Rischi Residui - Toolson KGZ3400 Instruction Manual

Slide compund mitre saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
per l'uso. In particolare provvedere alla riparazione di
anomalie che potrebbero pregiudicarne la sicurezza.
• Qualsiasi altro uso viene considerato non a norma.
Per danni dovuti a un uso diverso il fabbricante non è
responsabile; pertanto il rischio è a carico esclusivo
dell'utilizzatore.
• Le disposizioni del fabbricante relative alla sicurezza,
al lavoro e alla manutenzione, nonché le misure di
ingombro riportate nelle specifiche tecniche devono
essere rispettate.
• Osservare le disposizioni antinfortunistiche previste e
le altre norme tecniche generiche riconosciute relative
alla sicurezza.
• La macchina deve essere utilizzata, sottoposta a ma-
nutenzione e riparata solo da personale esperto e in-
formato circa i pericoli. Eventuali modifiche arbitrarie
apportate alla macchina escludono una responsabilità
del fabbricante per i danni eventualmente risultanti.
• La macchina deve essere utilizzata solo con accessori
e utensili originali del fabbricante.

Rischi residui

La macchina è stata costruita secondo le conoscen-
ze tecniche e le regole riconosciute relative alla si-
curezza. Inoltre durante il lavoro possono sussistere
singoli rischi residui.
• Pericoli per la salute dovuti a corrente elettrica pos-
sono verificarsi nel caso di uso non a norma dei cavi
di collegamento elettrici.
• Inoltre possono sussistere rischi residui non evidenti
nonostante l'adozione di tutte le misure precauzionali.
• I rischi residui possono essere ridotti al minimo os-
servando nel complesso le "Avvertenze relative alla
sicurezza", e l'"Utilizzo a norma", nonché le istruzioni
per l'uso.
• Non sovraccaricare inutilmente la macchina: una pres-
sione eccessiva durante i lavori con la sega usura ra-
pidamente la lama, con conseguente riduzione delle
prestazioni della macchina e della precisione di taglio
durante la lavorazione.
• Per tagliare l'alluminio e il materiale plastico usare
sempre delle morse: i pezzi che devono essere segati,
devono essere sempre fissati tra le morse.
• Evitare di attivare accidentalmente la macchina: non
premere il tasto di azionamento quando si inserisce
la spina nella presa.
• Utilizzare l'utensile consigliato in questo manuale. In
questo modo le prestazioni della troncatrice saranno
ottimali.
• Le mani non devono mai trovarsi nella zona di lavora-
zione quando la macchina è in funzione. Prima di ef-
fettuare qualsiasi operazione, lasciare il tasto dell'im-
pugnatura e spegnere la macchina.
• Non sovraccaricare inutilmente la macchina: una pres-
sione eccessiva durante i lavori con la sega usura ra-
pidamente la lama, con conseguente riduzione delle
prestazioni della macchina e della precisione di taglio
durante la lavorazione.
• Per tagliare l'alluminio e il materiale plastico usare
sempre delle morse: i pezzi che devono essere segati,
devono essere sempre fissati tra le morse.
• Evitare di attivare accidentalmente la macchina: non
premere il tasto di azionamento quando si inserisce
la spina nella presa.
• Utilizzare l'utensile consigliato in questo manuale. In
questo modo le prestazioni della troncatrice saranno
ottimali.
• Le mani non devono mai trovarsi nella zona di lavora-
zione quando la macchina è in funzione. Prima di ef-
fettuare qualsiasi operazione, lasciare il tasto dell'im-
pugnatura e spegnere la macchina.
Montaggio
ATTENZIONE! Per la propria sicurezza inserire la spina
nella presa solo al termine di tutte le fasi di montaggio e
dopo avere letto e compreso le avvertenze relative alla
sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Estrarre la sega dall'imballaggio sollevandola, e appog-
giarla sul banco di lavoro.
Installazione del sacchetto di spolvero (Fig. 2)
• Premere tra loro le alette dell'anello di metallo 2 del
sacchetto di spolvero e applicarlo all'apertura di sca-
rico 1 nell'area motore.
Allestimento dell'utensile
Avvertenza: questo utensile è stato regolato in fabbri-
ca prima della spedizione. Per ottenere i migliori risultati,
verificare la precisione delle seguenti regolazioni e cor-
reggerle, se necessario.
Impostazione delle guide angolari a 90°, Fig. 3
1
Allentare la leva a squadro/di bloccaggio (1).
2 Posizionare la testa portautensile a destra, fino all'ar-
resto.
3 Stringere la leva a squadro/di bloccaggio (1).
4 Provare la lama per segatrice sul banco di lavoro con
un angolo di 90°.
Nel caso sia necessario un adeguamento, allentare il da-
do autobloccante e regolare la vite a esagono cavo (4)
in modo che la lama per segatrice stia sul banco di lavo-
ro a 90°. Stringere nuovamente il dado autobloccante.
5 Posizionare con una vite l'indicatore angolare (3) su 0.
Impostazione della guida angolare a 45° a sinistra.
Fig.4
1
Allentare la leva a squadro/di bloccaggio (1).
2 Posizionare la testa portautensile a sinistra, fino all'ar-
resto.
3 Stringere la leva a squadro/di bloccaggio (1).
4 Provare la lama per segatrice sul banco di lavoro con
un angolo di 45°.
Nel caso in cui sia necessario un adeguamento, allentare
il dado autobloccante e regolare la vite a esagono cavo
(4) in modo che la lama per segatrice sia sul banco di la-
voro a 90°. Stringere nuovamente il dado autobloccante.
Impostazione della superficie di contatto,
• Abbassare la testa di taglio e premere l'innesto di
bloccaggio. Accertarsi che il banco si trovi ad un an-
golo di smusso di 0°.
31 І 180

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3901208958

Table of Contents