Rischi Residui - DeWalt D51856 Original Instructions Manual

Pneumatic framing nailer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
ITALIANO
• Usare accoppiamenti rapidi per gli attacchi
all'impianto di aria compressa. Il nipplo non
sigillabile deve essere montato sull'utensile in
modo che tutta l''aria compressa venga espulsa
dall'utensile dopo lo spegnimento.
• Usare SEMPRE aria compressa pulita e
asciutta. Non usare ossigeno o gas combustibili
come fonte di energia per quest'utensile.
• Non superare MAI il livello di pressione di
esercizio consentito.
• Collegare l'utensile ad un erogatore d'aria solo
se la massima pressione ammessa dell'utensile
non può essere superata di più del 10%. In
caso di pressioni superiori, quando si eroga
l'aria compressa utilizzare una valvola per la
riduzione della pressione comprensiva di valvola
di sicurezza a valle.
• Usare esclusivamente flessibili con un valore
superiore alla pressione d'esercizio massima
dell'utensile.
• Per contenere i livelli di rumore ed evitare
l'usura eccessiva con conseguenti rotture, la
chiodatrice deve essere messa in funzione
utilizzando la pressione più bassa richiesta per
l'operazione.
• NON usare ossigeno , gas combustibili o altri
gas reagenti per azionare l'aria compressa onde
evitare il pericolo di esplosione e/o infortuni.
• Prima di trasportare l'utensile, staccarlo
dall'impianto di aria compressa, specialmente
quando si usano scale a pioli o quando si
adottano posture insolite negli spostamenti.
• Staccare l'utensile dall'erogazione dell'aria
quando non è in uso.
• Evitare di indebolire o danneggiare l'utensile, per
esempio:
– perforandolo o incidendolo
– effettuando modifiche non autorizzate dal
produttore
– guidandolo con modelli costruiti con
materiale rigido (ad es. l'acciaio)
– facendolo cadere o trascinandolo sul
pavimento
– applicando un'eccessiva forza di qualsiasi
tipo
• Non usare l'apparecchio come martello.
AVVERTENZA! Non puntare mai la chiodatrice-
groppinatrice, carica o scarica che sia, verso di
sé o verso altre persone. Ciò comporta pericolo
di gravi lesioni personali.
• Durante il funzionamento, tenere l'utensile in
modo da non provocare infortuni alla testa o al
corpo nel caso di un possibile rinculo dovuto
48
ad un'interruzione nell'erogazione di energia
o al contatto con le zone rigide del pezzo in
lavorazione.
• Non azionare MAI in aria l'utensile guida
dell'elemento di fissaggio.
• Nella zona di lavoro, trasportare l'utensile sul
posto di lavoro usando solo un'impugnatura, e
MAI con il grilletto azionato.
• Esaminare le condizioni della zona di lavoro.
Gli elementi di fissaggio possono penetrare nei
pezzi in lavorazione sottili o staccare angoli e
bordi del pezzo da lavorare, mettendo così a
rischio le persone. I chiodi utilizzati non devono
essere più lunghi dello spessore del pezzo in
lavorazione per evitare che si causi un rimbalzo
del chiodo se il pezzo viene collocato su una
superficie particolarmente dura come il cemento
o l'acciaio.
• Non portare gli elementi di fissaggio vicino al
bordo del pezzo in lavorazione. Mantenere
SEMPRE una distanza di almeno 25 mm dal
bordo del pezzo in modo da impedire che i
chiodi rovinino il legno.
• Non inserire chiodi sopra altri elementi fissaggio
già presenti.
• Usare esclusivamente pezzi di ricambio
specificati dal produttore o dai suoi
rappresentanti autorizzati.
• Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
dal produttore o da rappresentanti autorizzati,
rispettando attentamente le istruzioni indicate
nel manuale e adoperando gli utensili e le
apparecchiature adeguati.
• È consigliabile sostituire la molla dello scatto a
contatto ogni 3-4 anni, per garantire la propria
incolumità.
• Non smontare né bloccare nessun pezzo
dell'utensile guida degli elementi di fissaggio
come, per esempio, il morsetto di sicurezza.
• Eseguire la manutenzione dell'utensile
correttamente e ad intervalli regolari.
• Per ridurre il rischio di infortuni, indossare
SEMPRE dispositivi di sicurezza per le mani.

Rischi residui

• I seguenti rischi sono inerenti all'utilizzo di
questo tipo di utensili.
– Infortuni dovuti a manipolazioni errate
dell'utensile.
– Perdita di controllo dell'utensile dovuta ad
un' impugnatura non salda.
– Tensione alle braccia e alle mani, specie
quando si lavora con le braccia alzate.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents