Trattamento Igienico - Weinmann JOYCEone Instructions For Use Manual

Nasal mask
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
1
Introduzione
1.1 Utilizzo conforme
La maschera nasale JOYCEone viene utilizzata per il
trattamento dell'apnea notturna e per la ventilazione
non invasiva di pazienti affetti da insufficienza venti-
latoria, ma non sono idonee a mantenere le funzioni
vitali. La maschera funge da elemento di collegamen-
to tra paziente e apparecchio terapeutico.
1.2 Controindicazioni
In presenza dei seguenti sintomi, l'utilizzo della
maschera non è consentito oppure è soggetto al
rispetto di particolari precauzioni.
Erosioni e ulcerazioni, allergie cutanee, arrossamenti
della pelle del viso, punti di compressione sul viso,
claustrofobia, ansia, deformazioni al volto o al
rinofaringe, assunzione di farmaci che possono
provocare vomito, necessità di immediata
intubazione. Osservare anche le controindicazioni
riportate nelle istruzioni d'uso dell'apparecchio
terapeutico.
1.3 Effetti collaterali
Occlusione nasale, secchezza nasale, secchezza
mattutina del cavo orale, senso di oppressione ai seni
paranasali, infiammazioni della congiuntiva,
arrossamenti cutanei, punti di compressione sul viso,
rumori anomali in fase espiratoria.
2
Sicurezza
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso:
costituiscono parte integrante della maschera e
devono essere tenute sempre a portata di mano.
Conformemente ai requisiti della direttiva 93/42/CEE,
rispettare le seguenti indicazioni.
Pericolo di lesioni da erogazione di ossigeno!
L'ossigeno può depositarsi negli abiti, nella
biancheria da letto e tra i capelli. Il fumo di sigarette
e simili, le fiamme libere e i dispositivi elettrici
possono causare incendi ed esplosioni.
 Non fumare.
 Evitare fiamme libere.
 Non utilizzare tubi conduttori di corrente (ecce-
zione: tubi di inalazione riscaldati elettricamente).
Pericolo di lesioni da reinalazione di CO
!
2
In caso di errato utilizzo della maschera può
verificarsi una reinalazione di CO
.
2
 Non chiudere i fori sulla maschera.
 Applicare la maschera per un tempo prolungato
solo quando l'apparecchio terapeutico è in fun-
zione.
 Utilizzare la maschera solo con il campo di pres-
sione necessario per la terapia.
 Non utilizzare la maschera per pazienti che non
siano in grado di rimuovere autonomamente la
maschera.
 Durante l'utilizzo delle maschere JOYCEone mo-
nitorare individualmente i pazienti affetti da ma-
lattie polmonari ostruttive e restrittive.
Pericolo di lesioni dovuto a scivolamento della
maschera!
In caso di scivolamento o spostamento della
maschera, la terapia diviene inefficace.
 Monitorare i pazienti con limitata respirazione
spontanea.
 Attivare gli allarmi di bassa pressione/perdita di
pressione sull'apparecchio terapeutico.
 I pazienti affetti da malattie polmonari ostruttive
e restrittive devono essere sottoposti a monito-
raggio individuale.
L'utilizzo della maschera durante l'anestesia può
mettere in pericolo il paziente!
Applicando la maschera nasale durante un'anestesia,
il gas anestetico somministrato può fuoriuscire dalla
bocca mettendo in pericolo il paziente.
 Non utilizzare mai le maschere nasali durante
l'anestesia.
2.1 Indicazioni generali
L'impiego di prodotti di altri produttori potrebbe
causare anomalie di funzionamento e
un'idoneità all'uso limitata. Inoltre i requisiti di
biocompatibilità potrebbero non essere
soddisfatti. In caso di utilizzo di accessori diversi
da quelli consigliati nelle istruzioni per l'uso e di
ricambi non originali decade qualsiasi
responsabilità e non verrà quindi riconosciuto il
diritto alla garanzia.
Al fine di evitare infezione, contaminazione
batterica o compromissione del normale
funzionamento dell'apparecchio, rispettare
quanto indicato alla sezione "Trattamento
igienico".
3
Descrizione del prodotto
3.1 Vista d'insieme
La rappresentazione dei singoli componenti è
riportata sulla copertina.
Legenda
1. Fasce per la testa
2. Cuscinetto per la fronte
3. Appoggio frontale
4. Anello di sicurezza
5. Raccordo angolare
6. Tappo di chiusura del raccordo per la misurazione
della pressione
7. Raccordo per la misurazione della pressione
8. Manicotto girevole
9. Corpo della maschera
10. Clip della fascia
11. Bordo di protezione
3.2 Apparecchi compatibili
La maschera può essere utilizzata con tutti gli
apparecchi terapeutici non destinati al trattamento
mirato a sostegno delle funzioni vitali di pazienti
affetti da apnea notturna o insufficienza ventilatoria.
In alcune combinazioni di apparecchi la pressione
effettiva all'interno della maschera non corrisponde
alla pressione necessaria per la terapia prescritta,
anche qualora l'apparecchio terapeutico indichi la
pressione corretta. Si consiglia di far impostare la
combinazione di apparecchi da un medico o da un
rivenditore specializzato, in modo tale che la
pressione effettiva all'interno della maschera
corrisponda alla pressione necessaria per la terapia.
3.3 Espiratore
La maschera dispone di un espiratore integrato.
Anello di sicurezza e corpo della maschera sono
strutturati in modo tale da lasciare una fessura tra
questi due componenti. Attraverso tale fessura
fuoriesce l'aria espirata.
3.4 Raccordo per la misurazione
della pressione
La maschera è dotata di un raccordo per la
misurazione della pressione o la somministrazione di
ossigeno. Qualora il raccordo non venga utilizzato,
chiuderlo con l'apposito tappo per raggiungere la
pressione necessaria per la terapia.
4
Utilizzo
Per assemblare, applicare, rimuovere, regolare e
smontare la maschera, fare riferimento alle figure:
Figura 1: Assemblaggio della maschera
Figura 2: Applicazione della maschera
Figura 3: Regolazione della maschera
Figura 4: Rimozione della maschera
Figura 5: Smontaggio della maschera
5

Trattamento igienico

Pericolo di lesioni per pulizia insufficiente!
Eventuali residui possono occludere la maschera,
pregiudicare il funzionamento dell'espiratore e il
successo della terapia.
 In caso di pazienti con sistema immunitario inde-
bolito o che presentino un particolare quadro cli-
nico, valutare con il medico la necessità di
eseguire una disinfezione quotidiana dei compo-
nenti della maschera.
 Pulire accuratamente le superfici di contatto tra
raccordo angolare e manicotto girevole.
5.1 Pulizia della maschera
1. Smontare la maschera (vedere le figure 5).
2. Eseguire la pulizia della maschera attenendosi
alla seguente tabella:
Intervento
Lavare i componenti della maschera
X
con acqua calda e detergente delicato.
Lavare accuratamente i componenti
della maschera (eccezione: bordo di
protezione e cuscinetto per la fronte)
pulendo con un panno o con una spaz-
zola morbida.
Lavare a mano la fascia per la testa.
3. Sciacquare tutti i componenti con acqua pulita.
Danni materiali causati dallo sfregamento!
Lo sfregamento del bordo di protezione e del
cuscinetto per la fronte può danneggiare il
rivestimento.
 Non asciugare strofinando il bordo di protezione
e il cuscinetto per la fronte.
4. Lasciare asciugare tutti i componenti all'aria.
5. Eseguire un controllo visivo.
X
X

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents