Connessioni; 3.1 Criteri Generali; 3.2 Ingresso Di Linea; Connections - Paso AW8000 Series Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for AW8000 Series:
Table of Contents

Advertisement

3

CONNESSIONI

3.1 Criteri generali

Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è opportuno
osservare alcuni criteri di massima nell'esecuzione dei collegamenti:
• non posizionare cavi e microfoni sul mobile dell'apparecchio;
• non stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;
• osservare una distanza minima di 30/40 cm;
• tenere le linee di ingresso e quelle d'uscita distanti fra loro;
• posizionare i microfoni al di fuori dell'angolo di radiazione
dei diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione
acustica (effetto Larsen).
ATTENZIONE!
L'installazione di accessori all'interno dell'apparecchio e la
selezione di alcuni controlli di tipo impiantistico, richiede la
rimozione del coperchio. Questo tipo di operazione deve essere
effettuata solo da personale specializzato: la rimozione del
coperchio rende accessibili parti con rischio di scosse elettriche.
Prima di rimuovere il coperchio accertarsi sempre che il cavo
di rete sia staccato.

3.2 Ingresso di linea

Sul pannello posteriore dell'apparecchio è disponibile l'ingresso
di linea dell'unità di potenza tramite la presa XLR femmina
INPUT [13]. La sensibilità d'ingresso è regolata dal relativo
controllo LEV [14]. La spina XLR maschio OUTPUT [12]
fornisce lo stesso segnale presente alla presa INPUT, per un
facile collegamento in cascata tra più unità di potenza.
L'ingresso è bilanciato elettronicamente, ed è comunque
possibile isolare galvanicamente l'ingresso dell'amplificatore
tramite la scheda opzionale TM92, dotata di traslatore di linea.
Allo scopo, occorre rimuovere dal connettore CN204, posto
sul circuito controllo e pilotaggio (vedi fig. 3.2.1) i ponticelli
cortocircuitanti ed inserire la scheda TM92.
La figura 3.2.2 riporta le connessioni, viste dall'esterno.
1 = Schermo
2 = Segnale (lato caldo)
3 = Segnale (lato freddo)
Ref. 11/618
3

CONNECTIONS

3.1 General features

For proper unit operation, use the following instructions when
making the connections:
• Do not place cables or microphones on the unit cabinet;
• Do not lay signal lines parallel to power lines;
• Ensure a minimum distance of 30/40 cm between them;
• Keep input lines and the output lines far apart;
• Keep the microphones outside the operating span of the
speakers to avoid acoustic feedback (Larsen effect).
WARNING!
To install options within the unit and to select some system
controls, the cover must be removed.
This operation should only be performed by qualified
personnel as it poses the risk of electric shock.
Before removing the cover, ensure that mains cable is
disconnected.

3.2 Line input

The female XLR socket INPUT [13] on the rear panel of the
equipment provides the line input for the power unit. The input
sensitivity is adjusted by means of the relevant LEV control
[14]. The male XLR plug OUTPUT [12] provides the same
signal as on the INPUT socket, making it easy to connect
several units to one another in cascade fashion. The input is
electronically balanced, and it is in any case possible to insulate
the input of the amplifier galvanically by means of the optional
TM92 card, which is equipped with a line repeating coil. To do
this, it is necessary to remove the short-circuiting jumpers
from connector CN204, situated on the control and driving
circuit (see Figure 3.2.1) and to insert card TM92. Figure 3.2.2
shows the connections, seen from outside.
Fig. 3.2.1
OUTPUT
INPUT
2
1
2
1
3
3
Fig. 3.2.2
AW8502, AW8502/117
1 = Shield
LEV
2 = Signal (warm side)
3 = Signal (cold side)
service
5

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Aw8502Aw8502/117

Table of Contents