GOAL ZERO YETI 1500X User Manual page 105

Portable power station
Hide thumbs Also See for YETI 1500X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Istruzioni
BATTERIE 101: GOAL ZERO utilizza l'ultima e la più grande tecnologia delle batterie per
accompagnarti in tutte le avventure di vita. Dal versatile e leggero accumulatore agli ioni
di litio, al robusto e potente acido al piombo, abbiamo raccolto alcuni utili suggerimenti per
far funzionare al meglio le tue batterie GOAL ZERO.
i. Le batterie hanno bisogno di esercizio.
La cosa migliore per qualsiasi batteria è di utilizzarla. Non lasciare la batteria in funzione
senza essere caricata per lunghi periodi di tempo. Se Goal Zero Yeti verrà conservato senza
caricabatterie, assicurarsi che sia completamente carico prima di riporlo.
ii. Il mito della "memoria della batteria".
Grazie alle vecchie batterie al nichel-cadmio (NiCd), c'è un mito in circolazione in base al
quale le batterie dovrebbero essere completamente scaricate, prima di collegarle per una
ricarica, chiamato "deep cycle" (ciclo profondo, N.d.T.). Sebbene sia vero per le batterie NiCd,
le tipiche batterie che si trovano oggi nella maggior parte delle apparecchiature, comprese le
batterie al litio e quelle al piombo-acido avanzate, utilizzate nei caricabatterie GOAL ZERO,
non richiedono tale scarico. In effetti, il deep cycle delle batterie dovrebbe essere evitato:
nella maggior parte dei casi, fa più male che bene.
iii. L'"effetto stadio".
L'effetto stadio si verifica durante la ricarica delle batterie. Si nota che la batteria si riempie
rapidamente all'inizio, quindi rallenta notevolmente quando si prova a caricare le ultime
percentuali. Si pensi a quanto velocemente uno stadio si riempie quando le porte si aprono
per la prima volta: ci sono centinaia di posti disponibili, quindi è facile trovare quello che si
desidera. Alla fine ci sono solo pochi posti non ancora occupati, qua e là, e le persone devono
girare un po' per trovare il posto che vogliono, e riempire gli ultimi posti richiede più tempo.
La stessa teoria si applica alla ricarica delle batterie. È facile che all'inizio l'energia fluisca
dentro e occupi spazio vuoto, e man mano che il tempo passa, e c'è meno spazio disponibile,
ci vuole più tempo per riempire i buchi di energia.
101

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents