Jacuzzi Unique Instructions For Preinstallation page 11

Hide thumbs Also See for Unique:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
- collegare un tubo al raccordo a "T", togliendo prima il tappo di
chiusura (
3, part. B1). In questo caso, è tassativo installare a
valle una valvola a saracinesca; questo collegamento è utile per
ridurre i tempi di svuotamento.
- in alternativa, by-passare la valvola B montata in fabbrica e col-
legare il relativo tubo allo scarico B1 (
NOTA: lo scarico B1 consente di svuotare parzialmente la vasca; lo
svuotamento della zona più bassa viene fatto tramite il tubo colle-
gato alla valvola B.
■ È possibile collegare assieme lo scarico ed il troppo-pieno,
ma dopo la valvola a saracinesca (montata sul tubo di scarico),
dato che il troppo-pieno deve essere sempre aperto.
■ Per il riempimento della spa ci si può servire del tubo usato
per innaffiare il giardino.
Qualora si decida, per i riempimenti periodici, di col-
legarsi alla rete idrica cittadina che fornisce acqua po-
tabile, detto collegamento deve essere effettuato nel
rispetto della norma EN1717, adottando le modalità
di protezione anti-inquinamento "AA", "AB" o "AD".
Per eventuali chiarimenti, si consiglia di rivolgersi
alla propria Azienda di fornitura idrica e/o al proprio
idraulico.
La spa Unique può essere installata in diversi modi:
- appoggiata sul pavimento o su una base predisposta specifi-
catamente (
5).
- a semi-incasso, in modo che solo la base della spa risulti incas-
sata e restino quindi liberi i pannelli di copertura laterali (
In questo caso, è opportuno predisporre delle pedane rimuovi-
bili (in compensato marino, ecc.) che, oltre a completare este-
ticamente l'installazione, permettono di rimuovere i pannelli in
modo più agevole. Le misure dell'incasso a pavimento si ricava-
no da quelle della base della spa (
- ad incasso, con il bordo vasca (
tura sottobordo (
7 part.A1) a filo pavimento.
(
8) Si dovrà realizzare una base di supporto sotto il fondo
della vasca (in calcestruzzo, putrelle d'acciaio, (part.1).
Deve essere assicurata l'accessibilità alle tubazioni e a tutti
gli organi elettromeccanici presenti sotto la vasca, per esempio
ricavando un corridoio attorno al perimetro esterno, sufficien-
temente ampio (circa 80 cm) per effettuare tutti i collegamenti
elettrici ed idraulici e per eventuali interventi di manutenzione
(part.2).
Detto corridoio potrà essere chiuso con delle pedane rimuo-
vibili (part.3), sorret te da opportuni sostegni (part.4).
Deve essere inoltre previsto il drenaggio di eventuali ristagni
d'acqua (part.5).
Un'esposizione prolungata al sole potrebbe danneg-
giare il materiale di cui è costituito il guscio della spa,
data la sua capacità di assorbire il calore (i colori scu-
ri in particolare). Quando non è in uso, non lasciare
3, part. B2).
1).
7 part.A) o il profilo di fini-
la spa esposta al sole senza un'adeguata protezione
(copertura termica, gazebo, ecc.).
Gli eventuali danni derivanti dalla non osservanza
delle presenti avvertenze non sono coperti dalla ga-
ranzia.
■ In ogni caso si dovrà realizzare una base di supporto adeguata al
carico della spa, tenendo conto della tabella "Pesi" su riportata.
■ In caso di installazione all'interno, occorre tener presente che
l'evaporazione dell'acqua della spa (soprattutto con temperature
elevate) può generare livelli di umidità molto alti. La ventilazione
naturale o forzata contribuisce a mantenere il comfort personale
e a ridurre i danni all'immobile causati dall'umidità.
La Jacuzzi Europe declina ogni responsabilità per eventuali danni
derivanti dall'eccessiva umidità o dalle tracimazioni d'acqua. Con-
sultare uno specialista per l'installazione all'interno.
■ Per quanto concerne l'adeguatezza dell'impianto elettrico
e dei collegamenti, bisogna riferirsi al manuale d'installazione
(vedi capitolo "Sicurezza Elettrica").
Predisposizioni elettriche
■ Si consiglia di predisporre l'alimentazione elettrica con singo-
la linea monofase, come indicato in
È possibile alimentare la spa con una linea provvista di 2 fasi e
del conduttore di neutro (380-415V 2N).
NOTA: nel caso si effettui l'alimentazione con doppia linea (380-
415V 2N) prima di effettuare il collegamento si dovrà rimuovere il
ponticello all'interno della cassetta elettrica, secondo le indicazioni
e gli schemi riportati nel manuale d'installazione.
6).
■ In ogni caso, l'installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione
adeguata (220-240 V 1N~: min. 4 mm
2
2,5 mm
) protetti opportunamente, aventi caratteristiche non
inferiori al tipo H 05 VV-F.
Nota: Le sezioni dei conduttori dovranno comunque tener
conto non solo dell'assorbimento dell'impianto, ma anche
del percorso dei cavi e delle distanze, dei sistemi di prote-
zione scelti e delle norme specifiche per gli impianti elettrici
a posa fissa vigenti nel Paese in viene installata la spa.
La morsettiera della cassetta di derivazione è predisposta
per accettare cavi con sezioni fino a 6 mm
■ Per garantire il grado di protezione contro i getti d'acqua pre-
visto dalle norme e per facilitare il collegamento con la rete elet-
trica, sulla cassetta elettronica è stato montato un pressacavo
M25 x1,5 mm.
NOTA: nei modelli dotati di impianto audio, il collegamento del
cavo di alimentazione proveniente dall'immobile viene effettuato
sulla cassetta di derivazione.
■ L'installatore dovrà rispettare le suddette prescrizioni, nonché
utilizzare raccordi stagni nei punti di giunzione e dovrà ga-
rantire il rispetto delle norme specifiche per l'impiantistica
vigenti nel Paese in cui viene installata la spa.
11
11
1 e 4, part.A.
2
; 380/415 V 2N ~: min.
2
.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents