Modalità Funzionamento - Cardin Elettronica EL Series Instruction Manual

24 vdc motors, electromechanical barrier for 3m or 4m booms
Hide thumbs Also See for EL Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE: Dopo aver impostato il dip-switch, le impostazioni devono
essere memorizzate: premere il tasto PROG finché sul display appare la
SEMIAUTOMATICA
Si seleziona impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
solamente in presenza di un comando.
AUTOMATICA
Si seleziona impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
Partendo dalla condizione di completamente chiuso, il comando di
apertura inizia un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con
la richiusura automatica.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo
di pausa programmato, a partire dal termine della manovra di apertura
oppure dall'istante in cui sono intervenute le fotocellule per l'ultima volta
durante il tempo di pausa (l'intervento delle fotocellule causa un reset
del tempo di pausa).
La pressione del tasto di blocco durante il tempo di pausa impedisce la
richiusura automatica.
RICHIUSURA RAPIDA 1
Si seleziona impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
In questa modalità l'apertura si attiva con il comando TA1, la chiusura è
determinata dall'attraversamento delle fotocellule FTCI (o ovviamente,
dall'attivazione del comando TC1); il tempo di pausa programmato viene
dunque ignorato.
una delle due situazioni seguenti:
stato di riposo inizia il prelampeggio (se abilitato), e poi si ha la chiusura.
quello di pausa, ed è fissato a 2 minuti.
Note:
1) Se durante l'apertura vengono attraversate le fotocellule FTCI,
il programmatore tiene in memoria il comando di richiusura, che
verrà eseguito appena l'asta è completamente aperta (senza
dunque aspettare un ulteriore passaggio attraverso FTCI).
Se però (durante il proseguimento della manovra di apertura)
viene azionato il comando TC1 o il radiocomando (invertendo la
manovra, o bloccandola) la memoria di richiusura viene resettata.
2) Se durante la chiusura FTCI va in allarme, si ha la riapertura: quando
l'asta è completamente aperta, inizia subito il prelampeggio e poi si
ha nuovamente la chiusura.
3) Se, durante il prelampeggio che precede la richiusura, FTCI va in
allarme, il prelampeggio di arresta e riprende (subito) solo al ritorno di
FTCI alla situazione di riposo.
4) L'attivazione del tasto di apertura TA1 durante il prelampeggio causa
la fine del prelampeggio, ed il sistema attende un nuovo passaggio
attraverso la fotocellula.
5) La pressione del tasto di blocco impedisce ogni tipo di manovra
automatica: per chiudere bisognerà dare un comando TC1.
6) L'attivazione della costa sensibile durante la chiusura causa l'inversione:
per la chiusura bisognerà attraversare nuovamente FTCI o attivare
TC1.
7) Il radiocomando non può essere usato per attivare la sbarra.
8) Attivando TB con sbarra aperta si ripristina la pausa massima a 120
secondi.
ON
1 2 3 4 5 6
ON
1 2 3 4 5 6
ON
1 2 3 4 5 6
FCA attivato) richiude solo in
RICHIUSURA RAPIDA 2
Si seleziona impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
In questa modalità l'apertura si attiva con il comando TA1, la chiusura è
determinata dall'attraversamento delle fotocellule FTCI (o ovviamente,
dall'attivazione del comando TC1); il tempo di pausa programmato viene
richiude solo in una delle due situazioni seguenti:
subito, ed al ritorno di FTCI alla situazione di riposo comincia la chiu-
sura.
quello di pausa, ed è fissato a 2 minuti.
Note:
1) Se durante l'apertura vengono attraversate le fotocellule FTCI,
il programmatore tiene in memoria il comando di richiusura, che
verrà eseguito appena l'asta è completamente aperta (senza
dunque aspettare un ulteriore passaggio attraverso FTCI). Se
però (durante il proseguimento della manovra di apertura) viene
azionato il comando TC1 o il radiocomando (invertendo la mano-
vra, o bloccandola) la memoria di richiusura viene resettata.
2) L'attivazione del tasto di apertura TA1 durante il prelampeggio
causa la fine del prelampeggio, ed il sistema attende un nuovo
passaggio attraverso FTCI. Se FTCI era in allarme quando il TA1
è stato attivato, al rilascio del TA1 il prelampeggio inizia subito, e
quando FTCI torna a riposo inizia subito la richiusura. Se invece
quando TA1 si attiva FTCI risulta a riposo, allora si attende che FTCI
venga nuovamente impegnata per iniziare nuovamente il lampeggio.
3) Se durante la chiusura FTCI va in allarme, il moto si arresta (non si
ha l'inversione in chiusura): il lampeggiante continua a lampeggiare,
segnalando un'imminente situazione di movimento. Infatti, al ritorno nella
condizione di riposo di FTCI, il moto in chiusura riprende subito.
4) La pressione del tasto di blocco impedisce ogni tipo di manovra auto-
matica: per chiudere bisognerà dare un comando TC1.
5) L'attivazione della costa sensibile durante la chiusura causa l'inversione:
per la chiusura bisognerà attraversare nuovamente FTCI o attivare
TC1.
6) Il radiocomando non può essere usato per attivare la sbarra.
7) Attivando TB con sbarra aperta si ripristina la pausa massima a 120
secondi.
PRELAMPEGGIO
Si seleziona impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
è abilitato viene eseguito sia nella manovra di apertura che di chiusura,
per le modalità semiautomatica e automatica, mentre viene eseguito
solamente in chiusura nelle modalità richiusura rapida 1 e 2.
GESTIONE SEMAFORICA
Si abilita impostando il dipswitch DS1 come segue:
(DS1
per tale motivo l'evolvere della sequenza può essere causato solo dal
rilevamento di una massa metallica, e dunque dall'azionamento di un
comando TA1-TA2 o TC1-TC2 tramite un detector con spira magne-
tica: si esclude dunque che l'attraversamento di una fotocellula sia
utilizzata per fare evolvere la sequenza semaforica. L'ingresso FTCI
viene utilizzato esclusivamente come sicurezza.
in base ai comandi TA1, TA2 e TC1, TC2; l'attraversamento delle
fotocellule FTCI non ha alcun effetto sulla chiusura dell'asta, anche se i
essere causata solo dal comando di chiusura (TC1 o TC2, a seconda
del programma semaforico selezionato).
uscite AUX1, AUX2 (morsetti 9...12 fig. 19): i contatti sono chiusi per
la segnalazione verde e aperti per la segnalazione rosso.
determinata dalla selezione del dip 5.
14
ON
1 2 3 4 5 6
FCA attivato)
FTCI: il prelampeggio inizia
ON
1 2 3 4 5 6
ON
1 2 3 4 5 6
TA1-TA2-TC1-TC2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

710/el3424

Table of Contents