Installazione - Tecnoinox PC70G7A Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Parte 1
PIANI COTTURA GAS
L'apparecchio descritto nel presente libretto è costruito nel rispetto
dei requisiti delle norme UNI EN 203 e UNI EN 437.
Quest'apparecchiatura è concepita unicamente per la cottura degli
alimenti, ogni altro tipo d'impiego è da ritenersi improprio; è destinata
solo ad uso professionale da parte di personale qualificato.
Si consiglia di installare l'apparecchio sotto ad una cappa aspirante per l'evacuazione dei vapori prodotti durante la cottura.
Prestare attenzione durante il funzionamento poiché la vasca e le superfici di cottura sono molto calde.
L'allacciamento, l'installazione e la manutenzione dell'apparecchiatura devono essere eseguiti a cura di personale qualificato
secondo le norme e le prescrizioni vigenti nel paese, in conformità alle presenti istruzioni.
Il presente libretto d'istruzioni per l'installazione ed uso si riferisce ai
piani cottura gas della categoria II2H3+.
La targhetta matricola in poliestere autoadesivo "T" (fig.2) si
trova dietro al pannello portacomandi (all'interno
dell'apparecchio).
Essa contiene i seguenti dati:
Modello:
Numero di serie:
Categoria:
Anno di fabbricazione:
Portata termica nominale:
Tipo di costruzione:
Base di prova:
Pressione di
G30
collegamento:
G20
G30
0.83
Consumo:
G20
1.11
La targhetta supplementare è in poliestere autoadesivo ed è
applicata vicino alla targhetta matricola, essa contiene tutte le
informazioni sulla predisposizione dell'apparecchio.
Prima di procedere all'installazione dell'apparecchiatura
è indispensabile farsi rilasciare dall'ente erogatore del
gas il nullaosta all'installazione, raffrontare poi i dati
relativi alla predisposizioni dell'apparecchiatura
(targhetta caratteristiche) con l'erogazione in loco.
Togliere l'imballo dall'apparecchiatura, rimuovere la pellicola
protettiva e, se necessario, eliminare le tracce di colla con l'ausilio di
un idoneo solvente. Si raccomanda di smaltire l'imballo secondo le
norme vigenti (per maggiori dettagli fare riferimento al capitolo
"ECOLOGIA E AMBIENTE").
Prima di collegare l'apparecchio alla rete del gas controllare sulla
targhetta matricola che l'apparecchio sia predisposto e collaudato
per il tipo di gas erogato. Qualora il tipo di gas riportato in targhetta
non corrispondesse al tipo di gas erogato e alla pressione
disponibile, consultare il paragrafo "TRASFORMAZIONE ED
ADATTAMENTO".
Il collegamento alla rete di distribuzione del gas deve avvenire con
tubi metallici, di diametro adeguato e con interposizione di un
Avvertenze Generali
Caratteristiche dell'apparecchio
PC35G7
PC70G7
PC105G7
xxxxxx
II2H3+
xxxx
10.5 kW
19.5 kW
30 kW
A
UNI EN 203-1
28-30/37 mbar
20 mbar
Kg/h
1.54
Kg/h
2.36
m
3
/h
2.06
m
3
/h
3.17
Collegamento alla rete
L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente sotto
sorveglianza. Si consiglia inoltre un controllo annuale a cura di
professionisti qualificati.
Disattivare l'apparecchiatura in caso di guasto o cattivo
funzionamento.
Tutte le apparecchiature sono dotate di una rampa per il
collegamento del gas. L'attacco per il collegamento alla rete del gas
"G" (fig.1) corrisponde alle prescrizioni ISO 7/1 e ISO 228/1 (DK) con
attacco ø ½", esso è situato nella parte inferiore della macchina.
Modello
PC35G7
PC70G7
PC105G7
PCP70G7
PCP105G7
PPC70G7
La struttura dell'apparecchio è d'acciaio inox, i bruciatori sono in
ghisa e in acciaio inox quello del forno. Tutti i modelli sono dotati di
piedini regolabili in altezza.
La conduttura principale del gas è in acciaio zincato. Le condutture di
collegamento dal rubinetto al bruciatore sono in rame.
Kg/h
m
3
/h
Interporre tra l'apparecchio e la rete di distribuzione gas un
rubinetto d'intercettazione omologato. Se vengono impiegati tubi
flessibili, questi devono essere di acciaio inossidabile secondo le
norme vigenti. Durante l'installazione sono da osservare e rispettare
tutte le norme vigenti quali:
■ Norma di sicurezza UNI-CIG 8723, legge nr.46 del 5 marzo 1990
e circolare nr.68.
■ Norme regionali e/o locali quali regolamento edilizio.
■ Norme antinfortunistiche vigenti.
■ Prescrizioni antincendio.
■ Relative norme CEI.
Si consiglia d'installare l'apparecchio in un ambiente ben areato e
sotto una cappa aspirante per l'evacuazione dei fumi e vapori
prodotti durante la cottura.
L'apparecchio può essere installato da solo o in batteria.
Rispettare la distanza minima di 80mm tra apparecchiatura ed
eventuali pareti in materiale infiammabile, divisori, mobili da cucina o
apparecchiature adiacenti.
Le superfici a contatto con l'apparecchiatura dovranno essere
rivestite in materiale isolante termico di tipo non combustibile.
IT - 1
N° bruciatori
Tipo
2
Fornello
4
Fornello
6
Fornello
2+1
Fornello + Piastra
4+1
Fornello + Piastra
1
Piastra
ATTENZIONE!
rubinetto d'intercettazione.

Installazione

5410.263.00

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents