Page 1
K-Leak Auto N2 K-Leak Auto N2-H2 K-Leak RAC N2 K-Leak RAC N2-H2 manuale d'uso user manual...
Page 2
ORBIS ITALIA si riserva il diritto di modificare i dati e le caratteristiche contenute in questo manuale, senza obbligo di preavviso. ORBIS ITALIA It reserves the right to modify the data and features in this manual, whitout prior notice.
ITA | ENG SOMMARIO SUMMARY Introduzione Introduction Componenti del kit Components of the Kit Riduttore di pressione Pressure Reducer 1. Introduzione Introduction 2. Messa in servizio Placing into Service 2.1 Collegamento del riduttore di pressione alla bombola Connecting the pressure reducer to the gas cylinder 2.2 Apertura Opening 2.3 Regolazione delle pressione...
Controllo perdite in pressione dei sistemi RAC e Automotive • Lavaggio sistemi RAC e Automotive • Flussaggio durante la saldatura in sistemi RAC Modelli disponibili • K-Leak Auto N2 • K-Leak Auto N2-H2 • K-Leak RAC N2 • K-Leak RAC N2-H2...
Tubo 220 mm con manometro ø 80 con settori di funzione Adattatori 5/16” SAE f. x 1/4” SAE m. e 5/16” SAE m. x 1/4” SAE f. Attacchi rapidi tipo HP per gas R134a e HFO-1234yf (solo per Mod. K-Leak Auto N2 K-Leak Auto N2-H2) Bombola non ricaricabile 0,95 lt.
ATTENZIONE Leggere attentamente queste istruzioni prima di usare il kit e conservarle per poterle consultare in futuro. Forniscono tutte le informazioni necessarie per un utilizzo corretto evitando pericoli e danni all’apparecchio all’utilizzatore. La GeneralGas non si assume responsabilità per infortuni provocati dall’uso improprio del riduttore o da modifiche effettuate allo stesso.
2.2 APERTURA Aprire lentamente la valvola della bombola ricaricabile, il manometro di alta pressione indicherà la pressione in bombola. N.B. Un’apertura della valvola della bombola troppo rapida può danneggiare i manometri. Ruotare molto lentamente in senso orario la manopola di regolazione del riduttore per raggiungere il valore della pressione di uscita desiderato.
4. Manutenzione • I pezzi di ricambio sono disponibili presso il vostro rivenditore • Qualora si verifichi un guasto che non può essere riparato seguendo queste istruzioni, restituire il riduttore di pressione al rivenditore. • Non pulire i vetrini dei manometri con benzina, solventi o detergenti di qualsiasi tipo.
5. Test tenuta in pressione e controllo perdite con cercafughe spray N.B. Verificare la corretta pressione di test (fornita dal costruttore dell’impianto o dal componente) prima di effettuare qualsiasi prova. Una pressione troppo elevata può causare gravi danni alle persone ed alle apparecchiature su cui si opera. Diversamente una pressione troppo bassa può...
6. Lavaggio sistemi Effettuare i collegamenti e la preparazione del sistema di lavaggio. Collegare le tubazioni del kit al sistema di lavaggio (valvola sul tubo manometro aperta) e regolare l’uscita del riduttore al valore prefissato (nel settore 0,5 – 0,7 MPa). Vedi schema sistema sottoriportato Schema sistema lavaggio V - Valvola ingresso contenitore fluido di lavaggio G - Gancio...
7. Flussaggio con azoto durante la saldatura N.B. La presenza di ossigeno durante i processi di saldo-brasatura provoca la formazione di ossidi all’interno delle tubazioni estremamente dannosi per gli impianti refrigerazione e condizionamento. Tutto questo può essere evitato con la presenza di azoto. Eseguire i collegamenti come da schema sottoriportato Dopo aver eseguito il collegamento e aperto il riduttore alla pressione più...
Leaks in pressure of the RAC and Automotive systems • Washing RAC and Automotive systems • Flushing during soldering in RAC systems Available models: • K-Leak Auto N2 • K-Leak Auto N2-H2 • K-Leak RAC N2 • K-Leak RAC N2-H2...
220 mm Tube with pressure gauge ø 80 sectors with function Adapters SAE 5/16” f. x 1/4“ SAE m. and SAE 5/16” m. x 1/4“ SAE f. Quick couplers HP type for R134a and HFO-1234yf (only for Mod. K-Leak Auto N2 K-Leak Auto N2-H2) 0,95 lt.
CAUTION Read these instructions carefully before using the kit and keep them for future reference. Provide the user with all necessary information for proper use to avoid risks and injuries. GeneralGas does not assume responsibility for accidents caused by improper use of the gear or modifications made to it.
2.2 OPENING Slowly open the valve of the refillable cylinder, the high pressure gauge will indicate the pressure inside the bottle. N.B. An opening of the cylinder valve too quickly may damage the gauges. Rotate clockwise very slowly the regulating knob to reach the desired value of output pressure.
4. Maintenance • Spare parts are available at your retailer • If a fault occurs that cannot be repaired following these instructions, return the pressure reducer to the retailer. • Do not clean the gauge glasses with petrol, solvents or cleaners of any kind. 4.1 MALFUNCTION •...
5. Test pressure tightness and checking for leaks with leak detection spray N.B. Check the correct test pressure (supplied by the system manufacturer or component) before performing any tests. Too high a pressure can cause serious damage to people and equipment upon which it operates. Too low a pressure is useless for reaching the desired purpose.
6. Washing systems Make connections and prepare the washing system. Connect the pipes of the washing system kit (open valve on the pressure gauge tube) and adjust the output shaft to the predetermined value (in the area 0.5 to 0.7 MPa). See system diagram given below: Washing system diagram V - Inlet valve container of washing fluid G - Hook...
7. Flushing with Nitrogen during welding N.B. The presence of oxygen during the brazing process causes the formation of oxides within the piping which is extremely damaging for refrigeration and conditioning systems. All this can be avoided with the presence of nitrogen. Make the connections as per the diagram below After having made the connections and opened the pressure regulator at the lowest pressure (0.5MPa), adjust to the correct pressure (0.02 to 0.05 MPa) pressure for...
Need help?
Do you have a question about the K-Leak Auto N2 and is the answer not in the manual?
Questions and answers