 60 mm with panel lenght Panel Min.
  • Page 47 DESCRIZIONE TECNICA standard 8 ÷ 55 mm Spessore optional 8 ÷ 60 mm con ROUND K 10 ÷ 45 mm Spessore min. con spessore bordo ≥ 2 mm 10 mm spessore bordo < 3 mm 60 mm Pannello lunghezza Larghezza min. ( pannello ≥...
  • Page 48 TECHNICAL DESCRIPTION 2.9- INTENDED USE OF THE MACHINE 2.9- INTENDED USE OF THE MACHINE The machine has been designed and constructed exclusively for the use described below. Wood industry sector FIELD OF OPERATION Covered, closed, adequately lighted, in compliance with the environ- OPERATING mental conditions listed in par.
  • Page 49 DESCRIZIONE TECNICA 2.9- USO PREVISTO DELLA MACCHINA 2.9- USO PREVISTO DELLA MACCHINA La macchina è stata progettata e costruita esclusivamente per l’uso di seguito descritto. Settore dell’industria del legno. CAMPO DI IMPIEGO Coperto, chiuso, sufÞ cientemente illuminato, conforme alle condizioni ambientali riportate nel par.
  • Page 50 TECHNICAL DESCRIPTION 2.11- WORK PHASES The work phases, which conform to the purpose for which the machine has been designed and constructed (s. par.2.9), are listed below: Manual loading of the panel to be machined. Feeding of the panel between the feed track and the presser. Any preparation of the panel for the successive edge gluing phase.
  • Page 51 DESCRIZIONE TECNICA 2.11- FASI DI LAVORAZIONE 2.11- FASI DI LAVORAZIONE Conformemente all’uso per cui è stata progettata e costruita la macchina (v. par.2.9), le fasi di lavorazione sono le seguenti: Carico manuale del pannello da lavorare. Trascinamento del pannello da cingolo di traino e pressore. Eventuale preparazione del pannello alla successiva fase di incollaggio del bordo.
  • Page 53 3- TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3- TRANSPORT AND MOVING...
  • Page 54 TRANSPORT AND MOVING 3.1- 3.1- TRANSPORTING THE MACHINE THE MACHINE MUST BE TRANSPORTED TO THE CLIENT’S PREMISES BY “SPECIALISED COMPANIES” WHICH USE QUALIFIED PERSONNEL AND SUITABLE EQUIPMENT TO GUARANTEE THAT THE LIFTING, LOADING, SHIPPING AND UNLOADING OPERATIONS ARE CARRIED OUT SAFELY AND IN COMPLIANCE WITH THE LAWS AND STANDARDS IN FORCE.
  • Page 55 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3.1- TRASPORTO DELLA MACCHINA 3.1- TRASPORTO DELLA MACCHINA LA MACCHINA DEVE ESSERE TRASPORTATA PRESSO IL CLIENTE DA “DITTE SPECIALIZZATE” CHE, CON PERSONALE QUALIFICATO E MEZZI IDONEI, DOVRANNO GARANTIRE CHE LE OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO, CARICO, TRASPORTO E SCARICO SIANO EFFETTUATE IN SICUREZZA E NEL RISPETTO DI LEGGI E NORME VIGENTI.
  • Page 56 TRANSPORT AND MOVING 3.3- 3.3- GENERAL WARNINGS All of the following warnings must be strictly observed during all machine lifting and moving operations. THE EMPLOYER (CLIENT) MUST ENSURE THAT NO EMPLOYEES ARE IN THE AREA WHEN THE MACHINE IS BEING MOVED OR IN PROXIMITY TO OR INSIDE OF THE WORK ENVIRONMENT IN WHICH THE MACHINE IS TO BE INSTALLED.
  • Page 57 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3.3- AVVERTENZE GENERALI 3.3- AVVERTENZE GENERALI Durante tutte le operazioni di sollevamento e movimentazione della macchina è obbligatorio rispettare scrupolosamente le avvertenze di seguito riportate. IL DATORE DI LAVORO (CLIENTE) DEVE OBBLIGATORIAMENTE ASSICURARSI CHE NESSUN DIPENDENTE SI TROVI PER ALCUNA RAGIONE NELL’AREA DELLE OPERAZIONI DI TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE, ALL’ESTERNO E ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE DI LAVORO IN CUI VERRÀ...
  • Page 58 TRANSPORT AND MOVING 3.4- 3.4- PACKAGING DESCRIPTION PACKAGING DESCRIPTION The machine may be delivered in one of the following types of packaging: • Blocks Consisting in: No. 4 wood blocks, attached with screws to the machine legs. Machine covered in cellophane. •...
  • Page 59 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3.4- DESCRIZIONE DELL'IMBALLO 3.4- DESCRIZIONE DELL'IMBALLO La macchina può essere consegnata con i seguenti tipi di imballo: • Zoccoli È costituito da: n. 4 tasselli in legno fi ssati, per mezzo di viti, alle gambe della macchina; Copertura della macchina in cellophane.
  • Page 60 TRANSPORT AND MOVING 3.5- 3.5- MOVING THE MACHINE (“BLOCK” PACKAGING) MACHINE STATUS: on the transportation vehicle. OPERATORS: 2 Operators in charge of moving the machine. Proceed as follows: • Remove the wooden blocks from the platform of the articulated lorry (trailer truck). •...
  • Page 61 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3.5- MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA (IMBALLO “ZOCCOLI”) 3.5- MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA (IMBALLO “ZOCCOLI”) STATO MACCHINA: sul mezzo di trasporto. OPERATORI: N.2 operatori addetti alla movimentazione. Procedere come segue: • Scollegare i tasselli in legno dal pianale dell’autotreno. • Controllare il peso e le dimensioni riportati sull’imballo. •...
  • Page 62 TRANSPORT AND MOVING 3.7- STORING THE MACHINE 3.7- STORING THE MACHINE If the machine is not installed at the delivery, store it in a safe environment having a proper temperature and humidity degree, and protected from dust. 3.8- 3.8- UNPACKING THE MACHINE MACHINE STATUS: machine resting on the ground or on the pallet or on the bottom of the crate.
  • Page 63 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 3.7- STOCCAGGIO DELLA MACCHINA 3.7- STOCCAGGIO DELLA MACCHINA Se la macchina non viene installata alla consegna, immagazzinarla in un ambiente sicuro, con adeguato grado di temperatura e umidità, protetta dalla polvere. 3.8- SBALLAGGIO DELLA MACCHINA 3.8- SBALLAGGIO DELLA MACCHINA STATO MACCHINA: macchina appoggiata a terra o sul pallet o sul piano della cassa.
  • Page 65 4- INSTALLAZIONE 4- INSTALLATION...
  • Page 66 INSTALLATION 4.1- 4.1- INSTALLATION PROJECT DATA INSTALLATION PROJECT DATA The manufacturer, prior to the delivery of the machine, notifi es to the Customer any project data relevant to the proper installation of the machine and specifi es any applicable construction require- ments (foundation, electrical and pneumatic connections, exhausts system, etc.).
  • Page 67 INSTALLAZIONE 4.1- DATI DI PROGETTO PER L'INSTALLAZIONE 4.1- DATI DI PROGETTO PER L'INSTALLAZIONE Il Fabbricante, prima di effettuare la consegna della macchina, comunica al Cliente i dati di progetto relativi alla corretta installazione della stessa, specifi cando le esigenze costruttive (fondazione, allacciamenti elettrico e pneumatico, impianti di aspirazione, ecc…).
  • Page 68 INSTALLATION 4.2- 4.2- POSITIONING THE MACHINE MACHINE STATUS: positioned in the area designated for use, kept lifted by means of a lift truck. OPERATORS: 1 maintenance mechanic; 1 operator in charge of moving the machine. Proceed as follows: • Screw the 4 screws supplied with the machine onto the legs (FIG.2-REF.1). •...
  • Page 69 INSTALLAZIONE 4.2- 4.2- POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA STATO MACCHINA: posizionata nella zona d’uso prevista, tenuta sollevata tramite carrello elevatore. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico; N.1 operatore addetto alla movimentazione. Procedere come segue: • Avvitare sulle gambe le 4 viti (FIG.2-RIF.1), fornite in dotazione. •...
  • Page 70 INSTALLATION 4.4- 4.4- CONNECTING TO THE EXTRACTION SYSTEMS MACHINE STATUS: positioned in the area designated for its use. OPERATORS: 1 maintenance mechanic. THE MACHINE MUST BE CONNECTED TO A DUST AND GAS EXTRACTION SYSTEM (THE CLIENT IS RESPONSIBLE FOR PROVIDING THESE SYSTEMS). SUCH SYSTEMS MUST BE IN COMPLIANCE WITH REGULATIONS AND STANDARDS IN FORCE IN THE COUNTRY OF USE.
  • Page 71 INSTALLAZIONE 4.4- COLLEGAMENTO AGLI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE 4.4- COLLEGAMENTO AGLI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE STATO MACCHINA: posizionata nella zona d’uso prevista. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico. LA MACCHINA DEVE COLLEGATA AD UN IMPIANTO DI ASPIRAZIONE DELLE POLVERI E AD UN IMPIANTO DI ASPIRAZIONE DEI GAS (IMPIANTI A CURA DEL CLIENTE). TALI IMPIANTI DEVONO ESSERE CONFORMI A LEGGI E NORME VIGENTI NEL PAESE D’USO.
  • Page 72 INSTALLATION 4.5- 4.5- ELECTRICAL CONNECTION MACHINE STATUS: positioned in the area designated for use. OPERATORS: 1 maintenance electrician BEFORE MAKING THE ELECTRICAL CONNECTION, MAKE SURE THAT THE AVAILABLE VOLTAGE AND FREQUENCY CORRESPOND TO THOSE INDICATED IN THE MACHINE NAME PLATE (S. PAR.2.3.2). CHECK THAT THERE IS AN EFFICIENT EARTHING SYSTEM.
  • Page 73 INSTALLAZIONE 4.5- COLLEGAMENTO ELETTRICO 4.5- COLLEGAMENTO ELETTRICO STATO MACCHINA: posizionata nella zona d’uso prevista. OPERATORI: N.1 manutentore elettrico. PRIMA DI ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO ELETTRICO, VERIFICARE CHE LA TENSIONE E LA FREQUENZA DISPONIBILI CORRISPONDANO A QUELLE INDICATE NELLA TARGA MACCHINA (V. PAR.2.3.2). VERIFICARE L’ESISTENZA DELL’IMPIANTO DI TERRA E LA SUA EFFICIENZA.
  • Page 74 INSTALLATION Proceed as follows: • Remove the stationary protection (FIG.5-REF.1) from the electric panel. • Insert the mains cable (FIG.5-REF.2) into the electric panel, by passing it through the hole situated below. • Connect the 3 electric wires (phases) to terminals L1, L2, L3 (FIG.6-REF.1). •...
  • Page 75 INSTALLAZIONE Procedere come segue: • Togliere la protezione fi ssa (FIG.5-RIF.1) del quadro elettrico. • Inserire il cavo di rete (FIG.5-RIF.2) all’interno del quadro elettrico facendolo passare attraverso il foro sottostante. • Collegare i 3 cavi elettrici (fasi) ai morsetti L1, L2, L3 (FIG.6-RIF.1). •...
  • Page 76 INSTALLATION 4.6- 4.6- PNEUMATIC CONNECTION MACHINE STATUS positioned in the area designated for use. OPERATORS: 1 maintenance mechanic. THE COMPRESSED AIR (SUPPLIED BY THE CUSTOMER) HAS TO: • CORRESPOND TO THE QUALITY CHARACTERISTICS ILLUSTRATED IN PAR. 2.8. • HAVE 8 ÷ 10 bar PRESSURE (S. PAR.2.8). THE MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSIBILITY FOR FAILURES AND FUNCTIONING ANOMALIES CAUSED BY POOR QUALITY COMPRESSED AIR.
  • Page 77 INSTALLAZIONE 4.6- COLLEGAMENTO PNEUMATICO 4.6- COLLEGAMENTO PNEUMATICO STATO MACCHINA: posizionata nella zona d’uso prevista. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico. L'ARIA COMPRESSA (FORNITA DAL CLIENTE) DEVE: • RISPETTARE LE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ RIPORTATE NEL PAR. 2.8. • AVERE UNA PRESSIONE DI 8 ÷ 10 bar (V. PAR.2.8). IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ...
  • Page 78 INSTALLATION 4.7- 4.7- CLEANING MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 maintenance mechanic. Before packing, the machine is treated with protective anti-oxidant products. This protective coating must be removed using suitable degreasers which do not damage the metal or plastic parts of the machine.
  • Page 79 INSTALLAZIONE 4.7- PULIZIA 4.7- PULIZIA STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico. Prima dell’imballaggio, la macchina è sottoposta ad un trattamento protettivo con prodotti antiossidanti. Tali prodotti devono essere asportati con l’ausilio di opportuni sgrassanti che non intacchino le parti metalliche o plastiche della macchina.
  • Page 80 INSTALLATION 4.8- 4.8- CHECK THE MOTORS ROTATE IN THE CORRECT DIRECTION BEFORE TURNING ON THE MACHINE, MAKE SURE THAT THE MOTORS ROTATE IN THE CORRECT DIRECTION (MAKE SURE THAT THE PHASE WIRES ARE PROPERLY CONNECTED). MACHINE STATUS: off, but connected to the electrical and pneumatic systems. OPERATORS: 1 maintenance electrician.
  • Page 81 INSTALLAZIONE 4.8- VERIFICA DEL CORRETTO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI 4.8- VERIFICA DEL CORRETTO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI PRIMA DI EFFETTUARE L’ACCENSIONE DELLA MACCHINA È NECESSARIO VERIFICARE IL CORRETTO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI (CORRETTO COLLEGAMENTO DEI CAVI DI FASE). STATO MACCHINA: spenta, con allacciamenti elettrici e pneumatici già...
  • Page 82 INSTALLATION and then, proceed as follows: a) Version with standard command and control panel • Press the AUXILIARY VOLTAGE button (FIG.10-REF.1). • Press the ALARM RESET button (FIG.10-REF.2). • Press the button to place the machine in AUTOMATIC mode (FIG.10-REF.3). •...
  • Page 83 INSTALLAZIONE e successivamente come segue: a) Versione con quadro di comando con controllo standard • Premere il pulsante TENSIONE AUSILIARIA (FIG.10-RIF.1). • Premere il pulsante RESET ALLARMI (FIG.10-RIF.2). • Passare in stato AUTOMATICO agendo sul pulsante (FIG.10-RIF.3). • Accertarsi che nessun gruppo operatore sia selezionato: le spie sui tasti di selezione dei gruppi operatori (FIG.10-RIF.4) devono essere spente (v.
  • Page 84 INSTALLATION If the direction of the feed track is not correct, proceed as follows: • Switch off the machine turning the main electrical switch to pos. 0. • Cut-off the electricity upstream of the machine. • Invert the position of the 2 phases (FIG.12-REF.1). •...
  • Page 85 INSTALLAZIONE Se il senso di avanzamento del cingolo non è corretto, procedere come segue: • Spegnere la macchina ruotando l’interruttore elettrico generale in pos. 0. • Sezionare l’alimentazione elettrica a monte della macchina. • Invertire la posizione di 2 fasi (FIG.12-RIF.1). •...
  • Page 87 5- SICUREZZA 5- SAFETY...
  • Page 88 SAFETY 5.1- FIRE PREVENTION WARNINGS 5.1- FIRE PREVENTION WARNINGS ACCUMULATIONS OF WOOD DUST PRODUCED DURING MACHINING MAY CONSTITUTE A FIRE RISK IN THE PRESENCE OF SPARKS OR OPEN FLAMES. DO NOT WELD OR GRIND METALLIC MATERIALS IN THE VICINITY OF THE MACHINE. THE EMPLOYER (CLIENT) MUST CAREFULLY EVACUATE WHETHER OR NOT TO PROHIBIT SMOKING OR THE USE OF OPEN FLAMES.
  • Page 89 SICUREZZA 5.1- AVVERTENZE SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI 5.1- AVVERTENZE SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI IN PRESENZA DI SCINTILLE O FIAMME LIBERE, EVENTUALI ACCUMULI DI POLVERE DI LEGNO PRODOTTA DALLA LAVORAZIONE POSSONO COSTITUIRE UN RISCHIO D’INCENDIO. È VIETATO EFFETTUARE LAVORI DI SALDATURA E MOLATURA DI MATERIALI METALLICI NELLE VICINANZE DELLA MACCHINA.
  • Page 90 SAFETY 5.2- 5.2- TOOL WARNINGS BLADES AND MILLING TOOLS MUST BE: • MANUFACTURED IN COMPLIANCE WITH THE REQUIREMENTS OF EN 847-1 REGULATION IN FORCE; • PROPERLY SIZED; • PROPERLY SHARPENED. MAKE SURE THAT THE ROTATING TOOLS INSTALLED ON THE WORK UNITS ARE PROPERLY BALANCED, SHARPENED (DULL TOOLS INCREASE THE RISK OF PIECE EJECTION) AND CAREFULLY KEYED AND LOCKED.
  • Page 91 SICUREZZA 5.2- AVVERTENZE RELATIVE AGLI UTENSILI 5.2- AVVERTENZE RELATIVE AGLI UTENSILI LAME E UTENSILI A FRESARE DEVONO ESSERE: • FABBRICATI IN CONFORMITÀ AI REQUISITI DELLA NORMA EN 847-1 IN VIGORE; • DI DIMENSIONI CORRETTE; • CORRETTAMENTE AFFILATI. ASSICURARSI CHE GLI UTENSILI ROTANTI INSTALLATI NEI GRUPPI OPERATORI SIANO PERFETTAMENTE EQUILIBRATI, AFFILATI (GLI UTENSILI NON AFFILATI AUMENTANO IL RISCHIO DI EIEZIONE DEL PEZZO) ED ACCURATAMENTE CALETTATI E SERRATI.
  • Page 92 SAFETY 5.3- SAFETY DEVICES 5.3- SAFETY DEVICES ALL OF THE SAFETY DEVICES MUST BE CONSTANTLY BE CHECKED FOR PROPER FUNCTIONING AND EFFICIENCY. DO NOT CAMPER WITH, EXCLUDE, REMOVE AND/OR REPLACE ANY OF THE SAFETY DEVICES. THE REPLACEMENT OF MALFUNCTIONING OR DAMAGED SAFETY DEVICES: •...
  • Page 93 SICUREZZA 5.3- DISPOSITIVI DI SICUREZZA 5.3- DISPOSITIVI DI SICUREZZA È OBBLIGATORIO CONTROLLARE COSTANTEMENTE IL BUON FUNZIONAMENTO E L’EFFICIENZA DI TUTTI I DISPOSITIVI DI SICUREZZA. È VIETATO MANOMETTERE, ESCLUDERE E RIMUOVERE QUALSIASI DISPOSITIVO DI SICUREZZA. LA SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVI DI SICUREZZA MALFUNZIONANTI O DANNEGGIATI È UN'OPERAZIONE CHE: •...
  • Page 94 SAFETY 5.3.2- INTERLOCKED MOVING GUARDS 5.3.2- INTERLOCKED MOVING GUARDS • Gluing unit door (FIG.3-REF.1) This is fi tted with a micro-switch. If this is opened during the machine’s normal cycle all dangerous movements are stopped immediately. The machine stays connected to the power supply. •...
  • Page 95 SICUREZZA 5.3.2- RIPARI MOBILI INTERBLOCCATI 5.3.2- RIPARI MOBILI INTERBLOCCATI • Porta del gruppo incollatore (FIG.3-RIF.1) È dotata di microinterruttore di sicurezza. L’apertura di questo riparo durante il normale ciclo di funzionamento della macchina provoca l’arresto di tutti i movimenti pericolosi. La macchina rimane comunque in tensione. •...
  • Page 96 SAFETY 5.3.4- E 5.3.4- EMERGENCY STOP DEVICES • Emergency arrest button (FIG.5-REF.1 or FIG.6-REF.1). The button is positioned on the command and control panel. The operator assigned to the control and loading position for the panels to be machined must use this button in case of emergency (s. par.9.1).
  • Page 97 SICUREZZA 5.3.4- DISPOSITIVI DI ARRESTO DI EMERGENZA 5.3.4- DISPOSITIVI DI ARRESTO DI EMERGENZA • Pulsante di arresto di emergenza (FIG.5-RIF.1 o FIG.6-RIF.1). Il pulsante è posto sul quadro di comando e controllo. A questo pulsante deve ricorrere in caso di emergenza l’operatore addetto della postazione di comando e carico dei pannelli da lavorare (v.
  • Page 98 SAFETY 5.4- 5.4- MACHINE RESIDUAL RISKS In designing and constructing the machine, the Manufacturer has implemented all of the necessary measures for making it safe. However, in order to maintain machine functionality, several potential residual risks may continue to exist. In the panel feeding zone: clamping and dragging, crushing, RESIDUAL RISK pinching, if the hands are inserted between the feed track pads...
  • Page 99 SICUREZZA 5.4- RISCHI RESIDUI DELLA MACCHINA 5.4- RISCHI RESIDUI DELLA MACCHINA Durante la progettazione e costruzione della macchina, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per renderla sicura. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità della macchina, permangono i potenziali rischi residui descritti di seguito. Nella zona carico...
  • Page 100 SAFETY In the panel unloading zone: crushing, pinching, shearing and RESIDUAL RISK cutting if the hands are inserted between the panel being machined and the feed track guard (FIG.10-REF.1). DAMAGE ENTITY Slight (normally reversible) or serious (normally irreversible) injuries. In case the operator intentionally performs an improprer prohibited EXPOSURE action: inserting his hands between the panel being machined and the guard of the feed track while the machine is in operation.
  • Page 101 SICUREZZA Nella zona scarico pannelli: schiacciamento, cesoiamento e taglio RISCHIO RESIDUO in caso di inserimento delle mani tra il pannello in lavoro e il riparo del cingolo di traino (FIG.10-RIF.1). Lesioni leggere (normalmente reversibili) o gravi (normalmente GRAVITÀ DEL DANNO irreversibili).
  • Page 102 SAFETY 5.5- 5.5- RESIDUAL RISKS OF THE WORK UNITS WITH TOOLS In designing and constructing the work units, the Manufacturer has implemented all of the necessary measures for making them safe. However, in order to maintain work unit functionality, several potential residual risks may continue to exist.
  • Page 103 SICUREZZA 5.5- RISCHI RESIDUI DEI GRUPPI OPERATORI CON UTENSILI 5.5- RISCHI RESIDUI DEI GRUPPI OPERATORI CON UTENSILI Durante la progettazione e costruzione dei gruppi operatori, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per renderli sicuri. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità dei gruppi operatori, permangono i potenziali rischi residui descritti di seguito.
  • Page 104 SAFETY RESIDUAL RISK Grazing and/or cutting when in contact with the cutting edges of the tools installed on the work units. DAMAGE ENTITY Slight (normally reversible) or serious (normally irreversible) injuries. In case the operator intentionally performs an improprer prohibited action: EXPOSURE •...
  • Page 105 SICUREZZA RISCHIO RESIDUO Escoriazione e/o taglio al contatto con gli utensili taglienti montati sui gruppi operatori. Lesioni leggere (normalmente reversibili) o gravi (normalmente GRAVITÀ DEL DANNO irreversibili). Nel caso in cui l’operatore decida di eseguire volontariamente azioni scorrette, vietate: ESPOSIZIONE •...
  • Page 106 SAFETY 5.6- 5.6- SAFETY SIGNALS The machine is equipped with safety signals (Danger, Compulsory, Prohibition) and with information printed on adhesive labels. SIGNAL DESCRIPTION Compulsory: read and understand the Instruction Manual before using the machine (white symbol on a blue background). Position: in correspondence to the main electrical switch (FIG.11-REF.1).
  • Page 107 SICUREZZA 5.6- SEGNALETICA DI SICUREZZA 5.6- SEGNALETICA DI SICUREZZA La macchina è dotata di segnaletica di sicurezza (Pericoli, Obblighi e Divieti) e di informazione costituita da etichette adesive. SEGNALE DESCRIZIONE Obbligo: leggere e comprendere il Manuale Istruzioni prima di usare la macchina (simbolo bianco, sfondo azzurro).
  • Page 108 SAFETY SIGNAL DESCRIPTION Danger: shearing, cutting and laceration of the upper limbs (black borders and symbol on a yellow background). Position: inside the sound-proof booth in correspondence to the gluing unit (FIG.11- REF.2); inside the sound-proof booth in correspondence to the work units (FIG.11- REF.3);...
  • Page 109 SICUREZZA SEGNALE DESCRIZIONE Pericolo: cesoiamento, taglio e lacerazione arti superiori (bordi e simbolo neri, fondo giallo). Collocazione: all’interno della cabina insonorizzante in corrispondenza del gruppo incollatore (FIG.11-RIF.2); all’interno della cabina insonorizzante in corrispondenza dei gruppi operatori (FIG.11-RIF.3); zona ingresso pannello nella macchina (FIG.12- RIF.3);...
  • Page 110 SAFETY 5.6.1- 5.6.1- INFORMATION SIGNALS SIGNAL DESCRIPTION SIGNAL DESCRIPTION Main electric ON/OFF switch. Main pneumatic switch. The edging must protrude a max. Pos. 0 = valve closed. of 2 mm from the panel. Pos. 1 = valve open. Grease with machine in Rotation direction: RH movement.
  • Page 111 SICUREZZA 5.6.1- SEGNALETICA DI INFORMAZIONE 5.6.1- SEGNALETICA DI INFORMAZIONE SEGNALE DESCRIZIONE SEGNALE DESCRIZIONE Interruttore pneumatico Interruttore elettrico generale. generale. Pos. 0 = valvola chiusa Il bordo deve sporgere al max. 2 mm dal pannello. Pos. 1 = valvola aperta. Ingrassare con macchina in Senso di rotazione DX.
  • Page 112 SAFETY 5.7- PERSONAL PROTECTION EQUIPMENT (PPE) 5.7- PERSONAL PROTECTION EQUIPMENT (PPE) IT IS IMPORTANT THAT ALL ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL WEAR, WHEN REQUIRED, A SUITABLE PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT (PPE). THIS MAY INCLUDE: • ACOUSTIC PROTECTIONS TO REDUCE THE RISK OF CAUSING ANY HEARING DAMAGES.
  • Page 113 SICUREZZA 5.7- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) 5.7- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) È IMPORTANTE CHE GLI OPERATORI ADDETTI E I MANUTENTORI INDOSSINO, QUANDO NECESSARIO, I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ADATTI. CIÒ PUÒ INCLUDERE: • PROTEZIONI ACUSTICHE PER RIDURRE I RISCHI DI CAUSARE DANNI ALL'UDITO. •...
  • Page 114 SAFETY SIGNAL COMPULSORY PPE TYPE OF USE BODY PROTECTION (suitable work clothes) FOOT PROTECTION During shipping, moving, installa- (shoes with reinforced toe and non-static, non- tion, use and maintenance of the slip rubber soles) machine. HAND PROTECTION (gloves for protection from chemical, thermal and mechanical risks) HEAD PROTECTION During shipping, moving and instal-...
  • Page 115 SICUREZZA SEGNALE DPI OBBLIGATORI TIPO D’IMPIEGO PROTEZIONE DEL CORPO (indumenti da lavoro idonei) PROTEZIONE DEI PIEDI Durante trasporto, (scarpe con puntale rinforzato con suola in movimentazione, l’installazione, l’uso gomma antistatica e antiscivolo) e la manutenzione della macchina. PROTEZIONE DELLE MANI (guanti per la protezione da rischio chimico, termico e meccanico) PROTEZIONE DEL CAPO...
  • Page 116 SAFETY 5.9- 5.9- NOISE LEVEL The sound emission measurements have been taken according to the standard regulatory procedures. The real values may vary in function of the various parameters: • nature of the panel; • type of tools; • environmental setting (fl ooring, structure of the machine area, proximity to other work units, etc.); Reference standard Level of sound power emitted dBw(A) EN ISO 3746 : 1995...
  • Page 117 SICUREZZA 5.9- LIVELLO DI RUMORE 5.9- LIVELLO DI RUMORE Le misure di emissione sonora sono state eseguite secondo le procedure dettate dalle normative. I valori effettivi possono variare in funzione di diversi parametri: • natura del pannello; • tipo di utensili; •...
  • Page 119 6- DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6- CONTROL AND SIGNALLING DEVICES...
  • Page 120 ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES 6.1- 6.1- ELECTRICAL CONTROL AND SIGNALLING DEVICES 6.1.1- 6.1.1- MAIN ELECTRICAL SWITCH FIG.1 DEVICE FUNCTION NOTES Pos.0 = power off. Main electric Switches the main power Pos.1 = power on. switch supply on and off Can be blocked in pos. 0 using a lock. THE MAINTENANCE PERSONNEL WHO LOCK THE MAIN SWITCH WITH THE PERMISSION OF THE COMPANY HEALTH AND SAFETY OFFICER ASSUME THE FULL RESPONSIBILITY.
  • Page 121 DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1- DISPOSITIVI ELETTRICI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1- DISPOSITIVI ELETTRICI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1.1- INTERRUTTORE ELETTRICO GENERALE 6.1.1- INTERRUTTORE ELETTRICO GENERALE FIG.1 DISPOSITIVO FUNZIONE NOTE Pos.0 = alimentazione disinserita. Inserisce e disinserisce la Interruttore Pos.1 = alimentazione inserita.
  • Page 122 ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES 6.1.2- 6.1.2- COMMAND AND CONTROL PANEL (STANDARD) ) THE POSITION OF THE DEVICES IS NOT BINDING. FIG.2 DEVICE FUNCTION NOTES Used display, set and modify the Includes a display monitor and an alphanu- Graphic terminal machine parameters (s. meric keypad.
  • Page 123 DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1.2- QUADRO DI COMANDO CON CONTROLLO STANDARD 6.1.2- QUADRO DI COMANDO CON CONTROLLO STANDARD LA POSIZIONE DEI DISPOSITIVI NON È VINCOLANTE. FIG.2 DISPOSITIVO FUNZIONE NOTE Serve per visualizzare, impostare e modifi care Comprende un display e una tastiera Terminale grafi...
  • Page 124 ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES 6.1.3- 6.1.3- COMMAND AND CONTROL PANEL WITH COMMAND AND CONTROL PANEL WITH TOUCH-SCREEN TOUCH-SCREEN CONTROL CONTROL THE POSITION OF THE DEVICES IS NOT BINDING. FIG.3 DEVICE FUNCTION NOTES Used display, It allows the user to enter commands by Touch screen set and modify the...
  • Page 125 DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1.3- QUADRO DI COMANDO CON CONTROLLO TOUCH-SCREEN 6.1.3- QUADRO DI COMANDO CON CONTROLLO TOUCH-SCREEN LA POSIZIONE DEI DISPOSITIVI NON È VINCOLANTE. FIG.3 DISPOSITIVO FUNZIONE NOTE Serve per visualizzare, Interfaccia touch impostare e modifi care Permette di dare comandi toccando con le - screen.
  • Page 126 ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES 6.1.5- SIGNALLING DEVICES ON THE PRESSER 6.1.5- SIGNALLING DEVICES ON THE PRESSER FIG.5 DEVICE FUNCTION NOTES Flashing signal light indicates alarm condition. Yellow light signal Steady signal light indicates empty machine or start-up/ start-down phases. Signals that the panel can Green light signal be loaded.
  • Page 127 DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE 6.1.5- DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE SUL PRESSORE 6.1.5- DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE SUL PRESSORE FIG.5 DISPOSITIVO FUNZIONE NOTE luce lampeggiante segnala la presenza di un allarme. Spia gialla Con luce fi ssa segnala una richiesta di vuoto macchina o le fasi di start-up e di start-down.
  • Page 129 7- CONTROLLO 7- CONTROL...
  • Page 130 CONTROL CONTENTS CONTENTS 7.1- GENERAL INFORMATION 7.1- GENERAL INFORMATION page page 7.6 ..................................................7.2- DESCRIPTION OF OPERATOR PANEL 7.2- DESCRIPTION OF OPERATOR PANEL page page 7.8 ................................7.2.1- 7.2.1- Overall description Overall description page page 7.8 ...............
  • Page 131 CONTROLLO INDICE INDICE 7.1- INFORMAZIONI GENERALI 7.1- INFORMAZIONI GENERALI pag. pag. 7.7 ................................................7.2- DESCRIZIONE DEL PANNELLO OPERATORE 7.2- DESCRIZIONE DEL PANNELLO OPERATORE pag. pag. 7.9 ......................7.2.1- 7.2.1- Descrizione generale Descrizione generale pag. pag. 7.9 ......................................
  • Page 132 CONTROL 7.6- MACHINING 7.6- MACHINING page page 7.100 7.100 ....................................................................7.6.1- 7.6.1- How to create a new program How to create a new program page page 7.100 7.100 ........................................................7.6.2- 7.6.2- How to open a program How to open a program page page 7.102...
  • Page 133 CONTROLLO 7.6- LAVORAZIONE 7.6- LAVORAZIONE pag. pag. 7.101 7.101 ................................................................7.6.1- 7.6.1- Come aprire un programma Come aprire un programma pag. pag. 7.101 7.101 ..........................................................7.6.2- 7.6.2- Come modifi care un programma Come modifi care un programma pag.
  • Page 134 CONTROL 7.1- GENERAL INFORMATION 7.1- GENERAL INFORMATION The control program interface of the machine includes a touch-screen. It allows the user to enter commands by touching the icons (virtual keys) on the screen with his/her fi ngers. The operator panel allows the carrying out of the following operations: •...
  • Page 135 CONTROLLO 7.1- INFORMAZIONI GENERALI 7.1- INFORMAZIONI GENERALI L'interfaccia del programma di controllo della macchina è costituita da uno schermo touch - screen. Permette di dare comandi toccando con le dita le icone (tasti virtuali) sullo schermo. Il pannello operatore consente di eseguire le seguenti operazioni: •...
  • Page 136 CONTROL 7.2- DESCRIPTION OF OPERATOR PANEL 7.2- DESCRIPTION OF OPERATOR PANEL 7.2.1- OVERALL DESCRIPTION 7.2.1- OVERALL DESCRIPTION FIG.1 Work unit selection keys Allow user to select/de-select the work units on the machine. Key with light background: unit not selected. Key with dark background: unit working. Key with yellow background: unit in alarm.
  • Page 137 CONTROLLO 7.2- DESCRIZIONE DEL PANNELLO OPERATORE 7.2- DESCRIZIONE DEL PANNELLO OPERATORE 7.2.1- DESCRIZIONE GENERALE 7.2.1- DESCRIZIONE GENERALE FIG.1 Tasti di selezione dei gruppi operatori Permettono di selezionare/deselezionare i gruppi operatori presenti nella macchina. Tasto con sfondo chiaro: gruppo non selezionato. Tasto con sfondo scuro: gruppo in lavorazione.
  • Page 138 CONTROL Graphic representation It displays the main characteristics of the machining • 1st or 2nd passage • Edging thickness • Panel thickness • Presence of rounding • Machining with Grooving Milling Unit Table with machining data It changes according to the page you are working on. Selection keys for preference programs They make it possible to recall the 6 most used programs (s.
  • Page 139 CONTROLLO Rappresentazione grafi ca Visualizza le principali caratteristiche della lavorazione. • 1° o 2° passaggio • Spessore del bordo • Spessore del pannello • Presenza di arrotondatura • Lavorazione con Toupie Tabella con dati di lavorazione Varia a seconda della pagina nella quale ci si trova. Tasti di selezione dei programmi preferenziali Permettono di richiamare i 6 programmi più...
  • Page 140 CONTROL 7.2.2- MACHINE CONTROL KEYS 7.2.2- MACHINE CONTROL KEYS Each page displays useful keys icons only. This allows the switching on, switching off and the pre-heating of the glue tank. Press and hold for a few seconds to enter heat regulation parameters. Allows user to select the 1st or 2nd machining passage.
  • Page 141 CONTROLLO 7.2.2- TASTI COMANDO MACCHINA 7.2.2- TASTI COMANDO MACCHINA Per ciascuna pagina sono presenti sole le icone dei tasti utili. Permette l'accensione, lo spegnimento e la messa in preriscaldo della vasca colla. Tenendo premuto il tasto per qualche secondo si entra nei parametri della termoregolazione.
  • Page 142 CONTROL On the MACHINING page, this resets all axes present on the machine. On the JOG AXIS page, this resets the selected axis only. Allows user to access the SELECT PROGRAMS page. Allows user to access the GENERAL PARAMETERS page. Allows user to access the JOG AXIS page.
  • Page 143 CONTROLLO Nella pagina LAVORAZIONE azzera tutti gli assi presenti in macchina. Nella pagina JOG ASSE azzera solo l’asse selezionato. Permette di accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI. Permette di accedere alla pagina PARAMETRI GENERALI. Permette di accedere alla pagina JOG ASSI. Permette di accedere alla pagina DATI LAVORAZIONE.
  • Page 144 CONTROL It determines the start of the semi-automatic positioning of the selected axis. Allows user to access the OUTPUTS page (forcing) . Allows user to access the OUTPUTS page (PLC card and I/O expansions). Allows user to access the INPUTS page (PLC card and I/O expansions). Allows user to access the AXIS OUTPUT page (expansion card).
  • Page 145 CONTROLLO Determina l'avvio del posizionamento semi - automatico dell'asse selezionato. Permette di accedere alla pagina USCITE (forzatura) . Permette di accedere alla pagina USCITE (scheda PLC ed espansioni I/O). Permette di accedere alla pagina INGRESSI (scheda PLC ed espansioni I/O). Permette di accedere alla pagina USCITE ASSI (scheda espansione).
  • Page 146 CONTROL 7.3- ENTERING DATA 7.3- ENTERING DATA a) Entering numerals Touch the square to be modifi ed in the DATUM column (FIG.2-REF.1): the numerical keyboard is displayed (s. FIG.3). • Touch “OK” key to confi rm entered values. • Touch “Esc” key to exit. •...
  • Page 147 CONTROLLO 7.3- SCRITTURA DEI DATI 7.3- SCRITTURA DEI DATI a) Inserimento di cifre Toccare la casella da modifi care nella colonna DATO (FIG.2-RIF.1): compare la tastiera numerica (v. FIG.3). • Toccare il tasto “OK” per confermare i caratteri digitati. • Toccare il tasto “Esc” per uscire. •...
  • Page 148 CONTROL 7.4- PASSWORD 7.4- PASSWORD If any parameters are changed, a password is required (s. FIG.6). Password – 0587 The password automatically expires 5 minutes after having exited the pages that require it. WARNING: MODIFICATION OF PASSWORD-PROTECTED PARAMETERS BY UNAUTHORISED PERSONNEL IS ABSOLUTELY FORBIDDEN AS THIS COULD RESULT IN MACHINE DAMAGE/ MALFUNCTION.
  • Page 149 CONTROLLO 7.4- PASSWORD 7.4- PASSWORD Quando si variano alcuni parametri, viene visualizzata la richiesta di password (v. FIG.6). Password – 0587 La password decade automaticamente 5 minuti dopo esser usciti dalle pagine in cui è necessaria. ATTENZIONE: MODIFICA PARAMETRI PROTETTI PASSWORD È...
  • Page 150 CONTROL 7.5.2- MACHINING PAGE 7.5.2- MACHINING PAGE From MACHINING page it is possible to access the main functions. It displays the most frequently modifi ed program data. 1- GLUE TANK - (Program 1) set temperature (DAT.) and current temperature (SIZE). 2- GLUE TANK - (Program 2) set temperature (DAT.) and current temperature (SIZE).
  • Page 151 CONTROLLO 7.5.2- PAGINA LAVORAZIONE 7.5.2- PAGINA LAVORAZIONE Dalla pagina LAVORAZIONE è possibile accedere alle principali funzioni. In essa sono visualizzati i dati programma più frequentemente modifi cati: 1- VASCA COLLA - (Programma 1) temperatura impostata (DATO) e temperatura attuale (SIZE). 2- VASCA COLLA - (Programma 2) temperatura impostata (DATO) e temperatura attuale (SIZE).
  • Page 152 CONTROL 7.5.2.1- 7.5.2.1- SELECTION KEYS FOR PREFERENCE PROGRAMS SELECTION KEYS FOR PREFERENCE PROGRAMS The MACHINING page displays 6 keys (FIG.9-REF.1) to which the 6 most used programs can be combined. To connect a program to a key, proceed as follows: •...
  • Page 153 CONTROLLO 7.5.2.1- TASTI DI SELEZIONE DEI PROGRAMMI PREFERENZIALI 7.5.2.1- TASTI DI SELEZIONE DEI PROGRAMMI PREFERENZIALI Nella pagina LAVORAZIONE sono presenti 6 tasti (FIG.9-RIF.1) ai quali possono essere associati i 6 programmi più usati. Per associare un programma ad un tasto, procedere come segue: •...
  • Page 154 CONTROL 7.5.3- SELECT PROGRAMS PAGE 7.5.3- SELECT PROGRAMS PAGE On the MACHINING page, touch the corresponding key to access the SELECT PROGRAMS page. The SELECT PROGRAMS page (FIG.11) displays all stored programs (max 100). The name of the program may include 16 alphanumeric characters. From this page you may do the following: •...
  • Page 155 CONTROLLO 7.5.3- PAGINA SELEZIONE PROGRAMMI 7.5.3- PAGINA SELEZIONE PROGRAMMI Nella pagina LAVORAZIONE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI. Nella pagina SELEZIONE PROGRAMMI (FIG.11) sono visualizzati tutti i programmi presenti in memoria (max. 100). Il nome del programma può essere formato da 16 caratteri alfanumerici. Da questa pagina è...
  • Page 156 CONTROL 7.5.4- MACHINING DATA PAGE 7.5.4- MACHINING DATA PAGE On the MACHINING page, touch the corresponding key to access the MACHINING DATA page (s. FIG.12). For each datum, the PARTIAL value and the ABSOLUTE (total) value are displayed. SWITCH ON TIME - It displays the number of hours passed from the switching on of the machine. MACHIN.
  • Page 157 CONTROLLO 7.5.4- PAGINA DATI LAVORAZIONE 7.5.4- PAGINA DATI LAVORAZIONE Nella pagina LAVORAZIONE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina DATI LAVORAZIONE (v. FIG.12). Per ogni dato sono presenti il valore PARZIALE e il valore ASSOLUTO (totale). ORE ACCENSIONE - Visualizza il numero di ore di accensione della macchina. PEZZI LAVORATI - Visualizza il numero di pannelli lavorati.
  • Page 158 CONTROL 7.5.5- GENERAL PARAMETERS PAGE 7.5.5- GENERAL PARAMETERS PAGE On the MACHINING page, touch the corresponding key to access the GENERAL PARAMETERS page (s. FIG.13). From this page you may access sub-menus (s. next par. ). 7.30 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 159 CONTROLLO 7.5.5- PAGINA PARAMETRI GENERALI 7.5.5- PAGINA PARAMETRI GENERALI Nella pagina LAVORAZIONE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina PARAMETRI GENERALI (v. FIG.13). Da questa pagina è possibile accedere ai sotto-menù (v. par. successivi). 7.31 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 160 CONTROL 7.5.5.1- MACHINE CONFIGURATION PAGE 7.5.5.1- MACHINE CONFIGURATION PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the MACHINE CONFIGURATION page (s. FIG.14). From this page you may set the control according to the machining units installed on the machine. The numbers in the PULSANTE column next to the machining units correspond to the sequence of selection keys of the machining units.
  • Page 161 CONTROLLO 7.5.5.1- PAGINA CONFIGURAZIONE MACCHINA 7.5.5.1- PAGINA CONFIGURAZIONE MACCHINA Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina CONFIGURAZIONE MACCHINA (v. FIG.14). In questa pagina è possibile confi gurare il controllo in funzione dei gruppi operatori installati nella macchina.
  • Page 162 CONTROL 7.5.5.2- MACHINE PARAMETERS 7.5.5.2- MACHINE PARAMETERS On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the TRACK AXIS page (s. FIG.15). This page displays the data for managing the track axis: Encoder Development (imp/rev) - Indicates number of impulses in one encoder revolution. Encoder Development (mm/rev) - Indicates linear feed track mm in one encoder revolution.
  • Page 163 CONTROLLO 7.5.5.2- PARAMETRI MACCHINA 7.5.5.2- PARAMETRI MACCHINA Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina ASSE CINGOLO (v. FIG.15). In questa pagina sono visualizzati i dati per la gestione dell’asse del cingolo: Sviluppo Encoder (imp/giro) - Indica il numero di impulsi di un giro encoder. Sviluppo Encoder (mm/giro) - Indica i millimetri lineari del cingolo in un giro encoder.
  • Page 164 CONTROL 7.5.5.2.1- GENERAL PARAMETERS (MACHINE) 7.5.5.2.1- GENERAL PARAMETERS (MACHINE) On the TRACK AXIS page, touch the corresponding key to access the GENERAL PARAMETERS page (machine) (s. FIG.16). This page displays the general machine parameters: Minimum Panel Interspacing - Indicates the distance between the trailing edge of a panel and the leading edge of the following one.
  • Page 165 CONTROLLO 7.5.5.2.1- PARAMETRI GENERALI (MACCHINA) 7.5.5.2.1- PARAMETRI GENERALI (MACCHINA) Nella pagina ASSE CINGOLO, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina PARAMETRI GENERALI (macchina) (v. FIG.16). In questa pagina sono visualizzati i parametri macchina generali: Interspazio Minimo Pannelli - Indica la distanza tra la coda di un pannello e la testa del successivo. Se un pannello viene introdotto ad una distanza inferiore, la macchina si arresta e viene richiesta una procedura di VUOTO MACCHINA (v.
  • Page 166 CONTROL 7.5.5.3- BARCODE READER PAGE 7.5.5.3- BARCODE READER PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the BARCODE READER PAGE (s. FIG.17). This page displays the barcode reader parameters. Ack Character - Indicates recognised label Nak character - Indicates unrecognised label. Pfx Character - Indicates start-of-string character issued by reader.
  • Page 167 CONTROLLO 7.5.5.3- PAGINA LETTORE CODICE A BARRE 7.5.5.3- PAGINA LETTORE CODICE A BARRE Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LETTORE CODICE A BARRE (v. FIG.17). In questa pagina sono visualizzati i parametri del lettore codici a barre. Carattere di Ack - Indica l’etichetta riconosciuta.
  • Page 168 CONTROL ON-LABEL STRING FORMAT Program (1-12) Panel thickness (3-5) Edge thickness (3-5) TEST 1 S18.5 B1.5 Pfx - The start-of-string character generated by the reader. Program - The name of the MACHINING program (1-12 alphanumeric characters). Sc - The fi eld separation character. Panel thickness - he letter “S”...
  • Page 169 CONTROLLO FORMATO STRINGA SU ETICHETTA Programma (1-12) Spessore pannello (3-5) Spessore bordo (3-5) PROVA 1 S18.5 B1.5 Pfx - È il carattere di inizio stringa generato dal lettore. Programma - È il nome del programma di lavorazione (1÷12 caratteri alfanumerici). Sc - È...
  • Page 170 CONTROL 7.5.5.4- AXIS PARAMETERS 7.5.5.4- AXIS PARAMETERS On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the PRESSER AXIS page (s. FIG.18). This page displays the data for managing the presser axis. Touch the corresponding keys (left of the page) to access the pages of all machine axes. •...
  • Page 171 CONTROLLO 7.5.5.4- PARAMETRI ASSI 7.5.5.4- PARAMETRI ASSI Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina ASSE PRESSORE (v. FIG.18). In questa pagina sono visualizzati i dati per la gestione dell’asse del pressore. Toccare i tasti relativi (a sinistra della pagina) per accedere alle pagine di tutti gli assi della macchina. •...
  • Page 172 CONTROL 7.5.5.4A- "AC" AXIS PARAMETERS 7.5.5.4A- "AC" AXIS PARAMETERS As an example of "AC" axis, consider the axis of the upper presser. On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the PRESSER AXIS page (s. FIG.19). This page displays the data for managing the upper presser axis: Axis Enabling (On / Off) - It allows the axis selection.
  • Page 173 CONTROLLO 7.5.5.4A- PARAMETRI ASSI "AC" 7.5.5.4A- PARAMETRI ASSI "AC" Si considera, come esempio di asse "AC", l'asse del pressore superiore. Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina ASSE PRESSORE (v. FIG.19). In questa pagina sono visualizzati i dati per la gestione dell’asse del pressore superiore: Abilitazione Asse (On / Off) - Permette di selezionare l'asse.
  • Page 174 CONTROL Clearance Recovery - The chosen symbol determines the positioning direction: Symbol (+) • presser axis: upstroke position; • entry guide axis: backward position; • pressure roller axis: backward position. Symbol (-) • presser axis: downstroke position; • entry guide axis: forward position; •...
  • Page 175 CONTROLLO Recupero Giochi - Il segno impostato determina il verso di posizionamento: Segno (+) • asse del pressore: in quota in salita; • asse della guida in entrata: quota indietro; • asse della rulliera di pressione: quota indietro. Segno (-) •...
  • Page 176 CONTROL 7.5.5.4B- "DC" AXIS PARAMETERS 7.5.5.4B- "DC" AXIS PARAMETERS As an example of "DC" axis, consider the track feeler axis of the grinding unit. On the PRESSER AXIS page, touch the corresponding key to access the GRINDING UNIT TRACK FEELER AXIS page (s. FIG.20). This page displays the data for managing the grinding unit track feeler axis: Axis Enabling (On / Off) - It allows to axis selection.
  • Page 177 CONTROLLO 7.5.5.4B- PARAMETRI ASSI "DC" 7.5.5.4B- PARAMETRI ASSI "DC" Si considera, come esempio di asse "DC", l'asse del copiatore del gruppo rettifi catore. Nella pagina ASSE PRESSORE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina ASSE COPIA RETTIFICATORE (v. FIG.20). In questa pagina sono visualizzati i dati per la gestione dell’asse del copiatore del gruppo rettifi...
  • Page 178 CONTROL 7.5.5.5A- OUTPUTS PAGE (I/O DIAGNOSTICS) 7.5.5.5A- OUTPUTS PAGE (I/O DIAGNOSTICS) On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the OUTPUTS page (s. FIG.21). This page displays the current status of the control outputs. On the OUTPUTS page, touch the corresponding key to access the AXIS OUTPUT page (s.
  • Page 179 CONTROLLO 7.5.5.5A- PAGINA USCITE (DIAGNOSTICA I/O) 7.5.5.5A- PAGINA USCITE (DIAGNOSTICA I/O) Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina USCITE (v. FIG.21). In questa pagina è visualizzato lo stato attuale delle uscite del controllo. Nella pagina USCITE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina USCITE ASSI (v.
  • Page 180 CONTROL To force an output, proceed as follows: • Touch the keys Up, Dw, Lf, or Rt to select the output to be forced. • Touch the Select key to confi rm the selection (an “X” is displayed; the selection may correspond to more than one output).
  • Page 181 CONTROLLO Per forzare un'uscita, procedere come segue: • Toccare i tasti Up, Dw, Lf, o Rt per selezionare l’uscita da forzare. • Toccare il tasto Select per confermare la selezione (appare una “X”; la selezione può essere per più uscite). •...
  • Page 182 CONTROL 7.5.5.5B- INPUTS PAGE (I/O DIAGNOSTICS) 7.5.5.5B- INPUTS PAGE (I/O DIAGNOSTICS) On the OUTPUTS page, touch the corresponding key to access the INPUTS page (s. FIG.23). This page displays the current status of the control inputs. Touch the corresponding key to access the AXIS INPUT page (s. FIG.24). This page displays the current status of the inputs of the AC axis card.
  • Page 183 CONTROLLO 7.5.5.5B- PAGINA INGRESSI (DIAGNOSTICA I/O) 7.5.5.5B- PAGINA INGRESSI (DIAGNOSTICA I/O) Nella pagina USCITE, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina INGRESSI (v. FIG.23). In questa pagina è visualizzato lo stato attuale degli ingressi del controllo. Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina INGRESSI ASSI (v. FIG.24). In questa pagina è...
  • Page 184 CONTROL 7.5.5.6- TERMINAL PARAMETERS PAGE 7.5.5.6- TERMINAL PARAMETERS PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the TERMINAL PARAMETERS page (s. FIG.25). This page displays the general parameters of the terminal. Date setting. Time setting. Language setting. Linear measuring system setting: Anglo-Saxon (inch), international (mm).
  • Page 185 CONTROLLO 7.5.5.6- PAGINA PARAMETRI TERMINALE 7.5.5.6- PAGINA PARAMETRI TERMINALE Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina PARAMETRI TERMINALE (v. FIG.25). In questa pagina sono visualizzati i parametri generali del terminale. Impostazione della data. Impostazione dell’ora. Impostazione della lingua.
  • Page 186 CONTROL 7.5.5.7- PRODUCT REFERENCE PAGE 7.5.5.7- PRODUCT REFERENCE PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the PRODUCT REFERENCE page (s. FIG.26). This page displays the main hardware and software references for the control. This is a read-only page. 7.58 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 187 CONTROLLO 7.5.5.7- PAGINA RIFERIMENTO PRODOTTO 7.5.5.7- PAGINA RIFERIMENTO PRODOTTO Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina RIFERIMENTO PRODOTTO (v. FIG.26). In questa pagina sono visualizzati i principali riferimenti hardware e software del controllo. La pagina è di sola lettura. 7.59 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 188 CONTROL 7.5.5.8- CONTROL DIAGNOSTICS PAGE 7.5.5.8- CONTROL DIAGNOSTICS PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the CONTROL DIAGNOSTICS page (s. FIG.27). This page is to be used by the Manufacturer only for diagnostic and control purposes. Press and hold the "?"...
  • Page 189 CONTROLLO 7.5.5.8- PAGINA DIAGNOSTICA CONTROLLO 7.5.5.8- PAGINA DIAGNOSTICA CONTROLLO Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina DIAGNOSTICA CONTROLLO (v. FIG.27). Questa pagina è ad esclusivo uso del Fabbricante per funzioni di diagnostica e di controllo. Tenere premuto il tasto "?": viene visualizzata la richiesta di password.
  • Page 190 CONTROL Allows user to reset (cancel) all machining programs. Allows user to reset (cancel) all machine parameters. Allows user to reset (cancel) machine confi guration. Allows user to perform internal backup of important machine data. Allows user to restore internal backup of important machine data. Allows user to access Internal Error Table.
  • Page 191 CONTROLLO Permette di azzerare (cancellare) tutti i programmi di lavorazione. Permette di azzerare (cancellare) tutti i parametri della macchina. Permette di azzerare (cancellare) la confi gurazione della macchina. Permette di effettuare il backup interno dei dati macchina importanti. Permette di ripristinare il backup interno dei dati macchina importanti. Permette di accedere alla Tabella Errori Interna.
  • Page 192 CONTROL 7.5.5.9- PROGRAMMED MAINTENANCE PAGE 7.5.5.9- PROGRAMMED MAINTENANCE PAGE In the bar displaying messages and alarms (s. par.7.2.1), upon expiring of a set time period, the main programmed maintenance operations to be performed on the machine are displayed. The signal message remains displayed until the operator deletes it. On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the PROGRAMMED MAINTENANCE page (s.
  • Page 193 CONTROLLO 7.5.5.9- PAGINA MANUTENZIONE PROGRAMMATA 7.5.5.9- PAGINA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Nella barra di visualizzazione di messaggi e gli allarmi (v. par.7.2.1) sono visualizzate, allo scadere del periodo di tempo previsto, le principali operazioni di manutenzione programmata da eseguire sulla macchina. Il messaggio di segnalazione rimane visualizzato fi no al momento in cui non viene cancellato dall’operatore.
  • Page 194 CONTROL To delete a message requesting programmed maintenance, proceed as follows: • Touch the square with the name of the maintenance operation. • Touch the corresponding key: the confi rmation request window (s. FIG.29) is displayed. • Touch the Yes key. 7.66 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 195 CONTROLLO Per cancellare un messaggio di richiesta di manutenzione programmata, procedere come segue: • Toccare la casella con il nome dell'intervento di manutenzione. • Toccare il tasto relativo: compare la fi nestra con la richiesta di conferma (v. FIG.29). • Toccare il tasto Si. 7.67 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 196 CONTROL 7.5.5.10- DATA TRANSMISSION PAGE 7.5.5.10- DATA TRANSMISSION PAGE On the GENERAL PARAMETERS page, touch the corresponding key to access the DATA TRANSMISSION page (s. FIG.30). This page may be exclusively used by the Manufacturer for fi le transferring. Keys located near this icon allow fi le transferring from terminal to USB pen drive. Keys located near this icon allow fi...
  • Page 197 CONTROLLO 7.5.5.10- PAGINA TRASMISSIONE DATI 7.5.5.10- PAGINA TRASMISSIONE DATI Nella pagina PARAMETRI GENERALI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina TRASMISSIONE DATI (v. FIG.30). Questa pagina è ad esclusivo uso del Fabbricante. Permette il trasferimento dei fi le. I tasti posti in corrispondenza di questa icona permettono il trasferimento dei fi le dal terminale alla chiavetta USB.
  • Page 198 CONTROL Allows user to copy the entire application of the control. A second level (Manufacturer) password is required. Allows user to copy the PLC application. A second level (Manufacturer) password is required. Allows user to copy machine parameters and program data. A password is required (s.
  • Page 199 CONTROLLO Permette di copiare tutta l’applicazione del controllo. È necessaria la password di secondo livello (Fabbricante). Permette di copiare l’applicazione PLC. È necessaria la password di secondo livello (Fabbricante). Permette di copiare i parametri macchina e i dati dei programmi. È...
  • Page 200 CONTROL 7.5.6- AXIS JOG PAGE 7.5.6- AXIS JOG PAGE Where present, touch the corresponding key to access the AXIS JOG page (s. FIG.32). This page displays the data for axes displacement in JOG. Touch the corresponding keys (left of the page) to access the pages of all machine axes. The page in FIG.32 displays the data for managing the upper presser axis.
  • Page 201 CONTROLLO 7.5.6- PAGINA JOG ASSI 7.5.6- PAGINA JOG ASSI Nelle pagine ove presente, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina JOG ASSI (v. FIG.32). In questa pagina sono visualizzati i dati per la movimentazione in JOG degli assi. Toccare i tasti relativi (a sinistra della pagina) per accedere alle pagine di tutti gli assi della macchina. Nella pagina di FIG.32 sono visualizzati i dati per la gestione dell’asse del pressore superiore: DATO - È...
  • Page 202 CONTROL b) Semiautomatic Positioning The semiautomatic positioning is possible with machine in AUTOMATIC STOP status only. Proceed as follows: • Enter the fi nal position in the DATUM fi eld; • Touch the corresponding key to start the positioning. Touch the key again to stop the positioning before the set position is reached.
  • Page 203 CONTROLLO b) Posizionamento semiautomatico Il posizionamento semiautomatico è possibile solo con la macchina in stato AUTOMATICO STOP. Procedere come segue: • Inserire nel campo DATO la quota fi nale; • Toccare il tasto relativo per dare inizio al posizionamento. Toccare nuovamente il tasto per fermare il posizionamento prima di raggiungere la quota impostata.
  • Page 204 CONTROL 7.5.7- CURRENT ALARMS PAGE 7.5.7- CURRENT ALARMS PAGE When present, touch the corresponding key to access the CURRENT ALARMS page (s. FIG.33). This page displays current alarms and current messages. Messages include information about machine operation. If a message is displayed, machining is not interrupted.
  • Page 205 CONTROLLO 7.5.7- PAGINA ALLARMI CORRENTI 7.5.7- PAGINA ALLARMI CORRENTI Nelle pagine ove presente, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina ALLARMI CORRENTI (v. FIG.33). In questa pagina sono visualizzati gli allarmi correnti e i messaggi correnti. I messaggi sono informazioni sul funzionamento della macchina. La comparsa di un messaggio non interrompe la lavorazione.
  • Page 206 CONTROL 7.5.7.1- ALARM LOG PAGE 7.5.7.1- ALARM LOG PAGE On the CURRENT ALARMS page, touch the corresponding key to access the ALARM LOG page (s. FIG.34). This page displays (in chronological order, from the most recent) the 100 last alarms. Each message includes: CODE - message code;...
  • Page 207 CONTROLLO 7.5.7.1- PAGINA STORICO ALLARMI 7.5.7.1- PAGINA STORICO ALLARMI Nella pagina ALLARMI CORRENTI, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina STORICO ALLARMI (v. FIG.34). In questa pagina sono visualizzati (in ordine, a partire dal più recente) gli ultimi 100 allarmi. Per ogni segnalazione sono riportati: COD.
  • Page 208 CONTROL 7.5.7.2- 7.5.7.2- HELP SCREENS FOR ALARMS HELP SCREENS FOR ALARMS Touch the key with the code in the CODE column to display (s. FIG.35): • Alarm type; • Complete description of alarm; • Information for the solution. 7.5.7.3- 7.5.7.3- HELP SCREENS FOR HELP SCREENS FOR MESSAGES MESSAGES Touch the key with the code in the CODE column to display (s.
  • Page 209 CONTROLLO 7.5.7.2- VIDEATE DI HELP PER GLI ALLARMI 7.5.7.2- VIDEATE DI HELP PER GLI ALLARMI Toccando il tasto con il codice nella colonna COD. compare una videata (v. FIG.35) contenente: • Il tipo di allarme; • La descrizione estesa dell'allarme; •...
  • Page 210 CONTROL 7.5.7.4- ALARM TYPES 7.5.7.4- ALARM TYPES NON-SHUTDOWN ALARM Stops the feeder but not the motors. To restart, proceed as follows: • Eliminate the cause of the alarm. • Touch the RESET key. • Touch the START key.. SHUTDOWN ALARM Stops the program and the motors.
  • Page 211 CONTROLLO 7.5.7.4- TIPI DI ALLARME 7.5.7.4- TIPI DI ALLARME ALLARME NON BLOCCANTE Provoca lo stop del cingolo ma non l’arresto dei motori. Per ripartire, procedere come segue: • Rimuovere la causa dell’allarme. • Toccare il tasto RESET. • Toccare il tasto START.. ALLARME BLOCCANTE Provoca lo stop del programma e l’arresto dei motori.
  • Page 212 CONTROL If both requests for empty machine and axis calibration appear at the same time, proceed as follows: • Place axis through JOG + out of work line. • Disable axis. • Perform EMPTY MACHINE procedure (s. par. 7.5.7.5), while visually verifying that the panel does not interfere with the mechanical components controlled by the disabled axis.
  • Page 213 CONTROLLO Se si verifi cano contemporaneamente le richieste di vuoto macchina e di taratura asse, procedere come segue: • Posizionare con JOG + l’asse fuori dalla linea di lavoro. • Disabilitare l’asse. • Eseguire la procedura di VUOTO MACCHINA (v. par. 7.5.7.5), verifi cando visivamente che il pannello non vada ad interferire con le parti meccaniche comandate dall’asse disabilitato.
  • Page 214 CONTROL 7.5.7.5- EMPTY MACHINE PROCEDURE 7.5.7.5- EMPTY MACHINE PROCEDURE It is necessary to go through the EMPTY MACHINE procedure when a special shutdown alarm is tripped or when the machine is emptied manually. Proceed as follows: • Touch the corresponding key to select MANUAL mode. •...
  • Page 215 CONTROLLO 7.5.7.5- PROCEDURA DI VUOTO MACCHINA 7.5.7.5- PROCEDURA DI VUOTO MACCHINA Se si verifi ca un allarme speciale o quando si svuota manualmente la macchina è necessario eseguire la procedura di VUOTO MACCHINA. Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per selezionare la modalità MANUALE •...
  • Page 216 CONTROL 7.5.8- ENCODER COUNTING PAGE 7.5.8- ENCODER COUNTING PAGE Where present, touch the corresponding key to access the ENCODER COUNTING PAGE (s. FIG.38). This page displays the encoder impulses of track and AC axes (s. par. 7.5.5.4A). 7.88 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 217 CONTROLLO 7.5.8- PAGINA CONTEGGIO ENCODER 7.5.8- PAGINA CONTEGGIO ENCODER Nelle pagine ove presente, toccare il tasto relativo per accedere alla pagina CONTEGGIO ENCODER (v. FIG.38). In questa pagina sono visualizzati gli impulsi encoder del cingolo e degli assi AC (v. par. 7.5.5.4A). 7.89 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 218 CONTROL 7.5.9- HELP 7.5.9- HELP Each page makes it possible to touch the corresponding key to access the HELP function. HELP pages explain the main functions of the page you are working on. FIG. 39 illustrates, by way of example, the HELP screen of the MACHINING page. Allow to change the HELP screen.
  • Page 219 CONTROLLO 7.5.9- HELP 7.5.9- HELP In ogni pagina è possibile toccare il tasto relativo per accedere alla funzione di HELP. Nelle pagine di HELP vengono spiegate le principali funzionalità della pagina in cui ci si trova. La FIG.39 mostra, come esempio, la videata di HELP della PAGINA LAVORAZIONE. Permettono di cambiare la videata di HELP.
  • Page 220 CONTROL 7.5.10- MACHINING UNITS 7.5.10- MACHINING UNITS The selection keys of the machining units (s. FIG.40) make it possible to select/deselect the machining units available on the machine (s. par.7.2.1). Touch the corresponding key to select or deselect the machining unit. 7.92 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 221 CONTROLLO 7.5.10- GRUPPI OPERATORI 7.5.10- GRUPPI OPERATORI I tasti di selezione dei gruppi operatori (v. FIG.40) permettono di selezionare/deselezionare i gruppi operatori presenti nella macchina (v. par.7.2.1). Toccare il tasto relativo per selezionare o deselezionare il gruppo operatore. 7.93 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 222 CONTROL 7.5.10.1- UNIT MENU 7.5.10.1- UNIT MENU Press and hold the corresponding key to display the PROGRAM DATA of the machining unit (s. FIG.41). It is possible to change the PROGRAM DATA even while machining. Allows user to save changes in the current program. Allows user to display the SELECT PROGRAMS page.
  • Page 223 CONTROLLO 7.5.10.1- MENÙ GRUPPO 7.5.10.1- MENÙ GRUPPO Tenere premuto il tasto relativo per visualizzare i DATI PROGRAMMA del gruppo operatore (v. FIG.41). È possibile modifi care i DATI PROGRAMMA anche durante la lavorazione. Permette di salvare le modifi che al programma corrente. Permette di visualizzare la pagina SELEZIONE PROGRAMMI.
  • Page 224 CONTROL 7.5.10.2- MACHINE DATA FOR MACHINING UNITS 7.5.10.2- MACHINE DATA FOR MACHINING UNITS Where present, touch the corresponding key to view the MACHINE DATA of the machining unit (s. FIG.42). Allows user to view the PROGRAM DATA of the machining unit. To change the MACHINE DATA of the machining unit a password is required.
  • Page 225 CONTROLLO 7.5.10.2- DATI MACCHINA DEI GRUPPI OPERATORI 7.5.10.2- DATI MACCHINA DEI GRUPPI OPERATORI Nelle pagine ove presente, toccare il tasto relativo per visualizzare i DATI MACCHINA del gruppo operatore (v. FIG.42). Permette di visualizzare i DATI PROGRAMMA del gruppo operatore. Per modifi...
  • Page 226 CONTROL 7.5.10.3- 7.5.10.3- POSITION MANAGEMENT POSITION MANAGEMENT The machining units are managed by way of the following parameters. MACHINE CONSTANT - They determine the distance between the counting start micro and the unit “zero”. The machine constants are displayed in the MACHINE DATA of the machining unit (s. par.7.5.10.2) and are password-protected.
  • Page 227 CONTROLLO 7.5.10.3- GESTIONE DELLE QUOTE 7.5.10.3- GESTIONE DELLE QUOTE Per la gestione degli interventi dei gruppi operatori esistono le quote che seguono. COSTANTI MACCHINA - Defi niscono la distanza tra il micro di inizio conteggio e lo “zero” del gruppo. Le costanti macchina sono visualizzate nei DATI MACCHINA del gruppo operatore (v.
  • Page 228 CONTROL 7.6- MACHINING 7.6- MACHINING 7.6.1- HOW TO OPEN A PROGRAM 7.6.1- HOW TO OPEN A PROGRAM Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the MACHINING PAGE. • Touch the corresponding key to access the SELECT PROGRAMS page (s. par.7.5.3).
  • Page 229 CONTROLLO 7.6- LAVORAZIONE 7.6- LAVORAZIONE 7.6.1- COME APRIRE UN PROGRAMMA 7.6.1- COME APRIRE UN PROGRAMMA Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI (v. par.7.5.3).
  • Page 230 CONTROL 7.6.2- HOW TO MODIFY A PROGRAM 7.6.2- HOW TO MODIFY A PROGRAM In order to modify a program, the block program function must be disabled (s. par.7.6.5). Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the MACHINING page. •...
  • Page 231 CONTROLLO 7.6.2- COME MODIFICARE UN PROGRAMMA 7.6.2- COME MODIFICARE UN PROGRAMMA Per poter modifi care un programma non deve essere attivato il blocco programmi (v par.7.6.5). Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI (v. par.7.5.3).
  • Page 232 CONTROL 7.6.3- HOW TO CREATE A NEW PROGRAM 7.6.3- HOW TO CREATE A NEW PROGRAM To create a new program, the program block must be deactivated (s. par.7.6.5). Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the MACHINING page. •...
  • Page 233 CONTROLLO 7.6.3- COME CREARE UN NUOVO PROGRAMMA 7.6.3- COME CREARE UN NUOVO PROGRAMMA Per poter creare un nuovo programma non deve essere attivato il blocco programmi (v par.7.6.5). Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. •...
  • Page 234 CONTROL 7.6.4- HOW TO CANCEL A PROGRAM 7.6.4- HOW TO CANCEL A PROGRAM In order to cancel a program, the block program function must be disabled (s. par.7.6.5). Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the MACHINING page. •...
  • Page 235 CONTROLLO 7.6.4- COME CANCELLARE UN PROGRAMMA 7.6.4- COME CANCELLARE UN PROGRAMMA Per poter cancellare un programma non deve essere attivato il blocco programmi (v par.7.6.5). Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI (v. par.7.5.3).
  • Page 236 CONTROL 7.6.5- HOW TO BLOCK A PROGRAM 7.6.5- HOW TO BLOCK A PROGRAM It is possible to block the modifi cation, creation and cancellation of programs. Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the the MACHINING page. •...
  • Page 237 CONTROLLO 7.6.5- COME BLOCCARE I PROGRAMMI 7.6.5- COME BLOCCARE I PROGRAMMI È possibile bloccare la modifi ca, la creazione e la cancellazione dei programmi. Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina SELEZIONE PROGRAMMI (v. par.7.5.3).
  • Page 238 CONTROL 7.6.6- MACHINING START 7.6.6- MACHINING START Proceed as follows: • Switch on the machine. • Touch the corresponding key to access the MACHINING page. • Touch the corresponding key to cancel alarms, if any. • Touch the corresponding key to select MANUAL / AUTOMATIC mode. •...
  • Page 239 CONTROLLO 7.6.6- START LAVORAZIONE 7.6.6- START LAVORAZIONE Procedere come segue: • Accendere la macchina. • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Toccare il tasto relativo per cancellare eventuali allarmi. • Toccare il tasto relativo per selezionare la modalità MANUALE / AUTOMATICO. •...
  • Page 240 CONTROL 7.6.8- MACHINING WITH THE BARCODE READER 7.6.8- MACHINING WITH THE BARCODE READER Proceed as follows: • Touch the corresponding key to access the MACHINING page. • Read the label with the reader. (On the MACHINING page, the drawing of the label with the read data is displayed - s.
  • Page 241 CONTROLLO 7.6.8- LAVORAZIONE CON LETTORE CODICI A BARRE 7.6.8- LAVORAZIONE CON LETTORE CODICI A BARRE Procedere come segue: • Toccare il tasto relativo per accedere alla pagina LAVORAZIONE. • Leggere l’etichetta con il lettore. (Nella pagina LAVORAZIONE compare il disegno della targhetta con i dati letti - v.
  • Page 242 CONTROL If the read panel thickness and/or edging thickness data do not correspond to those in the program, after a few seconds, the screen illustrated in FIG.49 will be displayed requiring whether you want to load the label values or those saved in the program. 7.114 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 243 CONTROLLO Se i dati di spessore pannello e/o di spessore bordo letti non coincidono con quelli del programma appare, dopo qualche secondo, la videata di FIG.49 dove viene richiesto se si vuole caricare i valori dell’etichetta o quelli salvati a programma. 7.115 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 245 8- REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8- ADJUSTMENT AND MAINTENANCE...
  • Page 246 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.1- 8.1- GENERAL WARNINGS ADJUSMENT AND MAINTENANCE OPERATIONS NOT DESCRIBED IN THIS INSTRUCTION MANUAL MUST BE PERFORMED EXCLUSIVELY BY THE MANUFACTURER’S TECHNICIANS (S. PAR. 1.3). WOOD DUST IS A HEALTH DANGER. (S. PAR.5.5). THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MUST USE PERSONAL PROTECTION EQUIPMENT (PPE) IN FUNCTION OF THE RISKS RELATIVE TO THE TYPE OF USE.
  • Page 247 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.1- AVVERTENZE GENERALI 8.1- AVVERTENZE GENERALI GLI INTERVENTI DI REGOLAZIONE E MANUTENZIONE NON DESCRITTI NEL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE DA TECNICI DEL FABBRICANTE (V. PAR. 1.3). LA POLVERE DI LEGNO È PERICOLOSA PER LA SALUTE (V. PAR.5.5). È...
  • Page 248 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.3- MACHINE BASE 8.3- MACHINE BASE 8.3.1- ROUTINE MAINTENANCE 8.3.1- ROUTINE MAINTENANCE • GENERAL CLEANING MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut- off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 249 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.3- BASE MACCHINA 8.3- BASE MACCHINA 8.3.1- MANUTENZIONE ORDINARIA 8.3.1- MANUTENZIONE ORDINARIA • PULIZIA GENERALE STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto.
  • Page 250 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE • CLEANING THE ELECTRIC PANEL MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 maintenance electrician. Every 1000 work hours and/or when necessary during maintenance operations, clean the inside of the electric panel (FIG.3-REF.1) using a vacuum cleaner with a specially shaped nozzle.
  • Page 251 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI • PULIZIA DEL QUADRO ELETTRICO STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 manutentore elettrico. Ogni 1000 ore di esercizio e quando se ne veda la necessità in occasione di interventi manutentivi, pulire con un aspirapolvere avente una bocchetta opportunamente sagomata l’interno del quadro elettrico (FIG.3-RIF.1).
  • Page 252 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE • FUNCTIONAL TEST ON THE EMERGENCY STOP DEVICES MACHINE STATUS: with feed track in motion and empty (without panels) OPERATORS: 1 maintenance mechanic or 1 maintenance electrician. Every 1000 hours (6 months) perform the operating test of the emergency stop push buttons (FIG.4-REF.1 or FIG.5-REF.1 and FIG.6-REF.1).
  • Page 253 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI • PROVA FUNZIONALE DEI DISPOSITIVI DI ARRESTO DI EMERGENZA STATO MACCHINA: con cingolo in movimento e vuota (senza pannelli). OPERATORI: N.1 manutentore meccanico o N.1 manutentore elettrico. Ogni 1000 ore (6 mesi) eseguire la prova funzionale dei pulsanti di arresto di emergenza (FIG.4- RIF.1 o FIG.5-RIF1 e FIG.6-RIF.1).
  • Page 254 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE • FUNCTIONAL TEST ON THE MOVING GUARD INTERLOCKING DEVICES MACHINE STATUS: with feed track in motion and empty (with no panels). OPERATORS: 1 maintenance mechanic or 1 maintenance electrician. Every 1000 hours (6 months) perform a functional test on the moving guard interlock devices (FIG.7-REF.1 and 2).
  • Page 255 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI • PROVA FUNZIONALE DEI DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO DEI RIPARI MOBILI STATO MACCHINA: con cingolo in movimento e vuota (senza pannelli). OPERATORI: N.1 manutentore meccanico o N.1 manutentore elettrico. Ogni 1000 ore (6 mesi) eseguire la prova funzionale dei dispositivi di interblocco dei ripari mobili (FIG.7-RIF.1 e 2).
  • Page 256 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.4- 8.4- FEED TRACK 8.4.1- 8.4.1- ROUTINE MAINTENANCE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. • CHAIN CLEANING Every 40 work hours and whenever else it is necessary, clean the pads with compressed air and/or using a vacuum cleaner with a suitably shaped nozzle.
  • Page 257 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.4- CINGOLO DI TRAINO 8.4- CINGOLO DI TRAINO 8.4.1- MANUTENZIONE ORDINARIA 8.4.1- MANUTENZIONE ORDINARIA STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in pos. “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. •...
  • Page 258 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.4.2- 8.4.2- EXTRAORDINARY MAINTENANCE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 maintenance mechanic • CHAIN TENSION After the fi rst 160 work hours and then every 800 work hours, check the chain tension. If required, tighten the chain as follows: •...
  • Page 259 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.4.2- MANUTENZIONE STRAORDINARIA 8.4.2- MANUTENZIONE STRAORDINARIA STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico. • TENSIONE DELLA CATENA Dopo le prime 160 ore di esercizio e successivamente ogni 800 ore di esercizio verifi care la tensione della catena.
  • Page 260 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE • ADJUSTING THE DRIVEN SPROCKET If the panels are not parallel as they advance, the driven sprocket must be shifted on its axle (FIG.12- REF.1) Proceed as follows: • Remove the feed track protection. • Adjust the screws (FIG.12-REF.2) and the grub screws (FIG.12-REF.3). Remember that the screws “pull”...
  • Page 261 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI • REGOLAZIONE DEL PIGNONE CONDOTTO Se i pannelli non avanzano parallelamente, è necessario spostare assialmente il pignone condotto (FIG.12-RIF.1). Procedere come segue: • Togliere la protezione del cingolo di traino. • Agire sulle viti (FIG.12-RIF.2) e sui grani (FIG.12-RIF.3). Tenere presente che le viti lavorano in “tiro” e i grani in “spinta”.
  • Page 262 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.5- 8.5- UPPER PRESSER 8.5.1- 8.5.1- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: OFF, no panels under the presser. OPERATORS: 1 assigned operator. • MANUAL VERTICAL ADJUSTMENT Adjust at the wrench couplet (FIG.15-REF.1) using the wrench supplied with the machine so that the numeric indicator (FIG.15-REF.2) displays the panel thickness (in mm).
  • Page 263 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.5- PRESSORE SUPERIORE 8.5- PRESSORE SUPERIORE 8.5.1- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI 8.5.1- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta, senza pannelli sotto al pressore. OPERATORI: N.1 operatore addetto. • REGOLAZIONE VERTICALE MANUALE Agire sull’attacco per chiave fi ssa (FIG.15-RIF.1) con la chiave fornita in dotazione in modo che l’indicatore numerico (FIG.15-RIF.2) visualizzi lo spessore (in mm) del pannello.
  • Page 264 ADJUSTMENT AND MAINTENANCE 8.6- 8.6- PANEL SUPPORT SHOULDER 8.6.1- 8.6.1- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: off. OPERATORS: 1 assigned operator. Proceed as follows: • Manually position the support shoulder (FIG.16-REF.1) in function of the panel width. 8.6.2- 8.6.2- EXTRAORDINARY MAINTENANCE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0”...
  • Page 265 REGOLAZIONI E MANUTENZIONI 8.6- SPALLA DI SOSTEGNO PANNELLI 8.6- SPALLA DI SOSTEGNO PANNELLI 8.6.1- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI 8.6.1- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Procedere come segue: • Posizionare manualmente la spalla di sostegno (FIG.16-RIF.1) a seconda della larghezza del pannello.
  • Page 267 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE ANTIADESIVIZZANTE ANTI-ADHESIVE UNIT COD. SCM: 0000508301C ED. 09/07 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 268 INDEX INDEX AAR/1- GENERAL WARNINGS AAR/1- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE AAR.4 AAR.4 ..............................................AAR/2- GENERAL WARNINGS AAR/2- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE AAR.6 AAR.6 ..............................................AAR/2.1- AAR/2.1- Technical data page page AAR.8 AAR.8 ..................................................................AAR/2.2- AAR/2.2- Adjustment and signalling devices Adjustment and signalling devices...
  • Page 269 INDICE INDICE AAR/1- AVVERTENZE GENERALI AAR/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. AAR.5 AAR.5 ..........................................AAR/2- DESCRIZIONE TECNICA AAR/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. AAR.7 AAR.7 ............................................AAR/2.1- AAR/2.1- Dati tecnici Dati tecnici pag. pag. AAR.9 AAR.9 .............................................................
  • Page 270 AAR/1- GENERAL WARNINGS AAR/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “AAR” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 271 AAR/1- AVVERTENZE GENERALI AAR/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA "AAR" SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. È OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 272 AAR/2- TECHNICAL DESCRIPTION AAR/2- TECHNICAL DESCRIPTION The anti-adhesive unit anti-adhesive unit AAR sprays the liquid Riepe-LPZ/II ® over the upper and lower surface of the panel (s. FIG.1). On the areas covered with this liquid, the adhesion of the glue will be prevented during the next phase of edging gluing.
  • Page 273 AAR/2- DESCRIZIONE TECNICA AAR/2- DESCRIZIONE TECNICA ® Il gruppo antiadesivizzante AAR spruzza il liquido Riepe-LPZ/II sulle superfi ci superiore ed inferiore del pannello (v. FIG.1). Nelle zone dove è spruzzato questo liquido è impedita l'adesione della colla durante la successiva fase di incollaggio del bordo. Può...
  • Page 274 AAR/2.1- TECHNICAL DATA AAR/2.1- TECHNICAL DATA Panel thickness 10 ÷ 80 mm Distance between nozzles and panel (s. 25 mm FIG.5) Max track feed speed 40 m / min Pneumatic input pressure 6 bar Pneumatic operative pressure 3 bar Compressed air consumption 20 Nl / min Name of liquid Removing agent Riepe-LPZ/II...
  • Page 275 AAR/2.1- DATI TECNICI AAR/2.1- DATI TECNICI Spessore pannello 10 ÷ 80 mm Distanza tra ugelli e pannello (v. FIG.5) 25 mm Velocità max avanzamento cingolo 40 m / min Pressione pneumatica di alimentazione 6 bar Pressione pneumatica di esercizio 3 bar Consumo di aria compressa 20 Nl / min ®...
  • Page 276 AAR/3- RESIDUAL RISKS AAR/3- RESIDUAL RISKS In designing and constructing the machining unit, the Manufacturer has implemented all of the necessary measures for making it safe. However, in order to maintain machining unit functionality, several potential residual risks may continue to exist. In correspondence to the group: risk of pick-up and dragging, shearing RESIDUAL RISK and cutting if an operator inserts his hands between the group and the...
  • Page 277 AAR/3- RISCHI RESIDUI AAR/3- RISCHI RESIDUI Durante la progettazione e costruzione del gruppo operatore, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per renderlo sicuro. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità del gruppo operatore, è possibile che permangano alcuni potenziali rischi residui. In corrispondenza del gruppo: presa e trascinamento, cesoiamento e RISCHIO RESIDUO taglio in caso di inserimento delle mani tra il gruppo e il pannello in...
  • Page 278 AAR/4- AAR/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked OPERATORS: 1 assigned operator. AAR/4.1- EXCLUSION OF UNIT AAR/4.1- EXCLUSION OF UNIT Select “unit excluded” from control panel (s. chap.6) or from control (s. chap.7) (depending on the type of machine and options).
  • Page 279 AAR/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI AAR/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. AAR/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO AAR/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO Selezionare “gruppo escluso”...
  • Page 280 AAR/5- ROUTINE MAINTENANCE AAR/5- ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ROUTINE MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 281 AAR/5- MANUTENZIONE ORDINARIA AAR/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata.
  • Page 282 AAR/6- TROUBLE SHOOTING AAR/6- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy liquid Riepe-LPZ/II ® Replace the tank (s. par. AAR/ fi nished. 5.2). One of the nozzles only The liquid supply tube is discon- Connect or replace the tube.
  • Page 283 AAR/6- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI AAR/6- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. Anomalia Causa Rimedio Sostituire il serbatoio (v. par. Liquido Riepe-LPZ/II ®...
  • Page 284 AAR/7- ANNEX- SAFETY DATA SHEET AAR/7- ANNEX- SAFETY DATA SHEET AAR.18 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 285 AAR/7- ALLEGATO - SCHEDA DI SICUREZZA AAR/7- ALLEGATO - SCHEDA DI SICUREZZA AAR.19 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 286 AAR.20 INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE...
  • Page 287 AAR.21 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE...
  • Page 289 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE RT-E RETTIFICATORE GRINDING UNIT COD. SCM: 0000507838B ED. 09/01 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 290 INDEX RTE/1- RTE/1- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE RTE.4 RTE.4 ..............................................RTE/2- RTE/2- TECHNICAL DESCRIPTION PAGE PAGE RTE.6 RTE.6 ........................................ RTE/2.1- RTE/2.1- «EASY SIZE» device (optional) pag. pag. RTE.6 RTE.6 ..................................................RTE/2.2- RTE/2.2- Operation sequence page page RTE.8 RTE.8...
  • Page 291 INDICE INDICE RTE/1- AVVERTENZE GENERALI RTE/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. RTE.5 RTE.5 ..........................................RTE/2- DESCRIZIONE TECNICA RTE/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. RTE.7 RTE.7 ............................................RTE/2.1- RTE/2.1- Dispositivo “Easy size” (optional) Dispositivo “Easy size” (optional) pag. pag. RTE.7 RTE.7 ...............
  • Page 292 RTE/1- GENERAL WARNINGS RTE/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RTE” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 293 RTE/1- AVVERTENZE GENERALI RTE/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RTE” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. É OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 294 RTE/2- RTE/2- TECHNICAL DESCRIPTION The RT-E grinding unit grinds the side of the panel to be edged, eliminating any imperfections. It can be supplied without track feelers (s. FIG.1) or with track feelers (s. FIG.2), depending from the machine type and optionals. It is composed of the following main parts: •...
  • Page 295 RTE/2- DESCRIZIONE TECNICA RTE/2- DESCRIZIONE TECNICA Il gruppo rettifi catore RT-E rettifi ca il lato da bordare del pannello, eliminando eventuali imperfezioni. Può essere fornito senza copiatori (v. FIG.1) o con copiatori (v. FIG.2), a seconda del modello di macchina e degli optional. É...
  • Page 296 RTE/2.2- OPERATION SEQUENCE RTE/2.2- OPERATION SEQUENCE • The front tool (FIG.5-REF.1) works over the entire length of the panel; when the end of the panel is 30 mm from the tool (s. FIG. 6), the front tool is pneumatically excluded. •...
  • Page 297 RTE/2.2- SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO RTE/2.2- SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO • L’utensile anteriore (FIG.5-RIF1) lavora su tutta la lunghezza del pannello; quando la coda del pannello è a ~ 30 mm dall’utensile (v. FIG. 6), l’utensile anteriore è escluso pneumaticamente. • Dopo la fi ne del pannello l’utensile anteriore ritorna in posizione di lavoro, in attesa del pannello successivo.
  • Page 298 RTE/2.3- TECHNICAL DATA RTE/2.3- TECHNICAL DATA Materials ( chipboard, MDF and honeycomb wood Panel Thickness 10 ÷ 60 mm ) THE MACHINING OF PANELS CONTAINING METAL IS ABSOLUTELY FORBIDDEN. Motors specifi cations (depending on the 1,8 kW - 2,2 kW - 4,0 kW - 9000 rev./ min machine model and on the optionals) Track feeler (if any) Front type with pads...
  • Page 299 RTE/2.3- DATI TECNICI RTE/2.3- DATI TECNICI Materiali ( truciolare, MDF e tamburato Pannello Spessore 10 ÷ 60 mm ) È ASSOLUTAMENTE VIETATA LA LAVORAZIONE DI PANNELLI CONTENENTI METALLO. Specifi che motori (a seconda del modello di 1,8 kW - 2,2 kW - 4,0 kW - 9000 giri / min macchina e degli optional) Copiatori (se presenti) Frontali a pattino...
  • Page 300 RTE/2.4- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICE RTE/2.4- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICE • Fixed wrench connection (FIG.8-REF.1) and numerical indicator (FIG.8-REF.2) Adjust the vertical position of the tools. • Fixed wrench connection (FIG.9-REF.1) and numerical indicator (FIG.9-REF.2) Adjust the position of the front track feeler. •...
  • Page 301 RTE/2.4- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE RTE/2.4- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE • Attacco per chiave fi ssa (FIG.8-RIF.1) e indicatore numerico (FIG.8-RIF.2) Regolano la posizione verticale degli utensili. • Attacco per chiave fi ssa (FIG.9-RIF.1) e indicatore numerico (FIG.9-RIF.2) Regolano la posizione del copiatore anteriore.
  • Page 302 RTE/3- RESIDUAL RISKS RTE/3- RESIDUAL RISKS In designing and constructing the machining unit, the Manufacturer has implemented all of the necessary measures for making it safe. However, in order to maintain machining unit functionality, several potential residual risks may continue to exist. RESIDUAL RISK Inhalation of wood dust produced by machining.
  • Page 303 RTE/3- RISCHI RESIDUI RTE/3- RISCHI RESIDUI Durante la progettazione e costruzione del gruppo operatore, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgi- menti necessari per renderlo sicuro. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità del gruppo operatore, è possibile che permangano alcuni potenziali rischi residui. RISCHIO RESIDUO Inalazione della polvere di legno prodotta dalla lavorazione.
  • Page 304 RESIDUAL RISK Grazing and/or cutting by cutting edges of tools fi tted on work unit. Low and accidental. There may be exposure should the operator decide to FREQUENCY OF voluntarily perform an incorrect, prohibited and not reasonably predictable EXPOSURE action. (and/or does not use the Personal Protective Equipment PPE s.
  • Page 305 RISCHIO RESIDUO Escoriazione e/o taglio al contatto con gli utensili taglienti montati sul gruppo operatore. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.5.8).
  • Page 306 RTE/4- RTE/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. RTE/4.1- REMOVAL DEPTH ADJUSTMENT RTE/4.1- REMOVAL DEPTH ADJUSTMENT Proceed as follows: •...
  • Page 307 RTE/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RTE/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. RTE/4.1- RTE/4.1- REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI ASPORTAZIONE REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ...
  • Page 308 RTE/5- ROUTINE MAINTENANCE RTE/5- ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ROUTINE MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 309 RTE/5- MANUTENZIONE ORDINARIA RTE/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto.
  • Page 310 RTE/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE RTE/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF EXTRAORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR - AND WIRING DIAGRAM). MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked.
  • Page 311 RTE/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA RTE/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO STRAORDINARIO É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. É OBBLIGATORIO L’IMPIEGO DI RICAMBI ORIGINALI (V.CATALOGO DELLE PARTI DI RICAMBIO - CPR - E SCHEMA ELETTRICO). STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0”...
  • Page 312 RTE/6.3- TOOL PERPENDICULARITY ADJUSTMENT THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED. If necessary, proceed as follows: a) Front milling unit. • Loosen the screws (FIG.16-REF.1); • Using the screw (FIG.17-REF.1): turn clockwise to reduce the removal on the lower panel part; turn anti-clockwise to reduce the removal on the upper panel part.
  • Page 313 RTE/6.3- REGOLAZIONE DELLA PERPENDICOLARITÀ DEGLI UTENSILI QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. In caso di necessità, procedere come segue: a) Gruppo fresatore anteriore: • Allentare le viti (FIG.16-RIF.1); • Agire sulla vite (FIG.17-RIF.1): ruotare in senso orario per diminuire l’asportazione sulla parte inferiore del pannello;...
  • Page 314 RTE/6.4- TOOL REPLACEMENT RTE/6.4- TOOL REPLACEMENT OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2. WHENEVER POSSIBLE WAIT UNTIL ALL PARTS WHICH HAVE BECOME HOT DURING MACHINING, COOL DOWN BEFORE TOUCHING THEM (30 min IS LONG ENOUGH), TO AVOID GETTING BURNT. Proceed as follows: •...
  • Page 315 RTE/6.4- RTE/6.4- SOSTITUZIONE UTENSILI SOSTITUZIONE UTENSILI RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2. DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA, ATTENDERE 30 min OGNI QUALVOLTA RISULTI POSSIBILE, ONDE EVITARE SCOTTATURE DOVUTE AL CONTATTO CON PARTI AD ELEVATA TEMPERATURA. Procedere come segue: • Ruotare il pomello (FIG.18-RIF.1) in senso orario. Continuare a ruotare il pomello sino al suo arresto a fondo corsa.
  • Page 316 RTE/7- TROUBLE SHOOTING RTE/7- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy Vibrations during panel Insuffi cient copying pressure Adjust (s. par. RTE/6.1). machining (version with track feelers). Removal difference between the beginning and the end of Imperfect tool alignment.
  • Page 317 RTE/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI RTE/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1 Anomalia Causa Rimedio Vibrazioni durante la lavorazione Pressione di copiatura insuffi - Regolare (v.
  • Page 319 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE VC 100 GRUPPO INCOLLATORE GLUING UNIT COD. SCM: 0000508077G ED. 07/07 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 320 INDEX INDEX V10/1- GENERAL WARNINGS V10/1- GENERAL WARNINGS PAGE. PAGE. V10.4 V10.4 ................................................ V10/2- TECHNICAL DESCRIPTION V10/2- TECHNICAL DESCRIPTION PAGE. PAGE. V10.6 V10.6 ........................................ V10/2.1- V10/2.1- Technical data page. page. V10.8 V10.8 ....................................................................V10/2.2- V10/2.2- Adjustment and signalling devices Adjustment and signalling devices...
  • Page 321 INDICE INDICE V10/1- AVVERTENZE GENERALI V10/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. V10.5 V10.5 ............................................V10/2- DESCRIZIONE TECNICA V10/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. V10.7 V10.7 .............................................. V10/2.1- V10/2.1- Dati tecnici Dati tecnici pag. pag. V10.9 V10.9 ..............................................................
  • Page 322 V10/1- GENERAL WARNINGS V10/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “V10” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 323 V10/1- AVVERTENZE GENERALI V10/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “V10” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. È OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 324 V10/2- TECHNICAL DESCRIPTION V10/2- TECHNICAL DESCRIPTION This is the most important part of the machine. Makes it in contact and glues the edge (FIG.1-REF.1) to the panel (FIG.1-REF.2), using thermo-fusible glue. Edges can be glued only to straight panels. • Horizontal single coil magazine (FIG.2-REF.1) Allows the loading of coils with a maximum diameter of 800 mm •...
  • Page 325 V10/2- DESCRIZIONE TECNICA V10/2- DESCRIZIONE TECNICA È il gruppo più importante della macchina. Porta a contatto e incolla, con l’impiego di colla termofusibile, il bordo (FIG.1-RIF.1) con il pannello (FIG.1-RIF.2). Può incollare bordi solo a pannelli dritti. • Magazzino orizzontale monorotolo (FIG.2-RIF.1) Consente di caricare rotoli con diametro massimo di 800 mm.
  • Page 326 V10/2.1- TECHNICAL DATA V10/2.1- TECHNICAL DATA Height ( 10 ÷ 50 mm Edging Max. thickness. 3 mm Thickness 0,4 ÷ 3 mm Max. section. 135 mm² (3 x 45 mm) Coiled edging Max. height 54 mm ( Min. length 150 mm Solid wood edging Min.
  • Page 327 V10/2.1- DATI TECNICI V10/2.1- DATI TECNICI Altezza ( 10 ÷ 50 mm Bordo Spessore max. 3 mm Spessore 0,4 ÷ 3 mm Sezione max. 135 mm² (3 x 45 mm) Bordo in rotolo Altezza max. 54 mm ( Lunghezza min. 150 mm Bordo in massello Lunghezza min.
  • Page 328 V10/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES V10/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES V10/2.2.1- MECHANICAL ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES V10/2.2.1- MECHANICAL ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES • Hand wheel (FIG.4-REF.1) and numerical indicator (FIG.4-REF.2) To adjust the position of the pressure roller. (Standard version). •...
  • Page 329 V10/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE V10/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE V10/2.2.1- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE V10/2.2.1- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE MECCANICI MECCANICI • Volantino (FIG.4-RIF.1) e indicatore numerico (FIG.4-RIF.2) Regolano la posizione della rulliera di pressione. •...
  • Page 330 V10/2.3- SAFETY SYSTEMS USED V10/2.3- SAFETY SYSTEMS USED During machining, the unit is protected by the sound-proof cabin (FIG.6-REF.1). The sound-proof cabin is connected to a device preventing the opening of the same before a precise period of time has passed since the stop control has occurred. If the cabin is open, the unit won’t work.
  • Page 331 V10/2.3- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI V10/2.3- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI Durante la lavorazione il gruppo è protetto dalla cabina insonorizzante (FIG.6-RIF.1). La cabina insonorizzante è associata ad un dispositivo che impedisce l’apertura della cabina stessa prima che sia passato un determinato tempo dal comando di arresto. A cabina aperta il gruppo non può...
  • Page 332 RESIDUAL RISK Inhalation of toxic fumes produced by heated glue. Low and accidental. There may be exposure should the operator decide to FREQUENCY OF voluntarily perform an incorrect, prohibited and not reasonably predictable EXPOSURE action (and/or does not use the Personal Protective Equipment PPE – s. par.5.8).
  • Page 333 RISCHIO RESIDUO Inalazione delle esalazioni tossiche prodotte dalla colla riscaldata. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.5.8).
  • Page 334 RESIDUAL RISK Scorching and burning on contact with glue tank and the zone around. Low and accidental. There may be exposure should the operator decide to FREQUENCY OF voluntarily perform an incorrect, prohibited and not reasonably predictable EXPOSURE action (and/or does not use the Personal Protective Equipment PPE – s. par.5.8).
  • Page 335 RISCHIO RESIDUO Scottature e ustioni per contatto con la vasca colla e le zone circostanti. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.5.8).
  • Page 336 V10/4- V10/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. V10/4.1- V10/4.1- ADJUSTING THE PRESSURE ROLLER ADJUSTING THE PRESSURE ROLLER Adjustment to be carried out in function of the thickness of the edge, only for thicknesses greater than 0,4 mm.
  • Page 337 V10/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI V10/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta con l’interruttore generale nella pos. “0” e lucchettato e la valvola di sezio- namento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. V10/4.1- REGOLAZIONE DELLA RULLIERA DI PRESSIONE V10/4.1- REGOLAZIONE DELLA RULLIERA DI PRESSIONE Regolazione da effettuarsi, in funzione dello spessore del bordo, solo per spessori superiori a 0,4mm.
  • Page 338 10/4.3- 10/4.3- UNIT SET-UP MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. V10/4.3.1- V10/4.3.1- COILED EDGING SET-UP A) General set-up • Through the selector switch placed on the electric control panel, select “coiled edging” (thin or thick) (only for the version with control panel and standard control) (s.
  • Page 339 10/4.3- ALLESTIMENTO DEL GRUPPO 10/4.3- ALLESTIMENTO DEL GRUPPO STATO MACCHINA: spenta con l’interruttore generale nella pos. “0” e lucchettato e la valvola di sezio- namento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. V10/4.3.1- ALLESTIMENTO PER BORDO IN ROTOLO V10/4.3.1- ALLESTIMENTO PER BORDO IN ROTOLO A) Allestimento generale •...
  • Page 340 V10/4.3.2- V10/4.3.2- STRIP EDGING SET-UP AND AND SOLID WOOD A) General set-up • Through the selector switch placed on the electric control panel, select “strip edging” (only for the version with control panel and standard control) (s. chap.6) • Check that the extension of the edge pusher is installed (FIG.10-REF.1). •...
  • Page 341 V10/4.3.2- ALLESTIMENTO PER BORDO IN STRISCE E IN MASSELLO V10/4.3.2- ALLESTIMENTO PER BORDO IN STRISCE E IN MASSELLO A) Allestimento generale • Selezionare, tramite il selettore posto sul quadro comandi elettrici, “bordo in strisce” (solo per versione con quadro di comando e controllo standard) (v. cap.6). •...
  • Page 342 V10/5- USE AND OPERATION V10/5- USE AND OPERATION V10/5.1- RULES FOR PROPER OPERATION V10/5.1- RULES FOR PROPER OPERATION IT IS INADVISABLE TO WORK WITH EDGING MATERIALS HAVING A HUMIDITY LEVEL GREATER THAN 8-10%. THE TEMPERATURE OF PANELS AND EDGES MUST BE HIGHER THAN 15° C. WHEN THE MACHINE IS STOPPED, SELECT THE “PRE-HEAT”...
  • Page 343 V10/5- USO E FUNZIONAMENTO V10/5- USO E FUNZIONAMENTO V10/5.1- NORME PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO V10/5.1- NORME PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO È SCONSIGLIABILE LAVORARE CON PANNELLI E BORDI LA CUI UMIDITÀ SIA SUPERIORE A 8-10%. LA TEMPERATURA DI PANNELLI E BORDI DEVE ESSERE SUPERIORE A 15° C. QUANDO SI EFFETTUA UN FERMO MACCHINA, SELEZIONARE IL FUNZIONAMENTO “PRERISCALDO”...
  • Page 344 V10/6- ROUTINE MAINTENANCE V10/6- ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. AFTER HAVING TURNED THE MACHINE OFF, IT IS COMPULSORY TO WAIT 30 mins BEFORE CARRYING OUT MAINTENANCE OPERATIONS IN ORDER TO AVOID BEING BURNT BY CONTACT WITH HOT PARTS.
  • Page 345 V10/6- MANUTENZIONE ORDINARIA V10/6- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA È OBBLIGATORIO ATTENDERE 30 min PRIMA DI ESEGUIRE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE, ONDE EVITARE SCOTTATURE PER CONTATTO CON PARTI CALDE.
  • Page 346 V10/6.3- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) V10/6.3- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) ONLY USE OIL AND GREASE RECOMMENDED BY THE MANUFACTURER. THE USE, TOPPING UP, RECOVERY AND EJECTION OF OIL AND GREASE USED IN MAINTENANCE, MUST BE CARRIED OUT IN COMPLIANCE WITH STANDARDS IN FORCE FOR THE PROTECTION OF THE ENVIRONMENT.
  • Page 347 V10/6.3- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) V10/6.3- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) É OBBLIGATORIO USARE GLI OLI E I GRASSI INDICATI DAL FABBRICANTE. L’USO, IL RIEMPIMENTO, IL RECUPERO E L’EVACUAZIONE DEGLI OLI E DEI GRASSI USATI PER LA MANUTENZIONE DEVONO OBBLIGATORIAMENTE AVVENIRE NELL’ASSOLUTO RISPETTO DELLA NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE.
  • Page 348 V10/7.1- MECHANICAL INTERVENTION V10/7.1- MECHANICAL INTERVENTION MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 maintenance mechanic. V10/7.1.1- V10/7.1.1- GLUE SPREADING ROLLER PARALLELISM ADJUSTMENT THIS ADJUSTMENT TAKES PLACE DURING THE TESTING PHASE OF THE MACHINE AND IS NOT TO BE REPEATEDLY ADJUSTED.
  • Page 349 V10/7.1- INTERVENTI DI CARATTERE MECCANICO V10/7.1- INTERVENTI DI CARATTERE MECCANICO STATO MACCHINA: spenta con l’interruttore generale nella pos. “0” e lucchettato e la valvola di sezio- namento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico. V10/7.1.1- REGOLAZIONE PARALLELISMO RULLO SPALMATORE V10/7.1.1- REGOLAZIONE PARALLELISMO RULLO SPALMATORE QUESTA REGOLAZIONE AVVIENE IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA.
  • Page 350 V10/7.1.3- GLUE TANK FEELER ADJUSTMENT V10/7.1.3- GLUE TANK FEELER ADJUSTMENT THIS ADJUSTMENT TAKES PLACE DURING THE TESTING PHASE OF THE MACHINE AND IS NOT TO BE REPEATEDLY ADJUSTED. The track feeler (FIG.16-REF.1) absorbs the impact of the panel on the glue tank. If necessary, proceed as follows: •...
  • Page 351 V10/7.1.3- REGOLAZIONE COPIATORE VASCA COLLA V10/7.1.3- REGOLAZIONE COPIATORE VASCA COLLA QUESTA REGOLAZIONE AVVIENE IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. Il copiatore (FIG.16-RIF.1) assorbe l’impatto del pannello sulla vasca colla. In caso di necessità, procedere come segue: •...
  • Page 352 V10/7.2- ELECTRICAL INTERVENTION V10/7.2- ELECTRICAL INTERVENTION MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 maintenance electrician. V10/7.2.1- GLUE TANK RESISTANCES REPLACEMENT V10/7.2.1- GLUE TANK RESISTANCES REPLACEMENT As for the standard glue tank (FIG.18) 4 heating elements are installed in the tank.
  • Page 353 V10/7.2- INTERVENTI DI CARATTERE ELETTRICO V10/7.2- INTERVENTI DI CARATTERE ELETTRICO STATO MACCHINA: spenta con l’interruttore generale nella pos. “0” e lucchettato e la valvola di sezio- namento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 manutentore elettrico. V10/7.2.1- SOSTITUZIONE RESISTENZE VASCA COLLA V10/7.2.1- SOSTITUZIONE RESISTENZE VASCA COLLA Nella vasca colla (FIG.18) sono installate 4 resistenze.
  • Page 354 V10/8- TROUBLE SHOOTING V10/8- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy Check whether the absorption corresponds to that 1 or more resistances burned applied and eventually replace the resistance/s. glue tank (s.
  • Page 355 V10/8- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI V10/8- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. Anomalia Causa Rimedio Verifi care se l’assorbimento sia corrispondente 1 o più...
  • Page 356 Error Cause Remedy Strip guide too low with Adjust (s. par. V10/4.3.1 or V10/4.3.2 or V10/ respect to the edging to be 4.3.3). applied. The edging tears. Edge too dry. Replace. Presence of obstacles in Check the uncoiling and remedy eventual uncoiling the edge.
  • Page 357 Anomalia Causa Rimedio Guida bordo troppo Regolare (v.par. V10/4.3.1 o V10/4.3.2 o bassi rispetto al bordo da V10/4.3.3). applicare. bordo strappa. Bordo troppo secco. Sostituire. Presenza di ostacoli nello Controllare lo svolgimento, verifi care e porre svolgimento del bordo. rimedio a eventuali impedimenti o anomalie. Pressione insuffi...
  • Page 359 INTESTATORE CUT OFF SAW RETESTEADOR Ed. 11/02 - NTK / 1 -...
  • Page 360: Table Of Contents

    INDICE Informazioni tecniche ... . . NTK/4 Sequenze di funzionamento..NTK/6 Regolazione motori per taglio diritto o inclinato ....NTK/8 Regolazione asportazione bordo eccedente .
  • Page 361 TABLE OF CONTENTS INDICE Technical information ... . . NTK/5 Informaciones tecnicas... . . NTK/5 Operating sequence ... NTK/7 Secuencias de funcionamiento .
  • Page 362: Informazioni Tecniche

    INFORMAZIONI TECNICHE Intestatore Per eseguire l’intestatura anteriore e posteriore del bordo eccedente. (Intestatura diritta o inclinata). Intestatore posteriore Intestatore anteriore Dati Tecnici: • Spessore bordi ..min. 0, 4 mm - max. 10 mm • Motori . . . N° 2 : 0,35 kW a 12000 g/min - 200 Hz •...
  • Page 363: Technical Information

    TECHNICAL INFORMATION INFORMACIONES TECNICAS Cut off saw Retesteador For front and rear trimming of excess edge banding Para el encabezamiento anterior y posterior del canto material. (Straight or angled cutting). sobrante. (Corte recto o inclinado). Rear trimmer Retesteador posterior Front trimmer Retesteador anterior Specifications: Datos técnicos:...
  • Page 364: Sequenze Di Funzionamento

    REGOLAZIONI Sequenze di funzionamento Motore intestatore bordo anteriore del pannello ( 1 ): • Con circuito non in pressione il gruppo è in posizione di fine taglio (pos. inferiore). • Con circuito in pressione il gruppo è in posizione di partenza (pos.
  • Page 365: Operating Sequence

    ADJUSTMENT REGULACIÓN Operating sequence Secuencias de funcionamiento Cut off saw motor ( 1 ) f or front edge of the panel.: Motor retesteador con canto anterior del panel (1): • With the circuit not pressurised the unit is in its end cut •...
  • Page 366: Regolazione Motori Per Taglio Diritto O Inclinato

    REGOLAZIONI Regolazione motori per taglio diritto o inclinato Manualmente: • Allentare la manetta (10). • Inclinare manualmente i motori (11). • Ribloccare la manetta (10). La manetta deve essere bloccata affinché non urti al passaggio del pannello. Automaticamente: • Agire sul selettore luminoso instabile. Taglio diritto:Agire sul grano (12) per regolare la battuta.
  • Page 367: Adjusting Motors For Straight Or Angled Cutting

    Adjusting motors for straight or angled Regulación motores para corte recto o cutting inclinado Manually: Manualmente: • Loosen the handle (10). • Aflojar la manecilla (10). • Incline the motors manually (11). • Inclinar manualmente los motores (11). • Tighten the handle (10) again. •...
  • Page 368: Regolazione Pressioni Di Esercizio

    REGOLAZIONI Regolazione pressioni di esercizio • Regolare la pressione di esercizio a 2,5÷2,8 bar, agire sulla manopola (15). Sostituzione utensile • bloccare la flangia (16) con un cacciaspine • Allentare il dado (17) con chiave aperta da 24 mm. • Sostituire l’utensile. •...
  • Page 369: Working Pressure Adjustment

    Working pressure adjustment Regulación presiones de ejercicio • Set the working pressure to 2.5÷2,8 bar by turning • Regular la presión de ejercicio 2,5÷2,8 bar con el knob (15). pomo (15). Tool substitution Cambio de herramienta • block the flange (16) using a spline holder •...
  • Page 371 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE RI/S 2P SPIGOLATORE INCLINABILE A 2 POSIZIONI 2 POSITION ANGLED CHAMFERING UNIT COD. SCM: 0000507462C ED. 08/03 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 372 TABLE OF CONTENTS TABLE OF CONTENTS RIP/1- GENERAL WARNINGS RIP/1- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE RIP.4 RIP.4 ................................................RIP/2- GENERAL WARNINGS RIP/2- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE RIP.6 RIP.6 ................................................RIP/2.1- RIP/2.1- Technical specifi cations page page RIP.10 RIP.10 ...............
  • Page 373 INDICE INDICE RIP/1- AVVERTENZE GENERALI RIP/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. RIP.5 RIP.5 ............................................RIP/2- DESCRIZIONE TECNICA RIP/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. RIP.7 RIP.7 ..............................................RIP/2.1- RIP/2.1- Dati tecnici Dati tecnici pag. pag. RIP.11 RIP.11 ..............................................................
  • Page 374 RIP/1- GENERAL WARNINGS RIP/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RIP” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 375 RIP/1- AVVERTENZE GENERALI RIP/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RIP” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. È OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 376 RIP/2- TECHNICAL DESCRIPTION RIP/2- TECHNICAL DESCRIPTION The angled bevelling unit removes the excess edging from the upper and lower surfaces of the panel , in the phase which follows the gluing operation. It executes the following machining types: • thin edging bevelling (FIG.1-REF.A), •...
  • Page 377 RIP/2- DESCRIZIONE TECNICA RIP/2- DESCRIZIONE TECNICA Lo spigolatore inclinabile asporta il bordo eccedente dai piani superiore ed inferiore del pannello, nella fase successiva all’incollaggio. Esegue le seguenti lavorazioni: • smussatura di bordi sottili (FIG.1-RIF.A), • arrotondatura di bordi spessi (FIG.1-RIF.B), È...
  • Page 378 • Pneumatic cylinder upper front feeler movement (FIG.2-REF.7) It changes the horizontal position of the upper front feeler with respect to the panel (depending on the machining process). • Pneumatic cylinder lower front feeler movement (FIG.3-REF.7) It changes the horizontal position of the lower front feeler with respect to the panel (depending on the machining process).
  • Page 379 • Cilindro pneumatico movimentazione copiatore frontale superiore (FIG.2-RIF.7) Varia la posizione orizzontale del copiatore frontale superiore rispetto al pannello (a seconda della lavorazione). • Cilindro pneumatico movimentazione copiatore frontale inferiore (FIG.3-RIF.7) Varia la posizione orizzontale del copiatore frontale inferiore rispetto al pannello (a seconda della lavorazione).
  • Page 380 RIP/2.1- TECHNICAL SPECIFICATIONS RIP/2.1- TECHNICAL SPECIFICATIONS Bevelling (FIG.6) 10 ÷ 60 mm 10 ÷ 60 mm tools with radius =1 mm 12 ÷ 60 mm 12 ÷ 60 mm Panel Thickness Rounding tools with radius =2 mm 13 ÷ 60 mm 13 ÷...
  • Page 381 RIP/2.1- DATI TECNICI RIP/2.1- DATI TECNICI Smussatura (FIG.6) 10 ÷ 60 mm 10 ÷ 60 mm utensili raggio 1 mm 12 ÷ 60 mm 12 ÷ 60 mm Pannello Pannello Spessore Spessore Arrotondatura utensili raggio 2 mm 13 ÷ 60 mm 13 ÷...
  • Page 382 Straight / Radius Straight Radius 1,5 - 2 - 2,5 - 3 mm Radius 1 mm Radius 1,5 - 2 - 2,5 - 3 mm Type of tool and machining Radius 1,5 mm Radius 2 - 2,5 - 3 mm Radius/ Radius combination Radius 2 mm...
  • Page 383 Diritto / Raggio Diritto Raggio 1,5 - 2 - 2,5 - 3 mm Raggio 1 mm Raggio 1,5 - 2 - 2,5 - 3 mm Tipo di utensile e combinazione Raggio 1,5 mm Raggio 2 - 2,5 - 3 mm Raggio / Raggio delle lavorazioni Raggio 2 mm...
  • Page 384 RIP/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES RIP/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES The following devices for adjusting and signalling are located on work unit: • Hand wheel (FIG.9-REF.1) and numerical indicator (FIG.9-REF.2) Adjust the upper front track feeler, according to the edging thickness. •...
  • Page 385 RIP/2.2- RIP/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE I dispositivi di regolazione e segnalazione presenti nel gruppo operatore sono: • Volantino (FIG.9-RIF.1) e indicatore numerico (FIG.9-RIF.2) Regolano la posizione del copiatore frontale superiore, in funzione dello spessore del bordo. •...
  • Page 386 RIP/3- RESIDUAL RISKS RIP/3- RESIDUAL RISKS While designing and building the work unit, the manufacturer has taken all possible measures to make this work unit safe. However, the effi ciency of the work unit requires measures that may constitute a risk.
  • Page 387 RIP/3- RISCHI RESIDUI RIP/3- RISCHI RESIDUI Durante la progettazione e costruzione del gruppo operatore, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per renderlo sicuro. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità del gruppo operatore, è possibile che permangano alcuni potenziali rischi residui. RISCHIO RESIDUO Inalazione della polvere di legno prodotta dalla lavorazione.
  • Page 388 RESIDUAL RISK Grazing and/or cutting by cutting edges of tools fi tted on work unit. Low and accidental. May exist exposure if the operator decides to voluntarily FREQUENCY OF carry out an incorrect, forbidden and not reasonable predictable action (and / EXPOSURE or to do not use the personal protective equipment PPE - s.
  • Page 389 RISCHIO RESIDUO Escoriazione e/o taglio al contatto con gli utensili taglienti montati sul gruppo operatore. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.
  • Page 390 RIP/4-SETTING AND ADJUSTING RIP/4-SETTING AND ADJUSTING MACHINE STATE: OFF, with the main ON/OFF switch padlocked in the ”0“ position and the compressed air cut-off valve closed and padlocked. OPERATORS: 1 assigned operator. RI2P/4.1- BEVELLING UNIT RI2P/4.1- BEVELLING UNIT To excluded the bevelling unit from the work line, proceed as follows: Version with manual exclusion •...
  • Page 391 RIP/4-MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RIP/4-MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. RI2P/4.1- ESCLUSIONE SPIGOLATORE RI2P/4.1- ESCLUSIONE SPIGOLATORE Per escludere il gruppo spigolatore dalla linea di lavoro, procedere come segue: Versione con esclusione manuale •...
  • Page 392 RIP/4.2- MACHINING WITH STRAIGHT / RADIUS MILLERS RIP/4.2- MACHINING WITH STRAIGHT / RADIUS MILLERS a) Set-up for thin edging machining (melamine, paper ...) The correct group positioning (s. FIG.14) is automatically determined by the selection of the work program (s. chap.7). If necessary, rotate the hand wheels (FIG.15-REF.1 and 2) to set the values, corresponding to the edging thickness and indicated on the plates (FIG.16-REF.1) on the numeric indicators (FIG.15-REF.3 and 4).
  • Page 393 RIP/4.2- LAVORAZIONI CON FRESE TIPO DIRITTO / RAGGIO RIP/4.2- LAVORAZIONI CON FRESE TIPO DIRITTO / RAGGIO a) Allestimento per la lavorazione del bordo sottile (melamina, carta...) Il corretto posizionamento del gruppo (v. FIG.14) è determinato automaticamente dalla selezione del programma di lavoro (v.cap.7). Se necessario, ruotare i volantini (FIG.15-RIF.1 e 2) in modo da impostare sugli indicatori numerici (FIG.15-RIF.3 e 4) i valori, corrispondenti allo spessore del bordo, riportati nella targhe (FIG.16- RIF.1).
  • Page 394 RIP/4.3- MACHINING WITH RADIUS / RADIUS MILLERS RIP/4.3- MACHINING WITH RADIUS / RADIUS MILLERS a) Set-up for the largest thick edging machining (ABS, PVC, veneering ...) The correct group positioning (s. FIG.18) is automatically determined by the selection of the work program (s.
  • Page 395 RIP/4.3- LAVORAZIONI CON FRESE TIPO RAGGIO / RAGGIO RIP/4.3- LAVORAZIONI CON FRESE TIPO RAGGIO / RAGGIO a) Allestimento per la lavorazione del bordo spesso maggiore (ABS, PVC, impiallacciatura...) Il corretto posizionamento del gruppo (v. FIG.18) è determinato automaticamente dalla selezione del programma di lavoro (v.cap.7).
  • Page 396 c) Set-up for thin edge machining (melamine, paper ...) The correct group positioning (s. FIG.22) is automatically determined by the selection of the work program (s. chap.7). If necessary, rotate the hand wheels (FIG.23-REF.1 and 2) to set the values, corresponding to the edging thickness and indicated on the plates (FIG.24-REF.1) on the numeric indicators (FIG.23-REF.3 and 4).
  • Page 397 c) Allestimento per la lavorazione del bordo sottile (melamina, carta...) Il corretto posizionamento del gruppo (v. FIG.22) è determinato automaticamente dalla selezione del programma di lavoro (v.cap.7). Se necessario, ruotare i volantini (FIG.23-RIF.1 e 2) in modo da impostare sugli indicatori numerici (FIG.23-RIF.3 e 4) i valori, corrispondenti allo spessore del bordo, riportati nella targhe (FIG.24- RIF.1).
  • Page 398 RIP/4.4- RIP/4.4- CHANGING THE THICKNESS OF THE THICK EDGING CHANGING THE THICKNESS OF THE THICK EDGING (RADIUS CHANGING KIT - OPTIONAL) (RADIUS CHANGING KIT - OPTIONAL) Proceed as follows: Lower spindle • Remove the electric connector from the terminal board (FIG.25-REF.1). •...
  • Page 399 RIP/4.4- CAMBIO DELLO SPESSORE DEL BORDO SPESSO (KIT RIP/4.4- CAMBIO DELLO SPESSORE DEL BORDO SPESSO (KIT CAMBIO RAGGIO - OPTIONAL) CAMBIO RAGGIO - OPTIONAL) Procedere come segue: Mandrino inferiore • Staccare il connettore elettrico dalla morsettiera (FIG.25-RIF.1). • Allentare la maniglia a ripresa (FIG.25-RIF.2). •...
  • Page 400 RIP/5- ORDINARY MAINTENANCE RIP/5- ORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATE: OFF, with the main ON/OFF switch padlocked in the ”0“ position and the compressed air cut-off valve closed and padlocked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 401 RIP/5- MANUTENZIONE ORDINARIA RIP/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata.
  • Page 402 RIP/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE RIP/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF EXTRAORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR - AND WIRING DIAGRAM). MACHINE STATE: OFF, with the main ON/OFF switch padlocked in the ”0“ position and the compressed air cut-off valve closed and padlocked.
  • Page 403 RIP/6- RIP/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. È OBBLIGATORIO L’IMPIEGO DI RICAMBI ORIGINALI (V.CATALOGO DELLE PARTI DI RICAMBIO - CPR - E SCHEMA ELETTRICO). STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0”...
  • Page 404 RIP/6.3- RIP/6.3- TOOLS REPLACEMENT TOOLS REPLACEMENT OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2. WHENEVER POSSIBLE WAIT UNTIL ALL PARTS WHICH HAVE BECOME HOT DURING MACHINING, COOL DOWN BEFORE TOUCHING THEM (30 min IS LONG ENOUGH), TO AVOID GETTING BURNT. Proceed as follows: Lower motor (FIG.30-REF.1): •...
  • Page 405 RIP/6.3- SOSTITUZIONE UTENSILI RIP/6.3- SOSTITUZIONE UTENSILI RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2. DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA, ATTENDERE 30 min OGNI QUALVOLTA RISULTI POSSIBILE, ONDE EVITARE SCOTTATURE DOVUTE AL CONTATTO CON PARTI AD ELEVATA TEMPERATURA. Procedere come segue: Motore inferiore (FIG.30-RIF.1): •...
  • Page 406 If the new tools have a radius different from the previous ones, proceed as follows: Upper spindle: • Move the spindle back manually. • Move the nut (FIG.33-REF.1) away from the support (FIG.33-REF.2) a distance equal to the tool radium (in mm) less 0.5mm (for example: for a 2mm radium, move the nut 1.5 mm) (use a feeler gauge).
  • Page 407 Nel caso che i nuovi utensili abbiano una raggio diverso da quelli precenti, procedere come segue: Mandrino superiore: • Spostare manualmente all'indietro il mandrino. • Distanziare il dado (FIG.33-RIF.1) dal supporto (FIG.33-RIF.2) di una quota pari al raggio dell'utensile (in mm) diminuita di 0,5 mm (ad esempio: per raggio 2 mm, distanziare il dado di 1, 5 mm) (usare uno spessimetro).
  • Page 408 RIP/7- ERRORS - RIP/7- ERRORS - CAUSES - REMEDIES CAUSES - REMEDIES BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Error Causes Remedies vertical feelers Increase the coupling value Intermittent panel trimming constantly follow panel...
  • Page 409 RIP/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI RIP/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. Anomalia Causa Rimedio I copiatori verticali non seguono Refi...
  • Page 411 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE REFILATORE SOVRAPPOSTO OVERLAPPING TRIMMER UNIT COD. SCM:0000507184C ED. 09/06 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 412 INDEX INDEX RFK/1- GENERAL WARNINGS RFK/1- GENERAL WARNINGS PAGE PAGE RFK.4 RFK.4 ..............................................RFK/2- TECHNICAL DESCRIPTION RFK/2- TECHNICAL DESCRIPTION PAGE PAGE RFK.6 RFK.6 ......................................RFK/2.1- RFK/2.1- Technical data page page RFK.8 RFK.8 .................................................................... RFK/2.2- RFK/2.2- Adjustment and signalling devices page...
  • Page 413 INDICE INDICE RFK/1- AVVERTENZE GENERALI RFK/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. RFK.5 RFK.5 ..........................................RFK/2- DESCRIZIONE TECNICA RFK/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. RFK.7 RFK.7 ............................................RFK/2.1- RFK/2.1- Dati tecnici Dati tecnici pag. pag. RFK.9 RFK.9 ..............................................................
  • Page 414 RFK/1- GENERAL WARNINGS RFK/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RFK” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 415 RFK/1- AVVERTENZE GENERALI RFK/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RFK” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. È OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 416 RFK/2- TECHNICAL DESCRIPTION RFK/2- TECHNICAL DESCRIPTION This work unit rough-machines and trims excess edging from the upper and lower surfaces of the panel (FIG.1), in the phase which follows the gluing operation. It is made up of the following main parts: •...
  • Page 417 RFK/2- DESCRIZIONE TECNICA RFK/2- DESCRIZIONE TECNICA Il gruppo sgrossa e refi la il bordo eccedente dai piani superiore ed inferiore del pannello (FIG.1), nella fase successiva all’incollaggio. È composto dalle seguenti parti principali: • Motore superiore (FIG.2-RIF.1) Supporta e motorizza l’utensile che agisce sulla parte superiore del pannello. •...
  • Page 418 RFK/2.1- TECHNICAL DATA RFK/2.1- TECHNICAL DATA Min. thickness 8 mm Panel 55 mm or 60 mm (according to the type of the Max. thickness machine) Materials ( ABS, PVC, solid wood. 0,35 kW motors 0,4 ÷ 8 mm Edging Thickness 0,55 kW motors 0,4 ÷...
  • Page 419 RFK/2.1- DATI TECNICI RFK/2.1- DATI TECNICI Spessore minimo 8 mm Pannello Spessore massimo 55 mm o 60 mm a seconda del tipo di macchina Materiali ( ABS, PVC, massello. motori 0,35 kW 0,4 ÷ 8 mm Bordo Spessore motori 0,55 kW 0,4 ÷...
  • Page 420 RFK/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES RFK/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES • Hand wheel (FIG.5-REF.1) for adjusting the upper vertical track feeler It regulates the amount of material removed from the upper part of the edging. • Numerical indicator (FIG.5-REF.2) It serves as a point of reference for rotating the hand wheel (FIG.5-REF.1). •...
  • Page 421 RFK/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE RFK/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE • Volantino (FIG.5-RIF.1) regolazione copiatore verticale superiore Regola la quantità di materiale asportata dalla parte superiore del bordo. • Indicatore numerico (FIG.5-RIF.2) È di riferimento per la rotazione del volantino (FIG.5-RIF.1). •...
  • Page 422 RFK/3- RESIDUAL RISKS RFK/3- RESIDUAL RISKS n designing and constructing the machining unit, the Manufacturer has implemented all of the necessary measures for making it safe. However, in order to maintain machining unit functionality, several potential residual risks may continue to exist. RESIDUAL RISK Inhalation of wood dust produced by machining.
  • Page 423 RFK/3- RISCHI RESIDUI RFK/3- RISCHI RESIDUI Durante la progettazione e costruzione del gruppo operatore, il Fabbricante ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per renderlo sicuro. Nonostante ciò, per non compromettere la funzionalità del gruppo operatore, è possibile che permangano alcuni potenziali rischi residui. RISCHIO RESIDUO Inalazione della polvere di legno prodotta dalla lavorazione.
  • Page 424 RESIDUAL RISK Grazing and/or cutting by cutting edges of tools fi tted on work unit. Low and accidental. There may be exposure should the operator decide to FREQUENCY OF voluntarily perform an incorrect, prohibited and not reasonably predictable EXPOSURE action. (and/or does not use the Personal Protective Equipment PPE s.
  • Page 425 RISCHIO RESIDUO Escoriazione e/o taglio al contatto con gli utensili taglienti montati sul gruppo operatore. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.
  • Page 426 RFK/4- RFK/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. RFK/4.1- RFK/4.1- UNIT EXCLUSION UNIT EXCLUSION To excluded the chamfering unit from the work line, proceed as follows: A) Version with manual exclusion •...
  • Page 427 RFK/4-MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RFK/4-MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. RFK/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO RFK/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO Per escludere il gruppo refi...
  • Page 428 RFK/5- ROUTINE MAINTENANCE RFK/5- ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ROUTINE MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 429 RFK/5- MANUTENZIONE ORDINARIA RFK/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata.
  • Page 430 RFK/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE RFK/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF EXTRAORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR - AND WIRING DIAGRAM). MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked.
  • Page 431 RFK/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA RFK/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. È OBBLIGATORIO L’IMPIEGO DI RICAMBI ORIGINALI (V. CATALOGO DELLE PARTI DI RICAMBIO - CPR - E SCHEMA ELETTRICO). STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0”...
  • Page 432 RFK/6.1- RFK/6.1- ADJUSTMENT OF THE UPPER AND LOWER TRIMMING UNIT ADJUSTMENT OF THE UPPER AND LOWER TRIMMING UNIT POSITION WITH RESPECT TO THE PANEL POSITION WITH RESPECT TO THE PANEL THESE ADJUSTMENTS ARE CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DO NOT HAVE TO BE REPEATED.
  • Page 433 RFK/6.1- REGOLAZIONE POSIZIONE REFILATORI SUPERIORE ED RFK/6.1- REGOLAZIONE POSIZIONE REFILATORI SUPERIORE ED INFERIORE RISPETTO AL PANNELLO INFERIORE RISPETTO AL PANNELLO QUESTE REGOLAZIONI SONO EFFETTUATE IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVONO ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTE. In caso di necessità, procedere come segue: •...
  • Page 434 RFK/6.2- RFK/6.2- TRACK FEELING PRESSURE ADJUSTMENT TRACK FEELING PRESSURE ADJUSTMENT THESE ADJUSTMENTS ARE CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DO NOT HAVE TO BE REPEATED. If necessary, proceed as follows: 1) Adjusting copying (track feeling) pressure on the upper vertical feeler: •...
  • Page 435 RFK/6.2- REGOLAZIONE PRESSIONE DI COPIATURA RFK/6.2- REGOLAZIONE PRESSIONE DI COPIATURA QUESTE REGOLAZIONI SONO EFFETTUATE IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVONO ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTE. In caso di necessità, procedere come segue: 1) Regolazione della pressione di copiatura del copiatore verticale superiore: •...
  • Page 436 RFK/6.3- RFK/6.3- TOOLS REPLACEMENT TOOLS REPLACEMENT OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2. WHENEVER POSSIBLE WAIT UNTIL ALL PARTS WHICH HAVE BECOME HOT DURING MACHINING, COOL DOWN BEFORE TOUCHING THEM (30 min IS LONG ENOUGH), TO AVOID GETTING BURNT. 1) Tool replacement Proceed as follows: Upper motor: •...
  • Page 437 RFK/6.3- SOSTITUZIONE UTENSILI RFK/6.3- SOSTITUZIONE UTENSILI RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2. DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA, ATTENDERE 30 min OGNI QUALVOLTA RISULTI POSSIBILE, ONDE EVITARE SCOTTATURE DOVUTE AL CONTATTO CON PARTI AD ELEVATA TEMPERATURA. 1) Sostituzione utensili Procedere come segue: Motore superiore: •...
  • Page 438 2) Check the correct position of the extractor hoods, in order to ensure a good removal of the chips produced during machining. Proceed as follows: • Check that between the extractor hoods (FIG.18-REF.1 and 2) and the vertical track feelers (FIG.18- REF.3 and 4) there is a distance of 0.5 mm.
  • Page 439 2) Verifi ca della corretta posizione delle cappe di aspirazione, per garantire una buona aspirazione dei trucioli prodotti dalla lavorazione. Procedere come segue: • Verifi care che tra le cappe aspirazione (FIG.18-RIF.1 e 2) e i copiatori verticali (FIG.18-RIF.3 e 4) vi sia una distanza di 0,5 mm.
  • Page 440 RFK/7- TROUBLE SHOOTING RFK/7- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy Track feelers do not constantly Increase track feeler pressure Intermittent panel trimming follow the panel surface. (s.
  • Page 441 RFK/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI RFK/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. Anomalia Causa Rimedio copiatura segue Refi latura non costante sul Aumentare pressione costantemente la superfi...
  • Page 443 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE ROUND K ARROTONDATORE / REFILATORE TOP AND BOTTOM CORNER ROUNDING/TRIMMING UNIT SCM COD.: 0000507949G ED. 09/01 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 444 INDEX INDEX RNK/1- GENERAL WARNINGS RNK/1- GENERAL WARNINGS PAGE. PAGE. RNK.4 RNK.4 .............................................. RNK/2- TECHNICAL DESCRIPTION RNK/2- TECHNICAL DESCRIPTION PAGE PAGE RNK.6 RNK.6 ......................................RNK/2.1- RNK/2.1- Operative sequence Operative sequence page page RNK RNK.10 ........................................................
  • Page 445 INDICE INDICE RNK/1- AVVERTENZE GENERALI RNK/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. RNK.5 RNK.5 ..........................................RNK/2- DESCRIZIONE TECNICA RNK/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. RNK.7 RNK.7 ............................................RNK/2.1- RNK/2.1- Sequenza di funzionamento Sequenza di funzionamento pag. pag. RNK RNK.11 ...............
  • Page 446 RNK/1- RNK/1- GENERAL WARNINGS GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RNK” INITIALS REFER ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RNK” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE.
  • Page 447 RNK/1- AVVERTENZE GENERALI RNK/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RNK” SI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RNK” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA.
  • Page 448 RNK/2- TECHNICAL DESCRIPTION RNK/2- TECHNICAL DESCRIPTION The rounding unit ROUND K performs the following functions: • Rounding and bevelling of connection corners on the two sides with head and tail edging of straight panels (FIG.1-REF.A). • Profi ling of head and tail edging on shaped panels (FIG.1-REF.B and C). •...
  • Page 449 RNK/2- DESCRIZIONE TECNICA RNK/2- DESCRIZIONE TECNICA Il gruppo arrotondatore ROUND K svolge le seguenti lavorazioni: • Arrotondatura e smussatura degli angoli di giunzione dei due lati bordati in testa ed in coda di pannelli diritti (FIG.1-RIF.A). • Profi latura del bordo in testa ed in coda di pannelli sagomati (FIG.1-RIF.B e C). •...
  • Page 450 • Pneumatic cylinder (FIG.2-REF.11) Moves the lower motor kit so that the lower vertical track feeler touches the panel and executes the lower head machining and the lower trimming. • Pneumatic cylinder (FIG.2-REF.12) Moves the upper motor kit so that the upper vertical track feeler touches the panel and executes the upper head machining and the upper trimming.
  • Page 451 • Cilindro pneumatico (FIG. 2-RIF.11) Sposta il kit motore inferiore in modo da portare il copiatore verticale inferiore a contatto con il pannello ed eseguire la lavorazione di testa inferiore e la refi latura inferiore. • Cilindro pneumatico (FIG. 2-RIF.12) Sposta il kit motore superiore in modo da portare il copiatore verticale superiore a contatto con il pannello ed eseguire la lavorazione di testa superiore e la refi...
  • Page 452 RNK/2.1- RNK/2.1- OPERATIVE SEQUENCE OPERATIVE SEQUENCE RNK/2.1.1- RNK/2.1.1- ROUNDING AND BEVELLING CONNECTION CORNERS; ROUNDING AND BEVELLING CONNECTION CORNERS; PROFILING HEAD AND TAIL EDGINGS ON SHAPED PROFILING HEAD AND TAIL EDGINGS ON SHAPED PANELS PANELS • The lower motor kit (FIG.4-REF.1) is in the upper position, waiting for the panel. •...
  • Page 453 RNK/2.1- SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO RNK/2.1- SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO RNK/2.1.1- RNK/2.1.1- ARROTONDATURA E SMUSSATURA DEGLI ANGOLI DI ARROTONDATURA E SMUSSATURA DEGLI ANGOLI DI GIUNZIONE; PROFILATURA DEL BORDO IN TESTA ED IN GIUNZIONE; PROFILATURA DEL BORDO IN TESTA ED IN CODA DI PANNELLI SAGOMATI CODA DI PANNELLI SAGOMATI •...
  • Page 454 RNK/2.1.2- RNK/2.1.2- TRIMMING EDGINGS EXCEEDING FROM UPPER AND TRIMMING EDGINGS EXCEEDING FROM UPPER AND LOWER PANEL SURFACE LOWER PANEL SURFACE (The possibility to execute this kind of machining can be standard or optional; it depends from the type of machine). •...
  • Page 455 RNK/2.1.2- REFILATURA DEL BORDO ECCEDENTE DAI PIANI RNK/2.1.2- REFILATURA DEL BORDO ECCEDENTE DAI PIANI SUPERIORE ED INFERIORE DEL PANNELLO SUPERIORE ED INFERIORE DEL PANNELLO (La possibilità di eseguire questa lavorazione è standard o opzionale a seconda del tipo di macchina). •...
  • Page 456 RNK/2.1.3- UPPER AND LOWER TRIMMING AND ROUNDING OF CON- RNK/2.1.3- UPPER AND LOWER TRIMMING AND ROUNDING OF CON- NECTION CORNERS NECTION CORNERS (The possibility to execute this kind of machining can be standard or optional; it depends from the type of machine).
  • Page 457 RNK/2.1.3- RNK/2.1.3- REFILATURA SUPERIORE ED INFERIORE E REFILATURA SUPERIORE ED INFERIORE E ARROTONDATURA DEGLI ANGOLI DI GIUNZIONE ARROTONDATURA DEGLI ANGOLI DI GIUNZIONE (La possibilità di eseguire questa lavorazione è standard o opzionale a seconda del tipo di macchina). • Il kit motore inferiore (FIG.8-RIF.1) è nella posizione superiore in attesa del pannello. •...
  • Page 458 RNK/2 RNK/2. . 2- TECHNICAL DATA TECHNICAL DATA Min. width 100 mm Min. length 140 mm Panel ( straight (FIG.10-REF.A) 8 ÷ 60 mm Thickness shaped (FIG.10-REF.B) 8 ÷ (50 mm) ( ) THE PANELS AND THE CORRESPONDING COVERINGS MUST BE SUFFICIENTLY ) THE PANELS AND THE CORRESPONDING COVERINGS MUST BE SUFFICIENTLY RESISTANT.
  • Page 459 RNK/2.2- DATI TECNICI RNK/2.2- DATI TECNICI Larghezza min. 100 mm Lunghezza min. 140 mm Pannello ( diritto (FIG.10-RIF.A) 8 ÷ 60 mm Spessore sagomato (FIG.10-RIF.B) 8 ÷ (50 mm) ( ) I PANNELLI E I RELATIVI RIVESTIMENTI DEVONO ESSERE SUFFICIENTEMENTE ) I PANNELLI E I RELATIVI RIVESTIMENTI DEVONO ESSERE SUFFICIENTEMENTE RESISTENTI.
  • Page 460 paper, melamine, ABS, PVC, veneering of various Materials ( wood fi nishes, solid wood Edging Thickness 0,4 ÷ 3 mm Height ( Panel thickness + max. 4 mm ) THE MACHINING OF METAL EDGINGS AND OF EDGINGS CONTAINING METAL IS ) THE MACHINING OF METAL EDGINGS AND OF EDGINGS CONTAINING METAL IS ABSOLUTELY FORBIDDEN.
  • Page 461 carta, melamina, ABS, PVC, impiallacciatura di varie Materiali ( essenze, massello Bordo Spessore 0,4 ÷ 3 mm Altezza ( Spessore pannello + max. 4 mm ) È ASSOLUTAMENTE VIETATA LA LAVORAZIONE DI BORDI IN METALLO O CONTENENTI ) È ASSOLUTAMENTE VIETATA LA LAVORAZIONE DI BORDI IN METALLO O CONTENENTI METALLO.
  • Page 462 Motors specifi cations (2) 0,55 kW - 12000 rev. / min - 200 Hz - 400 V vertical Ø 48,5 mm and through dragging Feelers front through dragging work diameter 48 mm hole ø 16 mm height 27,5 mm Tools (N. 1 + 1) ( nr.
  • Page 463 Specifi che motori (N. 2) 0,55 kW - 12000 giri / min - 200 Hz - 400 V verticali Ø 48,5 mm e a strisciamento Copiatori frontali a strisciamento diametro di lavoro 48 mm foro ø 16 mm altezza 27,5 mm Utensili (N.
  • Page 464 RNK/2 RNK/2. . 2- PNEUMATIC ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES PNEUMATIC ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES • Pressure regulator (FIG.15-REF.1) and pressure gauge (FIG.15-REF.2) Adjust the horizontal track feeling pressure of the upper motor kit. (Operating pressure: 2 ÷ 2,5 bar). • Pressure regulator (FIG.15-REF.3) and pressure gauge (FIG.15-REF.4) Adjust the vertical track feeling pressure of the upper motor kit (trimming only).
  • Page 465 RNK/2.3.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE RNK/2.3.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE PNEUMATICI PNEUMATICI • Regolatore di pressione (FIG.15-RIF.1) e manometro (FIG.15-RIF.2) Regolano la pressione di copiatura orizzontale del kit motore superiore. (Pressione di esercizio: 2 ÷ 2,5 bar). • Regolatore di pressione (FIG.15-RIF.3) e manometro (FIG.15-RIF.4) Regolano la pressione di copiatura verticale del kit motore superiore (lavorazione di sola refi...
  • Page 466 RNK/2 RNK/2. . 4- SOLENOID VALVES SOLENOID VALVES • Solenoid valve EV1 (FIG.16-REF.1) Horizontal track feeling control for lower motor kit. • Solenoid valve EV2 (FIG.16-REF.2) Vertical track feeling control for lower motor kit. (Standard or optional, according to the type of machine).
  • Page 467 RNK/2.4- ELETTROVALVOLE RNK/2.4- ELETTROVALVOLE • Elettrovalvola EV1 (FIG.16-RIF.1) Comando copiatura orizzontale kit motore inferiore. • Elettrovalvola EV2 (FIG.16-RIF.2) Comando copiatura verticale kit motore inferiore. (Standard o opzionale a seconda del tipo di macchina). • Elettrovalvola EV3 (FIG.16-RIF.3) Comando lavorazione in coda al pannello per kit motore inferiore. •...
  • Page 468 RNK/2.5- SAFETY SYSTEMS USED RNK/2.5- SAFETY SYSTEMS USED The extractor hoods (FIG.17-REF.1 and 2) and the front track feelers (FIG.17-REF.3 and 4) also perform the function of limiting the access to the tools, except for the work zone. During machining the unit is protected by the sound-proof cabin. The sound-proof cabin is associated with a device which prevents the cabin itself from being opened before the pre-set time interval from the stop control has transpired.
  • Page 469 RNK/2.5- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI RNK/2.5- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI Le cappe di aspirazione (FIG.17-RIF.1 e 2) e i copiatori frontali (FIG.17-RIF.3 e 4) svolgono anche la funzione di limitare l’accesso agli utensili, ad eccezione della zona di lavoro. Durante la lavorazione il gruppo è protetto dalla cabina insonorizzante. La cabina insonorizzante è...
  • Page 470 RESIDUAL RISK To be hit by chip ejected and/or small fragments of wood or other material used. Low and accidental. There may be exposure should the operator decide to FREQUENCY OF voluntarily perform an incorrect, prohibited and not reasonably predictable EXPOSURE action.
  • Page 471 RISCHIO RESIDUO Essere colpiti dalla proiezioni di trucioli e/o piccoli frammenti dei materiali lavorati. Bassa e accidentale. Può esserci esposizione qualora l’operatore decida di FREQUENZA DI eseguire volontariamente un’azione scorretta, vietata e non ragionevolmente ESPOSIZIONE prevedibile. (e/o di non utilizzare i dispositivi di protezione individuale DPI - v. par.
  • Page 472 RNK/4- RNK/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS RNK/4.1- RNK/4.1- EXCLUSION OF HALF-UNITS EXCLUSION OF HALF-UNITS MACHINE STATUS: on, ready for operation. OPERATORS: 1 assigned operator. To exclude the upper half-unit or the lower half-unit or both from the work line, proceed as follows: A) Version with standard control panel •...
  • Page 473 RNK/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RNK/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RNK/4.1- ESCLUSIONE DEI SEMI-GRUPPI RNK/4.1- ESCLUSIONE DEI SEMI-GRUPPI STATO MACCHINA: accesa, pronta per funzionare. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Per escludere dalla linea di lavoro il semi-gruppo superiore o il semigruppo inferiore o entrambi, procedere come segue: A) Versione con quadro di comando e controllo standard •...
  • Page 474 RNK/4 RNK/4. . 3- TOOL CHANGE TOOL CHANGE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. For the passage from the machining of a thin edging to that of a thick edging and vice versa, proceed as follows: A) Standard version Make sure that the installed tools are equipped with the right profi...
  • Page 475 RNK/4.3- SELEZIONE DELLO SPESSORE DEL BORDO RNK/4.3- SELEZIONE DELLO SPESSORE DEL BORDO STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Per il passaggio dalla lavorazione di bordo sottile a quella di bordo spesso e viceversa, procedere come segue: A) Versione standard Assicurarsi che gli utensili installati abbiano il profi...
  • Page 476 RNK/4.4- TOOL CHANGE RNK/4.4- TOOL CHANGE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator. For the machining of a thick edging, tools with a radius that is equal to the edging thickness are used. To change the tool type, proceed as follows: Lower motor kit: •...
  • Page 477 RNK/4.4- CAMBIO UTENSILI RNK/4.4- CAMBIO UTENSILI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Per la lavorazione di bordo spesso è previsto l’impiego di utensili con raggio pari allo spessore del bordo.
  • Page 478 RNK/5- RNK/5- ROUTINE MAINTENANCE ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked. OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 479 RNK/5- MANUTENZIONE ORDINARIA RNK/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0”...
  • Page 480 RNK/5.4- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) RNK/5.4- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) ONLY USE OIL AND GREASE RECOMMENDED BY THE MANUFACTURER. ONLY USE OIL AND GREASE RECOMMENDED BY THE MANUFACTURER. T HE USE, TOPPING UP, RECOVERY AND EJECTION OF OIL AND GREASE USED IN HE USE, TOPPING UP, RECOVERY AND EJECTION OF OIL AND GREASE USED IN MAINTENANCE, MUST BE CARRIED OUT IN COMPLIANCE WITH STANDARDS IN FORCE MAINTENANCE, MUST BE CARRIED OUT IN COMPLIANCE WITH STANDARDS IN FORCE...
  • Page 481 RNK/5.4- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) RNK/5.4- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) È OBBLIGATORIO USARE GLI OLI E I GRASSI INDICATI DAL FABBRICANTE (O È OBBLIGATORIO USARE GLI OLI E I GRASSI INDICATI DAL FABBRICANTE (O COMPARATIVI, SE SPECIFICATO). COMPARATIVI, SE SPECIFICATO). L’USO, IL RIEMPIMENTO, IL RECUPERO E L’EVACUAZIONE DEGLI OLI E DEI GRASSI USATI L’USO, IL RIEMPIMENTO, IL RECUPERO E L’EVACUAZIONE DEGLI OLI E DEI GRASSI USATI PER LA MANUTENZIONE DEVONO OBBLIGATORIAMENTE AVVENIRE NELL’ASSOLUTO...
  • Page 482 RNK/6- RNK/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE EXTRAORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF EXTRAORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS IN PAR.10.1. MUST BE READ. ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR - AND WIRING DIAGRAM).
  • Page 483 RNK/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA RNK/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE STRAORDINARIA È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1.
  • Page 484 RNK/6.2- RNK/6.2- ADJUSTING THE POSITION OF FRONT TRACK FEELERS ADJUSTING THE POSITION OF FRONT TRACK FEELERS THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED.
  • Page 485 RNK/6.2- RNK/6.2- REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI COPIATORI REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI COPIATORI FRONTALI FRONTALI QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA.
  • Page 486 RNK/6.3- RNK/6.3- ADJUSTING THE POSITION OF VERTICAL TRACK FEELERS ADJUSTING THE POSITION OF VERTICAL TRACK FEELERS THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED.
  • Page 487 RNK/6.3- RNK/6.3- REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI COPIATORI REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI COPIATORI VERTICALI VERTICALI QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA.
  • Page 488 RNK/6.4- RNK/6.4- ADJUSTING THE HORIZONTAL TRACK FEELING VALUE ADJUSTING THE HORIZONTAL TRACK FEELING VALUE THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED. DOES NOT HAVE TO BE REPEATED.
  • Page 489 RNK/6.4- RNK/6.4- REGOLAZIONE DEL VALORE DI COPIATURA ORIZZONTALE REGOLAZIONE DEL VALORE DI COPIATURA ORIZZONTALE QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA.
  • Page 490 RNK/6.6- TOOLS REPLACEMENT RNK/6.6- TOOLS REPLACEMENT OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2 OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2. AFTER TURNING OFF THE MACHINE, WAIT 30 AFTER TURNING OFF THE MACHINE, WAIT 30 min min WHENEVER POSSIBLE, IN ORDER TO WHENEVER POSSIBLE, IN ORDER TO PREVENT BURNS DUE TO CONTACT WITH HOT PARTS.
  • Page 491 RNK/6.6- SOSTITUZIONE UTENSILI RNK/6.6- SOSTITUZIONE UTENSILI RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2. RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2. DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA, ATTENDERE 30 DOPO AVERE SPENTO LA MACCHINA, ATTENDERE 30 min min OGNI QUALVOLTA RISULTI OGNI QUALVOLTA RISULTI POSSIBILE, ONDE EVITARE SCOTTATURE DOVUTE AL CONTATTO CON PARTI AD ELEVATA POSSIBILE, ONDE EVITARE SCOTTATURE DOVUTE AL CONTATTO CON PARTI AD ELEVATA TEMPERATURA.
  • Page 492 RNK/7- TROUBLE SHOOTING RNK/7- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy...
  • Page 493 RNK/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI RNK/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, È OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL L’ANOMALIA, È...
  • Page 495 ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE RAS 1000 RASCHIABORDO EDGE SCRAPER UNIT COD. SCM: 0000507941L ED. 07/01 SCM GROUP SPA Via Emilia, 77 - 47900 RIMINI - ITALIA - scmgroup@scmgroup.com - www.scmgroup.com...
  • Page 496 INDEX INDEX RA1/1- GENERAL WARNINGS RA1/1- GENERAL WARNINGS P. P. RA1.4 RA1.4 ....................................................RA1/2- TECHNICAL DESCRIPTION RA1/2- TECHNICAL DESCRIPTION P. P. RA1.6 RA1.6 ............................................RA1/2.1- RA1/2.1- Technical data p. p. RA1 RA1.10 ......................................................................
  • Page 497 INDICE INDICE RA1/1- AVVERTENZE GENERALI RA1/1- AVVERTENZE GENERALI PAG. PAG. RA1.5 RA1.5 ..........................................RA1/2- DESCRIZIONE TECNICA RA1/2- DESCRIZIONE TECNICA PAG. PAG. RA1.7 RA1.7 ............................................RA1/2.1- RA1/2.1- Dati tecnici Dati tecnici pag. pag. RA1 RA1.11 ............................................................
  • Page 498 RA1/1- GENERAL WARNINGS RA1/1- GENERAL WARNINGS ALL REFERENCES (TO CHAP. OR PAR.) NOT PRECEDED BY THE “RA1” INITIALS REFER TO THE INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE OF THE MACHINE. IT IS COMPULSORY TO CONSULT CHAP.5 BEFORE CARRYING OUT ANY KIND OF OPERATION ON THE WORK UNIT.
  • Page 499 RA1/1- AVVERTENZE GENERALI RA1/1- AVVERTENZE GENERALI TUTTI I RIFERIMENTI (A CAP. O PAR.) NON PRECEDUTI DALLA SIGLA “RA1” SI RIFERISCONO ALLE ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA. É OBBLIGATORIO CONSULTARE IL CAP.5 PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE SUL GRUPPO OPERATORE. LA POLVERE DI LEGNO È...
  • Page 500 RA1/2- TECHNICAL DESCRIPTION RA1/2- TECHNICAL DESCRIPTION The edgescraper unit RAS 1000 fi nishes very thick edges in plastic material (2 ÷ 3 mm) after they have been rounded (s. FIG.1). It consists of the following main parts: • Lower tool (FIG.2-REF.1) Scrapes the lower corner of the edging.
  • Page 501 RA1/2- DESCRIZIONE TECNICA RA1/2- DESCRIZIONE TECNICA Il gruppo raschiabordo RAS 1000 esegue la lavorazione di fi nitura di bordi in materiale plastico di grosso spessore (2 ÷ 3 mm) dopo che sono stati arrotondati (v. FIG.1). É composto dalle seguenti parti principali: •...
  • Page 502 • Spring for vertical track feeling of the lower semi-unit (FIG.4-REF.1) Keeps the lower vertical track feeler in contact with the panel to be machined. • Spring for vertical track feeling of the upper semi-unit(FIG.4-REF.2) Keeps the lower vertical track feeler in contact with the panel to be machined. •...
  • Page 503 • Molla per copiatura verticale semi-gruppo inferiore (FIG.4-RIF.1) Mantiene il copiatore verticale inferiore a contatto col pannello da lavorare. • Molla per copiatura verticale semi-gruppo superiore (FIG.4-RIF.2) Mantiene il copiatore verticale superiore a contatto col pannello da lavorare. • Revolver di battuta semi-gruppo inferiore (FIG.4-RIF.3) e semi-gruppo superiore (FIG.4-RIF.4) Defi...
  • Page 504 RA1/2.1- TECHNICAL DATA RA1/2.1- TECHNICAL DATA 10 ÷ 60 mm Panel thickness 2 ÷ 3 mm Edging thickness Max track feed speed 24 m / min Ø 69 mm Vertical feelers Ø 69 mm Frontal feelers Standard: radius 3 mm Tools (Nº...
  • Page 505 RA1/2.1- DATI TECNICI RA1/2.1- DATI TECNICI Spessore pannello 10 ÷ 60 mm Spessore bordo 2 ÷ 3 mm Velocità max. avanzamento cingolo 24 m / min Copiatori verticali Ø 69 mm Copiatori frontali Ø 69 mm Standard: raggio 3 mm Utensili (Nº...
  • Page 506 RA1/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES RA1/2.2- ADJUSTMENT AND SIGNALLING DEVICES The following devices for adjusting and signalling are located on work unit: A) Lower semi-unit • Vertical screw (FIG.8-REF.1) Adjusts the vertical position of the lower vertical track feeler with respect to the tool. •...
  • Page 507 RA1/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE RA1/2.2- DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE I dispositivi di regolazione e segnalazione presenti nel gruppo operatore sono: A) Semi-gruppo inferiore • Vite verticale (FIG.8-RIF.1) Regola la posizione verticale del copiatore verticale inferiore rispetto all’utensile. •...
  • Page 508 RA1/2.3- SAFETY SYSTEMS USED RA1/2.3- SAFETY SYSTEMS USED The extractor hoods (FIG.12-REF.1 and 2) also serve to limit access to the tools, with the exception of the work zone. During machining, the unit is protected by the sound-proof cabin. THE MACHINE SAFETY SYSTEMS ARE DESCRIBED IN PAR. 5.4. RA1/3- RESIDUAL RISKS RA1/3- RESIDUAL RISKS In designing and constructing the machining unit, the Manufacturer has implemented all of the...
  • Page 509 RA1/2.3- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI RA1/2.3- SISTEMI DI SICUREZZA ADOTTATI Le cappe di aspirazione (FIG.12-RIF.1 e 2) svolgono anche la funzione di limitare l’accesso agli utensili, ad eccezione della zona di lavoro. Durante la lavorazione il gruppo è protetto dalla cabina insonorizzante. I SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA SONO DESCRITTI NEL PAR.5.4.
  • Page 510 RA1/4- RA1/4- SETTINGS AND ADJUSTMENTS RA1/4.1- EXCLUSION OF UNIT RA1/4.1- EXCLUSION OF UNIT MACHINE STATUS: on, ready to be used. OPERATORS: 1 assigned operator. To exclude the unit from the work line, proceed as follows: A) Version with standard control panel •...
  • Page 511 RA1/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RA1/4- MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI RA1/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO RA1/4.1- ESCLUSIONE GRUPPO STATO MACCHINA: accesa, pronta per funzionare. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Per escludere il gruppo dalla linea di lavoro, procedere come segue: A) Versione con quadro di comando e controllo standard •...
  • Page 512 RA1/4.2- TOOL CHANGE RA1/4.2- TOOL CHANGE MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked OPERATORS: 1 assigned operator. To replace tools (with radius from 3 mm to 2 mm and vice versa), proceed as follows: Upper tool: •...
  • Page 513 RA1/4.2- CAMBIO UTENSILI RA1/4.2- CAMBIO UTENSILI STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto. Per sostituire gli utensili (da raggio 3 mm a raggio 2 mm e viceversa), procedere come segue: Utensile superiore: •...
  • Page 514 RA1/5- ROUTINE MAINTENANCE RA1/5- ROUTINE MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF ROUTINE MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked OPERATORS: 1 assigned operator.
  • Page 515 RA1/5- MANUTENZIONE ORDINARIA RA1/5- MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0” e lucchettato e la valvola di sezionamento dell’aria compressa chiusa e lucchettata. OPERATORI: N.1 operatore addetto.
  • Page 516 RA1/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE RA1/6- EXTRAORDINARY MAINTENANCE BEFORE PERFORMING ANY TYPE OF EXTRAORDINARY MAINTENANCE, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. ONLY ORIGINAL SPARE PARTS MUST BE USED (SEE SPARE PARTS CATALOGUE - CPR - AND WIRING DIAGRAM). MACHINE STATUS: off, with the main switch in the “0” position and locked and compressed air cut-off valve closed and locked.
  • Page 517 RA1/6- RA1/6- MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO STRAORDINARIO É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. É OBBLIGATORIO L’IMPIEGO DI RICAMBI ORIGINALI (V. CATALOGO DELLE PARTI DI RICAMBIO - CPR - E SCHEMA ELETTRICO). STATO MACCHINA: spenta, con l’interruttore generale in posizione “0”...
  • Page 518 RA1/6.2- RA1/6.2- ADJUSTMENT OF THE VERTICAL TRACK FEELING VALUE OF THE UPPER SEMI-UNIT THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED. Proceed as follows: • Loosen the nut (FIG.18-REF.1). • Using the screw (FIG.18-REF.2). Rotate clockwise to reduce the track feeling value. •...
  • Page 519 RA1/6.2- REGOLAZIONE DEL VALORE DI COPIATURA VERTICALE RA1/6.2- REGOLAZIONE DEL VALORE DI COPIATURA VERTICALE DEL SEMI-GRUPPO SUPERIORE DEL SEMI-GRUPPO SUPERIORE QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. Procedere come segue: •...
  • Page 520 RA1/6.4- ADJUSTMENT OF THE HORIZONTAL TRACK FEELING VALUE OF THE UPPER SEMI-UNIT THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED. Proceed as follows: • Loosen the nut (FIG.20-REF.1). • Using the screw (FIG.20-REF.2). Rotate clockwise to reduce the track feeling value. •...
  • Page 521 RA1/6.4- REGOLAZIONE DEL DEL VALORE DI COPIATURA ORIZZONTALE DEL SEMI-GRUPPO SUPERIORE QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. Procedere come segue: • Allentare il dado (FIG.20-RIF.1). • Agire sulla vite (FIG.20-RIF.2). Ruotare in senso orario per diminuire il valore di copiatura. •...
  • Page 522 RA1/6.8- ADJUSTMENT OF THE HORIZONTAL TRACK FEELING PRESSURE OF THE SEMI-UNITS THIS ADJUSTMENT IS CARRIED OUT IN THE MACHINE TESTING PHASE AND GENERALLY DOES NOT HAVE TO BE REPEATED. Proceed as follows: • Use the pressure regulator (FIG.24-REF.1) referring to the gauge (FIG.24-REF.2). RA1/6.9- TIP REPLACEMENT RA1/6.9- TIP REPLACEMENT OBSERVE THE INDICATIONS GIVEN IN PAR.5.2.
  • Page 523 RA1/6.8- REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI COPIATURA ORIZZONTALE DEI DEI SEMI-GRUPPI QUESTA REGOLAZIONE È EFFETTUATA IN FASE DI COLLAUDO DELLA MACCHINA E NON DEVE ESSERE, DI REGOLA, RIPETUTA. Procedere come segue • Agire sul regolatore di pressione (FIG.24-RIF.1) facendo riferimento al manometro (FIG.24-RIF.2). RA1/6.9- SOSTITUZIONE PLACCHETTE RA1/6.9- SOSTITUZIONE PLACCHETTE RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PAR.5.2.
  • Page 524 RA1/7- TROUBLE SHOOTING RA1/7- TROUBLE SHOOTING BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION TO REMOVE AN ANOMALY, THE GENERAL WARNINGS GIVEN IN PAR.10.1 MUST BE READ. Anomalies Cause Remedy Removal is not centred with Incorrect tool position. Adjust (s. par. RA1/6.1). respect to the corner. The track feelers do not run Increase the track feeler value (s.
  • Page 525 RA1/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI RA1/7- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO PER RIMUOVERE L’ANOMALIA, É OBBLIGATORIO LEGGERE LE AVVERTENZE GENERALI RIPORTATE AL PAR.10.1. Anomalia Causa Rimedio Asportazione non centrata Errata posizione dell'utensile. Regolare (v.
  • Page 527 SPK/SPKO SPAZZOLE BUFFERS CEPILLOS Ed.: 12/02 - SPK / 1 -...
  • Page 528 INDICE Informazioni tecniche ... . . SPK/4 Posizionamento gruppo ..SPK/6 Regolazione altezza utensili ..SPK/6 Regolazione tensione cinghia ..SPK/6 Regolazione lubrificazione automatica SPK/8 Sostituzione utensile.
  • Page 529 TABLE OF CONTENTS INDICE Technical information ... . . SPK/5 Informaciones tecnicas ... . SPK/5 Unit positioning ... . SPK/7 Colocación del grupo .
  • Page 530 INFORMAZIONI TECNICHE Spazzole Per la spazzolatura e la lucidatura dei bordi applicati. Dati Tecnici: • Motore ......N° 2 : 0,25 kW ( 0,35 Hp ) a 3000 g/min - 50 Hz •...
  • Page 531 TECHNICAL INFORMATION INFORMACIONES TECNICAS Buffers Cepillos For cleaning and polishing the applied edge banding Para cepillar y lustrar los cantos aplicados. material. Specifications : Datos técnicos: • Motor . 2 : 0,25 kW ( 0,35 Hp ) at 3000 rpm - 50 Hz •...
  • Page 532 REGOLAZIONI Posizionamento gruppo Il gruppo può essere orientato sul piano orizzontale : • Allentare le viti (1), ruotare manualmente il gruppo e ribloccare le viti. Escluso In lavorazione Regolazione altezza utensili • Per regolare la spazzola inferiore ruotare la manopola (3). •...
  • Page 533 ADJUSTMENT REGULACIÓN Unit positioning Colocación del grupo The unit can be angled horizontally : El grupo puede estar inclinado sobre el plano horizontal : • Loosen screws (1), turn the unit manually and • Aflojar los tornillos (1), girar manualmente el grupo tighten the screws again.
  • Page 534 Regolazione lubrificazione automatica Per avere la lubrificazione automatica ad ogni passaggio del pannello aprire il rubinetto (11), come indicato sulla targhetta: Regolare la pressione di flusso aria, agendo sul regolatore (12 ) Il microinterruttore (13) aziona la valvola per la lubrificazione, regolarne la posizione se necessario.
  • Page 535 Automatic lubrication adjustment Regulación lubricación automática To ensure automatic lubrication every time Para obtener la lubricación automática en a panel passes, open valve (11), as shown cada pasaje del panel abrir el grifo (11) on the plate: como indica la placa: adjust the air pressure flow by turning the regular la presión del flujo aire, regulando regulator (12)
  • Page 537 ID3000 RAVVIVATORE BORDI EDGE REVIVER AVIVADOR CANTOS Ed.: 12/02 - ID3 / 1 -...
  • Page 538 INDICE Informazioni tecniche....ID3/ 4 Accensione riscaldatore ad aria ..ID3/ 6 Regolazione temperatura ..ID3/ 6 Esclusione gruppo ... ID3/ 6 Scheda di manutenzione.
  • Page 539 TABLE OF CONTENTS INDICE Technical information ... . . ID3/ 5 Informaciones tecnicas... . . ID3/ 5 Turning on the hot air blower ..ID3/ 7 Encendido calentador a aire .
  • Page 540 INFORMAZIONI TECNICHE Ravvivatore bordi Per riattivare il colore ai bordi in materiale plastico di spessore. Dati Tecnici: • Composto da un soffiatore di aria calda con poten- za da 3,4 kW. - ID3 / 4 -...
  • Page 541 TECHNICAL INFORMATION INFORMACIONES TECNICAS Edge reviver Avivador cantos To revive the colour of thick plastic edge material. Para restablecer el color de los cantos gruesos de material plástico. Specifications: Datos técnicos: • The unit consists of a 3,4 kW hot air blower. •...
  • Page 542 REGOLAZIONI Accensione riscaldatore ad aria Posizionare l’interruttore (1) su “I”. Il funzionamento è subordinato all'avanzamento del cingolo Regolazione temperatura La temperatura si regola tramite il selettore (2), prefissato alla temperatura di 500 °C. La quantità di aria si regola tramite la serranda (3). Evitare il contatto con l’ugello: superficie soggetta ad alta temperatura.
  • Page 543 ADJUSTMENT REGULACIÓN Turning on the hot air blower Encendido calentador a aire Turn the selector switch (1) to position “I”. Poner el interruptor (1) en el “I”. Operation is subordinate to belt advance El funcionamiento depende del avance de la cadena.
  • Page 545 9- USO E FUNZIONAMENTO 9- USE AND OPERATION...
  • Page 546 USE AND OPERATION 9.1- WORK STATIONS OCCUPIED BY THE ASSIGNED OPERATORS 9.1- WORK STATIONS OCCUPIED BY THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL AND MAINTENANCE PERSONNEL THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MUST OCCUPY THE WORK STATIONS INDICATED IN FIG. 1 AND ONLY PERFORM OPERATIONS FOR WHICH THEY ARE SPECIFICALLY SKILLED AND QUALIFIED (S.
  • Page 547 USO E FUNZIONAMENTO 9.1- POSTI DI LAVORO OCCUPATI DAGLI OPERATORI ADDETTI E DAI 9.1- POSTI DI LAVORO OCCUPATI DAGLI OPERATORI ADDETTI E DAI MANUTENTORI MANUTENTORI GLI OPERATORI ADDETTI E I MANUTENTORI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE OCCUPARE I POSTI DI LAVORO INDICATI IN FIG.1 ED ESEGUIRE OGNI TIPO DI OPERAZIONE ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALLA LORO SPECIFICA COMPETENZA PROFESSIONALE (V.
  • Page 548 USE AND OPERATION 9.2- 9.2- STOP MODES 9.2.1- 9.2.1- NORMAL STOP Proceed as follows: • Make sure that there are no panels in the machine. • Press the STOP button (FIG.2-REF.1 or FIG.3-REF.1). This stops the enabled motors and interrupts the machining cycle. •...
  • Page 549 USO E FUNZIONAMENTO 9.2- MODI DI ARRESTO 9.2- MODI DI ARRESTO 9.2.1- ARRESTO NORMALE 9.2.1- ARRESTO NORMALE Procedere come segue: • Accertarsi che non ci siano pannelli in lavorazione. • Premere il pulsante STOP (FIG.2-RIF.1 o FIG.3-RIF.1). Questo provoca lo spegnimento dei motori attivati e l’interruzione della lavorazione. •...
  • Page 550 USE AND OPERATION 9.2.2- 9.2.2- EMERGENCY STOP The machine is equipped with emergency stop buttons as follows: on the command and control panel (FIG.4-REF.1 or FIG.5-REF.1); in correspondence to the panel outfeed (FIG.6-REF.1). Sending an emergency stop command causes: • auxiliary power to be cut-off; •...
  • Page 551 USO E FUNZIONAMENTO 9.2.2- ARRESTO DI EMERGENZA 9.2.2- ARRESTO DI EMERGENZA Sulla macchina sono presenti un pulsante per l’arresto di emergenza sul quadro di comando e controllo (FIG.4-RIF.1 o FIG.5-RIF.1) e un pulsante per l’arresto di emergenza (FIG.6-RIF.1) in corrispondenza dell’uscita pannelli.
  • Page 552 USE AND OPERATION 9.2.3- 9.2.3- RESTARTING AFTER AN EMERGENCY STOP ONCE THE CAUSE OF THE EMERGENCY MUST BE REMOVED AND A THOROUGH CHECK HAS BEEN MADE TO ENSURE THAT NO DAMAGE AND/OR ANOMALIES HAVE BEEN CAUSED TO THE MACHINE, THE EMERGENCY DEVICE CAN BE DISABLED AND THE MACHINE MAY BE SAFELY RESTARTED WITH THE AUTHORISATION OF THE COMPANY HEALTH AND SAFETY OFFICER.
  • Page 553 USO E FUNZIONAMENTO 9.2.3- ACCENSIONE DOPO UN ARRESTO DI EMERGENZA 9.2.3- ACCENSIONE DOPO UN ARRESTO DI EMERGENZA SOLO DOPO AVER RIMOSSO LA CAUSA DELL’EMERGENZA E AVERE VALUTATO CHE LA STESSA NON ABBIA ARRECATO DANNI E/O ANOMALIE ALLA MACCHINA, CON IL CONSENSO DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA AZIENDALE, È POSSIBILE DISATTIVARE IL DISPOSITIVO DI EMERGENZA PER RIACCENDERE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA LA MACCHINA.
  • Page 554 USE AND OPERATION 9.3- 9.3- CHECKS PRIOR TO START-UP BEFORE STARTING UP THE MACHINE, THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MUST CAREFULLY CARRY OUT THE CHECKS BELOW. ANY ANOMALIES MUST BE REPORTED TO THE COMPANY HEALTH AND SAFETY OFFICER. THE MACHINE MAY NOT BE STARTED UP WITHOUT HIS/HER SPECIFIC PERMISSION. Before switching on the machine carry out the following checks: •...
  • Page 555 USO E FUNZIONAMENTO 9.3- CONTROLLI PRIMA DELL’ACCENSIONE 9.3- CONTROLLI PRIMA DELL’ACCENSIONE PRIMA DI PROCEDERE CON L’ACCENSIONE DELLA MACCHINA, GLI OPERATORI ADDETTI E I MANUTENTORI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE ESEGUIRE SCRUPOLOSAMENTE I CONTROLLI RIPORTATI DI SEGUITO. È OBBLIGATORIO SEGNALARE EVENTUALI ANOMALIE AL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA AZIENDALE.
  • Page 556 USE AND OPERATION 9.4- 9.4- SWITCHING ON THE MACHINE AND STARTING MACHINING CYCLE THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MUST OCCUPY THE POSITIONS INDICATED IN PAR.9.1 AND ONLY PERFORM OPERATIONS FOR WHICH THEY ARE SPECIFICALLY SKILLED AND QUALIFIED (S. PAR.1.3). THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MAY START UP THE MACHINE ONLY AFTER HAVING PERFORMED THE COMPULSORY CHECKS DESCRIBED IN PAR.9.3.
  • Page 557 USO E FUNZIONAMENTO 9.4- ACCENSIONE DELLA MACCHINA E INIZIO DEL CICLO DI 9.4- ACCENSIONE DELLA MACCHINA E INIZIO DEL CICLO DI LAVORAZIONE LAVORAZIONE GLI OPERATORI ADDETTI E I MANUTENTORI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE OCCUPARE I POSTI INDICATI NEL PAR.9.1 ED ESEGUIRE OGNI TIPO DI OPERAZIONE ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALLA LORO SPECIFICA COMPETENZA PROFESSIONALE (V.
  • Page 558 USE AND OPERATION MACHINE STATUS: off. OPERATORS: 2 assigned operators. Proceed as follows: • Set up the machine and the work units in function of the machining to be executed, as indicated in chapt. 8. • Open the cut-off valve (FIG.9-REF.1). •...
  • Page 559 USO E FUNZIONAMENTO STATO MACCHINA: spenta. OPERATORI: N. 2 operatori addetti Procedere come segue: • Allestire la macchina ed i gruppi operatori in funzione della lavorazione da effettuare operando come indicato nel cap.8. • Aprire la valvola di sezionamento (FIG.9-RIF.1). •...
  • Page 561 10- MANUTENZIONE 10- MAINTENANCE...
  • Page 562 MAINTENANCE 10.1- GENERAL WARNINGS 10.1- GENERAL WARNINGS MAINTENANCE OPERATIONS NOT DESCRIBED IN THIS INSTRUCTION MANUAL MUST BE PERFORMED ONLY BY THE MANUFACTURER’S TECHNICIANS (S. PAR. 1.3). FOR ANY MAINTENANCE OPERATION USE ONLY SPARE PARTS SUPPLIED BY THE MANUFACTURER (S. PAR. 2.1). SPARE PARTS CODES ARE LISTED IN THE SPARE PARTS CATALOGUE OR IN THE LIST OF MATERIAL OF THE ELECTRICAL DIAGRAM (S.
  • Page 563 MANUTENZIONE 10.1- AVVERTENZE GENERALI 10.1- AVVERTENZE GENERALI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE NON DESCRITTI NEL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE DA TECNICI DEL FABBRICANTE (V. PAR. 1.3). PER QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE USATI SOLO RICAMBI ORIGINALI FORNITI DAL FABBRICANTE (V. PAR. 2.1). I CODICI DELLE PARTI SONO RIPORTATI NEL CATALOGO DELLE PARTI DI RICAMBIO O NELL' ELENCO COMPONENTI DELLO SCHEMA ELETTRICO (V.
  • Page 564 MAINTENANCE 10.2- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) 10.2- ROUTINE MAINTENANCE (SUMMARY DATA SHEET) Routine maintenance refers to those operations carried out to maintain operation conditions and proper machine functioning through adjustments, visual inspection, topping off oil levels, etc. Maintenance operations must be performed periodically by the assigned operators and by the maintenance personnel in function of the professional skills and qualifi...
  • Page 565 MANUTENZIONE 10.2- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) 10.2- MANUTENZIONE ORDINARIA (SCHEDA RIASSUNTIVA) La manutenzione ordinaria è l’insieme delle operazioni eseguite per mantenere le condizioni d’uso e il buon funzionamento della macchina attraverso regolazioni, controlli visivi, ripristini livelli, ecc. La manutenzione deve essere eseguita, con frequenza stabilita, dagli operatori addetti e dai manutentori a seconda delle specifi...
  • Page 566 MAINTENANCE 10.3- .3- EXTRAORDINARY MAINTENANCE EXTRAORDINARY MAINTENANCE Extraordinary maintenance refers to those operations carried out to maintain operation conditions and proper machine functioning through adjustments, replacements, repairs, etc. The maintenance must be periodically carried out and/or in the case of failures or breakdowns, exclusively by the maintenance mechanic, maintenance electrician or maintenance technician authorized by the Manufacturer.
  • Page 567 MANUTENZIONE 10.3- MANUTENZIONE STRAORDINARIA .3- MANUTENZIONE STRAORDINARIA La manutenzione straordinaria è l’insieme delle operazioni eseguite per mantenere le condizioni d’uso e il buon funzionamento della macchina attraverso regolazioni, sostituzioni, riparazioni, ecc. La manutenzione deve essere eseguita, con frequenza stabilita o in presenza di guasti e rotture, esclusivamente dal manutentore meccanico, elettrico o tecnico autorizzato dal Fabbricante.
  • Page 569 11- ANOMALIE - CAUSE - RIMEDI 11- TROUBLE SHOOTING...
  • Page 570 TROUBLE SHOOTING 11.1- GENERAL WARNINGS 11.1- GENERAL WARNINGS WOOD DUST IS A HEALTH DANGER (S. PAR. 5.5). THE ASSIGNED OPERATORS AND MAINTENANCE PERSONNEL MUST USE USE PERSONAL PROTECTION EQUIPMENT (PPE) AS REQUIRED IN FUNCTION OF THE RISKS RELATIVE TO THE TYPE OF USE (S. PAR. 5.7) AND IN COMPLIANCE WITH THE LAWS AND STANDARDS IN FORCE.
  • Page 571 ANOMALIE CAUSE E RIMEDI 11.1- AVVERTENZE GENERALI 11.1- AVVERTENZE GENERALI LA POLVERE DI LEGNO È PERICOLOSA PER LA SALUTE (V. PAR.5.5). È OBBLIGATORIO CHE GLI OPERATORI ADDETTI E I MANUTENTORI UTILIZZINO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI ) PREVISTI IN BASE AI RISCHI RELATIVI AL TIPO D’IMPIEGO (V.
  • Page 572 TROUBLE SHOOTING 11.2- 11.2- TROUBLE SHOOTING Anomalies Cause Remedy No glue on the Incorrect insertion of the panel into the While inserting, keep panel in contact back of the panel machine with infeed guide. No compressed air. Open the section valve Use the pressure regulator Compressed air pressure insuffi...
  • Page 573 ANOMALIE CAUSE E RIMEDI 11.2- ANOMALIE, CAUSE E RIMEDI 11.2- ANOMALIE, CAUSE E RIMEDI Anomalia Causa Rimedio Assenza colla sulla parte Errata introduzione del pannello in Mantenere il pannello introdotto a posteriore macchina contatto con la guida in entrata. pannello. Mancanza aria compressa.
  • Page 575 12- DEMOLIZIONE 12- DEMOLITION...
  • Page 576 DEMOLITION 12.1- GENERAL WARNINGS 12.1- GENERAL WARNINGS MACHINE STATE: positioned in work zone and destined for demolition. OPERATORS: 1 maintenance mechanic; 1 maintenance electrician; 1 perator in charge of moving the machine. WE RECOMMEND THAT YOU CONTACT A SPECIALIST FIRM TO DEMOLISH THE MACHINE IN COMPLIANCE WITH LAWS AND STANDARDS IN FORCE.
  • Page 577 DEMOLIZIONE 12.1- AVVERTENZE GENERALI 12.1- AVVERTENZE GENERALI STATO MACCHINA: posizionata nella zona d’uso e destinata alla demolizione. OPERATORI: N.1 manutentore meccanico; N.1 manutentore elettrico; N.1 operatore addetto alla movimentazione. PER LA DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA, SI CONSIGLIA DI RIVOLGERSI AD UNA DITTA SPECIALIZZATA E AUTORIZZATA, NEL RISPETTO DELLE LEGGI E NORME VIGENTI.
  • Page 579 13- ALLEGATI ATTACHMENTS...
  • Page 580 ATTACHMENTS 13.1- 13.1- GENERAL WARNINGS GENERAL WARNINGS THE DOCUMENTS LISTED BELOW ARE AN INTEGRAL PART OF THE INSTRUCTION MANUAL AND OF THE MACHINE. THEY MAY BE BOUND SEPARATELY. 13.2- 13.2- ATTACHMENTS LIST ATTACHMENTS LIST Document reporting the CE declaration of conformity (if applicable). Machine lay-out.
  • Page 581 ALLEGATI 13.1- 13.1- AVVERTENZE GENERALI AVVERTENZE GENERALI I DOCUMENTI SOTTOELENCATI SONO PARTE INTEGRANTE DEL MANUALE ISTRUZIONI E DELLA MACCHINA. POSSONO ESSERE RILEGATI A PARTE. 13.2- 13.2- ELENCO DEGLI ALLEGATI ELENCO DEGLI ALLEGATI Documento che riporta il contenuto della dichiarazione di conformità CE (se previsto). Layout della macchina.

Table of Contents

Save PDF