Messa In Funzione - Medisana MTR Instruction Manual

Bloodpressure monitor with radio
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
Molti sono i fattori che possono influire sulla pressione sanguigna.
2.6
Oscillazioni
Un'attività fisica pesante, la paura, lo stress o una determinata fascia
della pressione
oraria possono avere ripercussioni molto rilevanti sui valori misurati.
sanguigna
La pressione sanguigna individuale è soggetta a forti oscillazioni sia
durante la giornata che nel corso dell'anno. In pazienti affetti da alta
pressione tali oscillazioni risultano particolarmente marcate. Di solito
la pressione sanguigna raggiunge i massimi livelli sotto sforzo fisico,
mentre è al minimo di notte, durante il sonno.
2.7
• Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati
Influenzabilità
e valutazione
delle misurazioni
• I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere
• Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i valori
• Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
• Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere a
• Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazione

3 Messa in funzione

3.1
1. Per utilizzare l'apparecchio posizionatelo su una superficie stabile e
Posizionamento
ed installazione
2. In caso di uso come orologio, radio o sveglia posizionate
3. Collegate l'alimentazione. Potete azionare l'apparecchio con
2 Informazioni interessanti / 3 Messa in funzione
AVVERTENZA
Una pressione troppo bassa rappresenta un rischio per
la salute tanto quanto l'ipertensione! I capogiri possono
causare situazioni pericolose (per es., sulle scale o nel
traffico)!
ottenuti e confrontandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni
partendo da un singolo risultato.
valutati da un medico che sia anche a conoscenza dell'anamnesi
del soggetto. Se si utilizza regolarmente l'apparecchio e si prende
nota dei valori rilevati per comunicarli al proprio medico curante,
occorrerebbe anche informarlo periodicamente sull'andamento
della situazione.
rilevati quotidianamente dipendono da diversi fattori. Il fumo, l'alcol,
i farmaci e l'attività fisica influiscono in modo diverso sui valori
rilevati.
riposo almeno 5 minuti.
non sembra normale (troppo alto o troppo basso), nonostante il
corretto utilizzo dell'apparecchio, e se ciò si ripete diverse volte,
è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Lo stesso vale
anche nei rari casi in cui un polso irregolare o troppo debole non
renda possibile la misurazione.
piana, affinché non possa ribaltarsi o cadere.
l'apparecchio ad una distanza di ca. 40 - 50 cm dalla vostra testa,
ad es. sul comodino.
le batterie allegate o con un alimentatore. In caso di uso con
alimentatore, la leggibilità dell'indicatore nella modalità indicatore
orario è migliore che utilizzando le batterie. Se le batterie sono
inserite e l'alimentatore è connesso, l'apparecchio preferirà
l'alimentazione tramite alimentatore.
IT
47

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents