Dati Tecnici; Rumore & Vibrazione - Hornbach Pattfield PSC120M1 Manual

Mini circular saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 97

Dati tecnici

Voltaggio nominale
Potenza nominale
Velocità senza carico (n
Dimensioni della lama
Foro della lama
Profondità di taglio max. a 90° (legno)
Profondità di taglio max. a 45° (legno)
Capacità di smussatura
Peso
Classe di protezione
Livello di pressione sonora (L
Livello di potenza sonora (L
Emissione di vibrazioni max. (a
I valori indicati si riferiscono a tensioni nominali di 120 V. Questi valori possono variare per ten-
sioni inferiori e modelli per determinati paesi.
Si prega di osservare il codice prodotto applicato sulla targhetta dell'attrezzo. Le denominazioni
commerciali del singolo attrezzo possono essere diverse.
Rumore & Vibrazione
Il valore di vibrazione totale e il valore totale di
emissione rumore sono stati misurati secon-
do un metodo di prova standard (EN 62841)
e possono essere usati per confrontare un
attrezzo con un altro. Il valore di vibrazione to-
tale dichiarato può anche essere utilizzato per
una valutazione preliminare di esposizione.
Avvertenza! L'emissione di vibra-
zioni e di rumore durante l'impiego
effettivo del dispositivo può differire dal
valore totale dichiarato, in base al modo di
impiego dell'attrezzo e in particolare in
base al materiale per il quale viene utilizza-
to.
30
IT
220-240V~ 50Hz
750 W
)
4700/min
0
ø 120 mm
ø 9,5 mm
45 mm
28,5 mm
0-45°
2,76 kg
)
95 dB(A) / Incertezza K = 3 dB(A)
pA
)
106 dB(A) / Incertezza K = 3 dB(A)
WA
)
7,7 m/s
hw
Minimizzare l'impatto della vibrazione e del
rumore. Misure esemplari per ridurre le vibra-
zioni includono il fatto di indossare dei guanti
durante la fase di attivazione dell'attrezzo,
limitare il tempo di impiego e il ricorso ad ac-
cessori in buone condizioni.
/ II
/ Incertezza K = 1,5 m/s
2
Avvertenza! E' necessario identifi-
care le misure di sicurezza atte a
proteggere l'operatore che si basano su
una stima dell'esposizione nelle condizioni
effettive di impiego (tenendo in considera-
zione tutte le fasi del ciclo operativo, come
ad esempio i tempi in cui l'attrezzo è spen-
to ed i tempi in cui funziona a vuoto in ag-
giunta ai tempi di attivazione).
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents