Suggerimenti Per L'uso; Manutenzione E Riparazione; Protezione Ambientale - Skil 4920 Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
COLLEGAMENTO DELLA NUOVA SPINA A 3 POLI (SOLO
REGNO UNITO)
Non collegare il cavo blu (neutro) o marrone (fase) del
cavo dell'utensile al terminale di messa a terra della
spina.
Se per qualsiasi motivo la vecchia spina viene tagliata
dal cavo di alimentazione dell'utensile, smaltirla in modo
sicuro e non lasciarla incustodita.
UTILIZZO
Interruttore di avvio/arresto con controllo di velocità
variabile 6 7
- Per avviare/arrestare l'utensile, premere/rilasciare
l'interruttore A.
- Variare la pressione sull'interruttore per regolare la
velocità fino al livello massimo.
Installazione della lama 8
! Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente.
- Ruotare il morsetto della lama B nella direzione indicata
dalla freccia C sull'utensile e tenerlo in posizione.
- Inserire la lama (con il lato seghettato rivolto verso l'alto
o verso il basso) fino in fondo.
- Rilasciare il morsetto della lama B.
- Tirare e spingere la lama per assicurarsi che sia
bloccata saldamente.
Rimozione della lama 8
- Ruotare il morsetto della lama B nella direzione indicata
dalla freccia C sull'utensile e tenerlo in posizione.
- Estrarre la lama.
- Rilasciare il morsetto della lama B.
Utilizzo dell'utensile
! Fissare saldamente il materiale in lavorazione.
- Contrassegnare la linea di taglio sul materiale.
- Collegare l'apparecchio alla fonte di alimentazione.
- Impugnare l'apparecchio con una mano
sull'impugnatura principale D 2 e l'altra
sull'impugnatura secondaria isolata E 2.
- Avviare l'utensile.
- Guidare l'utensile lungo la linea di taglio
contrassegnata.
- Mantenere il pattino F 2 saldamente contro il materiale
per minimizzare le vibrazioni e il contraccolpo.
Impugnatura e guida dell'utensile
! Durante l'uso, tenere l'utensile afferrando le aree
evidenziate in grigio in figura 9
- Non coprire l'apertura di ventilazione J 2.
- Non applicare una pressione eccessiva sull'utensile;
lasciare che l'utensile svolga il lavoro senza forzarlo.
! Assicurarsi che la lama fuoriesca dal materiale
durante tutta la corsa del taglio q.
Regolazione della profondità di taglio effettiva w
- Usare i bulloni di fissaggio G per far scorrere il pattino
F in avanti o all'indietro e aumentare o ridurre la
profondità di taglio effettiva.

SUGGERIMENTI PER L'USO

Taglio a immersione e
I tagli a immersione possono essere effettuati nel legno
e in altri materiali morbidi senza dover effettuare un foro
preliminare.
- Usare una lama spessa.
- Fissare la lama con il lato seghettato rivolto verso l'alto.
- Contrassegnare la linea di taglio sul materiale.
- Inclinare l'utensile in modo tale che la lama non sia a
contatto con il materiale.
- Avviare l'utensile e inserire con attenzione la lama in
movimento nel materiale.
- Quando la lama è penetrata a sufficienza nel materiale,
proseguire il taglio lungo la linea contrassegnata.
! Non effettuare tagli a immersione in materiali
metallici.
Utilizzare la lama appropriata r.
Durante il taglio di metallo, lubrificare la lama
regolarmente con dell'olio.
Taglio senza schegge
- Ricoprire la linea di taglio con diversi strati di nastro
adesivo prima del taglio.
- Orientare il lato esposto del materiale verso il basso.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web www.skil.com

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Questo utensile non è destinato all'uso professionale.
Mantenere l'utensile e il cavo sempre puliti (in particolare
le aperture di ventilazione J 2).
! Scollegare il cavo di alimentazione prima della
pulizia.
Se l'utensile presenta malfunzionamenti nonostante
l'attenzione durante la fabbricazione e il collaudo, deve
essere riparato da un centro di assistenza autorizzato
SKIL.
- Portare l'utensile senza disassemblarlo insieme
a una prova di acquisto presso il rivenditore o a un
centro di assistenza SKIL (gli indirizzi e la vista esplosa
dell'utensile sono riportati sul sito web www.skil.com).
Nota: i danni causati dal sovraccarico o da un utilizzo
improprio dell'utensile non sono coperti dalla garanzia (le
condizioni della garanzia SKIL sono consultabili sul sito
web www.skil.com o presso il rivenditore).

PROTEZIONE AMBIENTALE

Non smaltire gli utensili elettrici, gli accessori e i
materiali di imballaggio insieme ai rifiuti domestici
(solo per i Paesi UE).
- Ai sensi della direttiva europea 2012/19/EC sui rifiuti
di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla
sua implementazione nella legislazione nazionale, gli
utensili elettrici devono essere raccolti separatamente
e portati presso un'apposita struttura di riciclaggio.
- Il simbolo 5 indica tale obbligo.
EMISSIONE ACUSTICA E VIBRAZIONI
I valori di emissioni acustica e delle vibrazioni sono stati
misurati conformemente a EN62841. Il livello di pressione
sonora dell'utensile è di 90 dB(A) e il livello di potenza
sonora è di 101 dB(A) (incertezza K = 3 dB). Il livello di
vibrazioni èÞ(somma vettoriale triassiale; incertezza
K = 1,5 m/s
).
2
Taglio di pannelli: 25, 5 m/s
Taglio di travi in legno: 20, 7 m/s
Il valore totale di emissione delle vibrazioni è stato
misurato con il metodo valutazione standard prescritto
da EN62841 e può essere utilizzato per confrontare
l'utensile con altri prodotti analoghi e per una valutazione
41
2
2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

F0154920aa

Table of Contents