Ita; Fornitura; Aggiornamenti; Caratteristiche Tecniche - TEXA pavarini MIX Series Installation, Operation And Maintenance Manual

Air-to-air heat exchangers for electric encloures
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6

ITA

1. Destinazione d'uso
Gli scambiatori della serie MIX descritti in
questo manuale sono progettati e realizza-
ti per il raffreddamento dell'aria contenuta
all'interno di quadri elettrici, quando la tem-
peratura esterna risulta essere inferiore alla
temperatura interna, al fine di proteggerne i
componenti sensibili alle sollecitazioni ter-
miche. Allo stesso tempo, gli scambiatori
forniscono una protezione IP54 contro l'in-
gresso di sostanze contaminanti e di agenti
aggressivi.
1.1 Uso previsto
Lo scambiatore MIX deve essere utilizzato:
- per raffreddare quadri elettrici;
- entro i limiti di temperatura e con le tensio-
ni di alimentazione, indicati sulla targhetta
dati(F.07, pos. 2) applicata sullo scambia-
tore e nella tabella F.08 del presente ma-
nuale;
- con temperatura ambiente minore di quel-
la interna al quadro e comunque minore di
quella massima specificata nei dati tecnici.
- lontano da fonti di calore o flussi d'aria
calda;
- in un ambiente con un adeguata circola-
zione d'aria;
- su un quadro che ha un grado di protezio-
ne IP54 o superiore e che sia interamente
privo di contaminanti e/o di polveri.
Per garantire un corretto funzionamento,
devono essere effettuate regolarmente
le manutenzioni ordinarie programmate
(capitolo 9). Un uso scorretto e disattento
dell'unità può arrecare danni irreversibili
allo scambiatore e dar luogo a condizioni
di pericolo.
1.2 Uso non previsto
Lo scambiatore MIX non deve essere uti-
lizzato:
- in condizioni diverse da quelle descritte
nel capitolo 1.1;
- in ambiente esterno con concentrazioni di
contaminanti solidi e/o di contaminanti chi-
mici aggressivi in misura eccessiva;
- con le porte del quadro elettrico aperte o
su armadi non a tenuta IP54;
- in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad
alta concentrazione di polveri o sostanze
oleose sospese nell'aria;
- in atmosfera a rischio di incendio;
- esposto alle intemperie;
- senza il cofano anteriore:
- con i flussi di aria in ingresso e in uscita
ostacolati da pareti ed oggetti troppo vicini.
A tale scopo, per quanto riguarda il flusso
d'aria esterno, verificare le distanze mini-
me (figura F.02), mentre per il flusso d'aria
interno, verificare che non vi siano ostacoli
derivanti dai componenti presenti nel qua-
dro.

2. Fornitura

Nell'imballo sono contenuti:
1 Scambiatore
1 Manuale d'istallazione, uso e manuten-
zione
1 Certificato di conformità CE
1 Certificato di collaudo
1 Dima di foratura su foglio A4 (F.01, p.5)
1 Kit di montaggio contenente(F.01):
- rondelle piane (p.2)
- viti (p.1)
1 Guarnizione autoadesiva (F.01, p.5)
1 Golfare di movimentazione (F.07, p.1)
2 Deflettori(F.01, p.3)

3. Aggiornamenti

La Pavarini Components si riserva il diritto
di aggiornare i prodotti ed i relativi manua-
li senza preavviso, in base al progresso
della tecnica. Di contro, al momento della
commercializzazione, il presente manuale
ed il relativo prodotto non possono essere
considerati inadeguati solo perché non ag-
giornati col progresso di cui sopra.

4. Caratteristiche tecniche

(figure F. 08 e F. 09)
Le caratteristiche tecniche e la marcatura
CE sono riportati nell' apposita etichetta
applicata sullo scambiatore.

5. Movimentazione e trasporto

Lo scambiatore imballato non deve essere
esposto a temperature superiori a 70°C o
inferiori a -20°C. Al ricevimento, controllare
che l'imballo non presenti danni da traspor-
to.
Per sollevare lo scambiatore in sicurezza,
si può utilizzare il golfare M6 fornito, inse-
rendolo nel apposito inserto filettato posto
sulla parte superiore dello scambiatore (fi-
gura F.07, p. 1).

6. Montaggio

Prima di effettuare qualsiasi operazione all'
interno del quadro sconnettere l'alimenta-
zione. A seconda delle necessità, grazie al-
la sua duttilità (figura F.01), lo scambiatore
può essere applicato sia esternamente che
internamente all'armadio elettrico. In fun-
zione del montaggio scelto, eseguire sul
quadro i fori e i tagli necessari, utilizzan-
do l'apposita dima di foratura fornita. Appli-
care la guarnizione allo scambiatore sul la-
to di accoppiamento all'armadio e fissare il
tutto secondo quanto indicato nell'apposito
schema (figura F.01).
Nel caso di installazione interno quadro,
eseguire il cambio della posizione di uscita
del cavo di alimentazione secondo lo sche-
ma (figura F.03), invertendo la posizione
del tappo in plastica con quella del passa-
cavo.
8
Accertarsi che gli elementi di fissaggio e di
accoppiamento non vadano a contatto con
le apparecchiature contenute nell'armadio
stesso. Per un migliore rendimento, mon-
tare lo scambiatore di calore il più in altro
possibile.

7. Collegamento elettrico.

7.1 Sicurezza

Attenzione! Il collegamento elettrico de-
ve essere eseguito da personale specia-
lizzato e autorizzato. Togliere tensione
all'armadio prima di effettuare il colle-
gamento.
Controllare che l'armadio non sia alimen-
tato e che la tensione corrisponda a quella
riportata sulla targa dati sullo scambiato-
re. Allo scopo di garantire la protezione
dell'alimentazione utilizzare opportuni fu-
sibili ritardati (tipo T) o interruttori magne-
totermici secondo le tarature indicate in
tabella F.08.
Eseguire il collegamento dei cavi secondo
quanto indicato nello schema elettrico pre-
stando attenzione all'individuazione dei fili.
8. Termostato di regolazione per ventila-
tore esterno(optional)
E' di tipo meccanico a carica di gas. Ha
il bulbo posizionato nel punto di ingresso
dell'aria aspirata dall'armadio e ne rileva e
controlla la temperatura dando consenso
al ventilatore esterno di funzionare.
Il termostato viene tarato in fabbrica a
35°C, se si vuole intervenire sulla regolazi-
one si deve agire con cacciavite, agendo
sul perno del termostato, dopo aver tolto
tensione e il pannello dello scambiatore.
Il temostato consente regolazioni da 20°C
a 46°C (F.07, p.3). Per temperature diverse
dal campo proposto interpellare il nostro di-
partimento tecnico.
Il termostato ha una isteresi di 4°C, per-
tanto l'avvio del ventilatore avverrà ad una
temperatura superiore di circa 4°C rispetto
a quella di fermata. Dopo la regolazione,
riposizionare il pannello e ridare tensione.

9. Manutenzione

Attenzione! Prima di eseguire qualsia-
si intervento togliere tensione all'arma-
dio. Gli unici interventi richiesti riguarda-
no la pulizia della batteria di scambio (fi-
gura F.05) e il controllo periodico, secondo
quanto di seguito riportato:
Intervento
Controllo ed eventuale
pulizia dello scambiatore
di calore aria esterna
Controllare i ventilatori:
surriscaldamenti o
eccessive vibrazioni
Per quanto riguarda la pulizia della batte-
Frequenza
Ogni 2 mesi
Ogni 6 mesi

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents