Caratteristiche Tecniche - ohmex IRS 1980 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT

CARATTERISTICHE TECNICHE

-
Alimentazione: ...........................................................
-
Potenza: ........................................................................
-
Capacità serbatoio (MAX): ......................................
-
Produzione vapore: ..................................................
-
Pressione: .....................................................................
-
Vapore pronto: ...........................................................
-
Vapore continuo: .......................................................
-
Sistema di soffiaggio e aspirazione
-
Cavalletto regolabile e richiudibile
-
Asse stiramaniche
-
Serbatoio acqua removibile
-
Impugnatura ferro ergonomica
-
Barre appoggia-ferro antiscivolo
CONSIGLI PER IL CORRETTO UTILIZZO
• Al primo utilizzo, una volta in temperatura la piastra, si consiglia di effettuare le prime
passate su un panno comune onde evitare che residui di lavorazione macchino i tessuti.
• Iniziare a stirare gli indumenti che necessitano di una temperatura inferiore per passare
successivamente a quelli che hanno bisogno di temperature più elevate. Questo
accorgimento consentirà di ridurre i tempi di lavoro ed il consumo di energia elettrica.
• Dovendo stirare tessuti di cui non si conosce la composizione o con lavorazioni,
ricami, etc, iniziare con la temperatura più bassa operando su una piccola zona
nascosta, aumentando eventualmente la temperatura della piastra successivamente,
se necessario.
• Dovendo stirare tessuti misti regolare la temperatura della piastra secondo la fibra che
richiede la temperatura più bassa.
• Per stirare indumenti di velluto far scorrere il ferro da stiro seguendo la "costa" senza
premerlo.
• Molti tessuti vengono stirati meglio e con più facilità se non sono completamente
asciutti. Ad esempio la seta dovrebbe essere sempre stirata umida.
• Nel caso di tessuti composti da fibre diverse, scegliere sempre la temperatura richiesta
per la fibra più delicata, cioè quella più bassa. Ad esempio: un capo composto per il
60% di poliestere e per il 40% di cotone deve essere stirato alla temperatura indicata
per il poliestere e senza vapore.
• Quando si stirano a vapore i capi in lana, è possibile che si formino sul tessuto degli
aloni lucidi. Per evitare che ciò si verifichi, tenere un panno asciutto tra il capo e il ferro
(8) mentre stirate oppure stirate il capo da rovescio.
52
220-240V~ 50/60Hz
2150W
1000 ml
110 g/min
5 Bar
3 minuti (circa)
40 minuti (circa)
IRS 1980

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents