Energy RC-MICRO CENTER Owner's Manual page 12

5.1 system
Hide thumbs Also See for RC-MICRO CENTER:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
COLLOCAZIONE DEL CANALE CENTRALE (GRAFICO 1)
Un canale centrale dovrebbe riprodurre fino al 60% della colonna sonora di un film
ove prevale il dialogo. Per riuscire a manenere l'effetto delle voci che fuoriescono
dalla bocca dell'attore, lo speaker centrale andrebbe posto al centro, tra i canali
principali di sinitra e destra, e collocato sopra o sotto il televisore. Occorre assicurarsi
che il deflettore frontale dello speaker centrale figuri allo stesso livello della parte
anteriore del televisore o del mobiletto per ottimizzare la dispersione.
COLLOCAZIONE DEGLI SPEAKER AD EFFETTO "SURROUND"
(GRAFICO 1)
Gli speaker "sorround" (impatto sonoro che avvolge chi ascolta) possono essere
collocati in punti diversi. La posizione che crea l'effetto "surround" è di solito
determinata dalla stanza, dalle pareti e dal perimetro della stanza stessa, e dal
punto ove è più facile far passare il cavo dello speaker.
Le collocazioni più frequenti di uno speaker "surround" sono le seguenti:
Pareti laterali: per ottenere il risultato migliore col montaggio sulla parete laterale,
posizionare gli speaker vicino a, e leggermente dietro, l'area di ascolto principale, ad
un'altezza di all'incirca 6 piedi.
Pareti posteriori: per una corretta applicazione con montaggio sulla parete di
fondo, gli speaker devono fiancheggiare l'area di ascolto principale, ed apparire
rivolti verso la parte frontale della stanza. L'altezza dovrebbe essere di circa 6 piedi,
con un'uguale distanza di 6 piedi tra gli speaker.
OPZIONE FISSAGGIO A PARETE (GRAFICO 1A)
Il sistema RC-Micro può essere fissato alla parete utilizzando la scanalatura o
l'inserto filettato posti sul retro. L'inserto filettato presenta una filettatura imperiale
1/4-20 e dovrebbe essere compatibile con vari sistemi di montaggio del mercato
dopo-vendita.
COLLOCAZIONE DEL SUBWOOFER
Perché il nuovo subfwooer ENERGY
una collocazione corretta. Le tre collocazioni più comuni sono: in un angolo della
stanza (ma può derivarne un suono rimbombante o una presenza eccessiva di basse
frequenze), lungo una parete ma lontano dall'angolo (risposta dei bassi
soddisfacente, con maggior fedeltà rispetto alla posizione ad angolo), oppure
accanto ad un altoparlante anteriore (ne risulta migliorata la mescolanza con
l'altoparlante anteriore, a spese del volume complessivo). S'incoraggia l'ascoltatore a
collocare il subwoofer in posizioni diverse, dato che anche leggeri cambiamenti
possono incidere favorevolmente sull'effetto audio. Per un'ulteriore verifica, installare
il subwoofer in modo provvisorio nella posizione d'ascolto principale e, facendo
suonare un brano musicale già conosciuto, camminare nella stanza fino ad
individuare il punto d'ascolto più indicato. Potrebbe essere questo un modo per
scegliere la collocazione giusta del subwoofer.
CONNESSIONI DEGLI SPEAKER
(GRAFICO 2)
Avvertimento: *Staccare la corrente dal sistema audiovisivo prima di procedere
all'installazione. La mancata osservanza di questo accorgimento potrebbe finire
col danneggiare l'intero sistema.
COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI (GRAFICO 2)
Sul retro degli altoparlanti ENERGY
neri. Collegare il sistema un canale alla volta, utilizzare un cavo standard per
altoparlante e iniziare col Ricevitore. Collegare il cavo altoparlante dal terminale
positivo (ROSSO+) sul ricevitore a quello positivo (ROSSO+) sull'altoparlante.
Collegare il terminale negativo (NERO -) sul ricevitore a quello negativo (NERO-)
sull'altoparlante. Compiere l'operazione un canale alla volta fino a collegare
correttamente tutti gli altoparlanti. Fare attenzione ad un'esatta corrispondenza tra
terminali positivi e negativi , oltre che tra altoparlante e canale.
