Download Print this page

Avvertenze Di Sicurezza Per La Motozappa - Stihl MH 600 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for MH 600:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26

24 Avvertenze di sicurezza per la motozappa

24 Avvertenze di sicurezza
per la motozappa
24.1
Introduzione
Il presente capitolo riporta le avvertenze generali
di sicurezza previste dalla norma EN
709:1997 + A4:2009 per le motozappe a ben‐
zina.
AVVERTENZA
■ Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e i dati tecnici di cui è
corredata la motozappa. In caso di mancata
osservanza delle seguenti istruzioni sussiste il
rischio di folgorazione, incendio e/o gravi
lesioni. Conservare tutte le avvertenze di sicu‐
rezza e le istruzioni per la successiva consul‐
tazione.
24.2
Indicazioni generali
a) Leggere attentamente le istruzioni per l'uso.
Individuare tutti i componenti di regolazione
e familiarizzarsi con il corretto uso dell'at‐
trezzo;
b) non consentire mai l'uso della macchina a
bambini o ad altre persone che non sono a
conoscenza delle istruzioni per l'uso. L'età
minima dell'utente viene stabilita dalle nor‐
mative locali;
c) non lavorare mai se nelle vicinanze si tro‐
vano persone, in particolare bambini o ani‐
mali;
d) non dimenticare che l'operatore è diretta‐
mente responsabile di eventuali danni ad
altre persone o loro proprietà.
24.3
Misure preparatorie
a) Durante il lavoro portare sempre calzature
robuste e pantaloni lunghi. Non utilizzare l'at‐
trezzo a piedi nudi o indossando sandali;
b) controllare completamente il terreno su cui
verrà impiegato l'attrezzo e rimuovere tutti gli
oggetti che potrebbero essere scagliati via
dalla macchina.
c) ATTENZIONE - La benzina è velenosa e
altamente infiammabile:
– Conservare il carburante solo negli appo‐
siti contenitori;
– riempire il serbatoio solo all'aperto e non
fumare durante il rifornimento;
– Versare la benzina nel serbatoio prima di
avviare il motore. Non aprire mai il tappo
0478-404-9607-B
del serbatoio né rabboccare la benzina
con il motore acceso o caldo;
– se la benzina è traboccata, non provare ad
avviare il motore. Invece, allontanare l'at‐
trezzo dalla superficie imbrattata di ben‐
zina. Non tentare di accendere l'attrezzo
fino a quando i vapori di benzina non si
sono volatilizzati.
– per ragioni di sicurezza sostituire (regolar‐
mente) il serbatoio benzina e il tappo del
serbatoio.
d) sostituire le marmitte di scarico danneggiate;
e) prima dell'uso eseguire sempre un controllo
visivo per verificare se gli attrezzi sono usu‐
rati o danneggiati Per evitare uno squilibrio, i
componenti usurati o danneggiati possono
essere sostituiti solo in set.
24.4
Gestione
a) Non lasciare funzionare il motore in luoghi
chiusi in cui potrebbero crearsi pericolose
concentrazioni di monossido di carbonio;
b) lavorare solo alla luce del giorno o con
buona illuminazione;
c) accertarsi che vi sia sempre una tenuta
sicura sui terreni in pendenza:
d) spostare l'attrezzo solo a passo d'uomo;
e) per macchine su ruote: Lavorare di traverso
rispetto al pendio, mai in salita o in discesa;
prestare particolare attenzione quando si
f)
cambia la direzione di marcia sul pendio;
g) non lavorare su pendii eccessivamente ripidi;
h) fare particolare attenzione quando si inverte
la macchina o la si tira verso di sé;
non modificare la regolazione base del
i)
motore o non farlo imballare;
avviare il motore con cautela in base alle
j)
istruzioni del produttore e assicurarsi che la
distanza tra i piedi e gli utensili sia suffi‐
ciente.
k) non avvicinare mai mani o piedi a parti in
movimento;
l)
non sollevare né trascinare mai una mac‐
china se il motore è in funzione;
m) Il motore deve essere spento:
– quando si lascia la macchina;
– prima di rabboccare il serbatoio;
n) durante il movimento inerziale del motore
occorre chiudere la valvola a farfalla. Se la
macchina dispone di una valvola di intercet‐
italiano
95

Advertisement

loading