Download Print this page

B meters IWM-PL4 Quick User Manual page 5

Pulse module for water meters
Hide thumbs Also See for IWM-PL4:

Advertisement

Available languages

Available languages

In pratica è necessario:
1) Selezionare un relè appropriato:
 Con uscita a NO (normalmente aperta) o NC (normalmente chiusa) a seconda del tipo di ingresso
che si desidera.
 Con una tensione della Bobina di eccitazione compatibile con la tensione a disposizione. La tensione
sarà normalmente quella fornita dal dispositivo di lettura (PLC ad esempio) e deve essere NON
superiore ai 30V.
 Con una corrente di eccitazione della bobina non superiore ai 100mA.
Questi dati sono forniti dal costruttore del dispositivo e sono generalmente indicati dalla scheda tecnica del
relè. Procedere dunque nel seguente modo:
1) Collegare l'ingresso del relè (bobina di eccitazione) all'uscita del IWM-PL3 o IWM-PL4, come da
schema. Un terminale della bobina va collegato alla tensione di alimentazione e l'altro va collegato
all'uscita del IWM-PL3 o IWM-PL4.
2) Collegare l'uscita del relè (il contatto "pulito") agli ingressi del dispositivo esterno (non c'è polarità).
Nell'esempio si è fatto riferimento ad un relè elettromeccanico. Vi sono in commercio dispositivi a
semiconduttore, chiamati relè a stato solido, che possono essere utilizzati.
I vantaggi sono:
 Minore disturbo di commutazione (no rimbalzi, no emissione di disturbi, silenziosità)
 Minore ingombro
 Maggiore velocità di commutazione
Gli svantaggi sono:
Maggior costo
Consumo minimo ma non nullo anche a riposo
Quando le velocità di commutazione sono elevate è preferibile utilizzare un relè a stato solido
opportunamente dimensionato.
B METERS srl
Via Friuli n°3
33050 GONARS (UD)
ITALY
Cod. Fisc. e P. IVA n°: IT01750340307
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.
Reg. Impr. di UD n° Iscr. 01750340307
Tel. +39.0432.931415 - 931418
Fax +39.0432.992661
www.bmeters.com
info@bmeters.com

Advertisement

loading

Related Products for B meters IWM-PL4

This manual is also suitable for:

Iwm-pl3