Page 2
WHO RELY ON THIS PRODUCT FOR THEIR SAFETY COULD SUFFER SEVERE PERSONAL INJURY OR DEATH. The warranties made by Sensitron s.r.l. with respect to this product are voi- ded if the product is not installed, used and serviced in accordance with the instructions in this user guide.
SOMMARIO Introduzione ....................1 Schema a blocchi sistema con centrale MULTISCAN++/S1-32 ......2 Specifiche tecniche ......................2 INSTALLAZIONE ....................3 Montaggio e collegamenti - versione box ..............3 Montaggio e collegamenti - versione rack ..............4 Vista d’assieme centrale ed identificazione delle parti ..........4 Layout scheda centrale .....................5...
Page 4
SUMMARY Introduction ..................... 36 System configuration ......................37 Technical specifications ....................37 INSTALLATION ....................38 Mounting and electrical connections - box version ..........38 Mounting and electrical connections - RACK version ..........39 Overall view and part identification ................39 Layout main board ......................40 Power supply connections ....................41 DIP switch setting ........................41 Field device connections ....................43 Detectors’...
RIMANDA QUINDI ALLA LETTURA DEL MANUALE DEDICATO. Introduzione La centrale MULTISCAN++/S1-32 è un’unità di controllo per la rivelazione gas, progettata per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato. La centrale é certificata SIL1 e ATEX secondo la EN60079-0 e EN60079-29-1.
ITALIANO INSTALLAZIONE Montaggio e collegamenti - versione box Dopo aver aperto la porta trasparente della centrale, aprire anche il pannello frontale ruo- tando la serratura nera su UNLOCK. Scollegare i due cavi che dalla scheda della centrale vanno verso il fondo del box per il col- legamento delle alimentazioni.
ITALIANO Montaggio e collegamenti - versione rack In caso di utilizzo della versione rack, collegare l’alimentazione a 24Vdc proveniente dall’a- limentatore dell’armadio rack al connettore JP47sulla scheda base (riferirsi al topografico). Successivamente, collegare al connettore JP51 il cavo in dotazione per l’inibizione dello sta- to di mancanza rete e del livello batteria in modo che il cavo arancione e giallo siano colle- gati al +24Vdc e il cavo nero a massa.
ITALIANO Collegamento alimentazione centrale Selezionare 110/220V con lo switch all’interno. Verificare 100-120 Vac prima di dare alimentazione, per evitare danneggiamenti. 200-240 Vac Selezionare il voltaggio Alimentatore 27.6 Vdc / 4A Figura 6) Collegamento alimentazione - versione BOX Alimentatore armadio RACK V+ (24Vdc) V+ (24Vdc) V+ (24Vdc)
Page 11
ITALIANO Tabella 3) Settaggio dip switch SD2 Dip-switch 1: Baud Rate Bus RS485 Posizione Velocità comunicazione bus 115200 9600 Dip-switch 2 e 3: RS485 protocollo bus di comunicazione SW3 Protocollo Note Galileo Incompatibile con SMART3G, SMART3-R, SMART3H LITE Modbus Non usato Non usato Dip-switch 4 e 5: Settaggio (Baud rate) comunicazione seriale RS232 verso PC Baud Rate...
STG/OUT16S. Vedi invece il relativo manuale per il settaggio dell’indirizzo dei rilevatori. Collegamento rilevatori Il collegamento dei rilevatori gas alla centrale MULTISCAN++/S1-32 può avvenire in due modi, in base al tipo di segnale di uscita del rilevatore. 1. Uscita proporzionale analogica 4-20 mA Il rilevatore collegato alla centrale ed ai moduli STG/IN8S fornirà...
Page 13
ITALIANO ecc.), la centrale, opportunamente programmata, darà sul display l’indicazione della con- centrazione di gas misurata dal rilevatore ed attiverà di conseguenza gli allarmi al raggiun- gimento dei valori impostati. Rilevatori con uscita 4-20 mA I rilevatori con uscita analogica 4-20 mA vengono collegati alla centrale o direttamente sulla scheda principale o tramite moduli ad 8 ingressi STG/IN8S.
Page 14
Rilevatori con uscita RS485 I rilevatori gas provvisti di comunicazione seriale RS485 invece vengono collegati diretta- mente sui loop RS485 della centrale MULTISCAN++/S1-32. Sui loop RS485 sono collegati anche i moduli d’ingresso STG/IN8S ed i moduli d’uscita STG/OUT16S. In questo tipo di collegamento servono 4 conduttori: 2 per la seriale RS485 e 2 per l’alimen- tazione dei dispositivi.
Page 15
ITALIANO Nello schema seguente è rappresentato il collegamento dei bus RS485 Figura 10) Collegamento dispositivi su loop RS485: a sinistra un esempio di loop chiuso, a destra di loop aperto Pag. 11...
ITALIANO Moduli ingresso remoti STG/IN8S I moduli remoti STG/IN8S vengono montati in campo e collegati ai bus RS485 della centrale. Permettono il collegamento di 8 rilevatori gas analogici 4-20 mA. Ciascun modulo deve es- sere indirizzato tramite appositi commutatori rotativi. L’indirizzo deve essere univoco e com- preso tra 1 e 255 (1-247 per protocollo Modbus).
ITALIANO 2.11 Scheda espansione relè STG/8REL La scheda espansione 8 relè STG/8REL converte in contatti di scambio liberi da tensione le uscite O/C del modulo di uscita STG/OUT16S. A ciascun modulo di uscita possono essere collegate fino a due schede relè. Una scheda relè viene collegata direttamente al modulo di uscita ed una seconda scheda relè...
Page 18
ITALIANO Tabella 5) Conversione da decimale ad esadecimale. (*) Indirizzi non disponibili con protocollo Modbus, (**)Indirizzo non disponibile con proto- collo Galileo. DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC 149 95 186 BA 150 96 187 BB 151 97 188 BC...
Figura 15) Identificazione numero rilevatore 2.14 Programmazione da PC La centrale MULTISCAN++/S1-32 è programmabile unicamente tramite Personal Computer con un apposito software. Il software è stato studiato per una semplice e veloce program- mazione. Il collegamento con il PC avviene tramite la porta seriale RS232 disponibile sulla scheda prin- cipale della centrale.
Figura 17) Pannello frontale centrale Accensione Dopo aver controllato la corretta installazione del sistema, la centrale MULTISCAN++/S1-32 può essere accesa. Alla prima accensione, dopo un tempo di Warm Up (3 minuti di default), il display non riporterà alcuna indicazione in quanto alla prima accensione la centrale richie- de di essere programmata.
ITALIANO Per un sistema già configurato, la videata in condizioni normali sarà la visualizzazione dei canali (rilevatori gas) programmati. Massimo 8 canali per videata. Figura 19) Visualizzazione display in stato normale Stati sistema ed operatività La centrale comunica con l’operatore tramite il display LCD ed i Led sul frontale. Nei diversi stati del sistema, informazioni diverse vengono visualizzate.
ITALIANO Stati sistema Il sistema può trovarsi in diversi stati operativi: NORMALE, ALLARME, GUASTO, TEST, DISIN- SERITO, EMERGENZA NORMALE E’ lo stato di normale funzionamento della centrale, in assenza di allarmi e guasti. la videata in questo stato sarà la visualizzazione dei canali (rilevatori gas) con la concentrazione di gas misurata.
Page 23
ITALIANO Selezionando un evento di Allarme e premendo il tasto Enter, una ulteriore videata apparirà mostrando i dettagli dell’evento. Figura 22) Dettagli evento di Allarme 1 A qualsiasi livello di utente, selezionando dalla videata principale 1-MENU poi il sottomenu EVENTI ATTIVI sarà possibile visionare i canali in Allarme/guasto e non ancora resettati. GUASTO Lo stato di Guasto sarà...
ITALIANO TEST/MANUTENZIONE Questo stato è attivo quando uno o più canali sono in modalità TEST e viene utilizzato per eseguire la manutenzione del sistema di rilevazione gas. Per mettere uno o più canali in mo- dalità TEST l’utente deve eseguire un’apposita procedura, descritta più avanti nel manuale. Un utente con livelli di accesso OPERATORE o MANUTENTORE non può...
ITALIANO mazione, una lettera apparirà nella parte alta a destra del display indicando il livello dell’u- tente. “O” per operatore, “M” per manutenzione, “E” per engineer. Se non è stato eseguito il Login da nessun utente, le operazioni permesse saranno quelle del livello Operatore, senza però...
ITALIANO Livello Manutenzione Il livello Manutenzione è il livello utente intermedio. Come per il livello Operatore, il livello Manutenzione può visionare la composizione del si- stema, premendo ENT ed utilizzando i tasti freccia. In più rispetto all’Operatore, il livello Manutenzione può anche selezionare e de-selezionare le modalità...
ITALIANO Tabella 6) Disponibili sotto-menu a seconda del livello di Login. (*) disponibile solo se ci sono eventi (guasti o allarmi) presenti Operator level (O) Maintenance level (M) Engineer level (E) EVENTI ATTIVI (*) EVENTI ATTIVI (*) EVENTI ATTIVI (*) LOG EVENTI LOG EVENTI LOG EVENTI...
Page 28
ITALIANO Oppure se sono presenti solo Guasti: Figura 28) Videata eventi attivi con solo un Guasto In caso di un nuovo evento, lo schermo commuterà automaticamente sulla videata EVENTI ATTIVI ed il buzzer interno della centrale suonerà. Fino a che per il nuovo evento non viene eseguito l’ACK, non sarà...
ITALIANO e scomparirà dalla lista degli eventi attivi. 2. L’utente non ha effettuato il Login oppure lo ha effettuato ma con un livello solo Ope- ratore che non consente l’operazione di RESET. In questo caso apparirà la finestra per il Login e l’utente dovrà...
Page 30
ITALIANO Seleziona Periodo Questa opzione permette di selezionare un periodo di tempo entro il quale visionare gli eventi. Per selezionare il periodo di interesse, viene richiesto di inserire una data di inizio ed una di fine. Figura 30) Videata di selezione del periodo di tempo Le data vanno introdotte nel formato a 2 cifre per giorno, mese ed anno “”GG/MM/AA.
ITALIANO IMPOSTAZIONI Selezionare per far apparire solo gli eventi di modifica di impostazioni (Soglie allarme rile- vatori, modalità funzionamento uscite ecc.) poi usare i tasti freccia Su/Giù per selezionare eventi più o meno recenti LOG COMPLETO Selezionare per far apparire tutto il Log Eventi poi usare i tasti freccia Su/Giù per selezionare eventi più...
ITALIANO 3.13 INFO SISTEMA Selezionando INFO SISTEMA apparirà una finestra con informazioni circa l’hardware ed il software della centrale. Non necessita un Login dell’utente. Figura 33) Videata Info Sistema 3.14 2-LOGOUT Premendo il tasto 2-LOGOUT, dove presente, l’utente esegue il Logout. 3.15 4-LOGIN Premendo il tasto 4-LOGIN, dove presente, l’utente esegue il Login.
ITALIANO cursore su e giù tramite i tasti freccia. Nella parte bassa della videata, le funzioni abilitate all’utente sono disponibili. 3.17 Zone Nella schermata delle zone, spostandosi su e giù con i tasti freccia nell’elenco delle zone e premendo INVIO si accede alla schermata dei moduli. Nella schermata dei moduli, spostandosi su e giù...
ITALIANO NOTA BENE La funzione TEST di Zona ha lo scopo di aiutare l’Ingegnere durante lo Start Up. Infatti, dopo che il sistema è stato acceso e la centrale programmata, possono sorgere dei guasti di comu- nicazione dai moduli di ingresso remoti o dai rivelatori collegati sui bus RS485. Questa situa- zione genererebbe una grande quantità...
Page 35
ITALIANO Usando i tasti freccia su e giù ci si sposta nella lista fino a posizionarsi sull’uscita relè della quale si desidera eseguire le operazioni di DISINSERITO/INSERITO oppure TEST/USCITA TEST. Gli utenti a livello Operatore non sono abilitati alle operazioni descritte sopra mentre lo sono gli utenti Manutenzione ed Engineer.
