Manutenzione - RIDGID 700 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for 700:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ISTRUZIONI D'USO
IMPORTANTE
Per Vs. sicurezza personale prima di assemblare o
mettere in funzione questa unità leggere attentamente
e completamente questo manuale d'istruzioni. Imparate
le operazioni, le applicazioni ed i pericoli potenziali,
specifici di questa unità.
DESCRIZIONE E SPECIFICHE
Descrizione
La filettatrice portatile RIDGID n. 700 è utensile ad alte prestazioni, che impiega
le bussole RIDGID 12-R per la filettatura dei tubi.
SPECIFICHE ED INFORMAZIONI TECNICHE
Capacità di filettatura (tubi e conduit): ------------------------------------------ 1/8" - 2"
Ingranaggio di trasmissione: --------------------------------------- ingranaggi cilindrici
Lunghezza: -------------------------------------------------------------------------- 720 mm
Peso: ------------------------------------------------------------------------------------ 14 kg
Motore, universale (115 o 230 V): ----------------------------------------------- 1100 W
Staffa di supporto: ---------------------------------------------------------------------- 775
Bussole (S): ----------------------------------------------------------------------------- 12-R
Equipaggiamento standard
Vedere catalogo RIDGID.
Sicurezza
1. Imparare a conoscere la macchina. Leggere attentamente il manuale di
istruzioni. Imparare il funzionamento, i limiti ed i pericoli potenziali relativi a
questa macchina.
2. Utilizzare l'utensile adeguato. Si raccomanda l'uso del supporto 775. Esso
garantisce il funzionamento più sicuro delle filettatrici 700 quando la
stessa viene usata orizzontalmente, verticalmente, in quanto, una volta
assicurata al tubo per frenarne lo spunto, le mani rimangono libere per mettere
la filettatrice in posizione di lavoro. A lavoro terminato, la filettatrice ed il
supporto possono essere tolti separatamente, per un lavoro di smontaggio più
sicuro. Non forzare gli utensili in lavori che richiedono una capacità superiore a
quella prevista.
3. Lavorare in sicurezza. Bloccare il tubo in morsa qualora non sia già fissato
rigidamente.
Funzionamento
Filettatura con bussole portapettini
1. Le bussole RIDGID 12-R da 1/8" a 2" si inseriscono nelle filettatrici RIDGID 700
senza bisogno di adattatori. E' sufficiente inserire con precisione le bussole
nell'ingranaggio frontale (cominciando dall'estremità scanalata), fino al
bloccaggio della molla (vedi fig. 1a). Verificare che il nottolino d'arresto sia
completamente inserito, ruotando manualmente la bussola. Per filettature
destre: vedi fig. 2a. Per filettature sinistre: vedi fig. 2b.
Nota: l'interruttore di inversione di rotazione serve per liberare la bussola alla
fine della filettatura. (Vedi fig. 2c).
Importante: Durante la filettatura dei tubi, utilizzare la staffa di supporto, mod.
775, fissandola al tubo (fig. 3-4). Per un uso appropriato del morsetto e della
macchina, studiare attentamente la fig. 3. Un uso errato dell'apparecchio e
degli accessori può causare incidenti all'operatore, dovuti alle torsioni durante la
filettatura.
2. Posizionare la bussola (già montata sulla macchina) sull'estremità del tubo. In
caso si adoperi la staffa di supporto, assicurarsi che la macchina sia
posizionata bene; per la filettatura destra, la bussola deve girare in senso orario
(guardando la filiera di fronte). Nota: durante l'operazione di filettatura,
spruzzare abbondantemente i pettini con olio per filettare RIDGID.
3. Azionare il pulsante dell'interruttore e, nello stesso tempo, premere la filiera con
il palmo della mano libera per dare inizio alla filettatura. Tenere premuto il
pulsante dell'interruttore fino a quando la filettatura non è terminata: a questo
punto, basterà rilasciare il pulsante per fermare la filettatrice. Avvertenza:
durante la filettatura, tenere saldamente la maniglia della filettratrice, per
resistere alla torsione iniziale.
4. Per estrarre la filiera dal tubo, posizionare l'interruttore di direzione in pos. OFF
(vedi fig. 2d). Quando i pettini si sono liberati dal tubo, rimuovere la filettatrice
dal tubo.

MANUTENZIONE

Sostituzione delle spazzole del motore
Avvertenza: Prima della manutenzione staccare sempre il cordone di
alimentazione, per ridurre i rischi di scosse elettriche e di avviamento accidentale.
Controllare le spazzole del motore ogni 6 mesi e sostituirle quando si sono ridotte a
meno di 6 mm. L'utensile è progettato in modo da non richiedere manutenzione, a
parte le spazzole del motore, soggette ad usura. Ogni altra manutenzione dovrà
essere effettuata presso i Centri di Assistenza autorizzati.
A lubrificazione permanente - non è necessaria alcuna manutenzione.
RICERCA E RIPARAZIONE DEI GUASTI
Atenzione !
Tutti i rimedi contrassegnati con
professione. Staccare il cordone elettrico.
Guasto
Possibile causa
- il motore non si mette
- interruzione dell'
in moto
alimentazione elettrica
- é saltato il fusibile
- le spazzole non toccano
l'indotto
- non si può caricare il motore - corto circuito
- sovraccarico perchè i
pettini sono spuntati
- l'olio per filettare è
scadente o insufficiente
- riscaldamento anomalo del
- sovraccarico perchè i
motore
pettini sono spuntati
- aria di raffreddamento
insufficiente
- formazione di scintille al
- collettore sporco
motore
- cattivo contatto tra le
spazzole e l'indotto
- spazzole di diversa
fabbricazione
- bordo tagliente della
spazzola
- formazione di scintille nel
- le spazzole, troppo
motore
consumate, non toccano il
collettore come dovrebbero
- scintille nel vano motore
- delle particelle si staccano
dalle spazzole o dall'indotto
(collettore) e diventano
incandescenti
- filettatura danneggiata
- pettini spuntati
- i pettini non sono assemblati - disporre i pettini nell'
nella giusta sequenza
- tubo di qualità scadente
- olio per filettare scadente
o insufficiente
- la filiera non comincia a
- pettini spuntati o rotti
filettare
- la macchina funziona nella
direzione sbagliata
- il braccio di sostegno gira
- le ganasce del braccio di
durante la filettatura
sostegno sono sporche
- non si possono cambiare le - sbavatura nella
bussole come si deve
estremità scanalata della
bussola
- la testa della filiera non e
- molla a scatto
saldamente bloccata
danneggiata o consumata
!
richiedono l'intervento di un elettricista di
Rimedio
- esaminare
l'alimentazione
- cambiare il fusibile
- controllare le spazzole e
sostituire quelle
consumate
- individuare il corto
circuito e ripararlo
- cambiare i pettini
- aggiungere olio per
filettare RIDGID
in quantità sufficiente
- cambiare i pettini
- pulire il foro di areazione
del motore
- mandarlo a riparare
- stringere le viti,
assicurarsi che le
spazzole siano
saldamente premute sul
collettore
- cambiare le spazzole
consumate (solo con
spazzole originali)
- usare solo spazzole
originali
- smussare il bordo
- mandare a ripare la
macchina
- cambiare i pettini
ordine giusto
- usare solo tubi di buona
qualità
- usare solo olio RIDGID
in quantità sufficiente
- cambiare i pettini
- controllare la posizione
del commuttatore di
direzione
- pulire con una spazzola
metallica
- eliminare la sbavatura
con una lima
- sostituire la molla a
scatto
!
!
!
!
!
!
!

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents