Preparazione All'uso; Istruzioni Di Montaggio - 3M 6051i Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 108
a) Una o più parti del sistema risultano danneggiate.
b) Il flusso d'aria verso il facciale diminuisce o si arresta.
c) La respirazione diventa difficoltosa o si avverte un aumento della resistenza respiratoria.
d) Compaiono vertigini o altri malesseri.
e) Si avverte l'odore o il sapore del contaminante o si manifestano irritazioni.
f) Se una quanlunque parte della barra indicatrice raggiunge la linea di fine durata (indicata dall'icona di un cestino dei rifiuti
sull'etichetta del filtro).
• Non alterare, modificare o riparare mai questo dispositivo.
• In questi prodotti non sono presenti componenti prodotti in lattice naturale.
• Il datore di lavoro ha il compito di definire se l'ESLI è appropriato o meno per l'applicazione e l'ambiente di lavoro.
• L'indicatore di durata (ESLI) non è compatibile con tutti i vapori organici.
• Non utilizzarlo per composti con un punto di ebollizione <65°C. Con questo tipo di composti deve essere utilizzato un filtro
AX, es. il filtro combinato 3M™ 6098.
• In caso si soffra di daltonismo o altre patologie che impediscono il riconoscimento dei colori, fare riferimento a un collega che
possa verificare l'avanzamento della barra indicatrice dell'ESLI.
• Indipendentemente dallo stato dell'ESLI, l'utilizzatore deve abbandonare l'area contaminata e sostituire entrambi i filtri in
caso venga percepito l'odore o il sapore della sostanza o in caso insorgano irritazioni.
• Se la concentrazione dei vapori organici è troppo bassa, non saranno rilevati dall'ESLI. Si raccomanda la lettura del
documento Addendum per informazioni riguardo all'Indicatore di Livelli Minimi (MIL) dei composti.
• E' mostrata una lista con i più comuni vapori organici e la relativa indicazione del livello minimo.
• Se non si riesce a trovare uno specifico vapore organico, contattare gli uffici 3M allo 02-70351
• Si raccomanda di cercare la sostanza all'interno della tabella tramite il numero di CAS.
NOTA: Conservare tutte le istruzioni d'uso come continuo riferimento.
E' fondamentale essere in grado di vedere l'ESLI e distinguere la barra di indicazione. Se non si riesce a vedere la barra di
indicazione a causa di scarsa illuminazione, dello spettro di luce stretto, di abbagliamento, di occhiali con lenti colorate,
daltonismo, incapacità di vedere i colori ecc., allora recarsi in una differente zona che permetta la visione o chiedere il
supporto di un collega che possa vedere lo stato di avanzamento della barra indicatrice. Se non è possibile tutto questo, non
fare affidamento su ESLI. In questo caso sostituire i filtri in base al programma di sostituzione stabilito.

PREPARAZIONE ALL'USO

ATTENZIONE Particolare attenzione deve essere prestata in caso si voglia utilizzare un filtro già aperto in quanto
potrebbe avere una minor durata oppure essere già stato utilizzato.
Accertarsi che il filtro selezionato sia adatto al lavoro da svolgere - controllare colore, codice lettera e classe.
Prima dell'utilizzo, verificare sempre che il prodotto non sia scaduto.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

1. Istruzioni di montaggio filtri/respiratore
a) Allineare le tacche presenti sui filtri Serie 6000 con i perni presenti sul respiratore e premerli l'uno contro l'altro (fig 2).
b) Effettuare 1/4 di giro in senso orario per bloccarli (fig 2).
2. Smaltire e sostituire entrambi i filtri contemporaneamente. Assicurarsi che entrambi i filtri siano dello stesso tipo e della
stessa classe.
c)Per rimuovere il filtro, girarlo di 1/4 in senso antiorario.
3. Sostituire i filtri se si percepisce l'odore o il sapore dei vapori organici, in caso insorgano irritazioni o se anche solo una parte
della barra di indicazione raggiunge la linea di fine durata (indicata dall'icona di un cestino dei rifiuti posta sull'etichetta del
filtro). La durata dei filtri chimici dipende dall'attività svolta dall'utilizzatore (tasso di respirazione), dal tipo di vapore, dalla
volatilità e dalla concentrazione dei contaminanti e dalle condizioni ambientali come umidità e temperatura.
COME CONTROLLARE CHE I FILTRI 6051I/6055I SONO APPROPRIATI PER L'ATTIVITA'.
Per usare nel modo adeguato l'indicatore ESLI, è essenziale che l'utilizzatore o il responsabile della sicurezza:
1 definiscano se l'ESLI è appropriato per i vapori organici presenti nell'ambiente di lavoro
2 siano in grado di leggere e interpretare l'ESLI
3 controllino l'ESLI regolarmente, e
4 sostituiscano i filtri secondo necessità
Se non si seguono tutti questi passaggi non è possibile fare affidamento unicamente sull'ESLI per definire il programma di
sostituzione dei filtri. Invece, l'ESLI può essere utilizzato per incrementare il programma di sostituzione dei filtri in uso, ovvero,
cambiare i filtri in base al programma stabilito o in base all'indicazione dell'ESLI, a seconda di quale si verifichi prima. Potete
contattare 3M per consigli su come definire un programma di sostituzione dei filtri. Se non si fa affidamento sull'ESLI, non
utilizzare per la protezione contro contaminanti/concentrazioni atmosferiche che hanno una scarsa proprietà di avvertimento.
Composti rilevabili
ESLI è adatto solo per alcuni vapori organici e alcune concentrazioni di esposizione. La concentrazione di vapore che passa
attraverso il filtro in grado di determinare una variazione evidente dell'indicatore, è chiamata Livello Minimo di Indicazione
(MIL). Il MIL è diverso per ogni vapore organico.
Prima dell'uso è necessario che i contaminanti presenti nell'area di lavoro vengano identificati e quantificati.La possibilità di
utilizzare l'ESLI deve essere determinata per tutti i possibili scenari di utilizzo, inclusi livelli di esposizione sia alti che bassi.
ESLI è utilizzabile sono se vengono soddisfatte le seguenti due condizioni:
1. Il MIL del valore limite di soglia (TLV) per tutte le applicazioni (la barra di indicazione si svilupperà prima che la
concentrazione all'interno del filtro raggiunga il limite di esposizione), e
2. Il livello di esposizione lavorativo MIL (la concentrazione di esposizione è sufficientemente alta da causare una variazione
evidente dell'indicatore)
Esempio:
MIL = 1 ppm, TLV = 25 ppm, l'esposizione lavorativa = 5 ppm.
MIL (1) ppm è TLV (25 ppm), E
L'esposizione lavorativa (5 ppm) è MIL (1 ppm), si può utilizzare l'ESLI.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

6055i

Table of Contents