ITALIANO Questa videata è la medesima sia per utenti a livello Operatore o Manutenzione. Ma in que- sto caso è possibile esclusivamente visionare I parametri di funzionamento delle uscite relè. Figura 39) Videata dettagli operativi relè Dalla videata sopra, un utente di livello Engineer può invece modificare le temporizzazioni delle uscite relè.
Page 37
ITALIANO TEST / EXIT TEST Premendo 3-CANALE, nei livelli utente Manutenzione o Engineer, è possibile altresì porre in Test (manutenzione) o far uscire dalla modalità Test rilevatori del sistema. I rilevatori posti in Disinserito rimarranno in questo stato fino a che non viene eseguito il comando di Uscita Test o, al massimo per il tempo impostato in fase di programmazione da 10 a 60 Minuti (vedi parte 4-Programmazione da PC e par.
ITALIANO Tagliando di garanzia per la riparazione La garanzia sui prodotti Sensitron è valida due anni dalla data di fabbricazione riportata sul prodotto. Si intende valida comunque per un anno dalla data di installazione, purché la stessa avvenga entro i dodici mesi successivi la data di fabbricazione. Fanno fede il timbro e la data posti dall’installatore sul presente modulo, che l’utilizzatore dovrà...
Sensitron. Sensitron ha una politica di continuo sviluppo e miglioramento dei suoi prodotti. Pertanto, le specifiche del dispositivo descritte in questo documento possono essere modificate senza preavviso. In caso di modifica del prodotto, Sensitron declina ogni responsabilità.
CLUDED, SO PLEASE REFER TO THE PROPER MANUAL. Introduction The MULTISCAN++/S1-32 is a gas detection control unit designed to meet the widest range of flexibility required by the market. The gas panel is certified SIL1 and ATEX following teh standards EN 60079-0 and EN 60079-29-1.
ENGLISH INSTALLATION Mounting and electrical connections - box version After opening the transparent unit door, also open the front panel by rotating the black lock to UNLOCK. Disconnect the two wires that lead from the unit board to the bottom of the box for power connections (Figure 2).
ENGLISH Mounting and electrical connections - RACK version When using the rack version, connect the 24Vdc power supply from the rack cabinet power supply to the JP47 connector on the main board (refer to the main board layout). Next, connect the supplied cable to the JP51 so that the orange and yellow cables are con- nected to + 24Vdc and the black cable to ground.
ENGLISH Power supply connections 110/220V is selected by switch Before power ON please check 100-120 Vac Input voltage avoiding damage 200-240 Vac select the input voltage 27.6 Vdc / 4A power supply Figure 6) Main board power supply connection - box version RACK power supply V+ (24Vdc) V+ (24Vdc)
Page 46
ENGLISH Table 3) SD2 dip switchsettings Dip-switch 1: Baud Rate Bus RS485 Position Bus communication speed 115200 9600 Dip-switches 2 and 3: RS485 bus communication protocol Protocol Notes Galileo Not suitable for SMART3G, SMART3-R and SMART3H LITE gas detectors Modbus Not used Not used Dip-switches 4 and 5: Communication (baud rate) with the PC...
(please see the tech- nical manual enclosed with gas detectors for this purpose). The MULTISCAN++/S1-32 can support a different number of detectors up to 32. Each device connected on the unit’s RS485 bus must have its own univocal address. STG/IN8S and STG/ OUT16S module address settings are described later in this manual.
Page 48
ENGLISH Detectors with 4-20 mA output Detectors with 4-20mA analog output are connected to the unit via remote 8-input modules STG/IN8S. The modules are connected on the panel’s bus to be field mounted far from the control panel. A 4-20mA transmitter requires a 3-core wire for connections: 2 wires for power supply (usual- ly 12 to 28 Vdc but refer to the gas detector technical manual) and one wire for the 4-20 mA signal.