12
®
funzioni bene, è essenziale che si trovi in
®
RC-Micro sono connettori placcati in oro rossi e
m a n u a l e p e r i p r o p r i e t a r i
ANNOTAZIONE: qualora, involontariamente, vengano invertite le connessioni
(p.e., rosso con nero), si noterà una forte mancanza di bassi. Questo tipo di
connessione è detta "Sfasata". Se dovesse verificarsi, controllare il cablaggio e
ripetere l'operazione.
TERMINOLOGIA E COMANDI (GRAFICO 3)
e
INDICATORE DI STATO – La spia luminosa/ LED del pannello anteriore
s'illumina di colore blu quando il subwoofer è attivato. Se il sistema è regolato
sul modo Auto e non riceve alcun segnale, la spia rimane spenta.
r
LIVELLO VOLUMI – La manopola del volume può essere regolata per
controllare il livello uscita subwoofer. Il livello prescelto dovrebbe permettere
al subwoofer di miscelare la propria uscita audio con quella complessiva del
sistema.
t
FILTRO PASSA-BASSO – Questo commando permette di regolare il filtro passa-
basso. Si può effettuare un numero illimitato di regolazioni da 40Hz a 150Hz
(ESW-CS8)), e determinare in tal modo la frequenza più alta che verrà
riprodotta dal subwoofer.
u
FASE – Con questo interruttore si regolano le variazioni di fase del subwoofer
in rapporto alla risposta degli altoparlanti del sistema, passando da 0 a 180
gradi.
i
MODO DI POTENZA (POWER MODE) – L'interruttore può essere impostato su
"On", "Off" o "Auto". Nella posizione "Off" il subwoofer è spento. Nella
posizione "On" è sempre acceso. Se l'interruttore è regolato su "Auto", il
subwoofer - alla presenza di un segnale - si accende e spegne
automaticamente dopo vari minuti dalla fine trasmissione del segnale stesso.
o
INGRESSO LIVELLO LINEA/INGRESSO SUBWOOFER – Sono ingressi tipo RCA ,
LFE (emissione basse frequenze)/stereo/mono. Nel collegare il subwoofer ad
un processore/preamplificatore con livello di uscita LFE o subwoofer, assicurare
un singolo cavo d'interconnessione RCA all'ingresso LFE/sinistro. Nel collegare
il subwoofer ad un processore/preamplificatore stereo, come in un sistema
stereofonico, utilizzare i cavi stereo RCA e collegarli agli ingressi LFE/destro e
sinistro.
p
INGRESSO LIVELLO ALTOPARLANTI – Sono presenti dei connettori costituiti da
morsetti serrafilo a 5 vie. Gli ingressi ad alto livello devono essere utilizzati su
ricevitori od amplificatori che non incorporano alcuna uscita subwoofer di tipo
RCA. Qualora il ricevitore sia dotato di una uscita subwoofer RCA, non è
possibile utilizzare ingressi livello altoparlanti.
a
CONNETTORE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE (Esclusa la versione 120V del
modello ESW-CS8). Collegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a questo
ingresso. Si raccomanda sempre di collegare il subwoofer ad un protettore
contro sovratensioni o ad un condizionatore di rete.9.High-Level Input – These
are 5-way binding post type speaker connectors. The High-Level inputs are
designed to be used on receivers or amplifiers that do not incorporate any
RCA type subwoofer outputs. If your receiver is equipped with an RCA type
subwoofer output, these speaker level inputs should not be utilized. Evitare di
collegare il cavo di alimentazione ad una presa comandata o non comandata
del ricevitore per evitare di danneggiare sia il subwoofer che il ricevitore.
COLLEGAMENTO DEL SUBWOOFER
ENERGY
Avvertimento: Spegnere completamente l'impianto prima di effettuare qualsiasi
collegamento. Controllare attentamente che tutte le componenti elettroniche
siano collegate ad una sorgente di alimentazione A.C. Questo controllo permette
di evitare danni all'impianto.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Rc-micro satelliteEsw-cs8

Table of Contents