Download Print this page

Leb Electronics CTR640 Instructions Manual

Electronic board controlling brushless motor destined to sliding gate automation

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

CTR640 - ISTRUZIONI
Centralina destinata all'automazione di un cancello scorrevole azionato da un motore brushless alimentato a 24 Vdc.
Definizioni
Start (START) - Contatto N.O.
Comando impulsivo che serve a richiedere l'apertura o chiusura del cancello.
Start pedonale (solo tramite radiocomando)
Comando impulsivo che serve a richiedere l'apertura parziale del cancello. Il comando start pedonale è ininfluente durante un ciclo di start sino al
termine della fase di chiusura (cancello chiuso). Durante un ciclo di start pedonale il comando di start è sempre attivo.
Stop (STOP) - Contatto N.C.
Comando che impedisce l'avvio del ciclo di funzionamento e, se fornito durante il moto, provoca l'arresto immediato del cancello. Tale condizione
persiste sino a che il contatto è aperto. Dopo un comando di stop il successivo comando di start avvia sempre un ciclo di apertura. Un comando di
stop fornito durante il tempo di pausa interrompe il ciclo di funzionamento.
Fotocellula (FT) - Contatto N.C.
È una barriera ottica avente lo scopo di intercettare il passaggio di persone o autovetture lungo il percorso che attraversa il cancello o nella zona
che sta in prossimità del medesimo. La fotocellula è influente solamente durante la fase di chiusura e nel periodo di pausa. Se un ostacolo oscura
la fotocellula durante la chiusura, provoca l'arresto e l'inversione di marcia dopo circa 1,5 sec.. L'intervento della fotocellula durante il tempo di
pausa ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la chiusura automatica.
Fotostop (FTS) - Contatto N.C.
È una barriera ottica avente lo scopo di intercettare il passaggio di persone o autovetture lungo il percorso che attraversa il cancello o nella zona
che sta in prossimità del medesimo. Se un ostacolo oscura il fotostop durante il moto o nella fase che precede l'avvio, provoca l'arresto temporaneo
del cancello. Il lampeggiatore segnala con luce fissa la condizione anomala. Non appena l'ostacolo è rimosso ha sempre inizio un ciclo di apertura
salvo che il cancello non sia completamente aperto. In tal caso avrà inizio il ciclo di chiusura. L'intervento del fotostop durante il tempo di pausa
ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la chiusura automatica.
Finecorsa apertura (FCAP) - Contatto N.C.
Ingresso N.C. a cui va collegato un dispositivo che segnala quando il cancello ha completato la corsa in apertura.
Finecorsa chiusura (FCCH) - Contatto N.C.
Ingresso N.C. a cui va collegato un dispositivo che segnala quando il cancello ha completato la corsa in chiusura.
Costa (COSTA)
Ingresso a cui va collegato un dispositivo che, in caso di urto contro un ostacolo, determina l'arresto del cancello e, dopo 1,5 sec., l'inversione di
marcia per 2 sec. È possibile collegare coste di tipo resistivo (8K2) o con contatto elettrico N.C.. La scheda rileva automaticamente il tipo di costa
collegata. Se si desidera cambiare tipo di costa, è necessario togliere alimentazione alla scheda e ridarla successivamente dopo la sostituzione.
Un ostacolo che preme la costa nella fase che precede l'avvio del ciclo di lavoro determina l'arresto temporaneo del cancello. Il lampeggiatore
segnala con luce fissa la condizione anomala. Non appena l'ostacolo è rimosso ha inizio il ciclo di lavoro.
Lampeggiatore (LAMP)
Lampada che ha lo scopo di segnalare otticamente la condizione di pericolo determinata dal cancello in movimento.
Le logiche di lampeggio sono le seguenti:
Lampeggio veloce (2 lampeggi/sec.): segnala la fase di apertura
Lampeggio lento (1 lampeggio/sec.): segnala la fase di chiusura
Luce fissa: segnala che il cancello è fermo in attesa che venga rimosso l'ostacolo che oscura la fotocellula, il fotostop o la costa.
Flash veloce (2 flash/sec.): segnala la mancanza di collegamenti sull'ingresso costa.
Motore (MOTOR)
Uscite per il comando apre / chiude del motore collegato al cancello scorrevole.
Led segnalazione di stato
DL1 - Led programmazione (rosso): Si accende in fase di programmazione e durante il moto del cancello.
DL2 - Led rete (verde): Si spegne in mancanza della tensione Vin (assenza tensione di rete).
DL3 - Led start (verde): Si accende ad un comando di start in morsettiera.
DL4 - Led stop (rosso): Si spegne ad un comando di stop in morsettiera.
DL5 - Led fotocellula (giallo): Si spegne quando la fotocellula è oscurata.
DL6 - Led fotostop (giallo): Si spegne quando la cellula fotoelettrica è oscurata.
DL7 - Led finecorsa apertura (giallo): Si spegne quando il finecorsa è azionato.
DL8 - Led finecorsa chiusura (giallo): Si spegne quando il finecorsa è azionato.
Trimmer (RV1)
Regola la velocità durante la fase di Soft stop.
TastI di programmazione
P1 - Tasto per l'inserimento e la cancellazione dei codici radiocomando in memoria
P2 - Tasto per l'impostazione del tempo di pausa
P3 - Tasto per l'impostazione del tempo di lavoro
Dip-switches
DP1 - Chiusura automatica (ON = Passo-Passo con chiusura automatica OFF = Passo-Passo senza chiusura automatica). DP2 deve essere in ON.
DP2 - Logica condominiale (ON = Passo-Passo OFF = Condominiale)
DP3 - Chiusura immediata (ON = Passo-Passo con chiusura immediata OFF = Passo-Passo senza chiusura immediata). DP2 deve essere in ON.
Jumpers
JP1 - Abilita/disabilita il funzionamento dei Led di segnalazione. Utile nel funzionamento con pannello solare per ridurre i consumi.
JP2 - Rimuovere il jumper se, alla prima manovra, il cancello chiude.
Caratteristiche tecniche
Rallentamento (soft stop)
A fine corsa la centralina riduce la velocità del cancello (funzione Soft stop) al fine di evitare forti impatti.
Radioricevitore
La centralina CTR640 contiene un radioricevitore a 2 canali. Il ricevitore può memorizzare sino a 100 codici. Il canale 1 del ricevitore agisce da
Start, mentre il canale 2 agisce da Start pedonale.
Mancanza di energia elettrica
A seguito di un'assenza temporanea di energia elettrica, al ripristino il primo comando di Start attiva il moto in apertura.
Apertura con Timer
Se l'apertura del cancello è comandata da un Timer è necessario abilitare la logica di funzionamento Condominiale.
Rilevamento ostacolo
La scheda è dotata di un sensore che rileva variazioni improvvise di velocità legate ad urti del cancello contro ostacoli. L'intervento del sensore
durante l'apertura ed in fase di rallentamento determina l'arresto del cancello. L'intervento del sensore durante la chiusura alla velocità nominale
determina l'arresto del cancello e l'inversione di marcia dopo circa 1,5 sec.. A seguito di un intervento del sensore la chiusura automatica è inibita e
sarà pertanto necessario fornire un nuovo comando di Start per avviare il ciclo di lavoro.
(V1.0 30-09-2020)

Advertisement

loading

Summary of Contents for Leb Electronics CTR640

  • Page 1 A fine corsa la centralina riduce la velocità del cancello (funzione Soft stop) al fine di evitare forti impatti. Radioricevitore La centralina CTR640 contiene un radioricevitore a 2 canali. Il ricevitore può memorizzare sino a 100 codici. Il canale 1 del ricevitore agisce da Start, mentre il canale 2 agisce da Start pedonale.
  • Page 2: Dichiarazione Di Conformità

    DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Descrizione della scheda: Centralina destinata all’automazione di un cancello scorrevole azionato da un motore Brushless a 24 Vdc. Modello: CTR640 Norme applicate: EN 61000-6-3, EN 61000-6-1, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 300220-1, EN 60950-1 Laboratorio di prova : NEMKO SPA Il fabbricante dichiara che i prodotti sopraelencati sono conformi alle normative previste dalle direttive europee 2004/108/EC e 2006/95/EC.
  • Page 3: Technical Features

    At stroke end the unit reduces the speed of the gate (Soft stop function) so to avoid strong impacts. Radio receiver The electronic card CTR640 contains a 2 channels radio receiver. The receiver can memorize up to 100 codes. The channel 1 of receiver acts as Start, while the channel 2 acts as Pedestrian Start.
  • Page 4: Technical Data

    Pause time regulation: 1 to 300 sec. % DECLARATION OF CONFORMITY Device description: Electronic board controlling a 24 Vdc Brushless motor destined to sliding gate automation. Model: CTR640 Applied rules: EN 61000-6-3, EN 61000-6-1, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 300220-1, EN 60950-1 Test laboratory: NEMKO SPA The manufacturer declares that above mentioned products comply with rules required by European directives 2004/108/EC and 2006/95/EC.
  • Page 5: Caractéristiques Techniques

    A la fin de la course la carte réduit la vitesse du portail (fonction Soft stop) afin d’éviter de forts chocs. Radio récepteur La carte CTR640 contient un radiorécepteur à 2 canaux. Le récepteur peut mémoriser jusqu’à 100 codes. Le canal 1 du récepteur agit comme Start, tandis que le canal 2 agit comme Start piéton.
  • Page 6: Données Techniques

    DECLARATION DE CONFORMITE Description du dispositif: Carte électronique pour la commande de 1 moteur Brushless 24 Vdc destiné à l'automation d’un portail coulissante. Modèle: CTR640 Normes appliquées: EN 61000-6-3, EN 61000-6-1, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 300220-1, EN 60950-1 Laboratoire d’essai:...