Makita BSR730 Instruction Manual page 26

Hide thumbs Also See for BSR730:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Regolazione del cuneo (Fig. 12)
Usare la chiave esagonale per allentare il bullone ad esa-
gono incassato di regolazione del cuneo, e sollevare poi
la copertura di sicurezza (riparo). Spostare su o giù il
cuneo sopra la sporgenza per le regolazioni indicate
nella Fig. 12, in modo da ottenere la distanza corretta tra
il cuneo e la lama.
ATTENZIONE:
Accertarsi che il cuneo sia regolato in modo che:
La distanza tra il cuneo e il bordo dentato della lama non
superi i 5 mm.
Il bordo dentato non sporga di oltre 5 mm oltre la punta
del cuneo.
Conservazione della chiave esagonale
(Fig. 13)
Quando non viene usata, la chiave esagonale può
essere riposta comodamente.
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e di aver
rimosso la cartuccia batteria prima di fare qualsiasi rego-
lazione.
Regolazione della profondità di taglio
(Fig. 14)
Allentare la leva sulla guida di profondità e spostare su o
giù la base. Fissare la base alla profondità di taglio desi-
derata stringendo la leva.
ATTENZIONE:
• Usare una piccola profondità di taglio per tagliare pezzi
sottili, in modo da ottenere tagli puliti e sicuri.
• Stringere sempre saldamente la leva dopo aver rego-
lato la profondità di taglio.
Taglio a unghia (Fig. 15 e 16)
Allentare le viti di fissaggio davanti e dietro. Regolare
l'angolo desiderato (0° – 50°) inclinando in modo corri-
spondente, e stringere poi saldamente le viti.
Usare il fermo di 45° per il taglio preciso degli angoli di
45°. Girare completamente la leva in senso orario per i
tagli a unghia da 0° a 45°, e in senso antiorario per quelli
da 0° a 50°.
Regolazione della precisione di taglio a 90° e 45°
(taglio verticale e di 45°) (Fig. 17 e 18)
Questa regolazione è stata operata in fabbrica. Se però
non è corretta, regolare le viti di registro con un caccia-
vite controllando la lama di 90° o di 45° con la base
usando una squadra triangolare o di riscontro, ecc.
ATTENZIONE:
Dopo aver regolato la profondità di taglio e l'angolo di
taglio a unghia, ricordarsi di stringere la leva sulla guida
di profondità e le viti di fissaggio davanti e dietro.
Taglio diritto (Fig. 19)
Per i tagli diritti, allineare la tacca destra sulla parte ante-
riore della base con la linea di taglio sul pezzo. Per i tagli
a unghia di 45°, allineare la tacca sinistra.
26
Azionamento dell'interruttore (Fig. 20)
ATTENZIONE:
Prima di inserire la cartuccia batteria nell'utensile, con-
trollare sempre che il grilletto dell'interruttore funzioni
correttamente e che torni sulla posizione "OFF" quando
viene rilasciato.
L'utensile è dotato di un bottone di sblocco, per impedire
che il grilletto venga schiacciato accidentalmente.
Per avviare l'utensile, premere dentro il bottone di
sblocco e schiacciare il grilletto. Rilasciare il grilletto per
fermarlo.
Funzionamento (Fig. 21)
Tenere saldamente l'utensile. Appoggiare la piastra della
base sul pezzo senza che la lama faccia contatto. Accen-
dere poi l'utensile e aspettare che la lama raggiunga la
velocità massima. Spostare poi semplicemente l'utensile
in avanti sulla superficie del pezzo, mantenendolo a con-
tatto e facendolo avanzare fino al completamento del
taglio. Per ottenere dei tagli puliti, mantenere diritta la
linea di taglio e uniforme la velocità di avanzamento.
ATTENZIONE:
• Inserire sempre completamente la cartuccia batteria
finché non si blocca in posizione. Se essa non è bloc-
cata completamente, la parte rossa del lato superiore
del bottone rimane visibile. Inserirla completamente fin-
ché non si vede più la parte rossa. In caso contrario,
potrebbe cadere accidentalmente fuori causando
lesioni all'operatore o a chi gli sta vicino.
• Quando si usa l'utensile al di sopra della testa, accer-
tarsi sempre che la cartuccia batteria sia fissata salda-
mente in modo che non cada fuori. Se dovesse cadere
fuori dall'utensile, potrebbe causare lesioni all'opera-
tore o a chi gli sta vicino.
• Il cuneo va sempre usato, eccetto quando si comincia il
taglio da una parte interna del pezzo.
• Fare attenzione a non fermare la lama esercitando una
pressione laterale su di essa.
• Mantenere sempre l'utensile in movimento spostandolo
delicatamente in avanti durante il taglio. Se si fa forza
sull'utensile o lo si storce, si potrebbe causare il surri-
scaldamento del motore e pericolosi contraccolpi, con
pericolo di ferirsi gravemente.
• Se si fa funzionare continuamente l'utensile finché la
cartuccia batteria si scarica, lasciarlo poi riposare per
15 minuti prima di continuare il lavoro con un'altra bat-
teria.
Guida pezzo (righello guida) (Fig. 22)
La comoda guida pezzo (righello guida) consente di fare
dei tagli diritti estremamente accurati. Fare semplice-
mente scivolare la guida pezzo contro il fianco del pezzo
e fissarla in posizione con la vite di fissaggio sulla parte
anteriore della base. Essa consente anche di ripetere
continuamente i tagli della stessa larghezza.
Bocchettone della polvere (Fig. 23 e 24)
Per eseguire dei tagli puliti, collegare un aspiratore
all'utensile. Installare il giunto sull'utensile usando le viti.
Collegare poi al giunto il tubo flessibile dell'aspiratore.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents