Download Print this page

Funzionamento - Monacor IMG STAGELINE RBC-1AA Manual

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 2
Caricatore di batterie
I
Vi preghiamo di leggere attentamente le presenti istru-
zioni prima della messa in funzione e di conservarle per
un uso futuro.
1 Possibilità dʼimpiego
Il caricatore rapido RBC-1AA serve per caricare un mas-
simo di 17 batterie al NiCd e al NiMH del tipo stilo (AA).
Offre 7 circuiti di carica comandati indipendentemente
con 1 – 4 batterie ricaricabili. Dopo ogni carica si passa
automaticamente alla carica di mantenimento. Questo
cambio avviene dopo il raggiungimento della tensione
massima delle batterie (PVD = Peak Voltage Detection),
in caso di forte riscaldamento delle batterie (> 50 °C) op-
pure al raggiungimento della durata massima di carica.
2 Avvertenze di sicurezza
Il caricatore è conforme a tutte le direttive richieste dellʼUE
e pertanto porta la sigla
.
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio funziona con perico-
losa tensione di rete (230 V~). Non
intervenire mai al suo interno e non
inserire niente nelle fessure di aera-
zione! Esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica.
Si devono osservare assolutamente anche i seguenti
punti:
Con questo apparecchio si devono caricare solo batte-
G
rie ricaricabili al NiCd e NiMH che supportano una ca-
rica rapida. Le batterie non ricaricabili, durante il tenta-
tivo di carica, possono perdere o esplodere!
Usare lʼapparecchio solo allʼinterno di locali e proteg-
G
gerlo dallʼacqua gocciolante e dagli spruzzi dʼacqua, da
Copyright
by MONACOR INTERNATIONAL GmbH & Co. KG, Bremen, Germany. All rights reserved.
©
®
RBC-1AA
Codice 11.1240
alta umidità dellʼaria e dal calore (temperatura dʼim-
piego ammessa fra 0 e 40 °C).
Non depositare sullʼapparecchio dei contenitori riempiti
G
di liquidi, p. es. bicchieri.
Devʼessere garantita la libera circolazione dellʼaria per
G
dissipare il calore che viene prodotto allʼinterno del-
lʼapparecchio. Perciò non coprire le fessure dʼaera-
zione.
Non mettere in funzione lʼapparecchio e staccare su-
G
bito la spina rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei danni
visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussiste il
sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼofficina
competente.
Staccare il cavo rete afferrando la spina, senza tirare il
G
cavo.
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto;
G
non impiegare in nessun caso prodotti chimici o acqua.
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sbagliati,
G
dʼimpiego scorretto o di riparazione non a regola dʼarte
dellʼapparecchio, non si assume nessuna responsabi-
lità per eventuali danni consequenziali a persone o a
cose e non si assume nessuna garanzia per lʼappa-
recchio.
Se si desidera eliminare lʼapparecchio definiti-
vamente, consegnarlo per lo smaltimento ad
unʼistituzione locale per il riciclaggio.
Non gettare le batterie scariche o difettose nelle im-
mondizie di casa bensì negli appositi contenitori (p. es.
presso il vostro rivenditore).

3 Possibilità di collocamento e collegamento
Lʼapparecchio è previsto per essere inserito in un rack
(482 mm/19"), ma può essere usato anche poggiato su
un tavolo. In ogni caso, lʼaria deve poter circolare libera-
mente attraverso le fessure di aerazione per garantire un
raffreddamento sufficiente. Per il montaggio in un rack è
richiesta una RS (unità dʼaltezza) = 44,45 mm. Per la ven-
tilazione dovrebbe rimanere libero altro spazio sotto e
sopra lʼapparecchio.
Collegare il cavo rete in dotazione nella presa (5) e in-
serire la spina in una presa di rete (230 V~/50 Hz).

4 Funzionamento

Il RBC-1AA offre 2 circuiti di carica per 4 batterie (2),
4 circuiti di carica per 2 batterie [2 circuiti per ogni posta-
zione (3)] e un circuito per una batteria singola (4).
Un circuito di carica deve sempre essere impegnato
nella sua totalità: nelle postazioni da 4 (2) inserire sempre
quattro batterie, nelle postazioni (3) con 2 circuiti inserire
sempre delle batterie appaiate (nelle due postazioni di si-
nistra e/o in quelle di destra).
Per una carica uniforme, le batterie di un circuito di ca-
rica dovrebbero essere uguali per quanto riguarda il tipo,
la capacità e lo stato di carica; pertanto dovrebbero pro-
venire possibilmente dallo stesso produttore.
1) Accendere lʼapparecchio con lʼinterruttore POWER (6).
2) Per caricare una batteria singola aprire il coperchio del
vano (4) [
Fig. 3]. Inserire la batteria in modo che il
polo positivo sia visibile e richiudere il coperchio.
Per caricare 2 o 4 batterie aprire il relativo vano
(2, 3) [
Fig. 4]. Per sfilare i cassetti ci si può servire
dello strumento prensile in dotazione. Inserire le bat-
terie da caricare come indicato nel cassetto stesso,
spingere in dentro il cassetto fino allo scatto su en-
trambi i lati.
Ž
3) Per ogni circuito di carica, un LED (1) indica lo stato di
funzionamento:
LED acceso:
carica rapida, corrente di carica = 1,2 A
LED spento:
carica rapida terminata (batteria carica), carica di
mantenimento con corrente dʼimpulso
oppure vano vuoto
o circuito di carica incompleto
LED lampeggia regolarmente:
preparazione della carica rapida per mezzo di cor-
rente dʼimpulso (p. es. nel caso di batterie total-
mente scariche o di inserimento di batterie surri-
scaldate); se anche dopo un certo periodo non si
passa alla carica rapida, significa che la batteria
(o una delle batterie) probabilmente è difettosa.
4) Dopo la carica togliere le batterie cariche. (Grazie al
cambio alla carica di mantenimento, le batterie pos-
sono rimanere nel vano senza essere sovraccaricate.)
La durata di carica dipende dalla capacità e dallo stato di
carico di una batteria. Per le batterie scariche con capa-
cità di 2,4 Ah, la durata di carica è di 2 ore circa. Se la
carica viene avviata con una batteria completamente ca-
rica, il cambio alla carica di mantenimento avviene dopo
10 minuti circa.
5 Dati tecnici
Corrente di carica max.: . 7 × 1,2 A
Durata di carica max.: . . . 160 minuti
Alimentazione: . . . . . . . . 230 V~/50 Hz/120 VA
Dimensioni: . . . . . . . . . . . 483 × 44 × 210 mm, 1 RS
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . . 2,3 kg
Con riserva di modifiche tecniche.
Œ

A-0883.99.01.10.2008

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

11.1240