LAVAZZA Magystra Instructions Manual page 4

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
IT
SICUREZZA
Pericolo di ustioni:
Non toccare le parti calde (gruppo portacapsula, etc.) subito dopo l'uso dell'ap-
parecchio. Durante l'erogazione della bevanda prestare attenzione ad eventuali
schizzi di liquido caldo.
Pulizia:
Prima di pulire la macchina, è indispensabile scollegare la spina dalla presa di
corrente ed aspettare che la macchina si raffreddi. Non immergere la macchina
nell'acqua! È severamente vietato cercare d'intervenire all'interno della macchi-
na. Sostituire l'acqua nel serbatoio dopo 3 giorni di inutilizzo. Per evitare di dan-
neggiare l'apparecchio non utilizzare detergenti alcalini per la pulizia, bensì un
panno morbido e un detergente delicato.
Custodia della macchina:
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, staccare la
spina dalla presa e custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini. Pro-
teggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito
la spina dalla presa. Non mettere in funzione una macchina difettosa. Soltanto i
Centri di Assistenza Autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni. Nel
caso di interventi non eseguiti a regola d'arte, si declina ogni responsabilità per
eventuali danni.
Serbatoio acqua:
Immettere nel serbatoio soltanto acqua fresca potabile non gasata. Non mettere
in funzione la macchina se non c'è acqua a sufficienza nel serbatoio.
Vano capsule:
Nel vano capsule devono essere inserite solo capsule compatibili; non inserire le
dita o qualsiasi altro oggetto. Le capsule sono da usarsi una sola volta.
Smaltimento della macchina a fine vita:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull'apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura di-
smessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazio-
ne delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents