Download Print this page

Avvertenze Importanti; Installazione; Dati Tecnici - Monacor IRS-100 Manual

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 2
IRS-100
Codice 04.2940
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
Fotocellula IR a riflessione
su catarifrangente
Queste istruzioni sono rivolte all'installatore
qualificato della fotocellula. Vi preghiamo di
leggere attentamente le presenti istruzioni
prima dell'installazione e di conservarle per un
uso futuro.
1 Possibilità d'impiego
Questa fotocellula a riflessione su catarifrangente
serve per rilevare persone o oggetti, per esempio
per la sorveglianza di ingressi in edifici e di accessi
a terreni, ma anche per comandare altri dispositivi.
Funziona con luce infrarossa con una distanza del
catarifrangente da 20 cm a 14 m. Un'interruzione
del raggio di luce che va dal proiettore (10) al ca-
tarifrangente (1) e ritorna quindi al ricevitore (9), fa
scattare un relè con contatto di commutazione. Gra-
zie al contenitore resistente alle intemperie (IP 66), la
fotocellula è adatta anche per l'installazione esterna.

2 Avvertenze importanti

La fotocellula è conforme a tutte le direttive rilevanti
dell'UE e pertanto porta la sigla
Lo strumento è resistente alle intemperie, ma non
a tenuta assoluta d'acqua. Non immergerlo nel-
l'acqua.
Non usare la fotocellula in ambienti con tempe-
rature estreme (temperatura d'esercizio ammessa
−20 °C a +55 °C).
Per la pulizia non impiegare detersivi aggressivi o
prodotti chimici.
Nel caso d'uso improprio, d'installazione sbagliata
o di riparazione non a regola d'arte della fotocellu-
la, non si assume nessuna responsabilità per even-
tuali danni consequenziali a persone o a cose e
non si assume nessuna garanzia per la fotocellula.
Se si desidera eliminare la fotocellula de-
finitivamente, consegnarla per lo smalti-
mento ad un'istituzione locale per il rici-
claggio.

3 Installazione

Alcuni cenni sul luogo di montaggio:
Se si installano più fotocellule, montarle in modo
tale da escludere interferenze.
Nel caso di oggetti con superficie riflettente, la
fotocellula dovrebbe essere montata in modo tale
che gli oggetti attraversino il raggio di luce infraros-
8,5 mm
1
0,2 – 14 m
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
sa in posizione inclinata perché altrimenti potreb-
bero non essere rilevati.
Nel caso di installazione all'aperto scegliere il luogo
di montaggio in modo tale da escludere il più pos-
sibile scatti falsi (p. es. da piante mosse dal vento
e da animali).
3.1 Montaggio e collegamento
1) Montare in modo provvisorio il catarifrangente (1)
con una vite e l'unita proiettore / ricevitore (5) con il
suo supporto per il montaggio in modo che siano
rivolti l'uno verso l'altra. Fare attenzione che la
distanza fra di loro non sia inferiore a 20 cm e non
superiore a 14 m.
2) Collegare l'unità proiettore/ricevitore con una ten-
sione di alimentazione. I contatti per i conduttori
del cavo di collegamento (6) sono indicati nell'il-
lustrazione. Come alimentazione è possibile una
tensione alternata oppure una tensione continua
12 – 48 V (nel caso di una sorgente di tensione
continua, la polarità non ha importanza).
3) Collegare un dispositivo per la valutazione dell'in-
terruzione del raggio di luce (p. es. segnalatore,
.
impianto d'allarme, contatore) con i contatti relè
in dicati nell'illustrazione. Fare attenzione che
la po tenza massima dei contatti di ⎓  30 V/ 3 A e
~ 48 V/ 3 A non venga superata.
3.2 Puntamento della fotocellula
Per indicare lo stato di funzionamento, l'unità proiet-
tore / ricevitore è equipaggiata con due LED che facili-
tano il puntamento della fotocellula. Il LED giallo (7)
si accende se la fotocellula è orientata correttamente.
Il LED rosso (8) si accende, se l'unità proiettore/rice-
vitore e il catarifrangente non sono orientati corret-
tamente, se la distanza del catarifrangente dall'unità
pro iettore / ricevitore è troppo grande o se il raggio di
luce viene interrotto.
1) Ribaltare verso l'alto il coperchio (4).
2) Le aperture dei potenziometri sono coperte da
un nastro adesivo per proteggerla dall'umidi-
tà. Staccare il nastro, proteggere la sua super-
ficie adesiva dallo sporco in modo che dopo
l'impostazione possa nuovamente essere incol-
lato.
3) Girare il potenziometro "Sensing Range" (2) fino
all'arresto a destra servendosi di un piccolo cac-
ciavite.
4) Orientare il catarifrangente in modo tale che il
LED giallo si accende se il raggio di luce non viene
interrotto.
2
3
5
29 mm
39 mm
MONACOR INTERNATIONAL GmbH & Co. KG • Zum Falsch 36 • 28307 Bremen • Germany
Copyright
by MONACOR INTERNATIONAL. All rights reserved.
©
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
Alimentazione
4
marron
⎓12–48 V
o
~
12–48 V
blu
Relè
n.o.
nero
grigio
n.c.
bianco
6
2 m
ELECTRONICS
5) Eventualmente correggere anche l'orientamento
dell'unità proiettore / ricevitore.
6) Se la fotocellula è orientata in modo ottimale, pro-
cedere al fissaggio definitivo.
3.3 Impostare la sensibilità
Con il potenziometro "Sensing Range" (2) è possibile
regolare la sensibilità della fotocellula di fronte ad
un'interruzione del raggio di luce.
Se è impostata un'intensità luminosa bassa (Min),
la fotocellula può reagire anche con oggetti molto
piccoli che interrompono il raggio di luce. Se è im-
postata un'intensità luminosa alta (Max), gli oggetti
piccoli saranno ignorati dalla fotocellula.
1) Girare il potenziometro per la sensibilità (2) tutto
a sinistra.
2) Se il LED giallo (7) non si accende ancora, aprire
il potenziometro lentamente finché non inizi ad
accendersi.
3) A questo punto muovere l'oggetto da rilevare nel
punto del raggio di luce dove lo attraverserà abi-
tualmente. In quel momento si dovrebbe accende-
re il LED rosso (8) al posto di quello giallo.
4) Continuare a girare il potenziometro lentamente
in senso orario fino alla nuova accensione del LED
giallo. Con oggetti più grandi, i LED non cambiano
più fino al raggiungimento della posizione tutta
a destra.
5) L'impostazione della sensibilità consigliata per il
corretto funzionamento è costituita dalla posizio-
ne centrale fra le due posizioni del potenziometro
rilevate ai punti 2) e 4), dove i LED cambiavano
(oppure all'arresto finale se non si verificava nes-
sun cambiamento del colore dei LED).
6) Con il potenziometro "Response Time" (3) è pos-
sibile impostare, fra 5 –100 ms, la durata dell'in-
terruzione del raggio di luce che fa scattare il relé.
7) Al termine dell'impostazione, sigillare nuovamente
le aperture dei potenziometri con il nastro adesivo
e chiudere la copertura (4).

4 Dati tecnici

Distanza catarifrangente: . .0,2 – 14 m
Relè
Tempo di reazione: . . . . .5 –100 ms regolabile
Potenza dei contatti:. . . .~ 48 V/ 3 A
⎓  30 V/ 3 A
Temperatura d'esercizio: . . .−20 °C a +55 °C
Alimentazione: . . . . . . . . . .12 – 48 V, ~ o ⎓
Assorbimento: . . . . . . . . . .65 mA ±10 %
Protezione: . . . . . . . . . . . . .IP 66
7
8
9
10
20,5 mm
Con riserva di modifiche tecniche.
A-0413.99.05.11.2017

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

04.2940