Page 49
Detectors with RS485 output Gas detectors provided with RS485 serial communication are connected directly to the RS485 bus of the MULTISCAN++/S1-32 gas control unit. The STG/IN8S input module and STG/OUT16S output module are also connected to the RS485 bus. The maximum length for this communication is 1000m.
Page 50
ENGLISH Figure 10) RS485 bus devices connection: closed loop (on the left) and open loop (on the right) Pag. 46...
ENGLISH STG/IN8S remote input module STG/IN8S remote modules are field mounted and are connected to the panel via RS485 bu- ses. They are used to connect 8 x 4-20mA analog gas detectors. Each module must be ad- dressed using the rotary switches on the PCB. The address must be univocal and between 1 and 255 (1-247 for the Modbus protocal).
ENGLISH 2.11 STG/8REL relay expansion board The STG/8REL 8-relay expansion board converts STG/OUT16S O/C outputs into voltage free changeover contact. Up to two relay boards can be connected to each output module. A re- lay board is directly connected to the output module and a second relay board is connected to the first.
Page 53
ENGLISH Table 5) Conversion from decimal to hexadecimal numbers (*) unavailable addresses for the Modbus protocol, (**) unavailable address for the Galileo protocol DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC 149 95 186 BA 150 96 187 BB 151 97...
Figure 15) Detector number identification 2.14 Programming by PC The MULTISCAN++/S1-32 control panel is fully programmable by a personal computer with a dedicated configuration software. The software has been designed to make the control panel programming simpler and faster. The control panel can be connected to a Personal Computer using the RS232C serial port available on the main board.
For technical features and use of TCP/IP module, please consult the product documentation. System power up and operation This chapter explains the procedures for the operation, the commissioning and the mainte- nance of the control unit MULTISCAN++/S1-32. For the programming of the MULTISCAN++/ S1-32 control panel the PC software is required. Numerical...
ENGLISH The control panel programming must be performed just by the Personal Computer with the dedicate configuration software (see the previous paragraph for the connection of the control panel to the PC). Refer to the separate cofiguration software manual for more details. For an already configured control panel, the normal screen will show eight channels (detec- tors) with their status: Figure 19) Typical NORMAL state screen.
Page 57
ENGLISH The system is designed to be in one of the following operative states: NORMAL, ALARM, FAULT, TEST/MAINTENANCE, UNSET, EMERGENCY NORMAL It is the normal system operative state without alarms and faults. The screen in this state displays the channels (gas detectors) with measured gas concentration. Figure 20) Typical NORMAL state screen.
Page 58
ENGLISH ³ In case there are present also other events than alarms, like faults, the alarm events will be in the upper side and the others in the bottom side of the display. Pressing Enter key, with an alarm event selected, a window is opening showing the details of the related channel as in the next image: Figure 22) ALARM details screen.
ENGLISH Figure 24) FAULT details screen TEST/MAINTENANCE This state is meant for testing and maintenance purpose. This testing function requires an operation sequence, described later in this manual, and can be activated for each detector being connected. An user with the OPERATOR or MAINTENANCE level cannot put under TEST/MAINTENANCE more than 50% of the system’s channels and outputs.
ENGLISH about the level chosen, as follows: “O” for Operator. “M” for Maintenance and “E” for Engineer. If the user is not logged in, the allowed operations are as per Operator level, without permit- ting to do the “ACK” of the events. The user passwords can be created and modified only by the PC configuration software (re- fer to the separate cofiguration software manual for more details).
ENGLISH Maintenance level The “Maintenance” level is the middle user level. As the “Operator” user, the “Maintenance” user may see the system’s configuration, browsing the system’s channels and relays. Unlike the “Operator”, the “Maintenance” user may also put under Test or take out of Test mode any systems part, and he can Unset parts of the system, or Set parts of the system previously unset.
ENGLISH Table 6) Other sub-menus may be available, depending on the user login level (*) available only if any active event is present Operator level (O) Maintenance level (M) Engineer level (E) ACTIVE EVENT (*) ACTIVE EVENT (*) ACTIVE EVENT (*) EVENT LOG EVENT LOG EVENT LOG...
Page 63
ENGLISH Or in case just Fault/Emergency situation is present: Figure 28) Active events screen with fault only In case of a new event, the screen will automatically switch to the Active Events list and the buzzer will sound. The user cannot go back to the main screen until the event is acknowled- ged.
ENGLISH 2. The user has not logged in or has logged in but with Operator level that does not allow the Reset operation. In this case the LOGIN dialogue window pops up and the user should insert in the password (at least on “Maintenance” level). After pressing 2-RESET, the screen will be refreshed and the event deleted from the avtive event list.
Page 65
ENGLISH SELECT PERIOD This opens a query asking to select the period to be observed by entering the start and the end date. Figure 30) Select period dialogue window The date should be introduced in a 2 digit format for day, month and year: “DD/MM/YY”. As the dialogue window opens, the cursor is already in the “DD”...
ENGLISH up/down arrow keys one may search in the Flt & fault event log SETTINGS Choosing the Settings LOG option enters the Settings events list. Using the up/down arrow keys one may search in the Settings event log FULL LOG The FULL LOG option shows all the events, in chronological order, starting with the most recent.
ENGLISH Figure 32) Set Printer Mode option 3.13 SYSTEM INFO At any user level, selecting SYSTEM INFO a window will show the information about the har- dware and the software versions: Figure 33) System Info window 3.14 2-LOGOUT From the normal mode screen, pressing 2-LOGOUT key, the current user will logout. 3.15 4-LOGIN Pressing 4-LOGIN key a login window will ask for the user password to allow entering one of...
ENGLISH arrow keys. In the bottom side, the available function buttons depend on the user level. 3.17 Zones In the zones screen, moving up and down with the arrow keys through the zones list and pressing ENTER one gets into the modules screen. In the modules screen, moving up and down with the arrow keys through the modules list and pressing ENTER one gets into the detectors or outputs screens In the bottom side, the available function buttons depend on the user level.
ENGLISH the system has been switched on and the Control panel programmed, some communication faults may arise from the remote Input modules or detectors connected on the RS485 buses. This situation would generate a large amount of Faults (FLT) that could hardly be managed and would require all Faults to be acknowledged before starting an adequate troubleshoo- ting routine.
Page 70
ENGLISH and press 3-Relay for the SET / UNSET and TEST / EXIT TEST operations. Operator level users are not enabled for the operations described above, while Maintenance and Engineer users are. SET / UNSET Pressing 3-Relay in the Maintenance or the Engineer level it is possible to Set or Unset parts of the system.
ENGLISH Figure 39) Screen with the output operative details Unlike the above, this screen seen as “Engineer” level, allows changing the relay’s timings. Refer to the separate cofiguration software manual for more details. 3.20 Detectors (Channels) In the modules screen, moving up and down with the arrow keys through the modules list and pressing ENTER, the user gets into the detectors screen with a list of all the detectors connected to the selected module.
Page 72
ENGLISH “Engineer”. If more than half of the system is selected, a warning screen will pop-up. As far as the number of channels to put in Test/Maintenance mode does not exceed the de- fined limits, the selected items will change the status into TEST, as in the screen below: Figure 41) Screen with channel in “Test”...
ENGLISH Warranty coupon for repairing Warranty on Sensitron products is valid two years from the manufacturing date placed on the product and it is extended of one year from the date of the installation on condition that the installation is performed within the first year of life of the product. As proof will be considered the stamp and date of the installer placed on the present coupon which is to be duly kept by the user and returned to the installer in case of any working tests and repairs.
In case of modification of the pro- duct, Sensitron disclaims all liability. Data may change, as well as legislation and you are strongly advised to obtain copies of the most recently issued regulations, standards and guidelines. This publication is not inten- ded to form the basis of a contract.
Page 76
LEADER IN SIL2 (SIL3) FIXED GAS DETECTION SYSTEMS Contact details: SENSITRON s.r.l. Viale della Repubblica, 48 - 20007 - Cornaredo (MI) Italy TEL. +39 0293548155 - FAX +39 0293548089 - www.sensitron.it - E-mail: sales@sensitron.it...
Need help?
Do you have a question about the MULTISCAN++/S1-32 and is the answer not in the manual?
Questions and answers